option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

geme 024

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
geme 024

Descripción:
laz 24 domande 01 - 101

Fecha de Creación: 2025/05/23

Categoría: Otros

Número Preguntas: 101

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Due geni si dicono sintenici quando: sono localizzati sullo stesso cromosoma. sono trascritti contemporaneamente. derivano da un gene ancestrale comune. si duplicano in maniera sincrona.

Incrociando due topi eterozigoti per un carattere letale (Y/+) che tipo di rapporti si osservano nella progenie alla nascita?. 2/3 Y/+, 1/3 +/+. 1/4 Y/Y, 1/2 Y/+, 1/4 +/+. 1/2 Y/+, 1/2 +/+. 1/2 Y/Y, 1/2 +/+.

Il rapporto tra la frequenza osservata e la frequenza attesa di doppio crossing-over prende il nome di: coefficiente di coincidenza. grado di interferenza. pleiotropismo. crossing-over prende il nome di:.

La porfiria variegata, errore congenito del metab. delle porfirine, può causare fotosensibilita' cutanea con vescicole, dolori addominali,neuropatia perif. e episodi psicotici; ciò è un esempio di: pleiotropia. penetranza incompleta. eterogeneità allelica. eterogeneità di locus.

In quale fenomeno di interazione tra geni una coppia di alleli nasconde l'effetto fenotipico dell'altra coppia?. epistasi. espressivita'. lionizzazione. penetranza.

Qual è il meccanismo sequenziale d'induzione dell'operone del lattosio?. l'induttore si lega al respressore e lo rende incapace di legarsi all'operatore. l'induttore si lega al promotore impedendo che a questo possa legarsi il repressore. il repressore inattiva la polimerasi modificandone la struttura conformazionale. il repressore modifica il corepressore in modo da non permettergli di legarsi al regolatore.

Come si ottiene la probalità congiunta nel calcolo bayesiano?. dal prodotto della possibilità a priori per le possibilità condizionali. dal prodotto delle possibilità a priori. dal prodotto delle possibilità condizionali. sottraendo alla possibilità a priori le possibilità condizionali.

In un sistema di geni letali bilanciati, incrociando due ceppi di Drosophila eterozigoti per un gene "Beaded" (B/+) che controlla la forma delle ali, che tipi di risultati si ottengono?. 2/3 con ali Beaded, 1/3 con ali normali. solo individui genotipicamente identici ai genitori. solo individui con ali Beaded. solo individui con ali normali.

Alcune forme di sordità. nell'uomo sembrano essere ereditate come caratteri recessivi ma, in alcuni casi, due genitori sordi hanno tutti figli normali. Indicare la spiegazione possibile: non allelismo di geni recessivi. reversione genica simultanea nei gameti dei genitori. la condizione di doppio omozigote recessivo determina il ripristino del fenotipo normale. l'unica spiegazione possibile è la non paternità.

Quale di queste affermazioni è falsa?. in una cellula vengono inattivati tutti i cromosomi X, tranne uno,mentre i cromosomi Y soprannumerari restano tutti attivi. l'unico tratto del cromosoma X che non viene inattivato è la regione pseudoautosomica. nelle malattie X-linked recessive i maschi sono colpiti più gravemente delle femmine. la scelta del cromosoma X da inattivare è del tutto casuale.

Un maschio viene definito emizigote: riguardo i geni localizzati sul cromosoma X, per i quali il cromosoma Y risulta silente in quanto nelle sue cellule si inattiva solo meta' dei cromosomi X. Perché il cromosoma Y non sempre subisce il processo di inattivazione. Perché gli stessi geni vengono espressi o dal cromosoma X o dal cromosma Y, ma in quantita' dimezzata nel maschio rispetto alla femmina. Perché il cromosoma Y esprime solo la meta' dei geni rispetto a quelli presenti sul cromosma X.

Il daltonismo è un carattere recessivo X-linked. Se 1/10 maschi è daltonico, quante saranno le femmine daltoniche?. 1/100. 1/10. 1/50. 1/1000.

Se in una popolazione panmittica sono presenti tre genotipi nelle seguenti proporzioni: AA=0.81, Aa=0.18, aa=0.01. Quale sarà la frequenza degli incroci AaXAa?. 3%. 15%. 30%. 18%.

La determinazione della disposizione di mappa di tre geni in base alle frequenze di ricombinazione: implica che i due geni "esterni" sono quelli con frequenza di ricombinazione più elevata. implica che i due geni "esterni" sono quelli a frequenza di ricombinazione più bassa. implica che i due geni più vicini sono quelli con frequenza di ricombinazione più elevata. è possibile solo quando le tre frequenze di ricombinazione sono identiche.

Una donna con gruppo sanguigno 0 sposa un uomo con gruppo sanguigno AB; con quale possibilità nascono figli legittimi di gruppo AB. 0%. 25%. 50%. 75%.

Quale di queste affermazioni è falsa?. i geni presenti sul cromosoma X inattivo sono comunque espressi a livello proteico. tutti cromosomi X di una cellula vengono inattivati tranne uno. l'inattivazione dell'X è precoce. l'inattivazione dell'X non è completa.

Quale tra le seguenti condizioni non è necessaria per mantenere costanti le frequenze alleliche in una popolazione?. mancanza di eterogeneità genetica. matrimoni casuali. assenza di selezione. popolazione sufficientemente ampia.

Il "salto di generazione" è un evento che può avvenire in famiglie in cui segrega: una mutazione autosomica recessiva. una traslocazione bilanciata X-autosomica. una mutazione autosomica dominante. una mutazione dominante legata all'X.

Dato l'incrocio AaBb x aabb indicare quali fra queste frequenze di fenotipi della prole sia compatibile con l'indipendenza dei geni A, B: AB=0.26 Ab=0.25 ab=0.24 aB=0.25. A=0.25 B=0.25 a=0.25 b=0.25. ab=0.01 AB=0.01 aB=0.49 Ab=0.49. Ab=0.50 aB=0.50.

Nel caso di indipendenza, l'incrocio del doppio dominante AABB con il doppio eterozigote AaBb produrrà: 4 genotipi (AABB, AABb, AaBB, AaBb) e 1 fenotipo (AB). 4 genotipi (AABB, AABb, AaBB, AaBb) e 4 fenotipi (AB,Ab,aB,ab). 9 combinazioni genotipiche con rapporto fenotipico 9:3:3:1. 2 genotipi (AABB, AaBb) e 2 fenotipi (AB, ab).

Un individuo con genotipo AaBbDd può produrre 8 tipi di gameti. Quale dei seguenti è un gamete anomalo?. AbB. abd. AbD. aBd.

Quale dei seguenti meccanismi molecolari può spiegare il fenomeno dell'"anticipazione"?. mutazioni dinamiche (espansioni) di particolari sequenze trinucleotidiche. mutazioni all'interno di un sito fragile. mutazioni nei siti di splicing. mutazioni letali.

Quale delle seguenti funzioni non sono controllate dalla regione HLA. resistenza ai farmaci antibiotici. bersaglio di linfociti citotossici. rigetto dei trapianti. presentazione dell'antigene ai lnfociti T.

La malattia emolitica del neonato può essere causata da: madre Rh negativa, feto Rh positivo. madre AB, feto Rh positivo. madre Rh positiva, feto Rh negativo. madre e feto entrambi Rh negativi.

In base al numero di alleli ai loci A (24) e B (50), calcolare il numero dei possibili aplotipi diversi nella popolazione. 1200. 2. 600. 74.

Il fenotipo Bombay è determinato da: sangue di gruppo 0 privo di sostanza H. sangue di gruppo B con sostanza H. cardiopatia congenita. sangue di gruppo AB.

Il fenotipo in cui sono evidenziabili entrambi gli alleli ad un dato locus presenti nell'individuo eterozigote si definisce: codominante. recessivo. dominante incompleto. dominante.

Si definisce omozigote: uno zigote che per un dato carattere porti alleli uguali su cromosomi omologhi. il gamete che porta il cromosoma Y. lo zigote che porta i due cromosomi X. uno zigote aploide rispetto ad un altro con eguale corredo cromosomico.

Quale tra queste definizioni sull'ereditabilità è corretta?. l'ereditabilità costituisce l'entita' del contributo genetico ad un certo fenotipo multifattoriale. l'ereditabilità è direttamente proporzionale alla percentuale di geni che hanno in comune due soggetti presi a caso nella popolazione. l'ereditabilità si può misurare dal numero di figli che ereditano un certo carattere da un genitore rispetto ad un altro. l'ereditabilità rappresenta la misura del contributo ambientale ad un certo fenotipo.

Una malattia che colpisce sia i maschi che le femmine, ma la trasmissione avviene esclusivamente dalle donne affette, è molto probabilmente dovuta ad: una mutazione mitocondriale. mutazione dominante legata all'X. una traslocazione Y-autosomica. una mutazione recessiva legata all'X con lionizzazione sbilanciata sfavorevole.

Qual è il codone d'inizio di una sequenza nucleotidica codifiacante?. AUG. UAA. AUG o UAA. UAG o UAA.

Prendendo in considerazione soltanto due loci: è impossibile riconoscere i crossing-over doppi e mutipli pari tra due cromatidi non fratelli. è impossibile riconoscere i crossing-over singoli tra due cromatidi non fratelli. è impossibile riconoscere i crossing-over multipli tra due cromatidi non fratelli. è possibile riconoscere solamente i crossing-over in numero pari tra cromatidi non fratelli.

Quale tra le seguenti situazioni non può determinare l'espressione fenotipica di un carattere X-linked recessivo in una femmina eterozigote per tale carattere?. penetranza completa del carattere. inattivazione sbilanciata del cromosoma X. mutazione de novo insorta sul cromosoma X normale. sindrome di Turner, con cromosoma X mutato.

Che cosa contiene il nucleolo?. RNA ribosomico e proteine. MRNA. TRNA. i centrioli.

Quale di queste affermazioni sui mosaicismi non è corretta: interessano più comunemente gli autosomi, rispetto ai cromosomi sessuali. hanno sempre origine postzigotica. la frequenza delle popolazioni può variare nel tempo. la frequenza delle popolazioni può essere diversa nei diversi tessuti dell'individuo.

Cos'è un eterosoma?. un cromosoma sessuale. un organismo che si riproduce spontaneamente. un cromosoma senza telomeri. un cromosoma non sessuale.

Nasce un figlio affetto da una malattia mendeliana da due genitori sani. Quale di queste ipotesi genetiche è realistica?. una mutazione ex-novo. un difetto di penetranza. un adulterio. malattia autosomica dominante a penetranza completa.

Quale di queste affermazioni è corretta?. le regioni eterocromatiche non sono attive dal punto di vista trascrizionale. le regioni eurocromatiche sono ricche in sequenze ripetute. le regioni eterocromatiche replicano nella fase S precoce. le regioni altamente ripetute sono attive trascrizionalmente.

Due geni non sono indipendenti quando: si trovano vicini sullo stesso cromosoma. presentano una frequenza di ricombinazione inferiore al 2%. sono trascritti in fasi diverse del differenziamento. si trovano su coppie diverse di cromosomi.

Si definisce eterozigote. uno zigote che per un dato carattere porti alleli diversi su cromosomi omologhi. lo zigote che porta i due cromosomi X. una chimera. uno zigote aploide rispetto ad un altro con eguale corredo cromosomico.

Quale di queste affermazioni è esatta: una base nucleotidica può subire una sola transizione e due trasversioni. una base nucleotidica può subire due transizioni e due trasversioni. una base nucleotidica può subire una trasversione e infinite trasversioni. una base nucleotidica può subire una sola transizione.

Quale tipo di incrocio può essere utile per distinguere una segregazione secondo un modello autosomico dominante o X-linked dominante?. maschio sano x femmina affetta. maschio sano x femmina sana. maschio affetto x femmina affetta. maschio affetto x femmina sana.

Una donna che ha avuto un figlio affetto da una malattia autosomica recessiva che possibilità ha di avere un altro figlio malato della stessa malattia sposando un fratello del marito?. 1/16. 1/8. 1/4. 1/24.

Quale tra i seguenti meccanismi non può essere responsabile dell'espressione di un carattere X-linked recessivo in una femmina?. inattivazione casuale. omozigosita' del carattere. Sindrome di Turner. traslocazione X-autosomica con rottura nel gene codificante tale carattere e conseguente inattivazione del cromosoma normale.

Alcuni casi di polidattilia (malattia autosomica dominante) possono insorgere a causa di alterazioni dell'ambiente durante la vita prenatale. Questo è un tipico esempio di: fenocopie. non allelismo dei dominanti. penetranza incompleta. espressivita' variabile.

La frequenza di una malattia multifattoriale a soglia sarà maggiore: tra i parenti degli individui più gravemente affetti. tra i parenti degli individui meno gravemente affetti. tra i figli del sesso più colpito, se esistono soglie differenziate a seconda del sesso. tra i parenti di 3° grado rispetto a quelli di 1° grado.

Quali delle seguenti affermazioni è vera: un gene eucariotico può codificare per proteine diverse. un gene mitocondriale contiene introni. un gene eucariotico codifica sempre per una sola proteina. un gene batterico contiene introni.

Quale delle seguenti affermazioni è vera: le molecole di DNA che si uniscono insieme non hanno bisogno di provenire dallo stesso organismo, e nemmeno dalla stessa specie. solo i frammenti di restrizione dello stesso genoma possono unirsi insieme. la molecola di DNA si uniscono insieme solo se provengono dallo stesso organismo. le molecole di DNA si uniscono insieme solo se provengono almeno dalla stessa specie.

In caso di associazione completa effettuando in Drosophila un incrocio del tipo:bt +/+ svn x bt svn/bt svn, che tipo di prodotti ci si aspetta di ottenere e in quale rapporto?. bt svn/+ +, bt svn/ bt svn, nel rapporto di 1:1. bt +/bt svn, + svn/bt svn, nel rapporto 1:1. bt svn/++, bt svn/ bt svn, nel rapporto 2:1. bt +/+ svn, bt svn/bt svn, nel rapporto 1:1.

Se da due persone fenotipicamente normali nasce una figlia affetta da una malattia autosomica dominante, quale tra le seguenti spiegazioni non può avere alcuna rilevanza?. consanguineità di primo grado tra i coniugi. espressivita' ridotta. mutazione de novo. non paternita'.

Quale tra i seguenti meccanismi non può essere considerato utile alla regolazione dei geni eucariotici?. specificita' della subunità sigma nell'assemblaggio della RNA polimerasi. modificazione dell'attività trascrizionale. metilazione delle citosine. splicing alternativo.

Un locus è considerato polimorfo quando presenta almeno due alleli di cui l'allele più raro ha una frequenza di almeno: 0.05. 0.5. 0.01. 0.1.

Nasce un figlio affetto da una malattia mendeliana da due genitori sani. Quale di queste ipotesi non è realistica?. malattia autosomica dominante a penetranza completa. malattia autosomica dominante con difetto di penetranza. nuova mutazione. malattia autosomica recessiva.

La legge di Hardy Weiberg serve a calcolare: le frequenze geniche. la fitness biologica. il tasso di mutazione. la selezione.

rapporti fenotipici della prole possono essere diversi da quelli mendeliani e quindi atipici in conseguenza di: interazione di più geni nel determinare i fenotipi crossing-over ineguali. una alta frequenza di mutazioni recessive. una modificazione delle frequenze alleliche nella popolazione. una alta frequenza di mutazioni dominanti.

Il favismo è determinato da: deficienza di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi. anomalia delle beta-globine. deficienza del fattore VIII della coagulazione. incompatibilita' Rh.

La fecondazione di un uovo da parte di due spermatozoi origina: una triploidia. la sindrome di Turner. solo la trisomia 21. non può avvenire.

Con il termine "allele" si definisce: una delle forme alternative di un gene. un carattere mendeliano semplice. un carattere raro nella popolazione studiata. una variante genetica presente nella popolazione con frequenza superiore al 30%.

La triploidia è: una euploidia. una polisomia. una aneuploidia. una forma di trisomia.

Quale di affermazioni è giusta?. attraverso lo splicing alternativo gli esoni possono essere assemblati in proteine che contengono domini funzionali differenti. lo splicing alternativo consiste nell'assemblaggio di trascritti maturi contenenti tratti di DNA e di RNA. lo splicing alternativo avviene solo a carico delle sequenze di DNA mitocondriale. lo splicing alternativo avviene solo per la maturazione di trascritti di rRNA.

Le persone con fenotipo Bombay possono essere buoni donatori?. no: possono donare solo a persone con fenotipo Bombay. no: possono donare solo a persone con fenotipo A. si : i loro globuli rossi non hanno nè antigeni A, nè B, nè H. no: possono donare solo a persone con fenotipo B.

Qual'e il rapporto tra figli sani e malati nati da un matrimonio tra una donna affetta da una malattia autosomica dominante e un uomo fenotipicamente sano?. 1 a 1. 3 a 1. 1 a 2. 1 a 3.

Un uomo portatore sano ha due figli (un maschio ed una femmina) da due donne diverse. Con quale possibilità questi due figli sposandosi tra di loro avranno un figlio malato?. 1/16. 1/120. 1/8. 1/36.

Nel caso di una malattia multifattoriale (per es. la labioschisi) come si può spiegare l'espressione di forme con diversa gravita' della malattia?. a secondo del numero di fattori di rischio presenti negli individui con fenotipi clinici diversi. dal numero di fratelli e sorelle affetti nella famiglia. dalla frequenza della malattia nella popolazione generale. dalla diversa eta' di insorgenza della malattia.

Cosa si intende per "eteroplasmia"?. una cellula contiene due o più forme differenti di DNA mitondriale (mtDNA). l'effetto dei geni letali sul metabolismo mitocondriale. una cellula contiene due o più copie dello stesso DNA mitocondriale (mtDNA). tutte le mutazioni del DNA mitocondriale provocano la morte cellulare.

Che tipo di relazione esiste tra la deriva genica e l'effetto del fondatore?. l'effetto del fondatore è un particolare meccanismo di deriva genetica che si stabilisce quando un piccolo gruppo di individui fonda una popolazione. la deriva genetica porta a fluttuazioni ineguali delle frequenze geniche in una popolazione, mentre l'effetto del fondatore ha l'effetto contrario. nessuna, Perché la deriva genetica non dipende dalla grandezza di una popolazione. la deriva genetica e l'effetto del fondatore hanno effetto additivo sulla variazione delle frequenze alleliche di una popolazione di grandi dimensioni.

Scegliere la risposta corretta: l'origine più comune della triploidia è la diandria o la dispermia. le triploidie esitano sempre in corioncarcinoma. androgenesi è sinonimo di triploidia. le triploidie originano prevalentemente per un errore nell'ovogenesi.

In una famiglia il padre ha gruppo sanguigno AB e la madre 0: dei quattro figli rispettivamente di gruppo AB, A, B e B uno è stato adottato, quale?. A B. B. A. non è possibile determinarlo.

Qual è il test statistico di significativita' utilizzato per stabilire l'associazione tra due loci: il lod score. teorema di Bayes. il test di Pearson. il chi-quadrato.

Cosa sono le mutazioni pleiotropiche?. quelle che hanno effetti multipli apparentemente non correlati. quelle che riguardano caratteri polimorfi. quelle che interessano geni con alleli multipli. quelle che interessano la differenziazione.

Qual è la possibilità che un individuo trasmetta uno specifico allele al figlio di suo figlio?. 1/4. 1/2. 1/8. 1/16.

Una donna il cui padre era albino (carattere autosomico recessivo) sposa un uomo albino. Qual è la possibilità di avere un figlio affetto?. 50%. 100%. 0%. 25%.

Quale può essere l'ordine sul cromosoma di tre geni associati X,M,0 le cui frequenze di ricombinazione sono: 0.04 tra X e M, 0.035 tra M e 0 e 0.005 tra X e 0?. X0M. MX0. 0MX. XM0.

Che cosa è un aplotipo?. specifico assetto di alleli polimorfi intragenici od extragenici fisicamente associati tra loro. sequenza di geni derivata da uno specifico evento ricombinativo. i diversi alleli di un gene. geni presenti in un corredo aploide.

Il metodo del nonno è una tecnica di/per: mappatura dell'X. identificare mutazioni segreganti. identificare l'origine delle mutazioni. di mappatura degli autosomi.

Due geni sono indipendenti quando: si trovano su coppie diverse di cromosomi. presentano una frequenza di ricombinazione inferiore al 2%. sono trascritti in fasi diverse del differenziamento. si trovano sullo stesso cromosoma, ma controllano processi diversi.

Che cosa si intende per replicone negli eucarioti?. una unità di replicazione. un inizio di replicazione anomalo. il meccanismo di analisi della replicazione. il cromosoma durante la replicazione.

Si consideri una proteina X costituita da 3 catene peptidiche diverse e da un gruppo prostetico sintetizzato attraverso una reazione enzimatica. La proteina attiva è controllata da: 4 geni. 6 geni. 4 alleli multipli. un gene.

La fibrosi cistica (FC), autosomica recessiva, ha un frequenza di 1/2500. Se una donna ha una sorella affetta da FC sposa un individuo sano, qual'è il rischio di avere un figlio affetto?. 1/120. 1/40. 1/2. 1/80.

Se una donna affetta da sindrome di Down e con cariotipo 47,XX,21+ ha dei figli, quale è il rischio teorico di concepire figli con trisomia 21?. 10%. 50%. 75%. 100%.

Che cosa caratterizza la segregazione dominante legata all'X ?. i maschi affetti hanno tutte le figlie femmine affette e tutti i figli maschi sani. il carattere colpisce solo le femmine. il carattere colpisce solo i maschi. l'esistenza nella popolazione di una alta frequenza di donne affette.

Qual è la possibilità che un nipote maschio di un nonno materno emofilico (malattia legata all'X) sia emofilico?. 1/4. 1/25. 1/2. 1/8.

Un uomo è affetto da una malattia recessiva legata all' X, con quale possibilità sua figlia sarà eterozigote, assumendo che la madre sia omozigote per l'allele dominante?. 1. 0. 0.25. 0.5.

Cosa sono le sequenze alfoidi?. sequenze semplici ripetute localizzate nelle regioni centromeriche di tutti i cromosomi. sequenze semplici ripetute localizzate nelle regioni telomeriche di tutti i cromosomi. sequenze semplici ripetute localizzate esclusivamente nelle regioni centromeriche dei cromosomi metacentrici. quelle che codificano per i geni delle alpha-globine.

In una famiglia il padre appartiene al gruppo AB e la madre al gruppo 0. Hanno tre figli appartenenti ai gruppi: AB, A, B. Quale/i dei figli è/sono adottato/i?. quello di gruppo AB. quello di gruppo B. quello di gruppo A. nessuno dei tre.

La proporzione di geni in comune tra una donna e la sorella della bisnonna è: 1/16. 1/8. 1/2. 1/4.

Quale tre le seguenti caratteristiche sono frequenti nelle condizioni X-linked recessive?. figlie portatrici, quando il padre è affetto e in grado di avere figli. uguale rapporto tra i sessi degli individui affetti. femmine affette in maniera grave. maschi affetti figli di padri affetti.

Quale tra le seguenti condizioni sono ereditate con modalità X-linked dominante?. Incontinentia pigmenti. Ittiosi legata all'X. Emofilia A. Emofilia B.

Penetranza ed espressività sono caratteristiche delle: malattie monogeniche autosomiche dominanti. malattie monogeniche X-linked recessive. tutte le precedenti. malattie monogeniche autosomiche recessive.

Per una coppia che ha un figlio affetto da fibrosi cistica (autosomica recessiva) qual'è il rischio di avere un altro figlio affetto?. 25%. 100%. 50%. Dipende dal sesso.

Quale delle seguenti caratteristiche consente di sospettare una trasmissione dominante legata alla X?. trasmissione maschio-femmina. assenza di trasmissione femmina-femmina. trasmissione maschio-maschio. assenza di trasmissione maschio-femmina.

In una famiglia il padre appartiene al gruppo AB e la madre al gruppo 0. Hanno tre figli appartenenti ai gruppi: AB, A, B. Quale/i dei figli è/sono adottato/i?. quello di gruppo AB. quello di gruppo A. nessuno dei tre. quello di gruppo B.

La consanguineità tra genitori aumenta per la prole il rischio di: omozigosi per mutazioni recessive. non-disgiunzione cromosomica. eterozigosi per mutazioni dominanti sfavorevoli. mutazioni letali codominanti.

Il rischio che nasca un figlio affetto da Fibrosi Cistica (malattia Autosomica Recessiva da una coppia di portatori è del. 25%. 100%. 33%. 50%.

Consideriamo una popolazione in cui sono presenti i seguenti genotipi con le frequenze indicate: AA (0.04), Aa (0.32), aa (0.64). Qual è la frequenza dell'allele A?. 0.2. 0.04. 0.68. 0.36.

La distrofia muscolare di Becker (BMD) è una malattia non-letale, legata all'X. La figlia di un paziente affetto si sposa con un uomo sano. Qual è la possibilità di generare un figlio maschio affetto BMD?. 1/2. 1/16. 1. 1/8.

Qual è la frequenza di soggetti eterozigoti tra i fratelli normali di un paziente affetto da una malattia autosomica recessiva?. 2/3. 1/2. 1/4. 1/3.

Se un gene recessivo letale legato all'X causa la morte ed il riassorbimento dell'embrione in uno stadio precoce, Qual è la proporzione di figli di sesso femminile?. 2/3. 1/4. 2/4. 3/4.

In un campione di 50 individui si osservano i seguenti genotipi per un dato locus : 1/1= 13, 1/2= 34, 2/2= 3; quali sono le frequenze alleliche di 1 e 2?. 0,6; 0,4. 0,13 ;0,37. 0,5; 0,5. 0,27; 0,73.

Qual è il coefficiente di inincrocio fra cugini di primo grado?. 1/16. 1/32. 1/64. 1/8.

Definire quali tipi di gameti produce un individuo eterozigote per due geni concatenati A e B?. prevalentemente AB e ab ed in minor quantita' Ab e aB. non si può stabilire non conoscendo la fase. AB, Ab, aB, ab in rapporto 1:1:1:1. AB e ab in rapporto 3:1.

Denunciar Test