option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

fonetica seconda parte

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
fonetica seconda parte

Descripción:
fonetica seconda

Fecha de Creación: 2024/09/09

Categoría: Otros

Número Preguntas: 77

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Chomsky si è occupato di. etnodialettologia. sessismo linguistico. competenza comunicativa. sintassi.

Quale parola contiene una fricativa labio-dentale sorda?. vero. nessuna. forza. bicchiere.

Quale parola contiene un’occlusiva velare sorda?. casa. gaio. ape. babbo.

Quale parola presenta un’affricata?. zanzara. leone. cane. mosca.

Quale parola presenta una laterale?. bagna. paglia. nessuna. ascia.

Quale parola contiene una fricativa palatale sorda?. franceseje. nessuna. pesce. penna.

Il testo. è un prodotto valenziale. riguarda sia lo scritto che il parlato. è un prodotto scritto. è un processo scritto.

In quale parola è presente una laterale?. Tana. dama. lama. nana.

Quale parola contiene una consonante vibrante?. ZETA. AMICO. PESCE. ARRIVARE.

Indicare una vocale anteriore o palatale. A. E. U. O.

Quale parola contiene una velare sonora?. Gaio. Babbo. Casa. madre.

Quale parola contiene una nasale dentale?. sole. nave. nessuna. amore.

Quale parola presenta un approssimante?. CAUSALE. BANCALE. ANIMALE. DENTALE.

Quale parola contiene un’affricata palatale sorda?. cena. rosa. giallo. pesce.

Quale parola contiene un dittongo ascendente?. fai. piede. causa. penna.

Quale parola contiene un’affricata dentale sorda?. rosa. alzare. zero. pesce.

Indicare una vocale posteriore o velare. I. E. A. U.

Quale contiene una nasale palatale?. ogni. nessuna fra quelle indicate. amore. anno.

Quale parola contiene una occlusiva sonora. Ape. Bacio. tavolo. Zero.

Quale parola contiene una nasale velare. amico. fango. casa. anniversario.

Un dialetto è. un tipo di italiano regionale. un sotto codice dell' italiano. una lingua diversa dall'italiano. una varietà differente di lingua italiana.

La scrittura è un codice. Sociolinguistico. Secondario. Comunicativo. Primario.

In quale parola è presente un’occlusiva labiodentale?. Inferno. Vero. Nessuna. Solo.

Quale contiene una fricativa palatale sonora?. Penna. francese“Je”. Pesce. Astuccio.

Quale contiene una nasale dentale?. nano. Amore. sole. Nessuna tra le parole indicate.

Quale parola contiene un’occlusiva dentale sorda?. Uno. Dente. Zero. Anteriore.

La parola “Cervo” inizia con. una affricata labiodentale sorda. una affricata palatale sonora. una affricata palatale sorda. una affricata dentale sorda.

Se un fono viene emesso con la vibrazione delle pliche vocali, ma senza incontrare alcun ostacolo superiore, come viene definito?. Click. Vocoide. Contoide. Semiconsonante.

Fra queste parole qui di seguito riportate, quale contiene un contoide fricativo alveolare sordo?. Scatto. Agricoltura. Cammello. Ponte.

Quale parola contiene una fricativa alveolare sonora?. Micio. Rosa. Cane. Sano.

Di cosa si occupa la morfologia?. Della forma delle parole. Della forma della frase. Della forma dei suoni. Di tutte e tre gli aspetti precedentemente menzionati.

La lingua inglese, nel proprio repertorio utilizza i medesimi fonemi della lingua italiana?. Utilizza sia fonemi presenti anche in italiano, sia fonemi del tutto estranei all’italiano. No, la lingua inglese non ha nessun fonema in comune con l’italiano. Si, utilizza gli stessi fonemi dell’italiano. La lingua inglese non utilizza fonemi, mentre la lingua italiana si.

La lingua spagnola parlata da un italiano in Spagna. è lingua etnica. nessuna delle risposte. lingua seconda. lingua straniera.

Quale parola contiene un dittongo discendente. piede. nessuna delle parole indicate. uomo. causa.

Il rapporto fra oralità e scrittura. è sempre trasparente. tutte e tre le risposte. comunicativo. arbitrario.

Quale parola contiene una laterale dentale. sedia. nessuna tra le parole indicate. laico. figlio.

In quale parola è presente una vocale centrale bassa. ululo. sedia. isole. tavolo.

Quale parola contiene una fricativa alveolare sorda. nessuna tra le parole indicate. rosa. arte. sano.

Indicare una vocale centrale bassa. U. A. E. I.

Quale di questi non è un parametro di articolazione dei contoidi. presenza di ostacoli nel canale. assenza di sonorità. protrusione delle labbra. presenza di sonorità.

Quale parola contiene una nasale velare. amico. anniversario. casa. fango.

Quale parola presenta una nasale labiale. ala. anno. amo. aiuola.

Quale parola contiene una laterale dentale. nessuna tra le parole indicate. sedia. figlio. laico.

Quale parola contiene un’occlusiva sorda. Zero. Ape. Bacio. Amen.

Quale parola contiene un’affricata dentale sorda. Zero. Rosa. Pesce. Alzare.

Quale parola contiene un’affricata palatale sonora. alzare. zero. cena. giallo.

Quale parola contiene una laterale palatale. figlio. laico. amore. ciao.

Quale parola contiene un’occlusiva dentale sonora. Ape. tre. uno. dente.

Quale parola presenta una nasale labiale. Anno. Amo. Aiuola. Ala.

Quale parola contiene una fricativa alveolare sonora. sano. Rosa. micio. cane.

La pragmatica fa riferimento. ai turni di parola. alle varietà della comunicazione. agli scopi della comunicazione. alla correttezza della comunicazione.

Quale di questi studiosi si è occupato del rapporto fra lingua e sessismo. MARTYNA. ZAMENOF. CHOMSKY. NENCIONI.

Il fono [b], iniziale della parola BANANA, è un contoide che si classifica, quanto al luogo di articolazione, come BILABIALE. Perché?. Perché viene prodotto mantenendo le labbra completamente aperte e ben distanziate fra loro. Perché viene prodotto mettendo in contatto il labbro superiore con i denti incisivi dell'arcata inferiore. Perché viene prodotto nella zona del velo palatino. Perché viene prodotto chiudendo entrambe le labbra.

Qual è la trascrizione corretta in IPA della parola italiana, 'acido', fra quelle qui riprodotte?. ['atfido]. ['atchido]. ['atkido]. ['asido].

Che cosa si intende per 'lallazione'?. L'omissione dei foni laterali, da parte di alcuni parlanti, a causa di un difetto di fonazione. La produzione da parte dei bambini, a partire dell’età di 7 mesi circa, di brevi sequenze di foni e in particolare di coppie formate da una consonante sonora e da una vocale. L'uso del contoide laterale velare al posto del suo equivalente alveolare, fenomeno tipico di alcune lingue slava fra cui il polacco. Un gergo segreto della malavita.

Quali sono i quattro criteri per la classificazione dei vocoidi?. Tono chiaro / scuro, sonorita', liquide / occlusive, passaggio d'aria nella cavita' orale Arrotondamento /svolgimento della lingua,. avanzamento / arretramento della lingua, vibrazione delle labbra, passaggio d'aria nella trachea Vibrazione / rilassamento della lingua,. avanzamento / arretramento della lingua, chiusura della labbra, passaggio d'aria nella laringe. Innalzamento / abbassamento della lingua, avanzamento / arretramento della lingua, protrusione delle labbra, passaggio d'aria nelle cavita' nasali.

Che differenza c'è fra un contoide sordo e il corrispettivo contoide sonoro?. Il contoide sonoro è emesso senza la vibrazione delle pliche vocali, mentre quello sordo prevede la vibrazione delle pliche. Il contoide sordo è emesso senza la vibrazione delle pliche vocali, mentre quello sonoro prevede la vibrazione delle pliche. Il contoide sordo è emesso a volume più basso, mentre quello sonoro prevede un volume maggiore. Il contoide sordo è emesso con l'occlusione delle labbra, mentre quello sonoro prevede le labbra aperte.

Come si definisce un contoide emesso grazie all'improvviso rilascio dell'ostruzione della cavita' orale?. Contoide occlusivo (oplosivo). Contoide fricativo (ospirante). Contoide nasale. Contoide affricato.

Fra le parole qui di seguito riportate, quale contiene un contoide occlusivo velare sordo?. gufo. scoiattolo. barbagianni. civetta.

Che cos'è un fono?. Un suono prodotto dalla natura. Un suono prodotto da qualunque animale, con fini comunicativi. Un suono prodotto dall'apparato fonatorio umano, con fini comunicativi. Un suono prodotto dall'apparato fonatorio umano, senza fini comunicativi.

Qual è la trascrizione corretta in IPA della parola italiana "guadagno", fra quelle qui riprodotte?. [gwa'dagno]. [gwa'dano](ndiversa). [gya'dano]. [gya'danno].

Durante il processo di fonazione, quale percorso segue normalmente il flusso d'aria generato dai polmoni?. Polmoni > laringe > pliche vocali > bronchi > trachea > faringe > ugola > palato molle > cavo orale. Polmoni > bronchi > trachea > faringe > pliche vocali > laringe > palato molle > cavo orale > ugola. Polmoni > ugola > trachea > cavo orale > pliche vocali > faringe > bronchi > palato molle > laringe. Polmoni > bronchi > trachea > laringe > pliche vocali > faringe > ugola > palato molle > cavo orale.

All'interno della cavità orale si trovano alcuni "ostacoli superiori" che possono essere colpiti dal flusso d'aria in uscita, determinando così la produzione di foni di varie tipologie. Quelli qui elencati sono i principali ostacoli superiori, con l'aggiunta però di un elemento che non fa parte di tali ostacoli: denti, alveoli, palato duro, palato molle, laringe, ugola, lingua. Qual è l'elemento aggiunto, che non fa parte degli ostacoli superiori?. Alveoli. Laringe. Palato molle. Denti.

Fra le parole qui di seguito riportate, quale contiene un contoide occlusivo dentale sonoro?. angelo. farmacia. tavolino. idrovora.

Quali sono le tre branche della fonetica?. Fonetica articolatoria, fonetica morfologica, fonetica sintattica. Fonetica articolatoria, fonetica acustica, fonetica uditiva. Fonetica vocalica, fonetica consonantica, fonetica soprasegmentale. Fonetica pre-articolatoria, fonetica articolatoria, fonetica post-articolatoria.

Come si definisce il fono iniziale di "rana"?. laterale alveolare. vibrante uvulare. laterale palatale. vibrante alveolare (o dentale).

Se un fono viene emesso con la vibrazione delle pliche vocali, ma senza incontrare alcun ostacolo superiore, come viene definito?. Vocoide. Click. Contoide. Semiconsonante.

Quali sono i tre parametri per la classificazione dei foni, in fonetica articolatoria. Il luogo di articolazione, la velocità di articolazione, il volume sonoro. Il luogo di articolazione, il modo di articolazione, la sonorità. Il luogo di articolazione,i ltimbro (più o meno caldo),il volume sonoro. Il luogo di articolazione, la velocità di articolazione, la sonorità.

Come si classifica il fono [u] di ultimo?. Vocoide posteriore chiuso non labializzato. Vocoide posteriore aperto labializzato. Vocoide anteriore aperto non labializzato. Vocoide posteriore chiuso labializzato.

Nel repertorio fonologico della lingua italiana, il fono [d ] costituisce. una variante libera. una variante combinatoria. un allofono. un fonema.

Nel repertorio fonologico della lingua italiana, il fono [d] costituisce. un fonema. un allofono. una variante combinatoria. una variante libera.

Il vocoide [a], con cui inizia la parola 'astice', rappresenta. un vocoide anteriore chiuso labializzato. un vocoide anteriore aperto non labializzato. un vocoide anteriore chiuso non labializzato. un vocoide posteriore chiuso labializzato.

Perché il contoide n di ananas è definito nasale alveolare?. Perché la lingua assume la forma di un alveare, a esagono. Perché vibra il velo palatino. Perché la punta della lingua si appoggia agli alveoli, fra i denti superiori e il palato duro. Perché vibrano gli alveoli nasali.

aperta 1 :Quali risvolti può avere un’accurata conoscenza della fonologia di una lingua sulla vita di un individuo? Un'accurata comprensione della fonologia di una lingua può influenzare significativamente la vita di un individuo in diversi modi. Prima di tutto, migliora la capacità di comunicare chiaramente e in modo efficace con gli altri parlanti della lingua, riducendo potenziali fraintendimenti. Una buona conoscenza della fonologia può anche facilitare l'apprendimento delle lingue straniere, consentendo di padroneggiare più facilmente la pronuncia e l'intonazione corrette. Ciò può avere un impatto positivo sulle opportunità di lavoro, specialmente in settori legati alla comunicazione interculturale o all'insegnamento delle lingue. Inoltre, una competenza fonologica solida può contribuire a sviluppare un'accettazione sociale più ampia, specialmente se si tratta di acquisire un accento autentico in una lingua straniera. Infine, la fonologia può arricchire la comprensione della cultura e delle tradizioni associate alla lingua studiata, arricchendo così l'esperienza di vita complessiva. 1. 2. 3. 4.

aperta 2 Cosa incontra il flusso d’aria a partire dai polmoni, quando fuoriesce? Il flusso d'aria, proveniente dai polmoni, quando fuoriesce incontra vari elementi che influenzano la produzione dei suoni:Bronchi e trachea: Il flusso d'aria attraversa i bronchi e la trachea, che sono le vie respiratorie principali.Laringe: È qui che avviene la fonazione. Nella laringe, l'aria incontra le corde vocali (o pliche laringee), che possono vibrare e produrre suoni.Cavità faringea e cavità orale: Dopo aver superato la laringe, l'aria passa attraverso la faringe e poi nella cavità orale. Queste due cavità la risonanza e la formazione dei suoniArticolatori: All'interno della cavità orale, ci sono organi articolatori fissi e mobili, come le labbra, i denti, il palato (duro e molle), e la lingua. Questi organi possono modificare la forma della cavità orale per produrre suoni distinti.Possibile ostruzione: Inoltre, il flusso d'aria può incontrare ostacoli parziali o totali lungo il percorso, che possono influenzare la produzione dei. 1. 2. 3. 4.

aperta 4 Qual è la differenza fra un fono e un fonema? Proporre almeno tre esempi differenti rispetto a quelli delineati nel corso della lezione. La differenza fondamentale tra fono e fonema risiede nel loro livello di astrazione e nella loro funzione all'interno della linguistica. I foni sono suoni fonetici concreti e reali, mentre i fonemi sono unità astratte di suono che portano significato e distinguono le parole all'interno di una lingua. Ad esempio, considera la parola "casa". I foni sarebbero i suoni specifici emessi durante la pronuncia di /k/, /a/, /s/, /a/ , mentre i fonemi sarebbero rappresentati dai suoni /k/, /a/, /s/ poiché la variazione di /a/ non cambierebbe il significato della parola. In altre parole, il fonema /s/ è ciò che distingue "casa" da "cassa". Questa di stinzione è evidente anche in altre lingue: il fonema /θ/ in inglese distingue "thin" da "sin", mentre il fonema /l/ in spagnolo distingue "casa" da "caza". 1. 2. 3. 4.

In italiano succede spesso di sentire parlanti che utilizzano il fono [R], cioe' la vibrazione uvulare (la cosidetta 'erre francese', detta da alcuni 'erre moscia'). Dal punto di vita della fonologia, tale [R] rappresenta.. un arcifonema. una variante libera del fonema /r/. una variante combinatoria del fonema /r/. un fonema a sé stante.

Denunciar Test