Filologia Classica - Fiorentini
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Filologia Classica - Fiorentini Descripción: Filologia |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
L'oralità della poesia si può definire tale se. La composizione, la comunicazione e la trasmissione risultano orali. La composizione risulta orale. La trasmissione risulta orale. La comunicazione risulta orale. La scrittura come elemento compositivo utile fu utilizzata dai poeti arcaici greci. Nell'esatto momento della composizione prima. Mai. In un secondo momento. Solo per trasmettere il testo alla cerchi dei fruitori della poesia. Quando la scrittura inizia a imporsi nella composizione, nella comunicazione e nella trasmissione?. Col teatro. Con la prosa. Con la lirica monodica. Con la poesia giambica. Com'era fatto un rotolo?. Era fatto da strisce di papiro incollate insieme, normalmente venti. Era fatto da strisce di pergamena in successione e inchiodate a un supporto ligneo. Era fatto da un unico papiro adatto a ospitare il testo scritto sopra per lunghezza e quantità di righi. Era fatto da strisce di pergamena incollate insieme. La composizione della poesia arcaica fu originariamente. mista. scritta su papiro. orale. scritta su tavolette. La tradizione indiretta riguarda. testi che hanno subito una soluzione di continuità fra l'originale e il più antico manoscritto superstite. testi che si trovano solo su traduzione antica. testi che sono allusi in un altro. testi che sono citati da un altro. A chi si deve l'istituzione della biblioteca di Alessandria?. All'iniziativa di Aristotele. All'iniziativa di Demetrio Falereo. All'iniziativa di Tolemeo I Soter. nessuna delle precedenti. Chi fu Aristofane di Bisanzio?. Un filologo alessandrino, bibliotecario ad Alessandria (255 a.C.-180 a.C.). Un poeta alessandrino (255 a.C.-180 a.C.). Un commediografo (455 a.C. ca.-post 388 a.C.). nessuna delle precedenti. Con quale genere la scrittura inizia a divenire un elemento utile almeno alla composizione?. Con la storiografia. Con la poesia lirica. nessuna delle precedenti. Col teatro, soprattutto comico. Quale fra questi può esser considerato il principale centro culturale di età ellenistica per la conservazione e lo studio dei testi greci in età ellenistica?. Roma. Tebe. Alessandria. Gerusalemme. A quale periodo convenzionalmente si attribuisce il nome di Ellenismo?. Dal 323 a.C. al 31 a.C. Dal 479 a.C. al 323 a.C. Dal 404 a.C. al 323 a.C. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Come si colloca convenzionalmente l'ellenismo?. Si colloca fra il 404 a.C. e il 323 a.C., rispettivamente la caduta di Atene e la morte di Alessandro Magno. Si colloca fra 323 e 31 a.C., rispettivamente la morte di Alessandro Magno e la battaglia di Azio. Si colloca fra 323 e 31 a.C., rispettivamente la morte di Alessandro Magno e la morte di Ottaviano Augusto. nessuna delle precedenti. Quale dimensione caratterizza la nascita della letteratura greca?. L'oralità dell'esecuzione. L'oralità della composizione. L'oralità. nessuna delle precedenti. A cosa rimandano per lo più i segni diacritici inventati dagli Alessandrini e apposti sui testi editati?. Alle questioni testuali. Al commento in un rotolo a parte. Alle questioni esegetiche. Alla suddivisione metrica. Dove sedeva il pubblico?. Nell'anfiteatro. Presso gli esodi. Nella cavea. Nell'orchestra. Cosa si intende per orchestra?. Lo spazio occupato dagli attori. Lo spazio occupato dal coro. Lo spazio occupato dal pubblico. Il gruppo di auleti e citaristi che accompagnava la messinscena. Quale fu l'autore principalmente studiato dagli Alessandrini?. Menandro. Omero. Euripide. Tucidide. Chi contribuì maggiormente a definire il canone plautino, come prodotto della filologia a Roma?. Lampadione. Ellanico. Varrone. nessuna delle precedenti. Quali autori hanno principalmente beneficiato di scoperte papiracee?. Omero. Aristofane, Euripide, Cratino. Alcuni poeti lirici, Menandro, Timoteo. nessuna delle precedenti. Che cos'è l'obelos?. Un luogo di studio presso il Museo di Alessandria. Un segno diacritico impiegato dalla filologia alessandrina. Non esiste una parola di questo tipo. nessuna delle precedenti. Quale attività principale si deve ai filologi alessandrini?. Edizione e commento dei testi della letteratura precedente. La conservazione dei testi trasferiti da Atene. Il solo commento ai testi della letteratura precedente. nessuna delle precedenti. Quali erano i principali supporti scrittori?. Il papiro e la pergamena. Il solo papiro. Le epigrafi. nessuna delle precedenti. Per cosa risulta particolarmente significativo, fra le altre cose, l'apporto di Varrone, rispetto al teatro di Plauto?. Per la riduzione delle commedie di Plauto a venticinque, diciannove dubbie e trenta inautentiche. Per la riduzione delle commedie di Plauto a ventuno, diciannove dubbie e novanta inautentiche. Per la riduzione delle commedie di Plauto a trenta, giudicando tutte le altre inautentiche. Per la riduzione delle commedie di Plauto a ventuno, giudicando tutte le altre inautentiche. Chi pubblicò la prima edizione critica delle commedie di Plauto?. Aulo Gellio. Varrone. Elio Stilone. Terenzio. Chi furono i principali studiosi di metrica della filologia alessandrina e posta alessandrina?. Apollonio Discolo ed Erodiano. La metrica fu un argomento presto abbandonato dagli studiosi antichi, perché mancava la componente esecutiva. Eliodoro ed Efestione. nessuna delle precedenti. Quale disciplina dal II secolo diviene predominante nell'erudizione greca?. La retorica. nessuna delle precedenti. La lirica. La lessicografia. Con quale teoria Wilamowitz spiegava la restrizine del numero di libri letti intorno al II-III sec.? Con quale teoria Wilamowitz spiegava la restrizine del numero di libri letti intorno al II-III sec. Con un intervento censorio prima dell'imperatore e poi della Chiesa. Con la selezione di un maestro di scuola. Col passaggio dal rotolo al codice. nessuna delle precedenti. Quando si colloca la definizione degli scolii?. nessuna delle precedenti. Attorno al IX secolo. Attorno al II. Attorno al V secolo, anche se ci sono ragioni per posticiparla fino al VII. Quando è vissuto Procopio?. Fra il 460 e il 530 d.C. Fra il 500 e il 550 d.C. nessuna delle precedenti. Fra il 400 e il 460 d.C. Che cos'è uno scolio?. Note marginali di taglio esegetico contenute nei manoscritti e riportate dai commentari ellenistici. Commenti specifici ai testi teologici. nessuna delle precedenti. Commenti riportati in manoscritti appositi dedicati solo all'attività esegetica. Che cos'è una catena?. E' un commentario di Procopio. E' un commento consecutivo su un testo teologico, dove sono riportate le diverse autorità. E' il perfetto equivalente di scolio. nessuna delle precedenti. Cosa sono i palinesti?. Sono antichi manoscritti papiracei. nessuna delle precedenti. Sono manoscritti recenti. Sono testi scritti su manoscritti già utilizzati. Che ruolo ebbe Cassiodoro nella preservazione e nella trasmissione dei classici?. Cassiodoro fondò un cenobio a Vivario nel 540 a.C. dove furono copiati a scopo scolastico e tradotti svariati autori greci. Cassiodoro fondò una scuola a Roma nel 540 a.C. di retorica. Cassiodoro fondò il monastero di Montecassino dove si copiarono numerosi testi antichi. assiodoro fondò un cenacolo di intellettuali a Bari dove si studiava la retorica classica. Quali sono i due principali centri inglesi per la conservazione e lo studio dei classici nell'epoca di riferimento?. Cambridge e Oxford. York e Canterbury. Canterbury e Oxford. nessuna delle precedenti. Chi è il venerabile Beda?. Un importante studioso esclusivamente di grammatica. Un monaco che conobbe e citò ampiamente nelle proprie opere testi latini classici e compose trattati grammaticali. Un monaco che conobbe e citò ampiamente nelle proprie opere testi greci classici e compose trattati grammaticali. nessuna delle precedenti. Quale di queste figure non è un intellettuale del periodo indicato?. Eustazio. Giorgio Cherobosco. Teognosto. nessuna delle precedenti. Quale periodo abbracciano i cosiddetti secoli bui?. Dal IV al VII secolo. Dal VI all'inizio del IX secolo. Coincidono col Medioevo. nessuna delle precedenti. Cosa sono i Canoni di Teognosto?. Un manuale di metrica. Un manuale di sintassi. nessuna delle precedenti. Un manuale di ortografia. Che cos'è la Biblioteca di Fozio?. Una serie di recensioni di poesia antica greca. Il catalogo delle opere conservate a Bisanzio. Una serie di recensioni di opere prosastiche, pagane e cristiane. nessuna delle precedenti. Ad opera di chi fu riaperta l'università imperiale di Bisanzio?. Fu riaperta dal patriarca Eustazio. Fu riaperta da Barda, fratello dell'imperatrice Teodora. Fu riaperta dal patriarca Fozio. nessuna delle precedenti. Qual è l'opera più rilevante di Fozio?. I commentari a Iliade e Odissea. Il centone Christus Patiens. nessuna delle precedenti. La Biblioteca. Quali sono gli estremi cronologici di Fozio?. 819/820-890. 750-820. 810-863. nessuna delle precedenti. Quandi si riaprì l'università imperiale di Bisanzio?. Nel 1022. Nell'863. Nel 476. nessuna delle precedenti. Sul piano della scrittura che cosa caratterizza la rinascenza del IX secolo?. L'introduzione della minuscola. L'introduzione della divisio verborum. L'introduzione di spiriti e accenti. nessuna delle precedenti. Che cos'è il Lessico di Fozio?. Non esiste un'opera lessicografica di Fozio. Un'opera che raccoglie in ordine tematico parole ed espressioni poi spiegate e spesso corredate da citazioni. Un'opera che raccoglie in ordine alfabetico parole ed espressioni poi spiegate e spesso corredate da citazioni. nessuna delle precedenti. Come muore Antigone?. Si suicida con la propria cintura. Si suicida col veleno. Si suicida con una corda. Si suicida con una spada. Chi rifondò la scuola Palatina di Aquisgrana?. Alcuiino di York su invito di Carlo. Il venerabile Beda su invito di Pipino. Fozio su invito di Carlo. nessuna delle precedenti. Chi fu Heiric di Auxerre?. Un monaco studioso di Properzio. Un allievo di Lupo di Ferrières, primo studioso di Petronio. Un monaco studioso di Virgilio. nessuna delle precedenti. Definire quale fra questi personaggi va definita come la sorella di Antigone. Deianira. Medea. Ismene. Fedra. Su quali autori lavorò principalmente Lupèo Ferrières?. Su Cicerone, Tito Livio, Valerio Massimo, Aulo Gellio, Macrobio. Su Virgilio, Properzio e Orazio. Lavorò esclusivamente su testi cristiani. nessuna delle precedenti. Che importanza hanno i manoscritti di Corbie?. Non ci sono elementi rilevanti nei manoscritti di Cobie in relazione a Carlo Magno. Molti manoscritti lì copiati derivano da quelli di Carlo Magno. Lì si sviluppò la fine dei manoscritti della biblioteca di Carlo Magno. nessuna delle precedenti. Da cosa nacque la minuscola carolina?. Si tratta di un'invnezione ex novo senza derivazioni. Dalla semionciale. Dipende dalle zone di diffusione. nessuna delle precedenti. Che destino ha avuto la biblioteca di Carlo Magno, una volta defunto l'imperatore?. nessuna delle precedenti. I libri si mantennero ad Aquisgrana. I libri andarono dispersi fra vari scriptoria. I libri furono dispersi in un incendio. Quando si rifondò la scuola Palatina di Aquisgrana?. Nel 782. Nell'863. Nell'800. nessuna delle precedenti. Quando fu compilata la Suda?. Nell'VIII secolo. Nel X secolo. Nell'XI secolo. Nel XII secolo. Che cos'è il codice Ravennate di Aristofane?. E' un manoscritto che contiene la triade bizantina: Nuvole, Rane, Pluto. nessuna delle precedenti. E' il manoscritto più antico di Aristofane conservante tutte le undici commedie superstiti. E' un manoscritto recente di Aristofane. Come può definirsi la Suda?. Un trattato di medicina. Una sorta di enciclopedia. Un romanzo. Un trattato sul lessico comico. Che cosa fu la Scuola Palatina?. Fu una scuola fondata da Carlo Magno nel 782. Fu una scuola fondata da Carlo Magno prima di morire nell'814. Fu una scuola inglese del VII secolo. Fu una scuola romana, fondata nel iX secolo. Cos'è l'Anthologia Graeca?. E' la raccolta monografica degli epigrammi di Posidippo di Pella. E' una raccolta di 3600 epigrammi conservata a partire da un codice Palatino. E' un'antologia compilata nel X secolo dei lirici greci arcaici. nessuna delle precedenti. Che ruolo ebbe Alcuino di York nella politica culturale di Carlo Magno?. Fu direttore della biblioteca imperiale ad Aquisgrana. Fu direttore della Scuola Palatina e consigliere di Carlo in materia di istruzione. Fu un discepolo della Scuola Palatina. Fu il maestro di Carlo Magno, chiamato dal padre di Carlo Magno, Pipino il Breve. Che cos'è la Suda?. E' un'enciclopedia bizantina compilata nel X secolo, ordinata alfabeticamente. E' la copia del lessico di Esichio. E' un manuale di retorica. nessuna delle precedenti. Quando si colloca la quarta crociata?. Nel 1204. Nel 1221. Nel 1225. nessuna delle precedenti. Che ruolo ha la quarta crociata nella storia degli studi classici?. Non ebbe nessun influsso significativo se non la diffusione in Oriente di testi latini. Portò alla liberazione dagli Ottomani e dunque alla diffusione dei testio greci. nessuna delle precedenti. La deviazione verso Bisanzio che la mise a ferro e fuoco distrusse molte opere. Perché Eustazio di Tessalonica è importante nella storia degli studi classici?. Perché aveva potuto leggere e citare più testi di quelli noti oggi. Perché aveva proposto l'interpretazione allegorica dei poemi omerici, cosa fino allora sconosciuta. Perché aveva affrontato il commento, in particolare a Omero, con un metodo nuovo. nessuna delle precedenti. Quando si colloca di fatto la seconda rinascita bizantina?. A cavallo fra X e XI secolo. Nel XII secolo. Nell'XI secolo. nessuna delle precedenti. Chi non è un contemporaneo di Eustazio di Tessalonica fra questi?. Giovanni Tzetze. Fozio. Anna Comnena. nessuna delle precedenti. Che ruolo ha nella storia degli studi classici Giovanni Tzetze?. E' stato autore di commenti conservati a tre commedie di Aristofane. a Esiodo e in parte a Omero. E' stato autore di un commento metrico a Pindaro. Ha scritto un testo sulla caduta di Bisanzio. nessuna delle precedenti. Chi è Eustazio di Tessalonica?. Un erudito autore del lessico Suda. Un erudito autore di commentari omerici, a Pindaro e a Dionigi Periegeta. Il bibliotecario dell'università imperiale di Bisanzio. nessuna delle precedenti. Che conseguenze culturali ebbe la caduta di Bisanzio e dunque la fine dell'Impero Romano d'Oriente?. La perdita di tutti i testi greci conservati nella capitale bizantina. La perdita di tutti i testi comici tranne quelli di Aristofane. La perdita dei poeti lirici, fino a quel momento perfettamente conservati integralmente. La fuga di intellettuali e il trasferimento di manoscritti greci in Occidente. Quando Bisanzio fu conquistata dai Turchi?. Nel 1492. Nel 1204. Nel 1453. Nel 1471. In che secolo si colloca la seconda rinascita bizantina?. Nel IX secolo. Nel XIII secolo. Nel X secolo. Nel XII secolo. Che autori commentò Eustazio di Tessalonica, principalmente?. Omero, Pindaro e Dionigi Periegeta. Omero e Pindaro. I tragici greci. Il solo Omero. Chi commentò Eustrazio di Nicea?. Cleante. Aristotele. Platone. Epicuro. Quando fecero ritorno i bizantini a Costantinopoli?. Nel 1225. Nel 1292. nessuna delle precedenti. Nel 1261. Chi è Niceforo Blemmide?. Un poligrafo maestro di Teodoro II. Il bibliotecario dell'università imperiale di Bisanzio. Uno studioso di metrica. nessuna delle precedenti. Chi è Demetrio Triclinio?. Fu un importante studioso di metrica. Fu un importante studioso di grammatica. Fu un importante studioso di retorica. nessuna delle precedenti. Che ruolo ha avuto Wibald di Corvey nella storia del testo di Cicerone?. Ha scoperto un manoscritto di numerose epistole sconosciute. Ha scoperto l'orazione Pro Murena. E' riuscito a riunire quasi tutte le opere di cicerone in un manoscritto. nessuna delle precedenti. Chi è Massimo Planude?. Fu un erudito vissuto a cavallo fra XIII e XIV secolo, autore di una revisione dell'Anthologia Graeca. Fu un filosofo neoplatonico. Fu uno studioso di grammatica. nessuna delle precedenti. Quali autori latini sono molto letti e copiati nel XII secolo?. Tito Livio e Tacito. Ovidio e Seneca. Tibullo e Properzio. nessuna delle precedenti. Quale importanza rivestono i florilegi nella storia degli studi classici?. Non rivestono nessun interesse particolare. nessuna delle precedenti. Sono opere importanti per conoscere la situazione dell'istruzione in quel periodo. Possono conservare lezioni tratte da manoscritti perduti. Quali autori classici studiò Lovato Lovati?. Valerio Flacco, Seneca Lucrezio. Tibuloo e Properzio. Virgilio e Cicerone. nessuna delle precedenti. Quali autori studiò Riccardo di Fournival?. Virgilio e Orazio. nessuna delle precedenti. Tibullo, Properzio e Seneca tragico. Sallustio e Cesare. Che peso ha Riccardo di Fournival nella storia del testo di Tibullo?. La sua copia derivava direttamente da un manoscritto di Aquisgrana, entrambi oggi scomparsi. La sua copia ha molti scolii. La sua copia ha molte annotazioni manoscritte e congetture. nessuna delle precedenti. Quale ruolo ebbe Lovato Lovati nello studio di Giustino?. Egli scrisse un'opera storica coeva a partire da Giustino. Egli scrisse un commento all'opera di Giustino. Nel 1290 egli copiò un manoscritto all'epoca conservato al monastero di Pomposa. nessuna delle precedenti. Nella critica letteraria, a chi si applica tendenzialmente il termine umanista?. Normalmente si applica a coloro che si dedicarono agli studi classici nel Quattrocento. Normalmente si applica a coloro che si dedicarono agli studi classici nel Cinquecento. A quanti vissero nel Quattrocento indipendentemente dalla professione e dal ruolo sociale. nessuna delle precedenti. Che merito in ambito palegrafico ebbe Poggio Bracciolini?. Inventò la scrittura umanistica che sostituì la minuscola carolina. Scrisse un trattato di palegrafia. Inventò la diplomatica. nessuna delle precedenti. Quale ruolo ebbe nella storia degli studi classici Poggio Bracciolini?. Si occupò di Petronio trovandone per primo un manoscritto. Durante il Concilio di Costanza scoprì numerosi manoscritti in Europa. Si occupò lungamente ed esclusivamente di Cicerone. nessuna delle precedenti. Quale ruolo ebbe nella storia degli studi classici Boccaccio. Scoprì alcuni manoscritti fra cui l'Ibis di Ovidio e ne copiò molti altri. Si occupò di Tito Livio commentandone alcune decadi. Si occupò di Virgilio. nessuna delle precedenti. Che ruolo ha avuto Petrarca nella storia degli studi classici?. Nella produzione in latino di Petrarca si trovano citazioni di etsti latini antichi perduti. Petrarca si occupò di letteratura a lui contemporanea e non di studi classici. Petrarca ebbe un'imponente biblioteca privata e ebbe un'attività filologica sui testi latini. nessuna delle precedenti. Quale fu un importante mezzo per una prima conoscenza dei testi greci in Occidente?. Furono le crociate. Furono le traduzioni. Fu la caduta di Costantinopoli. nessuna delle precedenti. In quale periodo si colloca Erasmo da Rotterdam?. Nell'Umanesimo. Tardo Medioevo. Nell'Ottocento. Nel Seicento. La filologia classica nel Rinascimento italiano: protagonisti e scoperte principali per un quadro complessivo. Quali di questi autori non va ricompreso in questa stagione culturale e scientifica?. Lovato Lovati. Poggio Bracciolini. Lorenzo Valla. Angelo Poliziano. Chi ha studiato e dimostrato larga parte delle lettere di Falaride come false?. A. Poliziano. A. Meineke. R. Bentley. G. Kaibel. Chi ha identificato la presenza del digamma nei testi omerici?. R. Bentley. L.C. Valckenaer. D. Ruhnken. T. Hemsterhuis. Su quali basi si individuò il digamma?. Testuali. Metriche. Storiche. Linguistiche. Dove ha lavorato Porson?. In Francia. In Italia. Nei Paesi Bassi. In Gran Bretagna. Qual è il centro più rilevante per la filolgia nei Paesi Bassi durante l'età moderna?. Leiden. Rotterdam. Amsterdam. nessuna delle precedenti. Che opera rilevante di Robortello può esser considerato il primo manuale di critica testuale?. De arte critica sive ratione corrigendi antiquorum libros disputatio. De Sublimitate. Ars Poetica. nessuna delle precedenti. Quali sono gli estremi cronologici di Wilhelm Canter?. 1499-1578. 1600-1667. 1542-1575. nessuna delle precedenti. Qual è il contributo in ambito linguistico di Bentley?. La scoperta del digamma. La scoperta del coppa. La scoperta di shwa. nessuna delle precedenti. A quale genere consacrò la propria raccolta di frammenti August Meineke?. Ai tragici. Ai lirici. Ai comici. nessuna delle precedenti. Quale scoperta rilevante ha prodotto Erasmo su tei di pronuncia?. Erasmo ha capito la corretta pronuncia del greco classico e in particolare della lettere eta. Erasmo ha capito l'esistenza antica del digamma. Erasmo ha erroneamente ritenuto che lettera eta non si pronunciasse *e* lungo ma *i*. nessuna delle precedenti. Chi è Aldo Manuzio?. E' stato il primo editore di testi greci ed ebbe la sua sede a Venezia. nessuna delle precedenti. E' stato uno studioso di corte di Lorenzo il Magnifico e suo stampatore. E' stato un filologo classico ma non un editore. Che cosa trovò Poggio Bracciolini di particolarmente rilevante rispetto all'opera di Quintiliano?. Il ms. Sangallensis. Una fonte indiretta. Il ms. Quadratus. Una traduzione in volgare. Che cosa trovò nell'abbazia di Montecassino Poggio Bracciolini nel 1414?. Le Silvae di Stazio. L'Institutio oratoria di Quintiliano. Il De architectura di Vitruvio. Gli Argonautica di Valerio Flacco. Chi ha dato alle stampe la prima edizione completa dei comici greci frammentari?. A. Meineke. Th. Bergk. P. Elmsley. A. Nauck. Quale tragedia editò Wilamowitz in particolare, e quando, facendo precedere l'edizione da un ampio commento sulla tradizione testuale della tragedia greca?. Le Coefore di Eschilo, nel 1893. Le Trachinie di Sofocle, nel 1915. L'Eracle di Euripide, nel 1899. nessuna delle precedenti. Qual è il contributo in ambito metrico di Bentley?. La scoperta della sinafia nei sistemi anapestici. nessuna delle precedenti. La scoperta della responsione strofica. La scoperta dello spondeo in quinta sede nei dattili. Quale fra questi costituisce il primo momento della critica testuale?. Eliminatio codicum descriptorum. Creazione dello stemma codicum. Emendamenti ope codicum. Recensio. L'eliminatio codicum descriptorum consiste in. L'individuazione e l'eliminazione ai fini della constitutio textus dei manoscritti che derivano da altri conservati. L'individuazione e l'eliminazione ai fini della constitutio textus dei manoscritti più recenti. L'individuazione e l'eliminazione ai fini della constitutio textus dei papiri. L'individuazione e l'eliminazione ai fini della constitutio textus dei manoscritti che derivano da altri perduti. Che cosa si intende per interpolazione?. L'inserzione di una parola in un manoscritto spesso banalizzante. La mancata copiatura di una parola difficile. Si tratta di un sinonimo di glossa. Si tratta di un errore di copiatura. Le editiones principes o le cinquecentine possono esser utili alla critica testuale?. Sì in teoria perché spesso riprendono codici perduti. No perché essendo edizioni a stampa non recano errori. No perché riprendono codici perfettamente disponibili tuttora. nessuna delle precedenti. Cosa si indica con aplografia?. La mancata copiatura di una lettera. La parafrasi di un concetto complesso. Il raddoppiamento di una sillaba. La semplificazione di una parola. Cos'è uno stemma codicum?. E' l'elenco dei manoscritti utili a un'edizione. E' l'elenco di tutti i manoscritti superstiti di un'opera. E' la visualizzazione grafica dei rapporti fra i codici superstiti. nessuna delle precedenti. Cos'è l'archetipo?. E' il più basso progenitore comune dei manoscritti superstiti. E' l'originale perduto. E' il papiro da cui discende la tradizione papiracea ma non quella dei codici. nessuna delle precedenti. Cos'è un apografo o codice descritto?. nessuna delle precedenti. E' un codice perduto ma descritto accuratamente, prima della scomparsa, in un catalogo. E' il manoscritto da cui ne discende un altro conservato. E' un codice che discende direttamente da un altro. Cos'è la recensio?. E' l'elenco di tutti i manoscritti superstiti di un'opera. E' l'elenco dei manoscritti utili a un'edizione. E' l'elenco delle solo biblioteche in cui sono custoditi i manoscritti principali. nessuna delle precedenti. Cos'è una congettura?. E' un intervento sul testo che non ha riscontri nei codici superstiti. nessuna delle precedenti. E' un intervento sul testo avanzato dagli antichi e conservato in note marginali. E' un'ipotesi non sicura. Cos'è una variante o varia lectio?. nessuna delle precedenti. E' una parola che differisce in un codice rispetto a un altro nel medesimo punto. E' un sinonimo di congettura. E' una parola che costituisce chiaramente un errore. Che ruolo ha Elio Donato nella storia del testo di Terenzio?. Ne è stato un importante commentatore nel corso del IV secolo. Ne è stato un importante commentatore nel corso del I secolo. Ne è stato un importante commentatore nel corso del VI secolo. nessuna delle precedenti. Perché di Terenzio si conservano più di seicento manoscritti?. Perché fu un autore molto apprezzato nel Medioevo. Perché è un autore cristiano. Si tratta di pura casualità. nessuna delle precedenti. Come si configura la tradizione del testo di Terenzio?. Dipende dalla commedia. Tripartita. Bipartita. nessuna delle precedenti. Che particolare caratteristica ha la famiglia E?. Essa è rappresentata da un solo codice. nessuna delle precedenti. Che solo da essa derivano le edizioni cinquecentesche. Che tutti i codici che vi appartengono sono in onciale e dunque antichi. Lo stemma delle tragedie di Seneca com'è?. Bipartito. Dipende dalla tragedia. Tripartito. nessuna delle precedenti. Qual è la praetexta fra le tragedie di Seneca?. nessuna delle precedenti. Octavia. Agamemnon. Medea. Chi ha scoperto e quando il manoscritto completo dell'Institutio oratoria?. nessuna delle precedenti. Francesco Petrarca nel 1362. Angelo Poliziano ma non ne è nota la data. Poggio Bracciolini nel 1416. Quanti sono i manoscritti di Quintiliano che hanno superato l'alto Medioevo?. Due. Tre. Quattro. nessuna delle precedenti. La scoperta a chi venne comunicata?. A Boccaccio. A Guarino Guarini. A Lorenzo il Magnifico. nessuna delle precedenti. Quale di questi commediografi non appartiene alla commedia di mezzo?. Difilo. Eubulo. Antifane. Alessi. A quale periodo della commedia greca appartiene Alessi?. Nea. Mese. Archaia. A nessuno in quanto si tratta di un poeta tragico. Quale commedia di Aristofane risulta tramandata solo dal codice Ravennate o da suoi apografi o, parzialmente e per brevi frammenti, da papiri?. Pluto. Nuvole. Cavalieri. Tesmoforiazuse. Quante sono le commedie di Aristofane dopo la riduzione a un libro, con cui si deve identificare uno dei fattori di selezione?. Undici. Dodici. Quindici. Sette. Qual è l'importanza del codice Ravennate?. E' il codice più antico in nostro possesso, conserva le undici commedie ma non è corredato di scolii. E' il codice più antico in nostro possesso, conserva le undici commedie ed è corredato di scolii. E' il codice più antico in nostro possesso, conserva sette delle undici commedie ed è corredato di scolii. nessuna delle precedenti. Che ruolo ha la lessicografia nella tradizione del testo di Aristofane?. Costituisce un importante elenco nelle voci dedicate ad Aristofane per la biografia del poeta, ma null'altro. nessuna delle precedenti. Costituisce un utile glossario ma privo di citazioni. Costituisce un importante contributo nella tradizione indiretta. Di chi fu allievo Leonardo Bruni?. Del Crisalora. Di Tommaso Magistro. nessuna delle precedenti. Di Demetrio Triclinio. Qual è la prima traduzione completa di una commedia di Aristofane, di quale commedia e in quale lingua?. nessuna delle precedenti. Fu una traduzione del 1397 compiuta da Leonardo Bruni sul Pluto, in latino. Fu una traduzione del 1458 compiuta da frate Alessandro sulle Nuvole, in latino. Fu una traduzione del 1458 compiuta da frate Alessandro sul Pluto, in latino. Da quali commedie è costituita la cosiddetta triade bizantina?. Nuvole, Rane, Pluto. Nuvole, Uccelli, Pluto. Pace, Uccelli, Rane. nessuna delle precedenti. Perché Ateneo è rilevante per la tradizione indiretta di Aristofane?. nessuna delle precedenti. Perché non consce la Pace. Perché poteva accedere all'intera opera del poeta. Perché cita le Nuvole in un'altra versione. Perché l'atticismo è importante per la tradizione indiretta di Aristofane?. Perché vi sono molte glosse con citazione di opere perdute nei repertori atticisti. Perché Aristofane era di Atene capoluogo dell'Attica e dunque vi si conservano molte notizie biografiche. Perché Aristofane ha scritto anche un'opera-repertorio di lessico comico. nessuna delle precedenti. Quando e dove avvenne la prima raccolta delle commedie di Aristofane? Quando avvenne la prima raccolta delle commedie di Aristofane?. Ad Alessandria presso la biblioteca. A Pergamo in età imperiale. Probabilmente subito dopo la rappresentazione ad Atene. nessuna delle precedenti. Che ruolo ha Simmaco nella storia del testo di Aristofane?. Ha deciso quali sono le undici commedie ora superstiti. nessuna delle precedenti. Ha commentato quella che diverrà la triade bizantina. Ha commentato e contribuito a fissare in modo definitivo la selezione delle undici commedie. Che ruolo ha avuto Licofrone nella storia del testo di Aristofane?. nessuna delle precedenti. Ne ha disposto i metri. Ha approntato un'edizione in età ellenistica. Ha preparato un glossario. Di quale commedia fu la prima edizione a stampa in una traduzione?. nessuna delle precedenti. Del Pluto. Delle Nuvole. Delle Rane. Quando avvenne la prima traduzione in volgare di tutte le commedie? Quando avvenna la prima traduzione in volgare di tutte le commedie?. Nel 1545 da Pietro Rostini di Prat'Alboino a Venezia. nessuna delle precedenti. Da Giunta nel 1529. Da Munzio nel 1537. Quando uscì e a opera di chi la prima edizione integrale di Aristofane? Quando uscì e a opera di chi la prima edizione integrale di Aristofane?. Nel 1478 da Manuzio. Nel 1516 a opera di Giunta. Nel 1528 da Giunta. nessuna delle precedenti. Quando si verifica un'accelerazione di passaggio dal papiro alla pergamena?. Nel II sec. d.C. nessuna delle precedenti. Nel I sec. a.C. Nel V sec. d.C. Chi fu Licofrone?. Uno studioso alessandrino in particolare di commedia. nessuna delle precedenti. Uno studioso alessandrino in particolare di lirica. Uno studioso alessandrino in particolare di Omero. Chi individuò la presenza del digamma nei poemi omerici?. Johann Gottfried Hermann. Richard Bentley. Isaac Casaubon. nessuna delle precedenti. Come si presenta la famiglia E delle tragedie di Seneca?. Coincidente con un solo codice. Gravata da pesanti contaminazioni. nessuna delle precedenti. Composta da tre codici indipendenti. Chi rifondò la biblioteca imperiale di Aquisgrana?. Carlo Magno. Pipino il breve. Anna Comnena. nessuna delle precedenti. In quale disciplina in particolare si è distinto Deemtrio Triclinio?. Nella linguistica. Nella metrica. Nello studio della sintassi. nessuna delle precedenti. Quando si colloca la prima rinascenza in Oriente?. Nel IX sec. d.C. Nel X sec. d.C. Nel XII sec. d.C. nessuna delle precedenti. Quali di questi non può dirsi un poeta ellenistico. Gregorio di Nazianzo. Eronda. Teocrito. Callimaco. A quale periodo, convenzionalmente, di ascrive il periodo ellenistico?. A quello che va dalla morte di Alessandro magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C.). A quello che va dalla battaglia di Cheronea (338 a.C.) alla morte di Nerone (68 a.C.). A quello che va dalla caduta di Atene (404 a.C.) alla battaglia di Cheronea (338 a.C.). A quello che va dalla battaglia di Azio (31 a.C.) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 a.C.). Che cosa caratterizza il prologo della Medea di Ennio rispetto al modello greco?. Un maggior realismo nell'esposizione logica dei fatti insieme a figure di suono. L'introduzione della nave Argo. Un cambiamento del personaggio prologante. Un'invocazione alle divinità infere. Chi ha composto l'Ambracia?. Livio Andronico. Ennio. Pacuvio. Nevio. |