Geografia
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Geografia Descripción: Test di geografia |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
-11. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in italia. ◯ Occitano. .◯ Catalano. ◯ Francoprove. ◯ Ligure. Il settore quaternario comprende. ◯ l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo. .◯ le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza. ◯ l'industria manifatturiera. ◯ il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e pubblici i e privati alle famiglie. 3. Dortmund è un esempio di. ◯ città industriale. ◯ città turistica. ◯ città portuale. ◯ città mineraria. -4. In termini di portata delle funzioni urbane, l'ambito territoriale dell'agglomerazione urbana corrisponde al livello. .◯ regionale. .◯ macro-regionale. .◯ Nessuna delle precedenti. .◯ micro-regionale. 59. La rete urbana della Francia è un esempio di. .◯ rete urbana densa. .◯ rete urbana diffusa. .◯ rete urbana policentrica. .◯ rete urbana gerarchica. 6. Il trasferimento di potere dallo Stato centrale verso realtà territoriali di scala inferiore al suo interno è definito. .◯ Decentramento. .◯ Autonomia. .◯ Auto-determinazione. .◯ Separatismo. 77 Per cosa è famoso Peutinger?. .◯ Per aver ritrovato la Tabula peutingeriana. .◯ Per aver scoperto l'isola peutingeriana. .◯ Per aver organizzato l'Expo 2007. .◯ Per aver elaborato la teoria peutingeriana. -01. Nella specializzazione flessibile. . Nessuna delle precedenti. . La produzione è standardizzata. . La produzione è diversificata. . La produzione è artigianale. -02. Secondo Marshall le “economie derivanti da un aumento della scala di produzione di un qualunque genere di merci” sono definite. . Economie assolute. . Economie produttive. . Economie di scala. . Economie di mercato. -03. Becattini definisce "un’entità socio-territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in un’area territoriale circoscritta, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese industriali". . Il distretto industriale. . La regione funzionale. . Nessuna delle precedenti. . L'economia di mercato. -04. Nel fordismo. . La produzione è diversificata. . Nessuna delle precedenti. . La produzione è artigianale. . La produzione è standardizzata. 05. Nella teoria di polarizzazione di Perroux. . Nessuna delle precedenti. . Lo sviluppo è inteso come una catena di squilibri. . l’attenzione è concentrata sugli aspetti relativi all’offerta e sui fattori produttivi, capitale e lavoro. Il processo di crescita industriale nel polo determina la progressiva evoluzione in un polo di sviluppo. 06. Nel modello di sviluppo cumulativo. . Lo sviluppo è inteso come una catena di squilibri. . l’attenzione è concentrata sugli aspetti relativi all’offerta e sui fattori produttivi, capitale e lavoro. . Nessuna delle precedenti. . Il processo di crescita industriale nel polo determina la progressiva evoluzione in un polo di sviluppo. -07. Nel modello neoclassico di sviluppo regionale. . Il processo di crescita industriale nel polo determina la progressiva evoluzione in un polo di sviluppo. . Nessuna delle precedenti. . l’attenzione è concentrata sugli aspetti relativi all’offerta e sui fattori produttivi, capitale e lavoro. . Lo sviluppo è inteso come una catena di squilibri. -8. Quale tra questi paesi dell'area balcanica fa parte dell'Unione europea ◯ Bosnia e Herzegovina ◯ Serbia ◯ Albania. .◯ Bosnia e Herzegovina. .◯ Croazia. .◯ Serbia. .◯ Albania. -74. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Summit internazionale G8 è un esempio di: .◯ Mega evento. .◯ Evento speciale politico. .◯ Evento speciale sportivo. .◯ Evento speciale economico. 60. Quale delle seguenti affermazioni relative ai luoghi è falsa?. ◯ Il termine luogo è sinonimo di paesaggio. ◯ Lo studio dei luoghi può cominciare dall'analisi delle caratteristiche del sito. ◯ Ogni luogo ha un'unica ubicazione assoluta. ◯ La posizione geografica di un luogo non è soggetta a variazioni. 01. Per la teoria dei grafi la densità del grafo è. il numero dei collegamenti presenti nel grafo rispetto al numero massimo di collegamenti possibili. il numero dei vertici presenti nel grafo rispetto al numero massimo di collegamenti possibili. il numero di vertici isolati. il numero di vertici collegati. 02. Per la teoria dei grafi la dimensione del grafo è. il numero dei collegamenti. il numero di vertici isolati. il numero di vertici collegati. il numero dei vertici. 03. Per la teoria dei grafi l'ordine del grafo è. il numero dei collegamenti. il numero di vertici isolati. il numero di vertici collegati. il numero dei vertici. |