Fisica applicata
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Fisica applicata Descripción: Fisica applicata |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il metodo sperimentale fu introdotto da. Pitagora. Galileo. Newton. Jule. Quale fra queste è una funzione matematiche trascendente?. funzione esponenziale. funzione polinomiale. funzione lineare. funzione quadratica. Quale fra queste non è una funzione matematiche trascendente. funzione polinomiale. funzione esponenziale. funzione logaritmica. funzione trigonometrica. Per misurare la forza peso occorre: uno spettrometro. una bilancia. un dinamometro. un metro. Quali sono le grandezze fondamentali della meccanica?. lunghezza, tempo, massa. massa, peso e velocità. tempo, velocità e accelerazione. lunghezza, tempo e temperatura. Quali delle seguenti unità di misura NON è una grandezza fondamentale del SI?. secondo. Litro. Candela. metro. Se si studiano le forze di adesione che permettono ad alcuni animali di camminare su superfici verticali, a quale parte della fisica appartiene questa ricerca?. meccanica. ottica. termologia. acustica. Misurare una grandezza significa determinare: quante volte la grandezza è contenuta nell’unità di misura. quante volte l’unità di misura è contenuta nella grandezza. in modo qualitativo una caratteristica della grandezza. un’unità di misura. Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica l'ordine di grandezza dell'area totale della superficie del pianeta in m^2. 10^12. 10^15. 10^14. 5,1*10^14. L’intervallo dei valori misurabili descrive quale caratteristica dello strumento?. PORTATA. SENSIBILITA'. ACCURATEZZA. PRECISIONE. L’errore relativo si ottiene: dividendo il valor medio per l’errore assoluto. moltiplicando l’errore assoluto per il valor medio. sottraendo il valor medio dall’errore assoluto. dividendo l’errore assoluto per il valor medio. Gli errori sistematici. sono gli errori di parallasse. si possono ridurre effettuando un gran numero di misure. producono effetti sempre nello stesso verso. sono dovuti a cause accidentali. L’errore relativo percentuale si ottiene. dividendo per 100 la misura ottenuta. moltiplicando per 100 l’errore relativo. dividendo per 100 l’errore relativo. moltiplicando per 100 l’errore assoluto. Che cosa descrive la PRONTEZZA di uno strumento. il tempo necessario a calcolare l'errore. il tempo di reazione. l'abilità dello sperimentatore nell'effettuare la misura. il tempo occorrente per ottenere il valore della misura. Gli errori casuali. producono effetti sempre nello stesso verso. si possono ridurre effettuando un gran numero di misure. si possono eliminare se noti. sono gli errori di parallasse. Quali sono le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di misura?. massa, peso e velocità. tempo, velocità e accelerazione. lunghezza, tempo e energia. lunghezza, tempo, massa. Se ripetiamo la misura, soprattutto con strumenti molto sensibili quale tipo di errore varia sempre?. casuale. parallasse. analogico. sistematico. Classifica in ordine crescente l'errore relativo delle misure seguenti.A: (12,32 ± 0,01) m. B: (34,2 ± 0,01) m C: (10,121 ± 0,002) m; D: (50,03 ± 0,04) m. A, B, D, C. C, B, A, D. C, B, D, A. A, C, B, D. Gli errori casuali si possono ridurre. Non si possono ridurre. effettuando molte misure. solo se si sottraggono alle misure. solo se si sommano alle misure. . L'incertezza relativa della misura della distanza 1km con un errore assoluto 10 metri è: 0,0001 m. 10^-3. 0,0001. 0,01. Che cosa descrive la PRONTEZZA di uno strumento?. il tempo di reazione. l'abilità dello sperimentatore nell'effettuare la misura. il tempo occorrente per ottenere il valore della misura. il tempo necessario a calcolare l'errore. Quale di queste grandezze non è una grandezza fondamentale?. peso. tempo. massa. intensità luminosa. Un corpo si dice in moto rispetto ad un altro quando. non si può definire un sistema di riferimento. la sua posizione rispetto ad esso cambia nel tempo. la sua posizione rispetto ad esso non cambia nel tempo. accelera. Che cosa è una grandezza fisica?. una grandezza fondamentale. una grandezza che può essere misurata. una grandezza che può definire un sistema di riferimento. un'unità di misura. L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 500 metri è: 0,0001 m. 0,01. 10^-3. 0,0001. L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 50 metri è: 0,0001. 10^-3. 0,0001 m. 0,01. Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica e con due cifre significative l'area totale della superficie del pianeta. S= 51*10^37 m^2. S= 10^22 m^2. S= 10^14 m^2. S= 5,1*10^14 m^2. Stimare il peso dell'acqua contenuta in una piscina 25mX10mX1m. 2500 kg. 2500000 N. 250 N. 250000 kg. Stimare la massa dell'acqua contenuta in una piscina 5mX10mX2. 1000 kg. 100 kg. 100000 kg. 50000 kg. La cella del foglio excell è descritta. dalla coppa predefinita. dalla coppia colonna-riga. dalla coppia di coordinate x;y dove x è detta ascissa e y è detta ordinata. dalla coppia pari dispari. Il punto del piano cartesiano (2 dimensioni) è descritto. dalla coppia di coordinate (x;y) x è detta ascissa e y è detta ordinata. dalla coppia colonna-riga. dalla coppia riga1-riga2. da un punto piccolissimo sul foglio. La DEVIAZIONE STANDARD indica. il valore più probabile della misura. l’altezza massima della funzione gaussiana. la dispersione dei dati. l’altezza a mezza altezza della funzione gaussiana. Quante volte è più grande la lunghezza di un anno-luce rispetto ad all’altezza di un bambino. 10^16. 10^10. 10000000. 365. L'angolo fra le pagine di un libro chiuso (due piani sovrapposti entrambi paralleli all'orizzontale) è: 180 gradi. 0 gradi. 360 gradi. 90 gradi. . Quante volte è la lunghezza del diametro del protone rispetto a quello dell’elettrone?. 10^15. più di 2000. 10^-15. sono uguali. Quante volte è la massa del protone rispetto alla massa dell'elettrone. 10^-27. circa uguale. circa 2000. 10^-31. Quale sistema di riferimento usare?. Si usa sempre il sistema di coordinate sferiche. Si usa sempre il sistema di coordinate cartesiane. E' indifferente. Dipende dalle caratteristiche geometriche e di simmetria del problema. L'angolo fra le pagine di un libro aperto (due piani consecutivi entrambi paralleli all'orizzontale) è: 360 gradi. 180 gradi. 0 gradi. 90 gradi. Un'angolo giro e un angolo retto misurano rispettivamente: 360 e 90 gradi. 90 e 180 gradi. 180 e 90 gradi. 360 e 180 gradi. Un'angolo piatto e un angolo retto misurano rispettivamente: 180 e 90 gradi. 360 e 90 gradi. 360 e 180 gradi. 90 e 180 gradi. Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocita' di 21 m/s dopo 3 sec avra' percorso. 7 m/s. 63 m. 7 m. 21 m. 1*(10^3)*2*(10^-4) * = "per" ^ = "elevato". 1/5. 2*10^(-12). 6*10^6. 2*10^1. Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocita' di 21 m/s dopo 1 sec avra' percorso. 21 m/s. 21 km. 21 m. 63 m. La pendenza della semiretta indica l’accelerazione se è rappresentata. nello spazio. per il moto rettilineo uniforme. nel piano cartesiano velocità-tempo. nel piano cartesiano spazio-tempo. |