option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

fisica applicata 7

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
fisica applicata 7

Descripción:
fisica applicata 7

Fecha de Creación: 2025/01/13

Categoría: Otros

Número Preguntas: 60

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Una carica positiva puntiforme q1 genera un campo elettrico di intensità E1 in un punto dello spazio distante r1 dalla carica. La carica viene rimpiazzata quindi da un'altra carica positiva q2 che genera un campo elettrico di intensità E2 = E1 a una distanza r2 = 2r1. Qual è la relazione che lega q2 a q1?. q2 =2 q1. q2 =4 q1. q2 =1/2 q1. q2 =1/4 q1.

A causa di un campo elettrico, una carica positiva +q subisce una forza di intensità F diretta verso sinistra. La carica positiva viene quindi rimpiazzata da una carica negativa -2q. Quali sono le caratteristiche della forza che subisce la carica negativa?. Intensità della forza = F, forza diretta verso destra. . Intensità della forza = 2F, forza diretta verso destra. Intensità della forza = F, forza diretta verso sinstra. Intensità della forza = 2F, forza diretta verso sinistra.

Immaginiamo di raddoppiare la lunghezza e la larghezza delle armature di un condensatore piano; poi raddoppiamo anche la distanza che le separa. Cosa succede alla capacità del condensatore?. La capacità cresce di un fattore 4. La capacità diminuisce di un fattore 2. La capacità cresce di un fattore 2. La capacità diminuisce di un fattore 4.

La massa del neutrone è approssimativamente. metà di quella del protone. uguale a quella del protone. il doppio di quella dell'elettrone. il doppio di quella del protone.

Il valore assoluto del potenziale elettrico a una distanza di 4 m da una carica puntiforme è 200 V. Qual è il valore assoluto del potenziale elettrico a una distanza di 2 m dalla stessa carica?. 200 V. 400 V. 100 V. 600 V.

La differenza di potenziale fra le armature di un condensatore a facce piane e parallele, con le armature distanti 6 cm, è 60 V. Qual è il campo elettrico fra le armature del condensatore?. 1000 V/m. 2000 V/m. 500 V/m. 60 V/m.

Il campo elettrico è definito come: il rapporto tra la forza elettrica che agisce su una carica elettrica ed il valore della carica stessa. la forza elettrica che agisce su un neutrone. la forza elettrica che agisce su un elettrone. la forza elettrica che agisce su un protone.

Nel sistema internazionale la grandezza fisica che si misura in volt/metro è: il campo elettrico. la capacità elettrica. la carica elettrica. il potenziale elettrico.

Due cariche uguali si respingono nel vuoto con una forza di 1280 N. Se sono poste in acqua (∈r =80) la forza di repulsione, a parità di altre condizioni diventa. 12 N. rimane la stessa. 16 N. 640 N.

Due cariche elettriche uguali poste a distanza 1 m esercitano l'una sull'altra una forza di 103 Newton, supponendo che la carica elettrica di ciascuna di esse sia dimezzata, quale forza eserciteranno se sono poste a distanza 0.5 m. 103 Newton. 16*103 Newton. 4*103 Newton. 2*103 Newton.

Due cariche elettriche uguali poste a distanza 1 m esercitano l'una sull'altra una forza di 103 Newton, supponendo che la carica elettrica di ciascuna di esse sia dimezzata, quale forza eserciteranno se sono poste a distanza 0.25 m. 103 Newton. 4*103 Newton. 16*103 Newton. 2*103 Newton.

Quale è il modulo della forza fra due corpi puntiformi carichi (ciascuno di 3 Coulomb ) posti a distanza di 1 metro?. 81.0 *10^9 N. 9.0 *10^9 N. 81.0 *10^-19 N. 1 *10^9 N.

Una carica puntiforme produce nel vuoto, in un punto a 4m da essa, un campo elettrico di 2000 N/C. Calcola il valore della carica che genera il campo elettrico N.B: considera k=9.0 *10^9 Nm^2/C^2 ( il simbolo * indica "per", il simbolo / indica "diviso"). 500 C. 3.6 microC. 3.6 C. 0,00000036.

L'intensità del campo elettrico di una carica puntiforme di -2.5microC in un punto a 50 cm da essa è: N.B: considera k=9.0 *10^9 Nm^2/C^2. 2.5 N/C. 9 N/C. 9.0* 10^4 N/C. 0.

Due cariche, q1 e q2, sono posizionate in due diversi punti dello spazio che hanno potenziale elettrico V. Le due cariche hanno anche la stessa energia potenziale elettrica?. Sì, perché potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica non sono altro che termini diversi per esprimere lo stesso concetto. No, perché il potenziale V in un punto dipende dalla carica presente in quel punto, mentre l'energia potenziale elettrica U è indipendente dalla carica. No, perché l'energia potenziale elettrica U in un punto dipende dalla carica presente in quel punto tanto quanto dipende dal potenziale elettrico V. Sì. Se infatti il potenziale elettrico nei punti in cui sono disposte le cariche è lo stesso, indipendentemente dal segno e dalla grandezza delle cariche, sarà la stessa anche la loro energia potenziale elettrica.

Se si vuole dimezzare la potenza di una stufa lasciando invariata la differenza di potenziale, occorre sostituire la sua resistenza R con resistenza pari a. 2R. R/4. R/2. R2.

Due cariche, q1 e q2, sono posizionate in due diversi punti dello spazio che hanno potenziale elettrico V. Le due cariche hanno anche la stessa energia potenziale elettrica?. No, perché l'energia potenziale elettrica U in un punto dipende dalla carica presente in quel punto tanto quanto dipende dal potenziale elettrico V. No, perché il potenziale V in un punto dipende dalla carica presente in quel punto, mentre l'energia potenziale elettrica U è indipendente dalla carica. Sì, perché potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica non sono altro che termini diversi per esprimere lo stesso concetto. Sì. Se infatti il potenziale elettrico nei punti in cui sono disposte le cariche è lo stesso, indipendentemente dal segno e dalla grandezza delle cariche, sarà la stessa anche la loro energia potenziale elettrica.

All'interno di una certa regione di spazio, il potenziale elettrico V è costante in ogni punto. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. All'interno della regione di spazio il campo elettrico varia da punto a punto. All'interno della regione il campo elettrico è zero ovunque. Una carica elettrica inserita in questa regione di spazio sperimenta una forza elettrica. All'interno della regione di spazio anche il campo elettrico è costante (ma diverso da zero).

Il campo elettrico generato da una particolare configurazione di carica è in grado di far compiere a una carica puntiforme un percorso chiuso. Quanto lavoro hanno compiuto le forze del campo elettrico sulla carica al termine di questo percorso?. Il lavoro compiuto dipende dal segno della carica. Non siamo in grado di stabilirlo. Il lavoro compiuto dipende dalla lunghezza del percorso chiuso. Il lavoro totale è uguale a zero.

All'interno di una certa regione di spazio, il potenziale elettrico V è costante in ogni punto. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. All'interno della regione di spazio il campo elettrico varia da punto a punto. All'interno della regione di spazio anche il campo elettrico è costante (ma diverso da zero). All'interno della regione il campo elettrico è zero ovunque. Una carica elettrica inserita in questa regione di spazio sperimenta una forza elettrica.

Quali sono le due (o più) azioni che aumenterebbero l'energia immagazzinata in un condensatore piano quando la differenza di potenziale tra le sue armature viene mantenuta costante? 1. Aumentare la superficie delle armature. 2. Diminuire la superficie delle armature. 3. Aumentare la distanza tra le armature. 4. Diminuire la distanza tra le armature. 5. Inserire un dielettrico tra le armature. 1, 3. 1, 4, 5. 2, 3, 5. 2, 4.

La legge di Ohm descrive la relazione tra. tensione V e pressione P. tensione V e corrente I. capacità C e resistenza R. carica elettrica Q e campo magnetico B.

Un tratto di circuito composto da due resistenze uguali collegate in serie è attraversato da una corrente di 7 milliampere quando la d.d.p. ai capi del collegamento è 14 W. Quale è il valore di ciascuna delle due resistenze?. 1 ohm. 1000 ohm. 0.1 ohm. 100 ohm.

Secondo la legge di Ohm, a parità di tensione V, Come varia la corrente I al variare di della resistenza R?. non ho abbastanza dati. sono direttamente proporzionali. sono inversamente proporzionali. la corrente varia col quadrato della resistenza.

Secondo la legge di Ohm, a parità di resistenza R, Come varia la tensione V in funzione della corrente I?. sono direttamente proporzionali. la tensione varia col quadrato della corrente. non ho abbastanza informazioni. sono inversamente proporzionali.

Due resistori identici sono collegati prima in serie e poi in parallelo. Le resistenze equivalenti dei due tipi di collegamento sono rispettivamente RS e RP. Quanto vale il rapporto RS/RP?. 4. 1/4. 1. 2.

Supponiamo di voler creare in una certa regione di spazio un campo magnetico uniforme di grande intensità. Quale delle seguenti è la scelta migliore?. La regione interna di un solenoide percorso da corrente. La regione esterna a un solenoide molto lungo e percorso da corrente. Lo spazio che circonda una spira percorsa da corrente. Lo spazio che circonda un filo indefinitamente lungo percorso da corrente.

Tre pile caratterizzate da d.d.p. di 10, 20, e 10 V sono collegate in serie (polo positivo di una con il polo negativo dell'altra). Il collegamento fornisce una d.d.p. pari a. 40 V. 15 V. 15 A. 20 V.

Due conduttori uguali di resistenza 1000 Ohm sono posti in parallelo ed il loro complesso è posto in serie con un conduttore di resistenza 500 Ohm. Quale è la resistenza totale del collegamento. 1000 Ohm. 750 Ohm. 1500 Ohm. 500 Ohm.

Due conduttori uguali di resistenza 1000 Ohm sono posti in serie ed il loro complesso è posto in serie con un conduttore di resistenza 500 Ohm. Quale è la resistenza totale del collegamento. 2500 Ohm. 1000 Ohm. 500 Ohm. 1500 Ohm.

Se si vuole raddoppiare la potenza di una stufa lasciando invariata la differenza di potenziale, occorre sostituire la sua resistenza R con resistenza pari a. 2R. R2. R/4. R/2.

Quale affermazione sui materiali conduttori è esatta?. Nei conduttori le cariche elettriche sono bloccate in posizioni definite. Nei conduttori le cariche elettriche sono libere di muoversi. Se elettrizzati, la carica trasferita resta localizzata. Non hanno cariche libere.

Due resistenze R1=1KΩ e R2= 2kΩ sono poste il parallelo e la resistenza R1 è attraversata da una corrente di 12 A. Entrambe confluiscono in una resistenza R3=4 kΩ . La corrente che attraversa R3 è pari a: 18A. 12A. 24A. 3A.

Due resistenze uguali di 500 ohm sono poste in parallelo ed il loro complesso è posto in serie con una resistenza di 0.25 chilohm. La resistenza di tale collegamento è pari a. 500 ohm. 250 ohm. 750 ohm. 1025 ohm.

L'effetto termico (effetto Joule) prodotto da una corrente che attraversa una resistenza si verifica in presenza. solo di una corrente alternata. solo di una corrente continua. di corrente sia continua che alternata. solo di una corrente indotta.

Consideriamo tre condensatori piani identici di capacità C. Due di loro sono collegati in serie; il terzo è collegato in parallelo alla connessione dei primi due. Quanto vale la capacità equivalente dell'intera connessione?. 2/3 C. 2 C. 1/2 C. 3/2 C.

Calcola il rapporto tra la corrente I1 che attraversa la resistenza R1 e la corrente I2 che attraversa la resistenza R2 se R1 e R2 sono montate in parallelo in un circuito elettrico. I1/I2 = 1. I1/I2 = R1/(R1 + R2). I1/I2 = R1/R2. I1/I2 = R2/R1.

Un resistore è connesso a una batteria. Quale (o quali) delle seguenti modifiche lasciano inalterata la potenza dissipata nel resistore? (A) Raddoppiare la tensione e dimezzare la corrente. (B) Raddoppiare la tensione e aumentare la resistenza di un fattore 4. (C) Raddoppiare la corrente e ridurre la resistenza di un fattore 4. A, B, C. A. B, C. B.

Considera il circuito elettrico con due resistenze in serie.Calcola la differenza di potenziale V1 ai capi della resistenza R1. V1 = (R1+R2/R1)V. V1=V. V1 = [R1/(R1 + R2)]V. V1 = (R2/R1)V.

Consideriamo due fili dello stesso materiale. Il primo filo ha una resistenza di 0,10 Ω. Il secondo filo è lungo il doppio del primo, ma ha un raggio uguale alla metà di quest'ultimo. Quanto vale la resistenza del secondo filo?. 0,20 Ω. 0,80 Ω. 0,050 Ω. 0,40 Ω.

La corrente elettrica in un conduttore è dovuta. alla coerenza della direzione dei campi magnetici elementari prodotti dalle correnti atomiche. alle cariche elettriche dei nuclei atomici all'interno del magnete. alle cariche magnetiche all'interno del magnete. alla presenza di elettroni liberi all'interno del conduttore.

Una calamita esercita forze sulle cariche elettriche?. Sì, se le cariche sono positive. No, mai. Sì, se le cariche sono in movimento rispetto alla calamita. Sì, sempre.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la genesi di un campo magnetico non è errata? Il campo magnetico può essere prodotto da: Una carica elettrica ferma. Una carica elettrica ferma in un campo elettrico costante nel tempo. Dalla paraffina. Un conduttore percorso da corrente elettrica.

Il campo magnetico prodotto da un magnete è dovuto: alla presenza di elettroni liberi all'interno del magnete. alla coerenza della direzione dei campi magnetici elementari prodotti dalle correnti atomiche. alle cariche elettriche dei nuclei atomici all'interno del magnete. alle cariche magnetiche all'interno del magnete.

Quale caratteristica posseggono le linee di forza del campo magnetico generato da un conduttore rettilineo percorso da una corrente elettrica continua?. Non sono definite. Sono chiuse. Partono dal conduttore e vanno all'infinito senza chiudersi. Sono aperte.

Il campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo non percorso da corrente elettrica è: ha come linee di forza circonferenze concentriche aventi per asse il filo. ha come linee di forza rette parallele al filo. ha come linee di forza rette perpendicolari al filo. nullo.

Quando il flusso di un campo magnetico attraverso una spira è nullo?. se la spira fa un angolo di 45° con le linee di forza del campo magnetico. se la spira è perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico e. quando la spira è percorsa da corrente. se la spira è parallela alle linee di forza del campo magnetico.

Il campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente è: nullo. ha come linee di forza rette perpendicolari al filo. ha come linee di forza circonferenze concentriche aventi per asse il filo. ha come linee di forza rette parallele al filo.

Il campo magnetico all'interno di una spira circolare è: diretto lungo l'asse del piano su cui giace la spira. nullo. diretto lungo la tangente alla spira. diretto lungo l'asse della spira.

Il campo magnetico all'interno di un solenoide è: sempre nullo. proporzionale alla lunghezza del solenoide. uniforme. inversamente proporzionale al numero delle spire N.

L'evoluzione biologica e la crescita degli organismi sono un esempio dell'aumento di quale grandezza fisica?. lavoro. entropia. calore. temperatura.

Una trasformazione in cui si conserva la pressione viene detta. isoterma. isobara. isocora. adiabatica.

La forza di Coulomb fra cariche può essere. attrattiva o repulsiva. solo attrattiva. nè repulsiva nè attrattiva. solo repulsiva.

In un circuito di resistenze in serie, la resistenza totale è uguale. al prodotto delle resistenze. alla somma delle resistenze. alla somma degli inversi delle resistenze. all'inverso della somma degli inversi delle resistenze.

Il rendimento di una macchina termica è definito come. sempre 1. Il rapporto tra lavoro compiuto e calore fornito ad alta temperatura. Il rapporto tra energia interna e calore fornito ad alta temperatura. Il prodotto tra lavoro compiuto e calore fornito ad alta temperatura.

Una forza elettromotrice indotta può essere prodotta su di un circuito per effetto di: una corrente elettrica continua. un campo magnetico costante nel tempo. una radiazione elettromagnetica di frequenza opportuna. un campo magnetico variabile nel tempo.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la genesi di un campo magnetico è errata? Il campo magnetico può essere prodotto da: Un magnete fermo. Una carica elettrica ferma. Un conduttore percorso da corrente elettrica. Una carica elettrica in movimento un campo elettrico variabile nel tempo.

Un campo magnetico è perpendicolare ai piani (paralleli) su cui giacciono le diverse spire di una bobina. Dato che il campo magnetico sta aumentando, nella bobina si produrrà una f.e.m. indotta, a meno che non venga fatto qualcosa per contrastarla. Eccetto uno, quelli elencati di seguito sono tutti accorgimenti efficaci per mantenere uguale a zero la f.e.m. indotta. Qual è l'unica operazione che non produce il risultato sperato?. Diminuire il tempo durante il quale avviene l'aumento del campo magnetico. Diminuire l'area delle spire che formano la bobina e contemporaneamente aumentare l'angolo tra il campo e la normale ai piani (paralleli) su cui giacciono le spire della bobina. Diminuire l'area delle spire che formano la bobina. Aumentare l'angolo tra il campo e la normale ai piani (paralleli) su cui giacciono le spire della bobina.

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. è nullo sempre. è nullo se la corrente è continua. è diretto parallelamente al filo. è diretto circolarmente intorno al filo.

Si produce un campo magnetico quando. una carica elettrica è in movimento. ho un qualunque pezzo di metallo. una carica elettrica è in quiete. è presente un campo elettrico.

Denunciar Test