Fisica
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Fisica Descripción: Numba 2 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
1. Qual è l'unità di misura della quantità di sostanza nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Kilogrammo (kg). o B) Newton (N). o C) Mole (mol). o D) Coulomb (C). 2. Qual è l'unità di misura della temperatura nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Kelvin (K). o B) Grado Celsius (°C). o C) Fahrenheit (°F). o D) Joule (J). 3. Qual è l'unità di misura della massa nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Kilogrammo (kg). o B) Grammo (g). o C) Joule (J). o D) Metro (m). 4. Qual è l'unità di misura dell’energia nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Newton (N). o B) Watt (W). o C) Joule (J). o D) Pascal (Pa). 5. Qual è l'unità di misura della forza nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Newton (N). o B) Joule (J). o C) Watt (W). o D) Ampere (A). 6. Qual è l'unità di misura della velocità nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Metri al secondo (m/s). o B) Newton per metro (N/m). o C) Secondi per metro (s/m). o D) Joule per secondo (J/s). 7. Qual è l'unità di misura dell’accelerazione nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Newton (N). o B) Metri al secondo quadrato (m/s²). o C) Joule (J). o D) Watt (W). 8. Qual è l'unità di misura della quantità di moto nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Joule (J). o B) Newton (N). o C) Kg·m/s. o D) Pascal (Pa). 9. Qual è l'unità di misura della densità nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Kg/m³. o B) Kg/m². o C) g/cm³. o D) Newton (N). 10. 1 litro di acqua è equivalente a 1 cm³?. falso. vero. 11. 1 m³ è equivalente a 1000 dm³?. vero. falso. 12. Il più grande valore che uno strumento può misurare è chiamato: • A) Precisione. • B) Sensibilità. • C) Portata. • D) Risoluzione. 13. Il più piccolo valore che uno strumento può distinguere è chiamato: • A) Sensibilità. • B) Precisione. • C) Portata. • D) Prontezza. 14. Quale delle seguenti definizioni descrive la precisione di uno strumento di misura?. • A) La capacità dello strumento di fornire valori vicini tra loro in misure ripetute. • B) La capacità dello strumento di rispondere velocemente a variazioni della grandezza misurata. • C) Il più piccolo valore che può essere misurato. • D) Il tempo necessario per ottenere una misura. 15. Quale delle seguenti definizioni descrive la prontezza di uno strumento di misura?. • A) La capacità dello strumento di fornire valori vicini tra loro in misure ripetute. • B) La rapidità con cui lo strumento risponde a variazioni della grandezza misurata. • C) Il più piccolo valore che può essere misurato. • D) Il range di misurazione dello strumento. 16. Quale delle seguenti definizioni descrive la sensibilità di uno strumento di misura?. • A) La capacità dello strumento di rilevare piccole variazioni della grandezza misurata. • B) Il valore massimo che può misurare. • C) La rapidità con cui risponde alle variazioni. • D) L'accuratezza con cui è stata realizzata la scala dello strumento. 17. Cosa distingue una grandezza scalare da una vettoriale?. • A) Le grandezze scalari hanno modulo e direzione, le vettoriali solo modulo. • B) Le grandezze scalari hanno solo modulo, le vettoriali hanno modulo e direzione. • C) Le grandezze scalari si misurano solo in Newton. • D) Non esiste distinzione tra grandezze scalari e vettoriali. 18. Quale delle seguenti è una grandezza scalare?. • A) Temperatura. • B) Forza. • C) Velocità. • D) Accelerazione. 19. Quale delle seguenti è una grandezza vettoriale?. • A) Forza. • B) Massa. • C) Densità. • D) Energia. 20. Il risultato di un prodotto scalare tra due vettori è: • A) Uno scalare. • B) Un vettore. • C) Sempre zero. • D) Un numero immaginario. 21. Il prodotto scalare tra due vettori può sempre essere calcolato?. vero. falso. 22. Il prodotto scalare tra due vettori è definito come: • A) La somma dei moduli dei due vettori. • B) Il prodotto dei moduli dei vettori moltiplicato per il coseno dell’angolo tra di essi. • C) Il prodotto dei moduli dei vettori moltiplicato per il seno dell’angolo tra di essi. • D) Il rapporto tra i due vettori. 23. Il prodotto scalare tra due vettori può essere uguale a zero?. • A) Sì, se i due vettori sono perpendicolari tra loro. • B) No, è sempre diverso da zero. • C) No, è sempre positivo. • D) Sì, se i due vettori sono paralleli tra loro. 5. Quale delle seguenti grandezze è scalare?. o A) Temperatura. o B) Velocità. o C) Forza. o D) Accelerazione. 6. Quale delle seguenti grandezze è vettoriale?. o A) Forza. o B) Temperatura. o C) Massa. o D) Densità. 7. Il modulo della velocità di un corpo può aumentare anche se il modulo dell'accelerazione diminuisce?. vero. falso. 8. Il modulo della velocità di un corpo può aumentare se la sua accelerazione resta costante?. vero. falso. 9. La risultante delle forze agenti su un corpo è data dal prodotto scalare delle forze?. vero. falso. 10. Il baricentro di un corpo è sempre il suo centro di simmetria?. falso. vero. 11. Il baricentro di un corpo è il punto di applicazione di: • A) La forza elastica. • B) La forza centrifuga. • C) La forza peso risultante del corpo. • D) La pressione atmosferica. 12. Se un corpo rigido è in una posizione di equilibrio stabile, cosa succede se viene spostato leggermente?. • A) Ritorna alla posizione di equilibrio iniziale. • B) Rimane nella nuova posizione. • C) Cade sempre. • D) Si muove con accelerazione costante. 13. Quando una forza agisce su un corpo, l’accelerazione che il corpo subisce è: • A) Inversamente proporzionale alla sua massa. • B) Inversamente proporzionale alla forza applicata. • C) Direttamente proporzionale alla sua massa. • D) Indipendente dalla massa. 14. La forza di attrito ha sempre lo stesso verso del moto?. vero. falso. 15. Un corpo puntiforme si trova in equilibrio quando la risultante delle forze che agiscono su di esso è: • A) Zero. • B) Costante. • C) Sempre positiva. • D) Nulla solo in assenza di attrito. 16. Per capire se una forza può fare ruotare un corpo rigido bisogna valutare: • A) Il momento della forza. • B) Solo il modulo della forza. • D) La densità del corpo. • C) La velocità angolare del corpo. 17. Il momento di una forza è il prodotto vettoriale tra la forza e il braccio?. vero. falso. 18. La forza peso è diretta parallelamente alla superficie terrestre?. vero. falso. 19. Durante un urto anelastico, si conserva la quantità di moto?. vero. falso. 20. Durante un urto anelastico, si conserva l'energia cinetica?. vero. falso. 21. Durante un urto elastico, si conserva l'energia potenziale?. vero. falso. 1. Qual è l'unità di misura dell’energia nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Newton (N). o B) Watt (W). o C) Joule (J). o D) Pascal (Pa). 2. Se in un sistema l’energia meccanica si conserva, allora in esso agisce la forza d’attrito?. vero. falso. 3. La forza di attrito è una forza conservativa?. vero. falso. 4. Se su un sistema agiscono solo forze conservative, allora l'energia totale si conserva?. vero. falso. 5. Il calore è una forma di energia?. vero. falso. 6. Il primo principio della termodinamica lega le variazioni di energia cinetica alla massa di un sistema?. vero. falso. 7. Una trasformazione adiabatica è caratterizzata dal fatto che: o A) Non avviene scambio di calore con l’ambiente. o B) La pressione rimane costante. o C) Il volume rimane costante. o D) La temperatura rimane costante. 8. In una trasformazione isoterma, quale grandezza resta costante?. o A) Pressione. o B) Volume. o C) Temperatura. o D) Energia interna. 9. In una trasformazione isocora, quale grandezza resta costante?. o A) Volume. o B) Pressione. o C) Temperatura. o D) Energia cinetica. 10. In una trasformazione isobara, quale grandezza resta costante?. • A) Volume. • B) Pressione. • C) Temperatura. • D) Energia interna. 1. Qual è l'unità di misura dell'intensità di corrente nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Ampere (A). o C) Ohm (Ω). o B) Volt (V). o D) Watt (W). 2. Qual è l'unità di misura della differenza di potenziale nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Ohm (Ω). o B) Coulomb (C). o C) Volt (V). o D) Ampere (A). 3. Qual è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Volt (V). o B) Ohm (Ω). o C) Joule (J). o D) Ampere (A). 4. Qual è l'unità di misura dell'intensità sonora nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Decibel (dB). o B) Hertz (Hz). o C) Watt (W). o D) Joule (J). 5. Qual è l'unità di misura della lunghezza d’onda?. o A) Metro (m). o B) Hertz (Hz). o C) Newton (N). o D) Joule (J). 6. Qual è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale (SI)?. o A) Watt (W). o B) Hertz (Hz). o C) Ampere (A). o D) Volt (V). 7. Secondo la legge di Ohm, l’intensità di corrente è: o A) Direttamente proporzionale alla differenza di potenziale applicata. o B) Inversamente proporzionale alla differenza di potenziale. o C) Indipendente dalla tensione. o D) Dipendente solo dalla resistenza. 8. Un dipolo elettrico è: o A) Un sistema formato da due cariche opposte e vicine tra loro. o B) Una bobina elettrica. o C) Un generatore di tensione. o D) Un conduttore di corrente alternata. 9. Cosa si utilizza per rappresentare direzione e verso di un campo?. o A) Numeri complessi. o B) Linee di campo. o C) Circuiti elettrici. o D) Gradi di temperatura. 10. L'effetto Joule descrive: • A) La conversione di energia elettrica in calore. • B) Il principio dei circuiti risonanti. • C) Il comportamento dei semiconduttori. • D) La generazione di onde elettromagnetiche. 11. Quando un'onda elettromagnetica interagisce con la materia può cambiare la sua lunghezza d'onda?. vero. falso. 12. Campi elettrici variabili generano campi magnetici variabili e viceversa?. vero. falso. 13. Poli magnetici dello stesso tipo si: • A) Respingo. • B) Attraggono. • C) Si annullano. • D) Restano fermi. 14. Se suddivido un magnete ottengo un polo nord isolato?. vero. falso. 15. Non esistono sostanze ferromagnetiche naturali?. vero. falso. 16. Come sono definiti i materiali che possono essere magnetizzati?. • A) Ferromagnetici. • B) Conduttori. • C) Isolanti. • D) Paramagnetici. 17. Ogni magnete genera nello spazio che lo circonda un campo magnetico?. vero. falso. 18. La cottura a induzione e quella a microonde sfruttano l'effetto Joule?. vero. falso. 19. Le onde sonore e quelle elettromagnetiche possono propagarsi nel vuoto?. vero. falso. 20. Qual è la corretta definizione di onda?. • A) Un'oscillazione che trasporta energia senza trasporto di materia. • B) Il movimento casuale delle molecole di un fluido. • C) La propagazione di una corrente elettrica in un conduttore. • D) L'interazione tra due corpi in movimento. 21. Considerando un'onda periodica, è vero che v=λfv = \lambda fv=λf?. vero. falso. 22. Microonde, onde radio e raggi X differiscono solo per la lunghezza d'onda?. vero. falso. 23. I raggi X non sono onde elettromagnetiche?. vero. falso. 24. Le onde radio hanno lunghezza d'onda: • A) Maggiore delle microonde. • B) Uguale alle microonde. • C) Minore delle microonde. • D) Dipende dalla loro intensità. 25. Nel fenomeno della riflessione della luce, è vero che l'angolo di incidenza è sempre inferiore a quello di riflessione?. vero. falso. 26. Interferenza e diffrazione sono fenomeni tipici delle: • A) Onde. • B) Particelle. • C) Correnti elettriche. • D) Fluidi. 27. Altezza e intensità sono caratteristiche tipiche dell'onda elettromagnetica?. vero. falso. 28. Quando si verifica il fenomeno dell’eco?. • A) Quando un'onda sonora viene assorbita da un ostacolo. • B) Quando un'onda elettromagnetica si rifrange in un mezzo trasparente. • C) Quando un'onda sonora si riflette su una superficie distante almeno 17 metri. • D) Quando un'onda si propaga nel vuoto. 1. Quali tra le seguenti sono unità di misura della pressione?. o A) Pascal (Pa), Atmosfera (atm), Torr. o B) Newton (N), Joule (J), Watt (W). o C) Ampere (A), Volt (V), Ohm (Ω). o D) Coulomb (C), Henry (H), Farad (F). 2. Il processo di osmosi si verifica quando tra due soluzioni c'è una differenza di: o A) Concentrazione. o B) Temperatura. o C) Pressione atmosferica. o D) Volume. 3. La differenza tra miscugli, colloidi e soluzioni si basa su: o A) Le dimensioni delle particelle disperse. o B) La temperatura di ebollizione. o C) Il colore della sostanza. o D) La pressione applicata. 4. Quali fattori influenzano il fenomeno della capillarità?. o A) La tensione superficiale e l’adesione tra il liquido e il tubo. o B) La massa del liquido. o C) La densità del tubo. o D) Il peso specifico del liquido. 5. In un liquido, la tensione superficiale esprime la forza con cui le molecole superficiali: o A) Si attirano. o B) Si respingono. o C) Si muovono liberamente. o D) Cambiano densità. 6. A livello del mare, l'atmosfera terrestre crea una pressione di circa: o A) 1 atmosfera (atm). o B) 0,1 Pascal. o C) 100 Torr. o D) 10 atmosfere. 7. La pressione esercitata da una forza FFF su una superficie SSS è data dal prodotto tra la componente parallela della FFF e la superficie?. vero. falso. 9. Gli aeriformi non sono fluidi?. vero. falso. 10. Come si calcola il peso specifico di un corpo?. • A) Dividendo il peso per il volume. • B) Moltiplicando la massa per l’accelerazione. • C) Dividendo la massa per il volume. • D) Sommando massa e peso. 11. Nei fluidi non è presente l’attrito?. vero. falso. 12. Cosa afferma la legge di Pascal?. • A) La pressione di un fluido è inversamente proporzionale alla sua densità. • B) Una variazione di pressione in un punto di un fluido incomprimibile si trasmette in ogni direzione senza diminuire. • C) La pressione esercitata da un fluido è sempre costante. • D) Un corpo immerso in un fluido subisce una spinta verso l’alto pari al peso del fluido spostato. 13. Una corrente si dice stazionaria se è costante quale grandezza?. • A) L’intensità di corrente. • B) La differenza di potenziale. • C) La resistenza del circuito. • D) La velocità del fluido. 1. Le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto?. o A) Dipende dal valore della lunghezza d’onda. o B) Dipende dal coefficiente di attrito. vero. faso. 2. In un sistema isolato in cui non agisce la forza d’attrito, allora l’energia meccanica si conserva?. falso. vero. Dipende dal sistema di riferimento. Dipende dal valore delle forze che agiscono. 3. Un corpo si muove su una traiettoria rettilinea senza attrito. Se all’improvviso l’accelerazione diventa costante allora...?. o A) Il corpo continua ad aumentare la sua velocità. o B) Il corpo continua a muoversi con velocità costante. o C) Il corpo rallenta. o D) Il corpo si ferma. 4. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. o A) I poli magnetici di segno opposto si attraggono. o B) Ogni magnete genera nello spazio che lo circonda una carica di prova. o C) Se suddivido un magnete ottengo un polo nord, oppure sud, isolato. o D) Non esistono sostanze ferromagnetiche naturali. 5. La seguente affermazione è vera: o A) Le curve che individuano direzione e verso di un campo elettrico sono le linee di corrente. o B) Le curve che individuano direzione e verso di un campo magnetico sono le linee di campo. o C) Le curve che individuano direzione e verso di un campo magnetico sono i versori magnetici. o D) Le curve che individuano direzione e verso di un campo elettrico sono i versori elettrici. 6. Un corpo puntiforme si trova in equilibrio quando...?. o A) Il rapporto tra le forze che agiscono su di esso è costante. o B) Le forze che agiscono su di esso sono perpendicolari. o C) La risultante delle forze che agiscono su di esso è costante. o D) La risultante delle forze che agiscono su di esso è nulla. 7. In una corrente stazionaria, quale grandezza rimane costante?. o A) La portata. o B) La sezione. o C) La velocità. o D) L’accelerazione. 8. Il più piccolo valore che uno strumento può misurare è la...?. o A) Precisione. o B) Portata. o C) Sensibilità. o D) Prontezza. 9. In un liquido, la forza con cui le molecole superficiali del liquido si attraggono è la...?. o A) Resilienza superficiale. o B) Forza capillare. o C) Tensione superficiale. o D) Risalita capillare. 10. Durante un urto anelastico è vero che...?. • A) Si conserva l’energia potenziale elastica. • B) Si conserva il momento angolare. • C) Si conserva l’energia cinetica. • D) Si conserva la quantità di moto. 11. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. • A) Per definire un vettore sono necessari modulo, direzione e verso. • B) Il prodotto scalare non può essere fatto tra due vettori. • C) Il risultato di un prodotto vettoriale è uno scalare. • D) Il risultato di un prodotto scalare è un vettore. 13. In una trasformazione isocora è vero che: • A) Lo scambio di calore con l’esterno è nullo. • B) La pressione è costante. • C) Il volume è costante. • D) La temperatura è costante. 14. Un atomo è elettricamente neutro quando...?. • A) Il numero degli elettroni è uguale a quello dei neutroni. • B) Il numero dei neutroni è pari. • C) Il numero dei protoni è uguale a quello degli elettroni. • D) Il numero degli elettroni è pari. 15. Il fenomeno dell'eco si verifica quando...?. • A) Un'onda sonora viene diffratta da un ostacolo. • B) Un'onda sonora viene riflessa da un ostacolo. • C) Un'onda elettromagnetica viene riflessa da un ostacolo. • D) Un'onda elettromagnetica viene diffratta da un ostacolo. L’unità di misura della carica elettrica è .... e quella dell’energia potenziale è ......?. • A) Coulomb (C) e Joule (J). • B) Ampere (A) e Newton (N). • C) Volt (V) e Newton (N). • D) Ohm (Ω) e Watt (W). 2. Un corpo si muove su una traiettoria rettilinea senza attrito. Se all’improvviso l’accelerazione diminuisce allora...?. o A) Il corpo continua ad aumentare la sua velocità. o B) Il corpo continua a muoversi con velocità costante. o C) Il corpo rallenta. o D) Il corpo si ferma. 3. Se in un sistema sta agendo la forza d’attrito, allora l’energia meccanica si conserva?. o A) Dipende dal sistema di riferimento. o B) È vero. o C) Dipende dal valore delle forze che agiscono. o D) È falso. 4. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: o A) Ogni magnete genera nello spazio che lo circonda una carica di prova. o B) Se suddivido un magnete ottengo un polo nord, oppure sud, isolato. o C) Esistono sostanze ferromagnetiche naturali. o D) I poli magnetici dello stesso tipo si attraggono. 5. La seguente affermazione è vera: o A) Le curve che individuano direzione e verso di un campo magnetico sono i versori di campo. o B) Le curve che individuano direzione e verso di un campo magnetico sono le linee di campo. o C) Le curve che individuano direzione e verso di un campo elettrico sono i versori elettrici. o D) Le curve che individuano direzione e verso di un campo elettrico sono le linee di corrente. 6. Una corrente si dice stazionaria se rimane costante...?. o A) La velocità. o B) L’accelerazione. o C) La portata. o D) La sezione. 7. In un liquido, la tensione superficiale esprime la forza con cui le molecole superficiali del liquido...?. o A) Si respingono. o B) Si attraggono. o C) Salgono lungo il capillare. o D) Resistono alla forza atmosferica. 8. Le onde sonore si propagano nel vuoto?. o A) Dipende dal coefficiente del mezzo. o B) È vero. o C) È falso. o D) Dipende dal valore della lunghezza d’onda. 9. In una trasformazione isobara è vero che...?. o A) La pressione è costante. o B) Il volume è costante. o C) La temperatura è costante. o D) Lo scambio di calore con l’esterno è nullo. 10. Durante un urto elastico è vero che...?. • A) Si conserva l’energia potenziale gravitazionale. • B) Si conserva la quantità di moto. • C) Si conserva il momento angolare. • D) Si conserva l’energia potenziale elastica. 11. Il più grande valore che uno strumento può misurare è la...?. • A) Portata. • B) Sensibilità. • C) Prontezza. • D) Precisione. 12. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. • A) Per definire un vettore sono sufficienti una direzione e un verso. • B) Il risultato di un prodotto vettoriale è uno scalare. • C) Il risultato di un prodotto scalare è un vettore. • D) Il prodotto scalare può essere fatto tra due vettori. L’unità di misura della forza è .... e quella della carica elettrica è ......?. • A) Newton (N) e Coulomb (C). • B) Newton (N) e Joule (J). • C) Joule (J) e Ampere (A). • D) Ampere (A) e Coulomb (C). |