option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

test fine lezione ped. generale e sociale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
test fine lezione ped. generale e sociale

Descripción:
pedagogia generale e sociale test fine lezione Mancini

Fecha de Creación: 2025/03/14

Categoría: Otros

Número Preguntas: 130

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Il termine epistemologia deriva dal greco. epistelos e cioè struttur. epistème e cioè scienza. epistelio e cioè principio. epistimio e cioè strumento.

Cosa esplicito se definisco: è la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza. sapere. docimologia. epistemologia. educazione.

Tra le principali aspirazioni e connotazioni dell’epistemologia che si ricordano, il convenzionalismo è aderente al pensiero di. E. Mach e P. Duhem. J. Rousseau e T. Timoty. J. Dewey e P. Freeman. R. Crew e L. Rosati.

Cosa definisco se dichiaro: la posizione di Ch Renouvier che, sviluppando tematiche del pensiero cristiano di S. Agostino e di Cartesio, intendeva difendere il valore della persona, centro di rielaborazione dei dati empirici e di libere scelte in campo conoscitivo, morale, storico e politico, dagli attacchi delle filosofie di tipo assolutistico e deterministico". il positivismo. il personalismo. l'utopismo. il trascendentalismo.

Quale aspirazioni e connotazioni dell’epistemologia è espressa dal Circolo di Vienna agli inizi del Secolo trascorso, che si connota per un approccio positivista ed empirico alla re. neoempirismo logico. neo platonismo. neo culturalismo. olismo oligarchico.

Quale ideale ritiene che ogni soggetto è custode di possibilità educative da dover far innalzare attraverso una formazione aperta a tutti, distaccata da quell’idea di una formazione di élite riconosciuta solo alle classi più benestanti. struttura sintotica. trascendenza olistica. prospettiva utopica. ideale pansofico.

A quale grande maestro si deve il fatto che il XX secolo è denominato come il secolo del bambino?. Lew. Montessori. Armando.

Tolstoj fondò la Scuola. Jasnaja Polijana. Mompiano. Gorcj.

L'educazione rappresenta la cultura imposta con la forza, mentre la cultura. è anarchia. è chiusura su se stessi. è espressione di libertà.

Per Tolstoj l’educazione è. un fatto interiore ed autonomo. una legge universale. una risposta sociale. una prospettiva e metodo.

Su quale argomento si concentra in particolare la ricerca di Mario Mencarelli?. La neurologia. Educazione permanente. L'andragogia.

Su quale assunto si fonda l'educazione secondo il Bruner?. la convalida delle ipotesi. la genesi del sapere. Spirale a progressione ottimale.

Quale modello formativo offre il Bruner?. teoria dell'istruzione. teoria di popper. teoria sistemica.

Quale è il primo stadio evolutivo per il Piaget?. Anacronistico. Percettivo. Senso motorio.

Quale è il principio educativo universale per il Dewey?. Terorizzare. Imparare facendo. Apprendere in modo isolato.

Cousinet è il padre della moderna educazione per. Gruppi. Risposte. Tentativi.

Claparède lega il suo nome al criterio del. Sensismo. Funzionalismo. Lassismo.

Ovide Decroly appartiene alla corrente scientifica ed è una delle massime autorità del. Positivismo. Pragmatismo. Falsificazionismo.

Cosa si intende con il termine istruzione Cosa si intende con il termine istruzione. Complesso delle cognizioni acquisite. La formazione umana. l'azione di progettazione curriculare.

Cosa indica la semantica formazione. L'apporto delle neuroscienze. Il prendere forma dell'uomo. la classificazione educativa.

Quale significato assume l'educazione. E' un arte. L'ammaestramento della prole. La segmentazione pedagogica.

La pedagogia è una scienza. Filosofica. Autonoma. Quantitativa.

Cosa è il barattolo della calma?. una teoria orientale. uno strumento montessoriano. una pubblicità.

L'agire educativo deve essere guidato da. l'occasionalità. competenza. casualità.

Quale caratteristica può appartenere al pensiero nomade?. aperto. immutabile. costante.

La situazione educativa è rappresentata e si concretizza in quelli che Rosati definisce come. gli spazi della società. i luoghi dell'educazione. i settori della psicologia.

A quale intelligenza si riferisce il Goleman per descrivere la prospettiva "eco"?. intelligenza della fauna e flora. intelligenza naturale. intelligenza ecologica.

Cosa significa in arabo Masdar?. risorsa di vita. acqua pulita. sorgente.

La progettazione di ogni attività educativa possiede dei requisiti specifici, tra cui. una definizione vincolante. Uno scopo definito. ingenti risorse economiche.

La ricerca pedagogica può essere. diretta-indiretta. biografica-esperenziale. bibliografica-sperimentale.

Qaule, tra quelli indicati, è un limiti che ogni ricerca porta in serbo. deontologico. scientifico. prassico.

Secondo la Gatti, l’esperimento richiede. una copiosa ricerca. una modificazione intenzionale di una situazione. una volontà di sintesi.

Quale è il primo tratto peculiare della rcerca-azione secondo Pourtois?. la ricerca. la connessione con i problemi socio-educativi. la parafrasi degli elementi posti in essere.

Qual è il rapporto tra la Pedagogia e la Filosofia? Quale è il rapporto tra la Pedagogia e la Filosofia?. La Pedagogia è ancilla della filosofia. La filosofia è un settore della pedagogia. Sono due scienze autonome. La pedagogia è un settore della filosofia.

La persona umana è dotata di potenzialità interiori profonde che chiedono di essere liberate ed espresse. Esse si orientano certamente sul piano: Della biologia e della epistemologia. Della esistenzialità e dell’essenzialità. Del pragmatico e del metafisico. Della deontologia e della programmazione.

Qual è l’idea espressa da Rousseau dell’educazione? Quale è l’idea espressa da Rousseau dell’educazione?. Educazione secondo natura. Educazione in prospettiva. Educazione potenziale. Educazione antropologica.

Qual è il significato del termine edùco? Quale è il significato del termine edùco?. Gestire le risorse. Immettere. Trarre fuori. La filosofia applicata all’educazione.

Quale è la duplice veste della ricerca?. Pratico - esperienziale / prassico. Storica - epistemologica / necessità operative. Programmatica / metateorica. Realizzativa / concreta.

Quali sono le fasi della ricerca?. Identificazione del problema/analisi della situazione/costruzione di un piano sperimentale/applicazione/interpretazione-valutazione. Introduzione/sintesi del problema/presentazione delle variabili/applicazione del campo di indagine/variazione del piano di lavoro. Reiterazione/pubblicazione/sintesi dei materiali/studio degli strumenti a disposizione/valutazione. Campionamento/analisi del campione/esame orale/studio delle variabili/collocazione scientifica del problema/calibrare il test.

Quale caratteristica deve possedere un buon ricercatore?. Una marcata disponibilità economica. Una forte vigilanza epistemologica. Una essenziale manualità. Un rilevante senso municipale.

Quale tra le seguenti pedagogie non esiste? Quali sono i livelli della pedagogia espressi da Brezinka?. Pedagogia dell'infanzia. Pedagogia comparata. Pedagogia delle terza età. Pedagogia del tempo e dello spazio.

Che cosa si intende con la metafora della “mano sinistra”?. La voce del cuore. Una scrittura corretta. Qualcosa di oscuro e non comprensibile. Il valore della comunicazione.

Quale è il metodo privilegiato dalla storia? Qual è un metodo dalla pedagogia?. Dialettico. Discorsivo. Deduttivo. Induttivo.

Quali sono le tre dimensioni della pedagogia comparata?. Programmatica/tecnologica/organizzativa. Multipla/strumentale/estrinseca. Normativa/legislativa/riflessiva. Economica/sociale/strutturale.

Su quali elementi si fonda la Pedagogia sperimentale?. Matematica e analisi numerica. Strumenti e tecniche. Deontologia del ricercatore. Osservazione ed esperienza (esperimento).

Su quali elementi si fonda l'educazione umana? Come si può definire la Pedagogia speciale?. Sul potenziale educativo. Sulle risorse economiche. Sul tipo di governo. Sulla capacità delle masse.

Quale è il ruolo giocato dalla memoria nel processo di apprendimento?. Di strumento. Di tecnica. Di scientificità. Di approvazione.

Secondo il modello espresso dalla tassonomia, quale è il giusto ordine degli obiettivi?. Secondo il modello espresso dalla tassonomia, quale è il giusto ordine degli obiettivi?. Analisi/sintesi/conoscenza/comprensione/applicazione/valutazione. Conoscenza/comprensione/applicazione/analisi/sintesi/valutazione. Conoscenza/comprensione/analisi/applicazione/valutazione/sintesi.

Di quale settore del sapere si occupa la pedagogia speciale?. della sperimentazione. della diversabilità. della teoria.

Di quale settore del sapere pedagogico si occupa la pedagogia sperimentale?. l'esperimento. la formazione. la cultura.

Qual è uno stile di apprendimento tra quelli elencati?. parziale. assoluto. associativo.

Per Gattullo quale è un momento della comprensione?. Intepretazione. Traslazione. Associazione.

Per Bloom, il primo livello degli obittivi dell'apprimento è?. L'analisi. La conoscenza. La valutazione.

Che cosa si intende per didattica cieca?. carente di analisi. assente di prospettive ontologiche. priva di visione sistematica.

Cosa è il positivismo?. una azione sinergica. scienza fondata sul reale e sulla sperimentazione. una richiesta sociale.

Le scienze dell'educazione. esprimono un giudizio di correlazione. sono un pensiero kantiano. pongono l’accento sull’educazione in quanto processo.

Le scienze pedagogiche. rappresentano il tutto del sapere. sono filosofiche. legittimano il lavoro formatore, sui mezzi e sui metodi adatti ad assicurare l’educazione.

Quale assunto è possibile trarre dell'economia dell'istrizione?. capitale umano. il gioco sinaptico. le categorie platoniche.

La filosofia dell’educazione tende a rendere costanti quali variabili. la metamorfosi della terra. degli eventi umani. di critica.

In quale anno l'UNESCO definiva la pedagogia speciale. 1960. 1985. 1990.

Quale apporto hanno dato le tecnologie dell'istruzione?. delle infrastrutture operative. della estrapolazione. abbattimento dei muri spazio e tempo dell'educazione.

1 A chi appartiene la seguente riflessione: impieghiamo tempo per insegnare al bambino il concetto di tempo, mentre massacriamo il suo tempo”, o come riflette Gisle George “il problema è l’iperfunzionamento. Quando il bambino viene messo sotto pressione, la macchina si esaurisce. rosati. mencarelli. tonelli.

Da chi fu coniato il termine Hikikomori?. Tamaki. Hikotima. Holaty.

In queli anni venne coniato il termine Hikikomori?. 90. 80. 00.

Qaule elemento del gioco richiama Bruno Rossi?. l'emancipazione. la solitudine. il silenzio.

Per Garzia Honneggher Fresco, dove ha inizio l'educazione all'autonomia?. nel mondo del lavoro. nella scuola. nella culla.

La riflessione di Garvey porta ad avvalorare la tesi che il gioco sia un’attività naturale volta alla preparazione. economia. vita. politica.

Per quale Autore il gioco è sprigionamento delle energie fisiche. Darwin. Hill. Spencer.

Per quali autori il gioco è ripetizioni di attività ataviche. Stanley-Hull. Hill-Spencer. Dewey-Montessori.

A chi appartiene la seguente riflessione sul gioco: il primo istinto del bambino è di agire da solo, senza l’aiuto altrui, ed il suo primo atto d’indipendenza è di difendersi da coloro che cercano di aiutarlo. Rosati. Dewey. Montessori.

Baumgartner E. descrive gli aspetti piscologici del gioco come la combinazione di sei componenti diverse. Quale tra quelle elencate?. La libertà assoluta democratica. la libertà dai nonni. la libertà dai vincoli.

Baumgartner E. descrive gli aspetti piscologici del gioco come la combinazione di sei componenti diverse. Quale tra quelle elencate?. l'opera di coinvincemento. il coinvolgimento attivo. il coinvolgimento passivo.

Quale caratteristica deve possedere un buon ricerca. Una marcata disponibilità economica. Una forte vigilanza epistemologica. Una essenziale manualità. Un rilevante senso municipale.

Quale fenomeno in preoccupante aumento è stato studiato da Saito Tamaki ?. Tamakisci. naghasci. hikikomori.

Per Spencer il gioco è. Lo sprigionamento delle energie fisiche. L'attuarsi della dimensione naturale. La ricerca della preda.

Per Jaques, la leadership è. la forma di dominio. una forma particolare di influenza. la capacità di dirigere.

Nell'orientamento personologico, la leadership è. data dal sistema di governo. derivata da un tratto, o da un sistema di tratti, della personalità umana. offerta dalla prospettiva psicologica.

Quale è una modalità attraverso cui l’animatore gestisce le proprie funzioni?. metodo interinale. metodo anarchico. metodo diretto.

Steiner identifica coloro che non sanno educare come. prede senza fine. leoni in gabbia. Vampiri dell'anima.

2 La seconda fase della lettura è: Dedurre. Scrivere. Memorizzare.

La quarta fase dello scrivere è: Scrivere di getto. Informarsi. Definire l'argomento.

Le dinamiche di gruppo sono. un insieme di comportamenti generati da un effetto di costrasto. un complesso di teorie e di metodi di studio. La ricerca educativa nel suo insieme.

In quale rapporto stanno il leader e la leadership?. educazione/formazione. risposta/stimolo. soggetto/funzione.

quale è la seconda fase del lavoro di gruppo?. Valutazione dell'intervento. realizzazione del programma concordato. definizione degli obiettivi.

Quale è una caratteristica di una buona programmazione ?. Allargamento degli spazi. Descrizione dei ruoli. Strutturazione delle richhezze.

Quale è un momento importanti per lo stato di apprendimento del discente?. riodino delle conoscenze. analisi dei bisogni formativi. somministrazione di conoscenze.

Quale è un elementi che contraddistingue la programmazione al di fuori del contesto scolastico ?. definizione degli obiettivi. internazionalizazzione. analisi dei compiti economici.

La programmazione si fonda su?. solo prespettive economiche. disprezzo per l'individualità. rigore metodologico.

Cosa prevede la costruzione di un curricolo?. la conoscenza univoca. la propspettiva nichilistica. la selezione dei contenuti da far apprendere.

Cosa ci si aspetta dalla realizzazione del progetto?. accertare e accreditare le abilità pre-requisite del soggetto. l'abilità motorie. competenze superficiali di tutto.

Nella progettazione si pone l’attenzione. alle categorie. ai contenuti. ai saperi universali.

La quarta fase della progettazione è. organizzazione delle esperienze di apprendimento. determinare i requisiti. la valutazione.

L'intelligenza progettuale del docente si determina: determinare. valutare i guadagni. scegliere le strategie d’intervento più consone ed efficaci.

Sotto un profilo tecnologico la progettazione si propone 5 obiettivi primari, di cui il primo è. analisi di sistema. formazione di esperti. verifica delle ipotesi.

La prima fase della lezione è. esercizi. sintesi delle precedenti. presentazione materiale.

Oggi la valutazione ha come obiettivi. la conoscenza di sistema. la conoscenza dell'alunno. la conoscenza della terra.

Una funzione della valutazione è. deduttiva. prognostica. metodologica.

Su quali elementi si fonda l'educazione umana? Come si può definire la Pedagogia speciale?. Sul potenziale educativo. Sulle risorse economiche. Sul tipo di governo. Sulla capacità delle masse.

Quale, tra quelli indicati, è un modello educativo on-line?. model surrogate. mixed mode. model education.

La famiglia è riconosciuta come. istituzione specializzata in affetto. agenzia deputata al nutrimento. luogo di lavoro.

Cosa è l'identità personale?. la risposta dell'IO. nucleo intrapsichico dinamico. la percezione del mondo.

Quali sono le due intelligenze specifiche dell'essere umano?. logca e frenetica. emozionale e sociale. scientifica e metafisica.

Quale non è una intelligenza definita dal Gardner?. intrapsichica. musicale. ambientale.

Per Bruno Rossi a quali funzioni assolve l'intelligenza ermeneutica?. a gestire ogni situazione economica a propria vantaggio. dona al soggetto la possibilità di ricostruire il suo passato, leggere criticamente il proprio presente e progettare il futuro. a determinare una lista di propietà educativa e sociali.

Come possono essere definiti i talentuosi?. soggetti con spiccate qualità esclusivamente motorie. persone con forme altamente specifiche di intelligenza;. individui dotati di una intelligenza inferiore.

Chi sono i super esperti. individui con elevate risorse. coloro che risolvono ogni tipo di problema sociale. soggetto aventi alta specializzazione in un determinato settore del sapere umano.

L’intelligenza risiede nei concetti di. richezza e volontà. abilità o attitudine. determinazione e isolamento.

Come si chiamava il progetto sul finire degli anni Settanta di Schwartz?. Permanent Education. Fomrtion. Free education.

Il pedagogista senese Mario Mencarelli dà all’educazione una spinta verso il concetto di. uomo nuovo. uomo diverso. uomo totale.

A quali funzione assolve lo stadio dell'incubazione della creatività?. ad un riposo sinaptico. i dati assunti vengono sedimentati. alla esperienza.

Quale non è un livello del creare?. espressivo. produttivo. innovativo.

secondo Fromm la creatività è. la competenza di contare. l’abilità di rispondere. la situazione attuale e diversa.

Le scienze pedagogiche, ricorda Debesse, pongono l’accento sul. sulle proposte didattiche che l'azione tecnologica offre. lavoro formatore, sui mezzi e sui metodi adatti ad assicurare l’educazione. sulla validità dell'intervento valutativo.

Quale non è una tecnica operativa pedagogica?. la focalizzazione. mastery learning. osservazione.

Come definisce Alexander Vladislavlev l’educazione permanente?. una attività di carattere sistematico. un'esperienza tecnica. una modalità della paideia.

6 Tra quelli indicati, quale è l'organismo internazione che si occupa di educazione permanente?. FAO. Consiglio d'Europa. UEFA.

Quale duplice valenza assume l'educazione permanente?. strumento e tecnica. quantità e qualità. prospettiva e metodo.

L’obiettivo accademico divieneì quello di formare. un allievo "prepotente". un allievo "nichilista". un allievo “specialista”.

Cosa ha provocato il dilatarsi ed il frastagliarsi della pedagogia in “molteplici vesti”?. defilosofarsi. spostarsi. inaridirsi.

Come è possibile sintetizzare l’impegno critico da parte della persona-scienziato?. allarma epistemologico. sentinella scientifica. vigilanza epistemologica.

Per Antiseri cosa resta come principio fondativo nell'educazione?. ammaestramento alla conoscenza. allenamento alla critica. memorizzazione dei saperi.

Secondo Gennari bisogna andare. in direzione opposta a quella richiesta. oltre lo strabismo metodologico. diretti alla meta.

Secondo Debesse quale funzione svolge la famiglia da un punto di vista educativo?. offrire risorse economiche. dare ai figli l’ armatura morale. determinare lo sviluppo.

L’elaborazione di un progetto famigliare richiede. un programma educativo. una risposta alle esigenze ambientali. determinare l'aspetto legislativo.

Per Morin quali sono gli elementi che influenzano l’evolvere sociale ed individuale?. anarchia di giudizio. Sintesi delle risorse messe a disposizione. Analisi della società ipercomplessa.

Quale espressione è associabile al pedagogista Vattimo?. idee innovative. anarchia di giudizio. pensiero debole.

Una educazione capace di dare un senso a ciò che è stato fatto e prodotto cosa deve rappresentare?. Scienza sociale per il sociale. Scienza dell’uomo e per l’uomo. Scienza autonoma per l'autonomia.

L’istinto generatore possiede determinate caratteristiche tra cui. vuole orientarsi senza compromessi. non vuole “avere”, ma soltanto fare. si definisce nell'affetto per la terra.

Quale espressione è riferibile a Rifkin. l'educazione-azione. la scuola che cambia. civiltà dell’empatia.

Quale non è una caratteristica della moderna crisi evidenziata dal Gorz?. Crisi dell'uomo. Crisi del lavoro. Crisi della famiglia.

Denunciar Test