option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

FISICA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
FISICA

Descripción:
test numero 2

Fecha de Creación: 2025/07/28

Categoría: Otros

Número Preguntas: 151

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

È possibile misurare una forza centrifuga?. Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di riferimento non inerziale. No, perché si tratta di una forza apparente. Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di riferimento inerziale. Si ma occorre un dinamometro rotazionale.

Due cavalli tirano un grosso masso esercitando ognuno una forza di 500 N. Le forze sono perpendicolari fra loro ma il masso rimane fermo. Che cosa si può dedurre da questo fatto?. Non è una situazione fisica possibile. Il masso ha un peso di 500 N. La forza di attrito è circa 700 N. La forza di attrito è 500 N.

Due masse, m1=2 kg, m2=5 kg, poggiate su un piano orizzontale scabro con attrito μd1=0.3 e μd2=0.2, sono collegate da un filo. Quale forza orizzontale bisogna applicare ad una di esse perché si muovano a velocità costante?. 8.85 N. 22.5 N. 31.4 N. 15.7 N.

Un blocco viene tirato orizzontalmente applicando una forza F e scorre a velocità costante lungo un piano che gli applica una forza di attrito f. Se si indica con P il peso del blocco e con N la reazione vincolare normale del piano, si ha che: F > f e N = P. F = f e N = P. F = f e N > P. F = f e N <P.

Perché nell'ultima fase della loro discesa le gocce di pioggia cadono a velocità costante?. perché la forza di gravità è trascurabile per piccoli corpi come le gocce di pioggia. perché non c'è attrito. perché la forza di attrito viscoso dell'aria bilancia la forza di gravità. perché la forza di gravità è la stessa per tutte le gocce.

Un aeroplano di massa 1000 kg viaggia a una velocità costante di crociera. Sapendo che la forza di attrito dell'aria a tale velocità è pari a 1800 N, il modulo della risultante delle forze sull'aereo è. 0 N. 1800 N. 10000 N. 3800 N.

Per spostare un mattone fermo sul pavimento, la forza di primo distacco vale 15 N. Se sul mattone ne viene posto uno uguale dello stesso peso, che cosa succede?. La forza di primo distacco raddoppia. Il coefficiente di attrito statico diventa doppio, perché c'è più attrito. La forza di primo distacco rimane identica perché la superficie di contatto fra pavimento e mattone è sempre la stessa. Non si può dire niente perché non è noto il peso del mattone.

In un parco acquatico, un bambino di massa 20 kg scivola lungo un piano inclinato su cui scorre dell'acqua. L'altezza del piano è 2 m. Arriva nella piscina sottostante con la velocità di 7,2 m/s. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Non si può rispondere perché non si conosce la lunghezza del piano. Non è possibile che abbia raggiunto la piscina con quella velocità. L'energia meccanica è diminuita. L'energia meccanica si è conservata perché l'acqua ha eliminato l'attrito.

Un nuotatore si muove nell'acqua alla velocità costante di 0.22 m/s. La resistenza del fluido è di 110 N. Quanto vale la potenza sviluppata dal nuotatore?. P = 24 W. P = 30 W. P = 16 W. P = 10 W.

Una forza orizzontale di 24 N viene applicata a una cassa del peso di 240 N per farla avanzare a velocità costante. Il coefficiente di attrito è. 0,1. 1,2. 0,05. 0,2.

Se un punto materiale passa dalla velocità di 10 m/s alla velocità di 20 m/s nello spazio di 75 m, muovendosi di moto accelerato uniforme, quale sarà la sua accelerazione?. a = 20 m/s^2. a = 5 m/s^2. a = 3 m/s^2. a = 2 m/s^2.

Una slitta striscia alla velocità iniziale di 4 m/s. Se il coefficiente di attrito tra la slitta e la neve è 0.14, quanto spazio percorrerà la slitta strisciando, prima di fermarsi?. 1.4 m. 5.8 m. 11.6 m. 57.1 m.

Se un punto materiale passa dalla velocità di 10 m/s alla velocità di 20 m/s nello spazio di 75 m, muovendosi di moto accelerato uniforme, quale sarà la sua accelerazione?. a = 3 m/s^2. a = 20 m/s^2. a = 5 m/s^2. a = 2 m/s^2.

La velocità di un disco da hockey di 500g diminuisce a un ritmo di 0.61 m/s^2. Il coefficiente di attrito dinamico è. 0,62. 0,12. 0,062. 0,35.

Il motore di un modellino d'aereo di 2 kg esercita sull'aereo una forza di 10 N. Se l'aereo accelera a 3 m/s2, qual'è il modulo della forza della resistenza dell'aria che agisce sull'aereo?. F = 12 N. F = 6 N. F = 16 N. F = 4 N.

Una persona trascina una valigia lungo un pavimento orizzontale scabro. Contro quale forza questa persona compie lavoro?. Reazione del pavimento. Forza di attrito statico. Forza gravitazionale. Forza di attrito dinamico.

Una scatola di pasta di 0.55 Kg è ferma sul tavolo. Per muoverla occorre applicare orizzontalmente una forza di 2.8 N. Qual è il coefficiente di attrito statico fra la scatola e il tavolo?. 0,12. 1,9. 0,33. 0,51.

Un blocco di massa m =2Kg sottoposto ad una forza di F=2N costante e parallela al piano di appoggio. Si verifica che però il moto risultante è accelerato uniformemente con accelerazione 0,5 m/s^2. Se ne conclude che la forza di attrito. vale 1 N. è uguale alla forza F. è nulla. è ortogonale al piano d'appoggio.

Un'automobile percorre un'autostrada a velocità costante di 130 km/h. Ci sono attriti predominanti in questa situazione?. Attrito viscoso. Attrito statico. No, gli attriti possono essere trascurati. Attrito dinamico.

Una slitta striscia alla velocità iniziale di 4 m/s. Se il coefficiente di attrito tra la slitta e la neve è 0.14, quanto spazio percorrerà la slitta strisciando, prima di fermarsi?. 5.8 m. 11.6 m. 57.1 m. 1.4 m.

Una palla è lanciata verso l'alto con una velocità maggiore della sua velocità limite, mantenendo una traiettoria rettilinea fino a ricadere di nuovo a terra da dove era stata lanciata. La forza di resistenza viscosa dell'aria è maggiore. subito prima di atterrare. mai, essendo costante. nel punto di massima altezza. subito dopo il lancio.

Un palloncino gonfiato con una pompa da bicicletta viene lasciato cadere dal soffitto di una palestra, fino al pavimento, 10 m sottostante. Quale affermazione è vera?. Il moto è accelerato quindi la velocità crescerà sempre. Nel tratto finale cadrà con velocità pressoché costante. Non può cadere, se è riempito di aria galleggerà. E' sottoposto solo alla forza peso.

Un mattone scivola su un piano orizzontale quale delle seguenti azioni aumenta la forza d'attrito: aumentare la superficie di contatto. tirarlo con una fune. diminuire la superficie di contatto. appoggiare un mattone su di esso.

Un blocco di massa 30 kg è fermo su un piano orizzontale con coeffciente di attrito statico 0.40. Ad esso è attaccata una fune inestensibile di massa trascurabile che, dopo esser passata attraverso una puleggia senza attrito al bordo del piano orizzontale, è legata all'altro suo estremo ad un corpo sospeso. Quale massa deve avere come minimo il corpo sospeso perché il primo blocco inizi a muoversi lungo il piano orizzontale?. 12 kg. 42 kg. 24 kg. 30 kg.

Si tira una cassa di 12 kg, tramite una fune tesa che sottende un angolo di 30° con la direzione orizzontale verso l'alto. Sapendo che il coefficiente di attrito statico è 0.3, per far muovere la cassa si deve applicare una forza minima di intensità. 51.3 N. 34.7 N. 40.7 N. 22.3 N.

Si applica una forza orizzontale di 10 N a un blocco di 4 kg, poggiato su un piano orizzontale con coefficienti di attrito dinamico 0.4 e attrito statico 0.5. La forza di attrito sul blocco è pari a. 19.6 N. 10 N. 5.7 N. 15.8 N.

Se vogliamo trascinare a velocità costante un oggetto inizialmente fermo, dovremo applicare una forza. soltanto all'inizio, per metterlo in movimento; poi possiamo continuare a spostarlo senza applicare alcuna forza. costante nel tempo, purché sia superiore alla forza di attrito statico. minore all'inizio, per metterlo in moto, poi sempre più grande per mantenerlo in moto. maggiore all'inizio, per metterlo in moto; poi possiamo applicare una forza minore per continuare a spostarlo.

Quando un'automobile percorre un tratto ghiacciato e frena, perché è preferibile che le ruote continuino a rotolare piuttosto che bloccarsi?. Perché l'attrito dinamico del rotolamento è più efficace dell'attrito statico dello scivolamento. Perché l'attrito dinamico del rotolamento è meno efficace dell'attrito statico dello scivolamento. Perché l'attrito statico del rotolamento è più efficace dell'attrito statico dello scivolamento. Perché l'attrito statico del rotolamento è più efficace dell'attrito dinamico dello scivolamento.

Quale forza devo esercitare per muovere un blocco di 100 kg con attrito statico di coefficiente pari a 0,60?. circa 100 N. circa 600 N. circa 60 N. circa 1000 N.

Qual è la forza necessaria per tirare a velocità costante una massa m=2.0 kg indicata in figura su cui agisce un attrito dinamico con coefficiente μd=0.3?. 12 J. 12 N. 5,9 N. 5,9 J.

Qual è la forza necessaria per tirare a velocità costante una massa m=20 kg che scivola su un piano orizzontale con attrito dinamico di coefficiente μd=0.3?. 5.9 J. 59 N. 5.9 N. 59 J.

Perché, se si deve spostare un pesante tronco cilindrico, è più facile farlo rotolare piuttosto che tirarlo attaccato a una corda?. Perché le forze d'attrito di rotolamento sono meno intense di quelle d'attrito radente. Perché le forze d'attrito statico sono maggiori di quelle d'attrito dinamico. Perché le forze d'attrito sono parallele al terreno. Perché nel rotolamento non c'è attrito.

Un oscillatore forzato si dice in risonanza con la forza esterna quando. la frequenza con cui viene impressa la forza è molto simile alla frequenza propria del sistema. l'ampiezza dell'oscillazione varia lentamente nel tempo. la frequenza con cui viene impressa la forza è molto diversa dalla frequenza propria del sistema. l'ampiezza dell'oscillazione varia rapidamente nel tempo.

Ci troviamo su un ascensore in moto e misuriamo un'accelerazione, rispetto alle pareti dell'ascensore, di modulo g diretta verso l'alto per un corpo, che era poggiato sul pavimento quando l'ascensore era fermo. L'ascensore: sta scendendo con accelerazione g/2. sta salendo a velocità costante. sta scendendo con accelerazione 2 g. sta salendo con accelerazione g.

Quali delle seguenti grandezze è scalare?. il peso. la massa. la forza. lo spostamento.

Un pendolo è formato da una massa m appesa ad un sottile filo metallico. Se si aumenta la temperatura del sistema, il periodo di oscillazione. non possiamo determinarlo. aumenta. diminuisce. rimane lo stesso.

Due masse, m1=2 kg, m2=5 kg, poggiate su un piano orizzontale scabro con attrito μd1=0.3 e μd2=0.2, sono collegate da un filo. Quale forza orizzontale bisogna applicare ad una di esse perché si muovano a velocità costante?. 15.7 N. 31.4 N. 8.85 N. 22.5 N.

Un corpo scivola su un piano orizzontale con velocità costante. Su di esso agiscono una forza di 2 N verso sinistra e una forza di 6 N verso destra. Quanto vale la forza di attrito?. 4 N verso destra. 4 N verso sinistra. non si può determinare in quanto dipende dalla massa del corpo. 0.

Una molla è appesa al soffitto. Al suo estremo libero è agganciato un corpo di 0,54 Kg. Quando la massa viene tolta la molla si accorcia di 0,44 m. Qual è la costante elastica della molla?. 14 N/m. 15 N /m. 45 N/m. 12 N/m.

Una molla a cui è applicata una forza di 12 N si allunga di 3,0 cm. Di quanto si allunga se viene applicata una forza di 60 N?. 6,0 cm. 10 cm. 15 cm. 7,5 cm.

Una macchina di Atwood ha appese al filo una massa di 9 kg e una massa di 11 kg. Quale è la loro accelerazione?. g/20. g/10. g/2. g/5.

La condizione di equilibrio per un punto materiale implica. che il punto non sia sottoposto a forze. che le forze siano uguali ai momenti. che la somma delle forze sia nulla. che la somma delle forze e dei momenti sia nulla.

La pulsazione del moto armonico di un corpo di massa m che oscilla sotto l'azione della forza di richiamo elastica di una molla di costante k è data. dalla radice quadrata del rapporto k/m al quadrato. dalla radice quadrata del rapporto k/m. dal rapporto m/k. dalla radice quadrata del rapporto m/k.

Qual è la forza esercitata da una molla con coefficiente k = 5000 N/m è compressa di Delta_x = 30 cm. 1500 N. 3000 N. 4500 N. 6000 N.

Quale affermazione NON è corretta?. Se a uno stesso punto materiale sono applicate tre o più forze non nulle, la forza totale agente sull'oggetto è sicuramente non nulla. Se su un punto materiale agiscono tre forze, di cui due sono eguali e opposte tra loro, il movimento del punto è determinato soltanto dalla terza forza. Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso. Se a uno stesso punto materiale sono applicate tre o più forze non nulle, la direzione della forza totale agente sull'oggetto è sicuramente non nulla.

Se a una molla appesa al soffitto appendo prima un peso di 1 kg epoi uno di 2 kg. l'allungamento della molla raddoppia. l'allungamento della molla quadruplica. la lunghezza della molla raddoppia. la lunghezza della molla quadruplica.

Su un corpo che si muove a velocità costante in un riferimento inerziale: agisce un sistema di forze con risultante nulla. agisce una forza di attrito. agisce un sistema di forze con risultante uniforme. agisce la forza di gravità.

Un corpo di massa 1 kg è sottoposto alla forza di gravità e ad una forza costante di modulo 9.8 N diretta orizzontalmente. Che moto seguirà il corpo?. uniformemente accelerato diretto a 45° dal suolo. rettilineo uniforme diretto a 45° dal suolo. parabolico. uniformemente accelerato orizzontale.

Un corpo di massa m = 200 g oscilla attaccato ad una molla di costante elastica k = 20 N/m. Quanto vale il periodo dell'oscillazione?. 0.628 s. 62.8 s. 3.14 s. 6.28 s.

Un corpo di massa pari a 4 kg è appeso a un filo a formare un pendolo di periodo pari a 10s. Se si attacca allo stesso filo un corpo di massa 1 kg il periodo: quadruplica. dimezza. rimane uguale. raddoppia.

Un peso di 1 kg è poggiato su una molla di massa trascurabile disposta verticalmente con k = 100 N/m. La molla è compressa di. circa 50 cm. circa 1 m. circa 1 cm. circa 10 cm.

Un punto materiale è in equilibrio quando. tutte le forze a esso applicate siano eguali a zero. la risultante delle forze applicate al punto sia il vettore nullo. le forze applicate sul punto abbiano tutte modulo uguale. le forze applicate sul punto abbiano tutte direzione uguale.

Una biglia appoggiata su un tavolo piano si trova in una posizione di: equilibrio indifferente. equilibrio iperstabile. equilibrio stabile. equilibrio instabile.

Una molla compressa di 30 cm esercita una forza di 150 N; il suo coefficiente elastico è. 40 N/m. 50 N/m. 500 N/m. 4 N/m.

Si trascina una slitta tirando un filo inestensibile di massa trascurabile. Che modulo e verso ha la tensione del filo nei suoi estremi?. Verso opposto diretto sempre verso l'interno del filo e modulo più grande nell'estremo dove è attaccata la slitta. Stesso modulo e stesso verso, diretto sempre verso la direzione di avanzamento della slitta. Modulo nullo. Stesso modulo e verso opposto, diretto sempre verso l'interno del filo.

Una molla con coefficiente k= 1000 N/m è compressa di 10 cm. Eserciterà una forza di. 1000 J. 100 N. 1000 N. 100 J.

Una molla ha la costante elastica di 2000 N/m. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Si allunga di un decimetro con un peso di 200 N. Si allunga di un metro con un peso di 2000 N. Si allunga di un centimetro con un peso di 20 N. Può sopportare una forza di 2000 N.

Un corpo scivola su un piano orizzontale con velocità costante. Su di esso agiscono una forza di 2 N verso sinistra e una forza di 6 N verso destra. Quanto vale la componente verticale della risultante delle forze?. 4 N verso il basso. 4 N verso destra. mg verso il basso. 0.

In una partita di calcio il pallone è tirato in una traiettoria a pallonetto. Trascurando la resistenza dell'aria, quale delle seguenti affermazioni NON E' CORRETTA quando il pallone si trova nel punto più alto della traiettoria?. La componente verticale della velocità del pallone è nulla. Il pallone ha accelerazione g. Il pallone è stato in aria per la metà del suo tempo totale di volo. Tutta l'energia cinetica iniziale del pallone è stata trasformata in energia potenziale.

Quando la velocità di un punto materiale aumenta. la sua quantità di moto e la sua energia cinetica si conservano. la sua quantità di moto aumenta più della sua energia cinetica. la sua energia cinetica aumenta più della sua quantità di moto. la sua quantità di moto e la sua energia cinetica aumentano nella stessa misura.

Una bambina si dondola sull'altalena. Quando l'altalena è nel suo punto più basso l'accelerazione centripeta: è diretta parallelamente alla traiettoria. non c'è accelerazione centripeta. è diretta verso l'alto. è diretta verso il basso.

Un libro di massa 2 kg si trova sul pavimento. Quanto lavoro occorre fare per poggiarlo su un tavolo alto 90 cm?. L = 7.3 J. L = 27.0 J. L = 17.6 J. L = 14.6 J.

Quando una particella ruota descrivendo una circonferenza, una forza centripeta diretta verso il centro di rotazione agisce su di essa. Perchè tale forza non esegue lavoro sulla particella?. perchè in genere il moto avviene su un piano orizzontale. perchè il centro della circonferenza non si muove. perchè accelerazione centripeta e forza centripeta hanno la stessa direzione. perchè la velocità della particella è ortogonale alla forza centripeta.

Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa m = 5 kg da 4 m/s a 8 m/s: L =120 J. L = 12 J. L = 24 J. L = 20 N.

Un carrello di massa 2 kg viene trainato per 10 m lungo un binario rettilineo senza attriti da una forza costante pari a 50 N. L'energia cinetica del carrello alla fine del binario vale: 750 N. 250 N. 500 N. 1000 N.

Un aereo a velocità costante di 300 km all'ora trascina uno striscione con forza pari a 1000 N. Quale lavoro compie in 30 minuti?. 1.5*10^8J. 1,5*10^6 J. -1.5*10^8J. -1,5*10^6 J.

Quando su un corpo viene fatto un lavoro negativo, la forza applicata al corpo: è parallela allo spostamento;. si oppone allo spostamento. è costante;. è variabile;.

Un argano fa salire in verticale un sacco di cemento di massa 50 kg alla velocità costante di 3 m/s. Qual è la potenza dell'argano?. 1.5 kW. 3.0 kW. 150 kW. 150 W.

Due persone scalano una montagna: una segue i tornanti, mentre l'altra si arrampica in linea retta verso la cima. Supponendo che ambedue abbiano lo stesso peso, quale delle due compie maggiore lavoro contro la forza di gravità?. Quella che segue i tornanti, perchè percorre uno spazio più lungo. Quella che si arrampica, perchè deve produrre un maggiore sforzo. Compiono lo stesso lavoro. Il lavoro dipende dal tempo impiegato per la scalata.

Una massa di 5.0 kg viene sollevata fino ad una quota di 20 cm sopra il pavimento. Quanto vale la sua energia potenziale rispetto al pavimento?. E = 0.980 J. E = 9.80 J. E = 980.0 J. E = 98.0 J.

Con una potenza di 280 W è possibile fornire un lavoro di 1500 J in. 54 secondi. 420 secondi. 420000 secondi. 5,4 secondi.

Due motori che hanno potenze diverse possono compiere lo stesso lavoro?. Sì, se impiegano lo stesso tempo. No, in nessun caso. Sì, se sono uguali. Sì, se impiegano un tempo diverso.

In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro nullo?. Il giocatore ferma una palla che gli viene lanciata. Il gesso che spinge sulla lavagna. Il peso che agisce su un corpo che sale. Il peso su una valigia che cammina su un nastro trasportatore orizzontale.

In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro positivo. I mattoni sottostanti sorreggono il mattone posto in cima a una colonna. Una calamita attira uno spillo caduto a terra. Il giocatore ferma una palla che gli viene lanciata. Il gesso spinge sulla lavagna.

In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro resistente. Il peso che agisce su un corpo che sale. Una donna che tira un carrello inizialmente fermo. Un uomo che spinge un carrello inizialmente fermo. Il peso che agisce su un corpo che scende.

La potenza sviluppata è uguale al rapporto tra. il lavoro fornito e l'unità di tempo. la potenza totale e lo spazio percorso. il lavoro fornito e lo spostamento complessivo. il lavoro fornito e il tempo complessivamente impiegato.

Per sollevare un peso di 2550 N fino a 2 m occorrono. 5100 W. 2550 W. 2550 J. 5100 J.

Quanto lavoro è necessario per accelerare un'automobile di massa 1600 Kg da 80 km/h a 100 km/h?. 2,22*10^4 W. 2,22*10^5 W. 2,22*10^4 J. 2,22*10^5 J.

Se spingo per un certo tempo con la mano un carrello su una superficie orizzontale liscia, chi compie un lavoro?. Il carrello. La mia mano. La forza esercitata dalla mia mano. La forza-peso del carrello.

Un ascensore di massa 1000 kg sale dal livello del suolo ad una altezza di 50 m in 20 secondi. Quanto vale la potenza sviluppata dal motore?. 24.5 kJ. 240 kW. 24,5 kW. 240 kJ.

Un ascensore di massa 1000 kg sale dal livello del suolo ad una altezza di 50 m in 20 secondi. Trascurando l' effetto delle forze di attrito, quanto vale la potenza media sviluppata dal motore?. 24,5 kJ. 24.5 kW. 240 W. 24,5 J.

Un ascensore impiega 30 secondi per salire i sei piani di un edificio, mentre un montacarichi impiega 10 secondi per salire un solo piano. Ciò significa che: la potenza dell'ascensore è due volte maggiore della potenza del montacarichi. la potenza del montacarichi è due volte maggiore della potenza dell'ascensore. la potenza del montacarichi è quattro volte maggiore della potenza dell'ascensore. la potenza del montacarichi è cinque volte maggiore della potenza dell'ascensore.

Un oggetto spinto da una forza di 100 N si sposta di 2 metri. Il lavoro compiuto dalla forza è: 50 J. zero. 400 J. 200 J.

Un'automobile di massa 1000 kg percorre un rettilineo alla velocità costante di 30 m/s; quale è il lavoro compiuto dal motore per portarla a tale velocità?. 3600 kJ. 450 kJ. 900 kJ. 1800 kJ.

Una gru compie un lavoro di 90 kJ per sollevare un carico di massa 500 kg. A che altezza lo solleva?. 36,8 m. 15,3 m. 18,4 m. 23,5 m.

Una gru di un cantiere edile lascia discendere a terra una sbarra di 300 Kg a velocità costante. Quale forza applica alla sbarra?. 1120 N. 3580 N. 6500 N. 2940 N.

Una motocicletta di 100 kg si muove con velocità di 72 km/h. Quanto vale la sua energia cinetica?. 7,2 * 10^3 J. 2,0 * 10^4 J. 3,0 * 10 ^4 J. 3,6 * 10^4 J.

Una palla da baseball di massa 0.2 kg viene lanciata verso l'alto con velocità vo=20 m/s. Quale lavoro compie la forza impressa nella fase di lancio per farlo arrivare all'altezza h?. circa 400 W. circa 400 J. circa 40 J. circa 20 W.

Una pallottola da 3.0 g che viaggia ad una velocità di 400 m/s viene frenata da un albero. Quanto calore la pallottola cede all'albero?. 240 J. 150 J. 150 W. 240 W.

Quando un escursionista sale su un monte, il lavoro compiuto su di lui dalla forza gravitazionale sarà diverso se egli percorre un sentiero breve e ripido invece di un sentiero lungo e poco ripido?. Per rispondere occorre sapere il tempo impiegato nei due casi. No, è lo stesso. è il lavoro è maggiore per il percorso più lungo. Il lavoro è lo stesso soltanto se i tempi sono gli stessi.

Quando un escursionista sale su un monte, il lavoro compiuto su di lui dalla forza gravitazionale sarà diverso se egli percorre un sentiero breve e ripido invece di un sentiero lungo e poco ripido?. Per rispondere occorre sapere il tempo impiegato nei due casi. No, è lo stesso. Il lavoro è lo stesso soltanto se i tempi sono gli stessi. è il lavoro è maggiore per il percorso più lungo.

Quando una pallottola da 3.0 g, che viaggia ad una velocità di 400 m/s, passa attraverso un albero, la sua velocità è ridotta a 200 m/s. Quanto calore viene prodotto e scambiato tra la pallottola e l'albero?. Q = 0 J. Q = 12 J. Q = 480 J. Q = 180 J.

Una palla da baseball di massa 0.2 kg viene lanciata verso l'alto con velocità vo=20 m/s. Quanto vale l'altezza massima raggiunta h?. circa 200 m. circa 0,2 km. circa 20 m. circa 2 m.

Un monitor è poggiato su un muro e ha un'energia potenziale di 490 J. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Il monitor pesa 4,9 N, l'altezza è 10 m. Nessuna delle altre risposte è vera. La massa del monitor è 49 kg e l'altezza del muro è 10 m. La massa del monitor è 20 kg e l'altezza del muro è 4,9 m.

Un corpo di 2 kg si muove in un certo istante a 10 m/s. Si applica una forza di intensità 6 N in direzione del moto, mentre il corpo percorre una distanza di 5m. Quanto lavoro ha compiuto la forza?. 60 J. 15 N. 30 J. 30 N.

Un argano fa salire in verticale un sacco di cemento di massa 50 kg alla velocità costante di 3 m/s. Qual è la potenza dell'argano?. 3.0 kW. 150 kW. 150 W. 1.5 kW.

Voglio lanciare una palla del peso di 200 g verso l'alto ad un'altezza di 20 m sulla verticale; L'energia che occorre è: 50 J. 10 J. 39,2 J. 40,8 J.

Una sfera di massa 50 g viene rilasciata da una molla con coefficiente k = 40 N*m compressa di 7 cm. La velocità con cui la sfera lascia la molla è: circa 10 m/s. circa 20 m/s. circa 0,2 m/s. circa 2 m/s.

Una pallina di 150g viene compressa su una molla schiacciata di 20 cm con una forza di 80 N. La pallina lascerà la molla con velocità: 1,3 m/s. 10,3 m/s. 1300 m/s. 103 m/s.

Una pallina da 100 g si trova a 50 cm dal suolo; la sua energia potenziale vale: 10 J. 4,9 J. 0,49 J. 49 J.

Una palla di peso 2 N cade sul pavimento e rimbalza. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?. Forza di azione e di reazione valgono 2 N. Nell'urto, la palla esercita sul pavimento una forza. Il rimbalzo della palla è provocato dalla forza di reazione del pavimento. Il pavimento reagisce sulla palla con una forza uguale e contraria a quella applicata dalla palla.

Una palla da un kg cade da un metro di altezza, rimbalza e raggiunge l'altezza di mezzo metro. Quanta energia è stata dissipata nel processo?. Circa 0,5 J. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Circa 1 J. Circa 5 J.

Una palla da baseball di massa 0.2 kg viene lanciata verso l'alto con velocità vo=20 m/s. Quale sarà la sua energia meccanica totale a metà della salita?. circa 400 J. circa 400 W. circa 20 W. circa 40 J.

Una forza si dice conservativa quando il lavoro che essa compie: dipende dal punto di partenza, da quello di arrivo e dal percorso seguito. dipende dal percorso seguito, se si fissano il punto di partenza e il punto di arrivo. non dipende dal percorso seguito, se si fissano il punto di partenza e il punto di arrivo. non dipende né dal punto di partenza né da quello di arrivo.

Un sasso cade dentro un liquido viscoso. L'energia potenziale del sasso diminuisce di 10 J. Che cosa succede all'energia cinetica del sasso?. Rimane costante. Diminuisce di 10 J. Aumenta di 10 J. Non ci sono elementi sufficienti per rispondere.

Un pendolo semplice è composto da una pallina di 6 kg, appesa ad un filo lungo 1m. Se il sistema viene lasciato evolvere da fermo quando il filo sottende un angolo di 60° rispetto alla verticale, quale sarà la massima energia cinetica assunta dalla pallina nella sua traiettoria?. 29.4 J. 58.8 J. 42.6 J. 18.2 J.

Una moneta cade da un terrazzo alto 19,6 m. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?. A metà altezza ha una velocità di 0,5 m/s. Arriva al suolo dopo 2 s. Dopo un decimo di secondo la velocità è circa 1 m/s. Il moto è uniformemente accelerato.

Un corpo di 2 kg è lanciato verso l'alto da un'altezza rispetto al terreno di 20 m. A quale altezza dal terreno la sua energia potenziale sarà aumentata di 490 J?. 65 m. 30 m. 25 m. 45 m.

Un piano è inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale su cui è appoggiato. Se un blocco di massa 4 kg, è fermo sul piano inclinato a un'altezza pari ad h = 3m rispetto al piano orizzontale e viene lasciato andare con che velocità ed energia cinetica arriverà sul piano orizzontale?. 7.7 m/s; 117.6 J. 3 m/s; 36 J. 5.4 m/s; 58.8 J. Dipende dal coefficiente d'attrito tra il piano e il blocco.

Un blocco di 4 kg è attaccato a una molla di costante elastica pari a k = 400 N/m. Al blocco fermo nella posizione di equilibrio della molla viene fornita una velocità pari a 4 m/s. Quale sarà la massima deformazione della molla?. 40 cm. 10 cm. 20 cm. 4 cm.

Un corpo di 100 g fermo viene accelerato da una forza di 20 N percorrendo 1 m. Quale sarà la sua energia cinetica alla fine?. 200 J. 20 N. 200 N. 20 J.

Un oggetto si muove lungo l'asse x e su di esso è applicata una forza la cui intensità in N lungo la stessa direzione è data dall'espressione F(x) = 4x + 4. Che lavoro è compiuto sull'oggetto mentre esso si muove da x1 = 1m a x2 = 5m?. 24 J. 48 J. 54 J. 60 J.

Quali tra queste forze non è conservativa?. Forza elastica. Il lavoro. Forza di gravità. Forza di attrito cinetico.

Un corpo si muove in moto circolare uniforme. Il lavoro della forza centripeta su esso è nullo perché: la forza centripeta è ortogonale in ogni punto allo spostamento;. il corpo si muove senza attrito. la velocità è costante. lo spostamento totale è nullo in ciascun giro perché il corpo torna al punto di partenza;.

Un blocco di 5 kg è lanciato con una velocità iniziale di 8 m/s lungo un piano orizzontale scabro fino ad incontrare una molla di costante elastica 900 N/m che esso comprime di 40 cm. Quanto lavoro è stato svolto dall'attrito?. 62 J. 98 J. 72 J. 88 J.

Se - in assenza di forze dissipative - l'energia cinetica di un oggetto diminuisce: la sua energia potenziale deve crescere. la sua energia potenziale deve diminuire. il lavoro compiuto dall'oggetto deve crescere. l'energia cinetica non può mai diminuire se non ci sono forze dissipative.

Se si fa oscillare un'altalena in assenza di attriti, la differenza di energia potenziale tra un'estremità dell'oscillazione e il punto più basso dell'oscillazione è: metà dell'energia cinetica dell'altalena nel punto più basso dell'oscillazione. uguale all'energia cinetica dell'altalena nel punto più basso dell'oscillazione. un quarto dell'energia cinetica dell'altalena nel punto più alto dell'oscillazione. uguale all'energia cinetica nel punto più alto dell'oscillazione.

Soltanto se la forza su un punto materiale è conservativa: essa è nulla. il lavoro da essa svolto su qualsiasi traiettoria chiusa del punto materiale è nullo. essa ubbidisce al terzo principio della dinamica. essa non è una forza d'attrito.

Un cameriere di massa 90 kg sale dal piano terra al quarto piano di un edificio. Ogni piano è alto 5 m. Di quanto varia la sua energia potenziale?. Non ci sono elementi sufficienti per rispondere. 14000 J. 17 640 J. 350 J.

Una palla da baseball viaggia alla velocità di 30 m/s. Viene colpita dal battitore e rimbalza in direzione opposta con la stessa velocità. La quantità di moto e l'energia cinetica sono rimaste costanti. La quantità di moto e l'energia cinetica sono variate. La quantità di moto è variata e l'energia cinetica è rimasta costante. La quantità di moto è rimasta costante e l'energia cinetica è variata.

Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che: l'energia cinetica del corpo è aumentata di 10 volte. la temperatura del corpo è aumentata di 10 gradi. la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte. l'accelerazione del corpo è aumentata di 10 volte.

Un uomo di 88.4 kg è fermo su una superficie liscia (attrito trascurabile) . L'uomo dà un calcio a una pietra di 71.7 g che si trova ai suoi piedi imprimendole una velocità di 3.87 m/s . Quale velocità acquista l'uomo?. v = 3.1 mm/s. v = 5.7 m/s. v = 1.5 cm/s. v = 3.1 m/s.

Un proiettile si frantuma in volo in tanti frammenti, la quantità di moto totale di tutti i frammenti subito dopo la rottura. è pari alla forza di gravità. è minore della quantità di moto del proiettile subito prima della rottura. è uguale alla quantità di moto del proiettile subito prima della rottura. si trasforma in energia cinetica dei frammenti.

Due astronauti si tengono per mano fermi e fluttuanti a gravità zero. Il primo astronauta, di massa 90 kg ad un certo istante spinge via il secondo astronauta di 75 kg che acquisisce una velocità finale pari a 0.5 m/s. A che velocità retrocederà il primo astronauta?. 0.42 m/s. 0.3 m/s. 0.14 m/s. 0.5 m/s0.5 m/s.

Una palla da baseball che viaggia alla velocità di 150 km/h viene colpita da una mazza e torna indietro al lanciatore nella direzione iniziale e con la stessa velocità. Se la massa della palla è 200 g, qual è la forza media agente se la mazza è rimasta in contatto con la palla per 0.100s?. 0 N. 600 kN. 167 N. 600 N.

I due corpi A e B hanno la stessa quantità di moto. A ha maggiore energia cinetica di B se. è più veloce di B. pesa più di B. è meno veloce di B. pesa meno di B.

Due corpi A e B hanno stessa energia cinetica. La massa di A è nove volte quella di B, la quantità di moto di A è. la stessa di B. un terzo di quella di B. tre volte quella di B. nove volte quella di B.

Una pallina di 1 kg si muove a 2 m/s in direzione normale verso una parete e rimbalza allontanandosi a velocità 1.5 m/s. La variazione di quantità di moto della pallina sarà. 3.5 N·s in allontanamento dalla parete. 0.5 N·s verso la parete. 3.5 kg·m/s verso la parete. 2 N·s in allontanamento dalla parete.

L'energia cinetica e la quantità di moto di un punto materiale sono: entrambe dipendenti dal sistema di riferimento nel quale si descrive il moto. rispettivamente indipendente e dipendente dal sistema di riferimento nel quale si descrive il moto. entrambe indipendenti dal sistema di riferimento nel quale si descrive il moto. rispettivamente dipendente e indipendente dal sistema di riferimento nel quale si descrive il moto.

Un uomo è fermo nel mezzo di una pista di pattinaggio su ghiaccio perfettamente priva di attrito, qualunque sia il tipo di superficie a contatto con il ghiaccio. In che modo può riuscire a raggiungere il bordo della pista?. Facendo tanti piccoli salti. Lanciando un guanto contro un amico seduto sul bordo della pista che non lo aiuta. Sedendosi per terra e strisciando sul ghiaccio. Spingendo con forza con i pattini sul ghiaccio.

Un uomo di 70 kg è fermo su una superficie liscia senza attrito e un sasso di 100 g è poggiato a terra vicino a lui. Ad un certo istante l'uomo calciando il sasso acquisisce una velocità 0.2 cm/s. Il sasso avrà acquisito una velocità. 12 m/s in verso opposto a quella in cui si muove l'uomo. 1.4 m/s nello stesso verso in cui si muove l'uomo. 1.4 m/s in verso opposto a quella in cui si muove l'uomo. 0.2 cm/s in direzione opposta a quella in cui si muove l'uomo.

Un pallone di massa 0.45 kg arriva con una velocità pari a 25 m/s sulla testa di un difensore e, dopo la respinta, ha una velocità di 10 m/s nella stessa direzione ma nel verso opposto. Qual è l'impulso conferito al pallone?. 31,5 kg*m/s. 15.75 kg*m/s. 6,75 kg*m/s. 8,15 kg/m/s.

Una palla da baseball che viaggia alla velocità di 150 km/h viene colpita da una mazza e torna indietro al lanciatore nella direzione iniziale e con la stessa velocità. Se la massa della palla è 200 g, qual è la forza media agente se la mazza è rimasta in contatto con la palla per 0.100s?. 600 kN. 600 N. 0 N. 167 N.

La quantità di moto può essere espressa in. N/s. kg/(m·s). m·g. N·s.

La forza. è l'energia per unità di tempo. equivale alla variazione temporale del lavoro. ha le dimensioni di una quantità di moto moltiplicata per un tempo. equivale alla variazione temporale della quantità di moto.

Il teorema dell'impulso vale. soltanto per i sistemi non isolati. soltanto per i sistemi isolati. solo per i casi in cui si conservi l'energia. sia per i sistemi isolati sia per i sistemi non isolati.

Come cambia il valore della quantità di moto di un corpo se la sua massa e la sua velocità raddoppiano?. Raddoppia. Quadruplica. Resta invariato. Diventa otto volte più grande.

Un sasso di 2.5 kg viene rilasciato da fermo e cade senza attrito sotto effetto della gravità. Dopo 4 s il modulo della sua quantità di moto sarà pari a. 7.8 N·s. 9.8 N·s. 98 N·s. 78 kg·m/s.

Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova: a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera. in prossimità del centro della Terra. a circa 40 km di altezza dalla superficie terrestre. in prossimità della superficie terrestre.

Un uomo è fermo nel mezzo di una pista di pattinaggio su ghiaccio perfettamente priva di attrito, qualunque sia il tipo di superficie a contatto con il ghiaccio. In che modo può riuscire a raggiungere il bordo della pista?. Facendo tanti piccoli salti. Spingendo con forza con i pattini sul ghiaccio. Lanciando un guanto contro un amico seduto sul bordo della pista che non lo aiuta. Sedendosi per terra e strisciando sul ghiaccio.

Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova: in prossimità del centro della Terra. a circa 40 km di altezza dalla superficie terrestre. a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera. in prossimità della superficie terrestre.

La variazione di quota del baricentro umano è minima. Il baricentro non varia mai la sua quota camminando o correndo. E' la stessa nella camminata o nella corsa. Nella corsa. Nella camminata.

Due bambini di massa 10 kg ciascuno si trovano in equilibrio su un'altalena di massa trascurabile. A che forza è sottoposto il fulcro dell'altalena?. circa 2 N. circa 200 N. circa 2000 N. circa 20 N.

Una forza di 3 N viene applicata perpendicolarmente a una porta a distanza pari a 1 m dall'asse di rotazione. Il momeno risultante sarà. 3 N*m^2. 3 N/m. 3 N/m^2. 3 N*m.

Una bilancia è in equilibrio quando su un piatto attaccato a 40 cm dal fulcro è poggiato un peso di 50 N e l'altro piatto è attaccato a una distanza di 50 cm dal fulcro. Quanto vale il peso poggiato sull'altro piatto?. 80 N. 20 N. 60 N. 40 N.

Un peso di massa M = 80 kg si trova su una sbarra alla distanza D1 = 1 m dal fulcro. Che massa devo applicare all'atro estremo della sbarra, che è alla distanza di 3 m dal fulcro, affinchè il sistema sia in equilibrio?. 20,4 kg. 31,5 kg. 26.6 kg. 36,5 kg.

Su un'altalena ci sono due bambini, uno pesa 10 kg e si trova a 3 m dal fulcro, l'altro pesa 15 kg. A che distanza si deve porre il secondo bambino per equilibrare il primo?. 1,5 m. 3 m. 2 m. 1 m.

Ad una porta vengono applicate una forza pari a 50 N a 20 cm dal fulcro in senso orario e una forza pari a 25 N a 1 m dal fulcro in senso antiorario; la porta ruoterà in senso: orario. Resterà ferma. Occorre la massa della porta. antiorario.

Una trave di 90 cm poggia su un fulcro posto a 30 cm da un suo estremo sul quale agisce la forza resistente di un peso di 60 kg. Quale forza deve essere applicata all'altro estremo per equilibrare l'asta?. 294 N. 30 N. 3 kg. 294 kg.

Una sbarra di ferro lunga 2,10 metri viene utilizzata per sollevare un peso di 70 kg posto a 30 cm dal fulcro. Quale massa occorre appoggiare all'altro estremo della leva per avere l'equilibrio?. 1,16 kg. 11,6 kg. 116 kg. Non ho elementi sufficienti per rispondere.

Una trave di 120 cm poggia su un fulcro posto a 40 cm da un suo estremo sul quale agisce la forza resistente di un peso di 30 kg. Quale massa deve essere applicata all'altro estremo per equilibrare l'asta?. 45 kg. 30 kg. 15 kg. Non ho elementi sufficienti per rispondere.

Denunciar Test