FISICA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() FISICA Descripción: test numero 3 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Un oggetto di massa pari a 10 kg che viaggia alla velocità di 10 m/s, urta frontalmente contro un altro oggetto di massa 90 kg che viaggia in verso opposto alla velocità di 5.0 m/s. I due oggetti rimangono uniti dopo l'urto. Quanto vale la loro velocità finale?. -0.55 m/s. 0.55 m/s. 5.5 m/s. 5.5 km/h. Due pattinatrici sul ghiaccio, inizialmente ferme una di fronte all'altra, si respingono senza attriti: una resta ferma e l'altra indietreggia. E' possibile solo se la pattinatrice che resta ferma ha peso maggiore dell'altra. Non è possibile. E' possibile solo se la pattinatrice che resta ferma ha peso minore dell'altra. E' possibile solo se hanno lo stesso peso. In quale tra questi casi l'urto è sicuramente elastico?. Una palla che rimbalza sull'acqua. Una palla che ne urta un'altra mettendola in moto e proseguendo nella stessa direzione. Due dischi identici, che si avvicinano con velocità diverse e dopo l'urto si allontanano a velocità scambiate. Un proiettile che si conficca in un bersaglio. Perché un'interazione possa essere trattata come un urto è necessario che. il sistema possa essere considerato isolato durante l'interazione. i corpi coinvolti si muovano prima e dopo. l'interazione avvenga in un tempo brevissimo. si conservi l'energia. Un carrello urta un altro carrello fermo, e dopo l'urto entrambi i carrelli hanno velocità della stessa direzione di prima dell'urto. Possiamo dire che: Si conserva sicuramente sia la quantità di moto totale che l'energia. Si conserva sicuramente la quantità di moto totale ma non necessariamente l'energia. Non si conserva l'energia e non si conserva la quantità di moto. Si conserva sicuramente l'energia ma non necessariamente la quantità di moto totale. Un pallone di massa m = 1 kg urta contro una parete a velocità v = 3 m/s e rimbalza lungo la stessa direzione con la stessa velocità. Quanto vale il lavoro compiuto sulla parete?. 4.5 J. 9 J. - 9 J. Zero. Un vagone di massa M, che si muove ad una velocità V, colpisce un identico vagone fermo. Se come risultato dell'urto i due vagoni si agganciano, quale sarà la loro velocità comune dopo l'urto?. V/2. V/8. V/4. 2V. Un'automobile del peso di 9000 N, che viaggia alla velocità di 100 km/h, urta frontalmente contro un autocarro del peso di 90.0 kN che viaggia verso l'automobile alla velocità di 50.0 km/h. L'automobile e l'autocarro rimangono uniti dopo l'urto. Quanto vale la velocità finale dell'automobile e dell'autocarro uniti?. 10.1 m/s. -10.1 m/s. -36.4 m/s. 36.4 m/s. Due giocattoli di massa 0,5 kg e 0,2 kg, che si muovono in direzione perpendicolare fra loro, si urtano con la stessa velocità di 10 m/s. Qual è il modulo della quantità di moto del sistema prima e dopo l'urto?. Circa 5,4 kg•m/s, perché le quantità di moto sono perpendicolari. 0 kg•m/s, perché prima dell'urto hanno la stessa velocità. 3,0 kg•m/s, perché le quantità di moto si sottraggono. 7,0 kg•m/s, perché le quantità di moto si sommano. Una massa di 2.5 kg si muove inizialmente con una velocità di 9 m/s ed urta in modo perfettamente anelastico un'altra massa di 5.0 kg, inizialmente in quiete. Calcolare la velocità finale del sistema composto dalle due masse. v = 3.0 m/s. v = 6.0 m/s. v = 1.5 m/s. v = 4.5 m/s. Due carrelli di massa pari a 100 kg e 300 kg viaggiano l'uno contro l'altro a velocità rispettivamente pari a 5 m/s e 1 m/s. Si urtano e restano attaccati; la loro velocità finale sarà pari in modulo a: 5 m/s. 2 m/s. 0.5 m/s. 1 m/s. La velocità di rinculo di un fucile di massa M = 3 kg che spara un proiettile di massa m = 10 g alla velocità di 500 m/s risulta. -3.64 m/s. -1.67 m/s. 3.64 m/s. 1.67 m/s. Se la massa di un proiettile è di 5.0 g e la massa del fucile è di 10.0 kg, si trovi la velocità di rinculo del fucile quando la velocità del proiettile, all'uscita del fucile, è di 300 m/s. v = 15.0 cm/s. v = 5.0 cm/s. v = 15.0 cm/s. v = 5.0 km/s. Un'automobile del peso di 9000 N, che viaggia alla velocità di 100 km/h, urta frontalmente contro un autocarro del peso di 90.0 kN che viaggia verso l'automobile alla velocità di 50.0 km/h. L'automobile e l'autocarro rimangono uniti dopo l'urto. Quanto vale la velocità finale dell'automobile e dell'autocarro uniti?. +36.4 m/s. -36.4 m/s. +10.1 m/s. -10.1 m/s. Un razzo viene lanciato verticalmente e giunto ad un'altezza h si scompone in due frammenti, differenti tra loro che si separano con velocità iniziali parallele al terreno. Quale frammento andrà a ricadere più vicino al punto di partenza?. cadranno entrambi sul punto di partenza. il frammento di massa inferiore. il frammento di massa superiore. cadranno simmetricamente ed equidistanti dal punto di partenza. Un oggetto che è stato trasportato da una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Venere: ha massa e peso diversi da quelli che ha sulla Terra. ha la stessa massa che ha sulla Terra, ma peso diverso. ha lo stesso peso e la stessa massa che sulla terra. ha lo stesso peso che ha sulla Terra, ma massa diversa. Il punto A di massa 6 kg si muove a velocità costante di 3 m/s, mentre il punto B, di massa 2 kg si muove a 9 m/s in verso opposto ad A. Il centro di massa: si muove a 6 m/s nello stesso verso di B. si muove a 3 m/s nello stesso verso di B. è fermo. si muove a 6 m/s nello stesso verso di A. Il punto B ha il doppio della massa del punto A. Il centro di massa del sistema formato da A e B giace: nel punto medio della congiungente i due punti. sulla congiungente i due punti a un terzo della distanza totale da B. sulla congiungente i due punti a un terzo della distanza totale da A. nel punto B. In un urto anelastico: si conserva l'energia cinetica e non la quantità di moto del sistema. si conserva la quantità di moto e non l'energia cinetica del sistema. non sono conservate l'energia cinetica e la quantità del moto del sistema. si conservano la quantità di moto e l'energia cinetica del sistema. Un treno viaggia a 300 km/h e incontra sul suo cammino una pallina da tennis ferma sul binario. Assumendo un urto elastico quale sarà la velocità della pallina subito dopo l'impatto?. circa 150 km/h. circa 600 km/h. circa 300 km/h. circa 400 km/h. Approssimando il raggio della Terra a circa 6000 km, determinare quanto vale all'incirca l'accelerazione di gravità a 300 km di quota?. 9.8 m/s^2. 10.0 m/s^2. 2.0 m/s^2. 8.9 m/s^2. Se il semiasse maggiore dell'orbita della Terra fosse metà di quello effettivo quanti giorni durerebbe un anno?. circa 129 giorni. circa 30 giorni. circa 182 giorni. circa 230 giorni. Un proiettile di 100 g è sparato orizzontalmente verso un blocco di legno di 20 kg fermo appeso a un filo inestensibile e di massa trascurabile. Con il proiettile conficcato il blocco raggiunge quindi una altezza di 30 cm rispetto alla sua posizione iniziale. Quale è la velocità iniziale del centro di massa?. 24 m/s. 240 m/s. 12 m/s. 2.4 m/s. La forza di gravità P che sulla superficie terrestre agisce su una massa m = 1 kg vale approssimativamente. 10 N. 0,1 N. 1 N. 100 N. Sulla superficie della Terra la forza di gravità. Può avere direzioni diverse al variare della massa del corpo. ha la stessa intensità per tutti i corpi. è la stessa per tutti i corpi. ha la stessa direzione per tutti i corpi. In un tubetto di 50 ml sono contenuti 25 grammi di pomata dermatologica. Qual è la densità del farmaco?. d = 0.5 kg/l. d = 0.5 g/m3. d = 0.5 kg/m3. d = 5 g/cm3. La densità dell'oro vale 19300 kg/m^3. Qual è il volume occupato da una barra d'oro della massa di 1 kg?. 5.18*10^5 m^3. 5.18 m^3. 5.18*10^-5 m^3. 5.18*10^-3 m^3. La densità dell'oro vale 19300 kg/m^3. Quanto pesa un litro di oro?. 193 g. 1,93 kg. 19,3 kg. 193 kg. La densità della benzina è 720 kg/m^3. Una delle seguenti affermazioni è falsa. Quale?. 1 kg di benzina occupa un volume di 1/720 m3. La densità è 0,72 kg/dm^3. La densità è 720 g/cm^3. 1 m^3 di benzina ha una massa di 720 kg. La densità dello zucchero è 1,58*10^3 kg/m^3.Qual è il volume, in litri, di un sacchetto che contiene 1,5 kg di zucchero?. 0,95 l. 9,5 l. 0,095 l. 95 l. La densità media della Terra è di circa 5500 kilogrammi per metro cubo. Se si conosce il raggio della Terra, e si sa che essa ha forma sferica, questa informazione sulla densità permette di calcolare. il peso della Terra. il peso specifico della Terra. la massa della Terra. il volume della Terra. Un oggetto ha volume 20 ml e massa 15 g. La sua densità vale: 750 kg/m^3. 0,75 kg/m^3. 75 kg/m^3. 7500 kg/m^3. La Torre di Pisa, pur essendo inclinata, rimane in equilibrio. Perché non si ribalta?. Perché il baricentro è sempre nello stesso punto. Perché la base è larga. Perché la verticale abbassata dal suo baricentro incontra la base di appoggio. Perché è molto pesante. Il mercurio ha densità pari a circa 13500 kilogrammi per metro cubo, mentre la densità dell'acqua è di 1000 kilogrammi per metro cubo. Quindi: una certa quantità di mercurio occupa un volume circa 13,5 volte maggiore rispetto a una quantità di acqua di massa eguale. una certa quantità di mercurio occupa un volume circa 1,35 volte minore rispetto a una quantità di acqua di massa eguale. una certa quantità di mercurio occupa un volume circa 13,5 volte minore rispetto a una quantità di acqua di massa eguale. una certa quantità di mercurio occupa un volume circa 1,35 volte maggiore rispetto a una quantità di acqua di massa eguale. Una ruota piena e compatta e una ruota vuota (assimilabile ad un anello) della stessa massa di quella piena rotolano su un piano inclinato partendo insieme da ferme. Arrivano insieme. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Arriva prima la piena. Arriva prima la vuota. Un individuo in piedi. È in equilibrio indifferente. È in equilibrio stabile. È in equilibrio iperstabile. è in equilibrio instabile. Se a un corpo rigido sono applicate due forze parallele, l'intensità della forza risultante: è sempre uguale alla somma delle intensità delle due forze. è uguale alla somma oppure alla differenza delle intensità delle due forze. può essere maggiore o minore della somma delle intensità delle due forze. Non è possibile applicare due forze sullo stesso oggetto. In quali modi può muoversi un corpo rigido?. Può traslare, oppure in alternativa ruotare su se stesso. Può solo traslare. Può traslare e ruotare su se stesso. Per definizione, un corpo rigido non si muove. Una ruota piena e compatta e una ruota vuota (assimilabile ad un anello) della stessa massa di quella piena rotolano su un piano inclinato partendo insieme da ferme. Arrivano insieme. Arriva prima la piena. Arriva prima la vuota. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Un disco di massa m = 5 kg e raggio R = 0.2 m viene lanciato a velocità di 15 m/s mentre ruota intorno all'asse passante per il proprio centro e perpendicolare alla sua superficie con velocità angolare pari a 15 rad/s. La sua energia cinetica vale: 585 J. 22.5 J. 562.5 J. 150 J. Una corda è avvolta intorno a una ruota di massa 2 kg e raggio 50 cm e viene tirata con una forza pari a 4 N. Quanto vale l'accelerazione angolare della ruota?. 2 rad/s^2. 8 rad/s^2. 4 rad/s^2. 1 rad/s^2. Il momento di inerzia di una sfera uniforme di massa M e raggio R, rispetto ad un asse passante per il centro è 2/5 MR^2. Quale è il momento di inerzia rispetto ad un asse tangete alla superficie della sfera?. 2/5 MR^2. 7/5 MR^2. 3/5 MR^2. 4/5 MR^2. Perché un corpo rigido sia in equilibrio si deve avere. la risultante delle forze esterne nulla. la risultante delle forze esterne e la risultante dei momenti delle forze esterne nulle. la risultante dei momenti delle forze esterne nulla a condizione che il corpo sia inizialmente in quiete. rotazione nulla. Su un'asta di massa trascurabile e lunga 2 m sono fissati tre punti materiali uno di massa 3 kg nell'estremo A, uno di massa 4 kg nell'estremo B, uno di massa 10 kg esattamente a metà della lunghezza dell'asta. Quale è il momento di inerzia del sistema rispetto a un asse passante per A e perpendicolare all'asta?. 18 kg*m^2. 21 kg*m^2. 26 kg*m^2. 36 kg*m^2. Una puleggia di massa 4 kg e raggio pari a 50 cm è attaccata al soffitto tramite un perno centrael attorno a cui può ruotare senza attrito. Attorno alla puleggia è avvolta una fune inestensibile di massa trascurabile al cui estremo è legato un secchio che viene caricato con 16 kg di materiale e quindi lasciato libero. Con che accelerazione scende il secchio?. 8.2 m/s^2. 5.5 m/s^2. 9.8 m/s^2. 3.5 m/s^2. Perché un corpo rigido sia in equilibrio si deve avere. rotazione nulla. la risultante dei momenti delle forze esterne nulla a condizione che il corpo sia inizialmente in quiete. la risultante delle forze esterne e la risultante dei momenti delle forze esterne nulle. la risultante delle forze esterne nulla. La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché. la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla. non è abbastanza intensa. la spinta idrostatica dell'atmosfera in cui siamo immersi la equilibra. per la legge di Pascal, la pressione è la stessa in tutte le direzioni. E' possibile utilizzare una mongolfiera sulla luna?. No ma posso utilizzare un dirigibile sigillato. Si ma funzionerà peggio perchè la gravità è minore che sulla terra. No. Si e funzionerà meglio perchè la gravità è minore che sulla terra. Calcolare la differenza di pressione idrostatica nel sangue di una persona alta 1.83 m tra i piedi ed il cervello, supponendo che la densità del sangue sia 1.06·103 kg/m3. 0.87 · 104 Pa. 7.3 · 103 Pa. 190Pa. 1.90 · 104 Pa. Lo strumento usato per misurare la pressione atmosferica è chiamato. manometro. pressostato. termometro. barometro. L'unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è. atmosfera. millibar. mmHg. Pascal. Nell'equazione di Bernoulli, se si variano una sola per volta la pressione e la quota, la velocità aumenta se. aumentano quota e pressione. aumenta la pressione. diminuisce la pressione. aumenta la quota. Quale è la pressione che subisce un sub che si immerge a 50 m di profondità?. 51 volte la pressione atmosferica. 50 volte la pressione atmosferica. 5 volte la pressione atmosferica. 6 volte la pressione atmosferica. Quale forza si esercita su una superficie di 3 m^3 sottoposta a pressione di 500000 Pa?. 1,5*10^6 N. 5*10^5 N. 5*10^6 N. 1,5*10^3 N. Quale forza viene esercitata su una superficie di 1 m^2 se riscontro una pressione di 1000 Pa?. 1000 N. 100 N. 1 N. 10 N. Secondo la legge di Archimede, la spinta idrostatica su un oggetto immerso in un liquido è proporzionale. al volume immerso dell'oggetto. al volume del liquido in cui è immerso. al volume del liquido in cui il corpo è immerso. all'intero volume dell'oggetto. Quale spinta di Archimede agisce su un galleggiante di densità pari a 500 kg/m^3 e volume pari a 1 m^3 è trattenuto sott'acqua?. 4900 J. 500 N. 4900 N. 500 J. Che forza devo esercitare per tenere sott'acqua un pallone di massa pari a 1 kg e volume 5*10^-3 m^3?. circa 80 N. circa 100 N. circa 40 N. circa 10 N. Se un oggetto a forma di parallelepipedo è totalmente immerso in un liquido, su ciascuna delle sue facce agisce una forza dovuta alla pressione del liquido, la cui risultante. Le forze dovute alla pressione sono uguali sulle due basi. è sempre nulla. è sempre rivolta verso l'alto. è sempre rivolta verso il basso. Bicchieri di forma e larghezza diversi ma altezza uguale sono riempiti fino all'orlo di acqua; la pressione sul fondo: È minore dove l'area del fondo è maggiore. È la stessa per tutti e tre i recipienti. È maggiore dove l'area del fondo è maggiore. Dipende dalla forma dei bicchieri. Una mongolfiera ad aria calda è in grado di volare perché. la densità dell'aria fredda è minore di quella dell'acqua. la densità dell'aria calda è maggiore di quella dell'aria fredda. la densità dell'aria calda è minore di quella dell'aria fredda. la densità dell'aria calda è minore di quella dell'acqua. Secondo la legge di Stevino, la pressione a una certa profondità h in un liquido di densità k è data dall'espressione. ghk. h/gk. hg / k. hk / g. Un barometro indica 76.0 cmHg alla base di un edificio molto alto. Il barometro viene poi portato sul tetto dell'edificio e ora indica 75.6 cmHg. Se la densità media dell'aria è 1.28 kg/m^3 e la densità del mercurio è di 13.6 · 10^3 kg/m^3, quanto vale l'altezza dell'edificio?. 324 m. 210 m. 42.5 m. 31.4 m. Un certo corpo galleggia in un liquido A e affonda in un liquido B. il liquido B ha densità maggiore del liquido A. Il corpo ha densità maggiore di quella dei due liquidi. Il liquido A ha densità minore del liquido B. il liquido B ha densità minore del liquido A. Un condotto di sezione 10 cm^2 si dirama in dieci capillari da 1 cm^2. Nel condotto scorre un liquido ideale a velocità 1 m/s. Nei capillari la velocità è. 100 m/s. 0,1 s. 1 m/s. 10 m/s. Un corpo di massa 3 kg e volume 2 litri viene totalmente immerso in acqua. Il corpo galleggia. Sul corpo agisce la sola spinta di Archimede. Sul corpo agisce la sola forza di gravità. Il corpo affonda. Un corpo di materiale incognito pesa 27 N in aria e 17 N quando è immerso in acqua. Possiamo dire che. La spinta di Archimede vale 17 N. Il corpo affonda. Il corpo galleggia. La spinta di Archimede vale 27 N. Un oggetto di acciaio galleggia in acqua. Non c'è nulla di strano. Dipende dalla temperatura dell'acqua. Non è mai possibile. Evidentemente c'è una cavità al suo interno. Un oggetto di massa 1 kg e volume 900 cm^3 in acqua. dipende dal materiale con cui è costruito. galleggia. non abbiamo elementi sufficienti per dire se affonda o galleggia. affonda. Un oggetto di volume pari a 30 litri e massa 70 kg immerso in acqua è sottoposto a una spinta di Archimede pari a: 450 N. 290.4 N. 315 N. 180 N. Un oggetto galleggia in un recipiente d'acqua. Se trasportassi questo recipiente sulla luna il corpo: resterebbe con lo stesso rapporto di parte emersa e parte immersa. la parte immersa aumenterebbe. senza atmosfera un oggetto non può galleggiare. la parte emersa aumenterebbe. Un palloncino di gomma per bambini viene gonfiato con elio, e il palloncino sale. Possiamo dire che. a pressione all'interno del palloncino è identica alla pressione atmosferica. Le forze che agiscono sul palloncino non si annullano. a pressione all'interno del palloncino è minore della pressione atmosferica. La densità del gas all'interno del palloncino è la stessa dell'aria circostante. Un pistone del peso di 3 kg e superficie di 10 cm^2 equilibri la pressione di un gas contenuto in un recipiente. Oltre la pressione atmosferica la pressione vale: 29400 Pa. 29,4 Pa. 2940 Pa. 294 Pa. Un sasso viene buttato nell'acqua di uno stagno. Mentre affonda, la spinta di Archimede: rimane la stessa,. diminuisce, perché incontra meno resistenza;. prima aumenta poi diminuisce quando il sasso tocca il fondo. aumenta, perché la profondità aumenta;. Una motocicletta ha una massa di 200 kg. Viene sollevata con un sollevatore idraulico esercitando una forza F sul pistone piccolo (area dei pistoni 100 cm^2 e 10 000 cm^2). Qual è l'intensità di questa forza?. 400 N. 900 N. 19,6 N. 1960 N. Alla temperatura di 4 °C la densità del ghiaccio è 917 kg/m^3 . Considera un cubetto di ghiaccio (a 4 °C) che occupa un volume di 10,1 cm^3. Qual è la massa del cubetto di ghiaccio?. 9.26*10^-3 g. 9.26*10^3 kg. 9.26*10^-3 kg. 9.26 kg. Una nave galleggia sulla superficie del mare. sempre. se la sua densità media è minore di quella dell'aria. se la sua densità media è maggiore di quella dell'aria. se la sua densità media è minore di quella dell'acqua del mare. Una pressione di 38 cm di mercurio equivale a: 1,5 atm;. 0,5 atm;. 1,0 atm;. 0,114 atm. Una tanica in metallo per il trasporto della benzina ha una massa di 2,8 kg e possiede un volume utile di 15,0 litri. La densità della benzina è 720 kg/m^3 Calcola la massa della tanica piena di benzina. 13,6 kg. 20 kg. 1,36 kg. 5.2 kg. Una nave è realizzata esclusivamente con del ferro. Nonostante il ferro abbia un peso specifico maggiore di quello dell'acqua la nave galleggia sul mare. Come si spiega?. la densità della nave è minore di quella del ferro, perchè bisogna considerare la stiva e le cuccette. la spinta del vento riesce a compensare la forza di gravità. la nave ha dei motori potenti. nel valutare la spinta di Archimede occorre considerare la legge di Stevino. Una statua antica di massa m = 70 kg giace sul fondo del mare. Il suo volume è di 3.0·10^4 cm^3. Che forza è necessaria per sollevarla? Si assuma la densità dell'acqua di mare pari a d = 1.025·10^3 kg/m^3. F = 690 N. F = 270 N. F = 990 N. F = 300 N. Un oggetto di massa 1 kg e volume 900 cm^3 viene messo in una bacinella contenente del liquido. Si constata che l'oggetto galleggia. E possibile stabilire se il liquido in questione è acqua distillata?. molto probabilmente è acqua distillata. per rispondere occorre sapere quant'è la frazione immersa. bisogna conoscere la pressione esterna. sicuramente non è acqua distillata. Perchè al mare si galleggia più facilmente che in piscina?. perchè il galleggiamento dipende dalla quantità di acqua nella quale il corpo è immerso. non è vero, il galleggiamento dipende dalla massa del corpo. perchè il vento favorisce il galleggiamento. perchè il sale disciolto nell'acqua ne aumenta la densità. In merito alle spinte di Archimede esercitate su un pezzo di sughero e su un pezzo di ferro di uguale volume, completamente immersi in acqua, si può dire che: è assente per il ferro perchè va a fondo. è maggiore quella sul ferro. è maggiore quella sul sughero. sono tra loro uguali. Quando esercitiamo una pressione su un liquido, essa si trasmette: solo sulle superfici laterali del recipiente;. solo sul fondo del recipiente;. solo se il liquido è molto denso;. su qualunque superficie che si trova a contatto con il liquido. La pressione sul fondo di un serbatoio contenente acqua è di 2*105 Pa superiore a quella atmosferica. La profondità del serbatoio è: 20,4 m. 12,6 m. 40,4 m. 10,2 m. Quale tra i seguenti è uno strumento analogo allo sfigmomanometro?. il calibro. l'accelerometro. il barometro. Il giroscopio. Un barometro indica 76.0 cmHg alla base di un edificio molto alto. Il barometro viene poi portato sul tetto dell'edificio e ora indica 75.6 cmHg. Se la densità media dell'aria è 1.28 kg/m^3 e la densità del mercurio è di 13.6 · 10^3 kg/m^3, quanto vale l'altezza dell'edificio?. 42.5 m. 210 m. 324 m. 31.4 m. Cosa succede sott'acqua a un palloncino gonfiato?. Il volume aumenta, perché il palloncino deve sopportare anche il peso dell'acqua. Il volume diminuisce, perché la pressione esterna è maggiore. Dipende dalla quantità di gas che c'è dentro il palloncino. Niente, se il palloncino è ben chiuso. La pressione sul fondo di una piscina è pari a 49050 Pa più della pressione atmosferica. Quanto è profonda la piscina?. 0,5 m. 5 m. 50 m. 500 m. La pressione in un condotto contenente un fluido in movimento. è maggiore dove la velocità del fluido è maggiore. È zero se la velocità è nulla. è maggiore dove la velocità del fluido è minore. è sempre costante se il fluido è ideale. In un regime turbolento. si applicano le leggi della meccanica dei fluidi con delle correzioni. molte delle leggi della meccanica dei fluidi smettono di essere valide. esistono leggi alternative che permettono sempre di ottenere le stesse informazioni sullo stato del sistema. valgono tutte le leggi studiate in fluidodinamica. In un tubo orizzontale cilindrico di raggio r scorre acqua a velocità v. Se il raggio quadruplica, a quale velocità v' scorre l'acqua?. v' = 2v. v' = v/8. v'= v/16. v' = v/4. La differenza di pressione tra la faccia superiore e quella inferiore di un'ala d'aereo è dovuta. all'attrito dell'aria. alla spinta di Archimede. al teorema di Bernoulli. alla differente quota. La portata di un fluido è definita come. il rapporto tra il volume che attraversa una sezione della conduttura in un dato intervallo di tempo e l'intervallo stesso. la velocità con cui il fluido attraversa la conduttura per l'unità di superficie. il volume che attraversa una sezione unitaria della conduttura in un intervallo unitario di tempo. la velocità con cui il fluido attraversa la conduttura. Un tubo per l'acqua di 2.0 cm di diametro viene utilizzato per riempire un secchio da 20.0 litri. Se occorre un minuto per riempire il secchio qual è la velocità v con cui l'acqua esce dal tubo?. circa 3 m/s. circa 10 m/s. circa 1 m/s. circa 6 m/s. In un condotto con pareti non rigide se si verifica un allargamento in una sezione del tubo. La pressione del sangue diminuisce per un'occlusione del vaso. La pressione del sangue aumenta per un'occlusione del vaso. Per fortuna la pressione causata dal flusso sanguigno controbilancia l'aumento della sezione del vaso. La pressione nel vaso cambia in modo da peggiorare le cose e la sezione aumenta ancora di più. In un condotto orizzontale con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in regime turbolento. Si verifica che: La pressione è più alta dove la velocità è maggiore. La pressione si mantiene costante. La pressione è più alta dove la sezione è minore. La pressione è più alta dove la velocità è minore. In un condotto in cui si dimezza la sezione la velocità del fluido: quadruplica. si dimezza. raddoppia. diventa un quarto. Un rubinetto ha portata pari a 2 litri/secondo. Per riempire una vasca di volume pari a 1 m^3 occorrono: più di un quarto d'ora. meno di un minuto. meno di dieci minuti. meno di 5 minuti. Un rubinetto ha portata pari a 0,5 litri al secondo, l'acqua esce da un ugello di sezione pari a 20 mm^2 con velocità: 250 m/s. 50 m/s. 25 m/s. 5 m/s. Un liquido ideale scorre in un condotto orizzontale che cambia sezione. La pressione del fluido sarà. maggiore dove la sezione è minore. maggiore dove la sezione è maggiore. Non ho elementi sufficienti per rispondere. costante su tutto il condotto. In un condotto orizzontale con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in regime turbolento. Si verifica che: La pressione è più alta dove la velocità è maggiore. La pressione si mantiene costante. La pressione è più alta dove la velocità è minore. La pressione è più alta dove la sezione è minore. Il profilo delle ali di un aereo è progettato in modo tale che. l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo superiore dell'ala. l'aria scorra alla stessa velocità sulle due superfici dell'ala. l'aria scorra alla stessa velocità lungo il bordo superiore e lungo quello inferiore dell'ala. l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo inferiore dell'ala. In un condotto con sezione pari a 3 m^2 un fluido ideale scorre con velocità pari a 1 m/s; se la sezione si riduce a 1 m^2 la velocità diventerà. 9 m/s. Non ho elementi sufficienti per rispondere. 0,3 m/s. 3 m/s. In un condotto con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in regime non turbolento. Si verifica che: La pressione è più alta dove la sezione è minore. la pressione si mantiene costante. La pressione è più alta dove la velocità è maggiore. La pressione è più alta dove la velocità è minore. Il raggio dell'aorta è di circa 1.0 cm ed il sangue che vi scorre ha una velocità di circa 30 cm/s. La portata dell'aorta è quindi: 0,009 m^3/s. 0,00009 m^3/s. 0,09 m^3/s. 0,9 m^3/s. Quale delle seguenti ipotesi non è necessaria affinché sia valida l'equazione di Bernoulli?. il fluido conserva la portata. il fluido è incompressibile. gli effetti dell'attrito interno al fluido, oppure tra il fluido e la conduttura, sono trascurabili. la conduttura in cui scorre il fluido è orizzontale. Il getto d'acqua che esce da un rubinetto, cadendo si assottiglia. Come mai?. l'acqua non è un liquido ideale. aumenta la pressione atmosferica al variare della quota. dipende dall'attrazione tra le molecole d'acqua. si deve conservare la portata. Due tubi per innaffiare hanno la stessa sezione ma in uno (tubo A) l'acqua scorre con velocità doppia dell'altro (tubo B); la portata sarà: Nel tubo B sarà doppia del tubo A. Nel tubo B sarà quadrupla del tubo A. Nel tubo A sarà quadrupla del B. Nel tubo A sarà doppia del B. 0,001 m^3/s equivalgono a una portata di. 6 litri/minuto. 60 litri/secondo. 6 litri/secondo. 60 litri/minuto. Un tubo per l'acqua viene utilizzato per riempire un secchio da 30 l. Se occorre 1 minuto per riempire il secchio, qual'è la portata dell'acqua che fluisce attraverso il tubo?. R = 500 cm^3/s. R = 5 l/s. R = 30 l/s. R = 30 dm^3/s. Se l'acqua scorre in due tubi di sezione uguale, scorrendo nel primo tubo a una velocità doppia che nel secondo, cosa puoi dire della portata dei due tubi?. La portata del primo tubo è il quadruplo di quella del secondo. La portata del primo tubo è il doppio di quella del secondo. La portata del primo tubo è la metà di quella del secondo. la portata non cambia. Quanto vale la pressione atmosferica?. circa 9.8 N/m^2. Circa 1 Pa. Circa 1 bar. Circa 1 MPa. La densità del corpo umano è di circa 980 kg/m^3. Immergendovi in un liquido notate che galleggiate e circa un terzo del vostro corpo emerge dalla superficie. La densità del liquido è: Circa 1500 kg/m^3. Circa 500 kg/m^3. Circa 3000 kg/m^3. Circa 1000 kg/m^3. Un fluido ideale scorre con velocità v in un condotto orizzontale di raggio R, in cui la pressione vale P; in un certo tratto in cui il condotto ha un raggio minore: la velocità e la pressione sono diminuite. la velocità è aumentata e la pressione è diminuita. la velocità è aumentata e la pressione è la stessa. la pressione è aumentata e la velocità è la stessa. La legge di Stevino: equivale all'equazione di Bernoulli nel caso di condotto a sezione costante. equivale all'equazione di Bernoulli nel caso statico. equivale alla conservzione della portata. equivale all'equazione di Bernoulli nel caso di condotto orizzontale. Un fluido ideale scorre con velocità v in un condotto orizzontale di raggio R; in un certo tratto il condotto si restringe fino a dimezzare il raggio, la velocità in questo tratto sarà: v/2. 2v. 4v. v. Quale forza dobbiamo applicare su uno stantuffo di sezione 10 mm^2, per poter sollevare un'utilitaria di 900 kg posta su una piattaforma di 1 m^2, connessa da un circuito idraulico a tenuta con lo stantuffo?. circa 9000 N. circa 0.9 N. circa 0.09 N. circa 90 N. Un grosso serbatoio aperto in alto è riempito per un'altezza di 5m di acqua. Quanto sarà la pressione esercitata sul fondo?. 1 MPa. 49 kPa. 150 kPa. 1 atm. Un blocco cubico di lato 10 cm e massa 10 kg è appeso a un filo di massa trascurabile, fissato al soffitto, e immerso in acqua. La tensione del filo è pari a: 34 N. 1 N. 10 N. 88 N. Sapendo che la densità dell'elio in condizioni standard è pari a 0.16 kg/m^3, mentre quella dell'aria è 1.21 kg/m^3, quale deve essere il volume minimo di un pallone aerostatico, di massa trascurabile, necessario per sollevare tre persone di massa pari a 80kg?. circa 50 m^3. circa 220 m^3. circa 175 m^3. circa 110 m^3. Quale pressione esercita un blocco di 10.3 kg poggiato su una superficie di 10 cm^2?. Circa 1 Pa. Circa 1 atm. 10.3 Pa. 10 mBar. La temperatura è per definizione. Una misura empirica della sensazione di caldo o freddo. La proprietà fisica che viene misurata con un termometro. Una proprietà caratteristica di tutti i corpi caldi. La proprietà fisica che valutiamo in gradi. Due corpi sono in equilibrio termico se: non sono messi a contatto. toccandoli entrambi con le mani avvertiamo la stessa sensazione di caldo o freddo. la loro differenza di temperatura non cambia al passare del tempo. lasciati a contatto tra loro per un opportuno intervallo di tempo, raggiungono la stessa temperatura. La temperatura di equilibrio termico tra due sistemi è sempre: intermedia rispetto alle due temperature iniziali dei sistemi. maggiore della temperatura iniziale dei sistemi. minore delle due temperature iniziali dei sistemi. eguale alla media delle due temperature iniziali dei sistemi. La costanza della temperatura tipica di un passaggio di stato va interpretata nel senso che la temperatura. resta costante durante il passaggio di stato. un passaggio di stato non è associato alla costanza della temperatura. rimane la stessa in tutti i punti dello spazio. rimane sempre costante al passare del tempo. Per sciogliere un kg di ghiaccio occorrono 80 kcal; il calore latente di fusione del ghiaccio è. 80 cal*g. 80 J/kg. 80 cal/g. 80 J*kg. Sapendo che il calore latente di evaporazione dell'acqua vale 539 kcal/kg calcolare quanta acqua evapora fornendo 180 kcal. 0,05 litri. 3,3 litri. 0,33 litri. 0,5 litri. Il meccanismo di trasmissione del calore prevalente nei fluidi scaldati dal basso è: la conduzione. l'irraggiamento. la trasmissione per contatto. la convezione. Due chilogrammi d'acqua alla temperatura di 80 °C vengono introdotti in un calorimetro contenente un chilogrammo d'acqua a 20 °C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimetro è: T = 50 °C. T = 33 °C. T = 70 °C. T = 60 °C. Assorbendo 50.4 kJ di calore da 258 g di acqua a 0 °C, quanta acqua rimane? Il calore latente di fusione del ghiaccio è 333 kJ/kg. m = 107 g. m = 151 g. m = 190 g. m = 136 g. Un apparecchio per riscaldare l'acqua può generare 7200 kcal/h. Quanta acqua può riscaldare da 14° a 50° in un'ora?. m = 200 kg. m = 837 g. m = 120 g. m = 200 g. A quale temperatura 7700 J di lavoro innalzano 3.0 kg di acqua, inizialmente alla temperatura di 10.0 °C?. T = 30.0 °C. T = 10.6 °C. T = 15.2 °C. T = 20.5 °C. Un pezzo di ghiaccio a -20°C viene scaldato a 20°C somministrando calore progressivamente. La sua temperatura a tratti sale e a tratti scende. La sua temperatura sale progressivamente. Non ho elementi sufficienti per rispondere. La sua temperatura a tratti sale e a tratti resta costante. Un pendolo è formato da una massa m appesa ad un sottile filo metallico. Se si aumenta la temperatura del sistema, il periodo di oscillazione. aumenta. non possiamo determinarlo. diminuisce. rimane lo stesso. Un blocco di ghiaccio di un kg è inizialmente alla temperatura di 0°C. Quanto calore occorre per trasformarlo in acqua? (calore latente di fusione del ghiaccio 333500 kJ/kg). 333500 J. 666200 J. 44222 J. 88550 J. Sei a piedi nudi con un piede sul pavimento di marmo e uno su un tappeto; con il piede a contatto con il marmo senti più freddo di quello a contatto con il tappeto. Per quale motivo?. Dal tuo piede si trasferisce più energia al pavimento che al tappeto. Il pavimento è a temperatura più bassa del tappeto. Il tuo piede riceve più energia dal tappeto che dal pavimento in marmo. Attraverso le fibre del tappeto non circola aria. Se si mette un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente, durante la fusione del cubetto l'acqua si raffredda perché: essa prende energia dal ghiaccio e quest'ultimo non ne ha più abbastanza da rimanere solido. il ghiaccio si riscalda, e la somma delle due temperature deve rimanere costante. essa cede al cubetto di ghiaccio l'energia necessaria per farlo fondere. il ghiaccio rimane sempre a una temperatura di 0°C. Se la temperatura di un filo di ferro diminuisce da 60 °C a 30 °C, allora si può affermare che: nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. l'allungamento del filo diventa la metà;. la lunghezza del filo diventa la metà;. la lunghezza del filo diminuisce;. Quanto calore è necessario per fondere 2,16 kg di piombo? (calore latente di fusione = 23.2 kJ/kg). 500 kJ. 50 kJ. 50 J. 500 J. Quanti joule occorrono per riscaldare di 25 °C una massa d'acqua pari a 2,5 kg? (Il calore specifico dell'acqua è uguale a 4186 Jkg-1K-1). 125,6 kJ. 526,4 kJ. 456,3 kJ. 261.6 kJ. Quando una lunga sbarra metallica è riscaldata: il fenomeno della dilatazione termica lineare è trascurabile. il volume non varia. la dilatazione termica interessa soltanto la lunghezza della sbarra. anche la larghezza e la profondità della sbarra si dilatano, ma in misura trascurabile. Per raffreddare una bibita potete utilizzare 10 cm^3 di ghiaccio a zero gradi oppure 10 cm^3 di acqua anch'essa a zero gradi. Il ghiaccio raffredda di più. L'acqua raffredda di più. Non si può rispondere senza conoscere il volume della bibita. Raffreddano allo stesso modo. L'energia interna di un gas diminuisce quando le molecole del gas. si muovono più lentamente. evaporano. è indifferente se siano più veloci o lente, conta solo il loro numero. si muovono più velocemente. Il calore necessario a far passare un materiale dallo stato solido a liquido viene chiamato. calore irraggiato. calore volvente. calore latente di fusione. calore latente di evaporazione. Ad una massa m1 di 10 kg viene fornita la stessa quantità di calore fornita ad una massa m2 di 20 kg dello stesso materiale. Se per la massa m1 la temperatura aumenta di 10 gradi di quanto aumenta per la massa m2?. 2,5 gradi. 5 gradi. 7,5 gradi. 20 gradi. Quale di queste frasi definisce correttamente una trasformazione adiabatica?. Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare in nessun modo. Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di lavoro con l'esterno. Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore o lavoro con l'esterno. Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore con l'esterno. L'espressione p·DeltaV per il lavoro compiuto da un gas che si espande è valida: a temperatura costante. a volume costante. a pressione costante. sempre. In quale dei seguenti casi un gas racchiuso in un palloncino compie lavoro positivo sull'ambiente?. Quando il palloncino si contrae per una diminuzione della temperatura del gas. Quando il palloncino si innalza per effetto della spinta idrostatica. Quando il palloncino scende per effetto della gravità. Quando il palloncino si espande per un aumento della temperatura del gas. Un gas effettua una trasformazione che gli fa aumenta re l'energia interna di 1000 J. Possiamo affermare che: il volume del gas è diminuito;. la temperatura del gas è aumentata;. la pressione del gas è cambiata;. il gas non ha cambiato il suo stato. |