fuori paniere tipico e atipico
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() fuori paniere tipico e atipico Descripción: lombardi e camisasca |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
rispetto alle coliche idiopatiche, segnare la risposta vera. fanno la loro comparsa 10-20 giorni dalla nascita. fanno la loro comparsa entro 6 mesi dalla nascita. fanno la loro comparsa entro 8 mesi dalla nascita. fanno la loro comparsa dopo 1 mese dalla nascita. i fattori di rischio per il disturbo della condotta di tipo familiare non comprendono. dipendenza da sostanze e condotte antisociali genitoriali. tutte le opzioni sono sbagliate. stili educativi disfunzionali. violenza domestica o conflittualità genitoriale. relativamente allo sviluppo della tom, a 4 anni si sviluppa. capacità di comprendere i desideri degli altri. capacità di comprendere le emozioni degli altri. nessuna è corretta. capacità di comprendere le intenzioni degli altri. nella diagnosi di disturbo d'ansia da separazione nei bambini e negli adolescenti, la paura, l'ansia o l'evitamento devono ravvisarsi per quanto tempo. nessuna è corretta. almeno 8 settimane. almeno 3 mesi. almeno 6 settimane. tra i criteri diagnostici di esclusione per la diagnosi di dsa troviamo. disabilità intellettiva, bilinguismo, disturbi della condotta. disabilità intellettiva, inadeguato ambiente educativo, disturbi sensoriali visivi o uditivi. disabilità intellettiva, difficoltà emotivo-motivazionali, disturbi sensoriali visivi o uditivi. tutte le precedenti. studi recenti hanno messo in luce una associazione tra quadri psicopatologici nei genitori e disturbo oppositivo-provocatorio nei figli. Tra le patologie che risultano maggiormente associate, troviamo. disturbi psicosomatici e l'ADHD. depressione maggiore e l'ADHD. l'ADHD e l'autismo. l'ADHD e il DSA. cosa si intende per labilità emotiva. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni positive a un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni negative a un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni intense a un gran numero di situazioni sociali. la rapidità e la frequenza con cui si risponde con emozioni differite ad un gran numero di situazioni sociali. per valutare la disabilità intellettiva cosa si considera. il funzionamento intellettivo generale e adattivo. il funzionamento sociale e relazionale e comunicativo. il solo funzionamento intellettivo, misurato attraverso test di intelligenza standardizzati. nessuna opzione è corretta. Salmivalli ha ideato un programma di prevenzione descritto nell'articolo di Dimitri, come si chiama. BULLYKOLU. KIVA KOULU. STOP BULLYING. NOCYBER BULLYING. quali sono le principali caratteristiche della patologia depressiva in bambini da 0 a 3 anni. vissuti di vergogna e impotenza. ritiro, isolamento sociale, comportamento auto/etero aggressivi. nessuna opzione è corretta. tutte le opzioni sono corrette. è possibile diagnosticare la disabilità intellettiva in soggetti con. un QI tra 85 e 90 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento sociale e relazionale. un QI tra 85 e 90 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento comunicativo. nessuna opzione è corretta. un QI tra 80 e 85 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento comunicativo. nel DSM-5 in caso di autismo, quali sono gli ambiti all'interno dei qua... tutte le opzioni sono corrette. deficit nella comunicazione. attività stereotipate e interessi ristretti. deficit nell'interazione sociale. il SAT permette la valutazione dei MOI. di tipo sicuro. di tipo sicuro, insicuro, disorganizzato e confuso. di tipo sicuro e insicuro. di tipo sicuro, insicuro e disorganizzato. quali sono le caratteristiche dei bambini e adolescenti callous-unemotional. sono bambini con elevato arousal e una accentuata attività dell'amigdala. nessuna opzione è corretta. sono bambini con disturbi della condotta e ridotta teoria della mente. sono soggetti che hanno un deficit attentivo ma competenze di teoria della mente. qual è la principale differenza tra il disturbo da lutto prolungato nei bambini e il disturbo post-traumatico da stress. nel disturbo da lutto prolungato c'è una maggiore tendenza alla esposizione al trauma, all'apatia e alla condivisione dell'esperienza. nel disturbo da lutto prolungato c'è una maggiore tendenza alla letargia, al ritiro, alla depressione e all'apatia. non ci sono differenze. nel disturbo da lutto prolungato c'è una maggiore tendenza alla lentezza del pensiero, all'apatia e alla condivisione dell'esperienza. le ricerche di Bishop e Snowling (2004), sostengono che esiste una doppia dissociazione tra dislessia e specifico disturbo della comprensione del testo e che questa dissociazione sia. legata al genere di appartenenza. sempre presente in età evolutiva. rara in età evolutiva. diagnosticabile a partire dal 6° anno di età. Stefanini e Tani (2007) hanno illustrato una panoramica dei quadri sintomatologici delle manifestazioni ... età considerata. Nello specifico, individuano 3 fasi. nessuna delle precedenti. infantile (0-3 anni), prescolare (3-6 anni) e scolare (6-13 anni). precoce (0-3 anni), di latenza (3-6 anni) e scolare (6-13 anni). precoce (0-3 anni), prescolare (3-6 anni) e di latenza (6-13 anni). le quattro dimensioni del comportamento genitoriale individuate da Diana sono. la gestione delle attività extrascolastiche dei figli, la sollecitudine nei confronti dei figli, ... la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei cambiamenti dei figli, ... nessuna delle risposte. la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei cambiamenti dei figli, ... |