fuori paniere letteratura spagnola 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() fuori paniere letteratura spagnola 2 Descripción: fuori paniere |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Juan de Valdés nel Dialogo de la lengua critica un autore in quanto, non essendo castigliano, non può “dettare” le norme della lingua. Chi è questo autore?. Antonio de Nebrija. x. Nella Celestina dal punto di vista linguistico predomina. la parlata quotidiana, anche se non mancano latinismi o forme arcaiche. x. Quale di queste affermazioni sui personaggi della Celestina è vera?. Conosciamo il passato soltanto di due di essi. x. Quali furono i poeti che Meléndez Valdés riconobbe espressamente come propri maestri. Cadalso e Jovellanos. x. Qual è il più famoso tra i cosiddetti “descuidos cervantinos”?. x. L’asino rubato a Sancho e poi misteriosamente ricomparso dal nulla. Quale fu il primo romanzo picaresco al femminile?. Libro de entretenimiento de la pícara Justina. x. A quale genere appartiene l’Amadis de Gaula?. Libri di cavalleria. x. Chi è considerato il padre del giornalismo in Spagna?. x. Francisco Mariano Nipho. Cosa caratterizza la scrittura di fray Luis de Granada?. Uno stile retorico e magniloquente, e una tematica prevalentemente ascetica. x. Chi è l’autore dei Milagros de Nuestra Senora?. gonzalo de berceo. louis de gongora. ramon de la cruz. Cosa distingue l’epica spagnola rispetto a quella europea, in particolare da quella francese?. Un maggior realismo, sia dal punto di vista storico che geografico. un minor realismo. I personaggi delle opere di Ramón de la Cruz. rappresentavano la borghesia. non erano fedeli alla vita reale. erano fedeli riproduzioni della vita reale, soprattutto dei bassifondi madrileni. il nome del personaggio storico soprannominato “el Cid Campeador” era. Rodrigo Diaz de Vivar. x. Oltre alla Zayas, quale di queste è un’autrice di novelas cortas?. Maria de Carvajal. x. Quali modelli poetici proponeva Philoaletheias nelle sue “Reflexiones”?. esclusivamente poeti italiani. esclusivamente poeti spagnoli. esclusivamente poeti francesi. Un cieco, un curato e uno scudiero saranno fondamentali nella formazione di quale grande personaggio letterario?. Lazarillo de Tormes. La Celestina. La Galatea. A quale gruppo poetico apparteneva Jàuregui prima di “convertirsi” al gongorismo?. Sivigliano. Aragonese. Quante sono le dimore che troviamo nel Libro de las moradas (o Castillo interior) di Santa Teresa?. sette. nove. quattro. I “Besos de amor” sono una raccolta poetica di. Meléndez Valdés. Tirso de Molina. Luis de Gongora. In quale genere Cervantes si vantò di essere stato originale, e quindi di non aver attinto a fonti precedenti?. le novelas. i romanzi cavallereschi. i racconti picareschi. Nella famosa scena dello spoglio della biblioteca di don Quijote, quale opera cervantina viene salvata dal rogo?. La Galatea. los tratos de argel. la entretenida. A quale famosa opera scrisse l’introduzione Francisco de Medina?. Alle “Anotaciones” de Herrera alle opere di Garcilaso. x. Con quale opera Góngora sollevò la polemica sull’oscurità nella poesia?. soledades. x. Per quale delle sue opere fray Luis de León fu incarcerato dall’Inquisizione?. La traduzione del “Cantico dei Cantici”, perché fu accusato di non accettare il magistero della Vulgata. Traducción literal y declaración del libro de los cantares de Salomón. La Perfecta casada. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?. L’Illuminismo faticò ad entrare in Spagna, anche a causa dei fasti del secolo precedente. l'illuminismo entrò in spagna senza alcuna difficoltà. L’uso smodato dei refranes tanto cari a Sancho nel Quijote era in precedenza caratteristica di. pastori (come nella “Diana enamorada” o nella “Galatea”). innamorati. donne anziane. Quali di questi NON sono ascrivibili tra le fonti della Celestina?. Autori francesi, in particolare Chrétien de Troyes. autori italiani. autori spagnoli. A quale altro genere letterario si rifà il Lazarillo de Tormes nella sua pagina iniziale?. Ai libri di cavalleria. al romanzo epico. al romanzo di viaggio. al romanzo pastorale. Quale di queste non è una caratteristica della cuaderna vía?. La rima assonante nei versi pari. la forte cesura. il fatto di avere la stessa rima in tutti e quattro i versi. Cosa differenzia il linguaggio poetico di San Juan de la Cruz da quello di Santa Teresa?. L’essere fortemente espressivo, anche perché San Juan spesso scrive per giustapposizione di elementi poetici. l'essere molto colloquiale. l'essere scritto esclusivamente in latino. l'essere interamente in prosa. Alberto Lista, esponente di spicco della scuola sivigliana del Settecento, fu maestro di quale gruppo di poeti?. Dei principali poeti romantici spagnoli (fra cui Espronceda, Hartzenbusch e Larra). di alcuni dissidenti della scuola samaltina del 700. di esppnenti della scuola del '98. Quali sono le fonti dei racconti inclusi nel “Libro del conde Lucanor y de Patronio”?. fonti sia classiche sia orientali. fonti orientali. fonti europee. L’autore dell’Amadis de Gaula è. Garci Rodriguez de Montalvo. anonimo. miguel de cervantes. Antonio Zamora e José Cañizares sono autori di. teatro. novelas cortas. fabulas literarias. Quale aspetto delle favole di Iriarte criticava Félix Maria de Samaniego?. L’uso di una lingua che tendeva al gongorismo. l'uso di versi monorimi. l'uso di una lingua dialettale. A quale gruppo poetico appartengono Diego Tadeo González e José Iglesias de la Casa?. Scuola salmantina del ‘700. scuola sivigliana del 700. scuola madrilena del 700. Il poema narrativo “Las lágrimas de Angélica” è opera di. Luis Barahona de Soto. lope de la vega. bernardo de balbuena. Diego de Valera è un importante storiografo di quale periodo?. fine 400. fine 500. fine 700. La lingua basca ha origini. nessuna delle precedenti. neolatine. elleniche. Nel Cinquecento l’uomo. viene considerato al centro del mondo. è visto succube del fato. è visto come una sorta di burattino della volontà divina. Oltre al periodo di formazione in Italia, su Luzán ebbe grande influenza. la filosofia induttiva. la controriforma. la filosofia dell'istinto. In genere la comicità dei pasos di Lope de Rueda. nasce da situazioni grottesche dovute alla distanza tra realtà e desiderio, pur senza intenti satirici. nasce dalla storia feroce contro gli ordini istituiti dalla società. nasce da situazioni reali. Il “Martirio de san Lorenzo” è un’opera di. Gonzalo de Berceo. alfonso x. juan manuel. anonimo. Francisco de Bances Candamo fu. autore teatrale di scuola calderoniana. autore teatrale di scuola madrilena. autore teatrale di scuola sivigliana. Nelle “Cartas marruecas” è possibile intravedere le idee di Cadalso nei protagonisti?. Sì, tanto in Nuño quanto in Gazel, ma soprattutto nel primo. sì, nuno è l'impersonificazione di cadalso. no, nessuno dei personaggi riflette il pensiero dell'autore. Quale di queste affermazioni su “El Criticón” di Gracián è FALSA?. protagonisti sono due vagabondi che si incontrano per caso e decidono di fare un viaggio insieme. è un'allegoria sulla vita dell'uomo. è diviso in tre libri. Il famoso “no sé que” era un modo di spiegare il perché le cose piacciono indipendentemente dalla loro reale bellezza usato da. Feijoo. Gracian. Cadalso. Il “Mirtilo” di Pedro Montegon y Paret si rifà a quale tipo di romanzo?. al romanzo pastorale. al romanzo picaresco. al poema epico. al romanzo moresco. A che periodo risale la “Danza de la muerte”?. Inizi del ‘400. inizi dei 300. periodo dei re cattolici. “Tinellaria” e “Soldadesca” sono due opere teatrali di. Bartolomé de Torres Naharro. juan del encina. lope de la vega. Quale di queste opere NON è di Tirso de Molina?. don juan tenorio. el burlador de sevilla. x. in che forma metrica sono scritte le coplas por la muerte de su padre di jorge manrique?. in ottave reali. in strofe irregolari. in coplas de pie quebrado. in terzine a rima incatenata. Luciano Francisco Comella fu autore soprattutto di. tragedie neoclassiche. teatro comico. commedie di satira sociale. commedie sentimentali. nella soagna del 600 dal punto di vista poetico quale rimase un polo importante?. valencia. salamanca. galizia. Avila. quale autore fuse da modello per las novelas cortas?. l'arcipeste de hita. cervantes. juan manuel. berceo. |