Genetica Medica. Lezione 07-12
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Genetica Medica. Lezione 07-12 Descripción: Domande paniere (no dubbie) |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il maschio della specie umana ha un corredo di 46 cromosomi, compreso il paio di cromosomi X e Y. I suoi gameti sono cellule con: 22 cromosomi e un Y. 46 cromosomi tra cui un X e un Y. 22 cromosomi e un X. 22 cromosomi e un X oppure 22 cromosomi e un Y. La variazione del numero di cromosomi (mono-, tri-, polisomia) è dovuta: a una doppia o plurima fecondazione dell'ovulo. a un difetto della gametogenesi esclusivamente materna. a una non disgiunzione dei cromosomi omologhi nell'anafase I o II della meiosi. a una disgiunzione dei cromosomi dopo la fecondazione. Un individuo con la sindrome di Down ha del cromosoma 21: due copie. tre copie. nessuna copia. una copia. Cos'è un eterosoma?. un cromosoma sessuale. un organismo che si riproduce spontaneamente. un cromosoma non sessuale. un cromosoma senza telomeri. Per un organismo con numero aploide n = 10 si può affermare che: le sue cellule nervose possiedono 10 cromosomi. i suoi gameti possiedono 10 cromosomi. le sue cellule somatiche possiedono 5 cromosomi. gli autosomi delle sue cellule sono 10. Nella specie umana quali fra le seguenti cellule hanno lo stesso numero di cromosomi della cellula uovo?. globuli bianchi. cellule epatiche. globuli rossi. spermatozoi. Che cosa sono gli autosomi?. tutti i cromosomi del cariotipo, tranne i cromosomi sessuali. i cromosomi implicati nella determinazione del sesso. tutti i cromosomi capaci di autoreplicazione. cromosomi presenti solo nelle cellule somatiche. Un autosoma è: un cromosoma sessuale. un organismo che si riproduce ermafroditamene. un cromosoma privo di centromero. un cromosoma non sessuale. Individui affetti da sindrome di Edwards possiedono un numero di cromosomi pari a: 46. 23. 48. 47. La mitosi, nel caso degli unicellulari, coincide con la riproduzione dell'individuo?. gli organismi unicellulari non si riproducono. no. si. solo nelle prime fasi. La mitosi è una divisione che riguarda le cellule della linea. continua. germinale. somatica. riproduttica. La mitosi è una divisione. moltiplicativa. equazionale. stazionale. riduzionale. La zona che unisce i due cromatidi si chiama. centriolo. centroforo. centromero. centrosoma. La divisione del citoplasma della cellula è detta. citolisi. citodieresi. citomitosi. citoferesi. Durante il crossing-over tra i cromatidi avviene. una duplicazione. una rotazione. una sovrapposizione. uno scambio. L'intervallo di tempo tra due divisioni cellulari è detto interfase?. vero. no, è detto intrafase. falso. no, è detto intervallo. Durante tutto il ciclo cellulare il DNA è condensato in forma di cromosomi?. vero. no, solo durante la fase G0. falso. no, solo durante la G2. Il crossing-over porta ad una riduzione della variabilità genetica. sì, ma una generazione sì e una no. falso. solo se la cellula è totipotente. si. Le cellule sessuali sono dette. terminali. immutabili. gameti. diploidi. Completa la frase. L'insieme dei filamenti proteici che separano i cromosomi durante l'anafase è detto. filamenti intermedi. microtubuli polari. fasce intermedie. fibre del fuso mitotico. Scegli il completamento che ritieni esatto. Durante la metafase mitotica. si forma il fuso. si separano i cromatidi. i cromosomi si allineano all'equatore. l'attività nucleare è ferma. L'anafase segue la. metafase. profase. telofase. interfase. Al termine della meiosi, le cellule figlie hanno un numero di cromosomi uguale a. 46. quello della cellula che le ha generate. 92. 23. Scegli il completamento che ritieni esatto. Durante la sottofase G1 dell'interfase. la cellula si accresce. avviene la duplicazione dei cromosomi. avviene una spiralizzazione dei cromosomi. si forma il fuso mitotico. Scegli il completamento che ritieni esatto. Durante la formazione delle tetradi. vengono coinvolti nel crossing-over cromosomi non omologhi, ma che si trovano vicini. i cromosomi omologhi si trovano appaiati, e ciò accade nella profase mitotica. vengono coinvolti quattro cromatidi che si scambiano segmenti di DNA corrispondenti. si formano delle sinapsi che uniscono i centromeri dei cromosomi omologhi. Le cellule sessuali sono dette. ibride. zigoti. somatiche. gameti. Scegli il completamento che ritieni esatto. Durante la sottofase G2 dell'interfase. viene duplicato il DNA per dare a ogni cellula una copia del materiale genetico. si duplicano gli organuli citoplasmatici e crescono le dimensioni della cellula. vengono prodotte le proteine che serviranno per la divisione cellulare. scompare la membrana nucleare e si forma il fuso. Scegli il completamento che ritieni esatto. Il fuso mitotico. gioca un ruolo fondamentale nella divisione delle cellule batteriche. ha la funzione di agganciare e spostare i cromosomi. è sempre formato dalla separazione dei centrosomi. si forma solo nelle cellule animali. Scegli i due completamenti che ritieni esatti. Se durante l'anafase mitotica di una cellula con 10 cromosomi (n=5) i due cromatidi che costituiscono un cromosoma non si separassero: si otterrebbe una cellula figlia con 6 cromosomi e una con 4 cromosomi. una delle due cellule figlie avrebbe 9 cromosomi. non potrebbe proseguire il ciclo cellulare. entrambe le cellule avrebbero comunque lo stesso patrimonio genico. Scegli il completamento che ritieni esatto. Alla fine dei processi di mitosi e citodieresi, e prima della sottofase G1. è stata dimezzata la massa cellulare ma non il numero dei cromosomi. è stato dimezzato il numero dei cromosomi ma la massa cellulare è rimasta la stessa. vengono dimezzati la massa cellulare e il numero dei cromosomi. la massa e il numero dei cromosomi è rimasto invariato. Cos'è la fase di dictiotene?. la fase che precede la telofase. blocco della meiosi femminile alla fine della I profase. la fase che precede l'ovulazione. la fase di appaiamento dei cromosomi omologhi. Scegli il completamento che ritieni esatto. Durante la sottofase G0 dell'interfase. avviene la duplicazione dei cromosomi. avviene una spiralizzazione dei cromosomi. si forma il fuso mitotico. una cellula non si divide mai più o può essere riattivata. La duplicazione del DNA si verifica. tra la profase e la metafase, quando si formano le tetradi e i chiasmi. prima di ciascuna mitosi e meiosi. una sola volta nel corso della mitosi e due volte nel corso della meiosi. nella profase. Quanti cromatidi sono presenti nella metafase della IIa divisione meiotica di un animale con numero diploide di 8. 32. 4. 8. 16. Assumendo che in ogni pre-replicazione i cromosomi umani contengono una singola molecola di DNA, quante molecole di DNA vi sono in una cellula somatica e diploide nella fase G2?. 92. 46. 23. 24. Quale affermazione è corretta? Nella profase meiotica la cellula possiede: 46 cromatidi-46 centromeri-23 bivalenti. 92 cromatidi-46 centromeri-23 bivalenti. 92 cromatidi-23 centromeri-23 bivalenti. 92 cromatidi-92 centromeri-46 bivalenti. Alla I telofase meiotica, quanti cromosomi, centromeri e cromatidi in ciascuna delle due cellule figlie?. 46,46,92. 46,46,46. 23,46,46. 23,23,46. |