GEOGRAFIA LANDO
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() GEOGRAFIA LANDO Descripción: GEOGRAFIA LANDO |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La biosfera è costituita: Dall'insieme di tutti i gas che circondano la terra. Dall'insieme di tutti gli organismi viventi presenti sulla terra. Dai biotipi terrestri. Dall'insieme delle acque superficiali. L'esosfera: È lo strato inferiore della terra. È formata da mesosfera più troposfera. È la parte più esterna dell'atmosfera. Nessuna delle precedenti. La temperatura del nucleo va: Dai 3000° ai 6000°. Dai 1000° ai 5000°. Dai 3000° ai 5000°. Dai 2000° ai 3000°. Le acque della terra ricoprono: Circa il 50% della superficie. Circa l'80% della superficie. Nessuna delle risposte precedenti. Circa il 70% della superficie. Il continente più esteso della Terra è: L'America. L'Oceania. L'Africa. L'Asia. La zona antartica: Comprende i tre oceani che la bagnano. Comprende l'Antartide. Comprende l'Artide. Comprende l'Antartide e i tre oceani che la bagnano. Subduzione è quando: Una zolla si accosta a un'altra. Una zolla sprofonda e scorre sopra un'altra. Una zolla sprofonda e scorre sotto un'altra. Nessuna delle precedenti risposte. La dorsale oceanica maggiore è: La medio-Atlantica. La sub-Atlantica. La sub-Pacifica. La medio-Pacifica. Il Rift Valley: È una fossa lunga 5000 km. È una spaccatura causata dal terremoto lunga 4000 km. È una valle di origine fluviale lunga 3000 km. Nessuna delle precedenti risposte. I laghi Tanganica e Malawi: Hanno la forma ovoidale. Hanno la forma allungata. Hanno la forma vulcanica. Hanno una forma irregolare. La faglia di Sant'Andreas: Attraverso l'oceano Atlantico. Attraversa la terra del fuoco. Attraversa il Cile. Attraversa la California. Orogenesi è dovuta: Al corrugamento delle zolle. Alla sovrapposizione delle placche litosferiche. Alla convergenza delle placche litosferiche. Alla convergenza delle zolle. All'interno di placche stabili si trovano: Buchi delle dorsali oceaniche. Archi vulcanici. Fosse tettoniche. Vulcani. Hoggar è: Un arcipelago. Un vulcano. Una cordigliera. Una barriera corallina. Per arco vulcanico si intende: Più arcipelaghi vulcanici. Una catena di vulcani. Nessuna delle risposte. Due vulcani nello stesso atollo. Le fosse tettoniche sono: Faglie a cresta oceaniche. Spaccature vulcaniche. Fratture del nucleo terrestri. Depressioni lineari della crosta terrestre. Il magma ricco di silice: Viscoso. Fluido. Roccioso. Liquido. Le onde sismiche: Sono onde longitudinali. Nessuna delle tre risposte. Sono onde longitudinali e trasversali. Sono onde trasversali. Le onde causate dal maremoto possono raggiungere l'altezza di: 20-30 m. 30-35 m. 45-50 m. 35-40 m. Il sisma divergente: Ha origine nelle dorsali oceaniche. Ha origine nelle faglie atlantiche. Ha origine nel punto di sovrapposizione delle placche. Nessuna delle precedenti. I lapilli sono: Ceneri vulcaniche. Ciottoli vulcanici. Sassi vulcanici. Frammenti di lava. I vulcani a scudo: Sono territori vulcanici sovrapposti. Sono grossi massi fuoriusciti dall'esplosione vulcanica. Sono coni di colate estese. Sono vulcani sottomarini. Il camino vulcanico collega: Il magma con il cratere. Nessuna delle risposte precedenti. La colata con il cratere. Il magma con l'edificio vulcanico. La latitudine è: La distanza angolare tra il meridiano di Greenwich. La distanza angolare di un parallelo qualsiasi all'equatore. Nessuna delle tre risposte precedenti. La distanza angolare tra due paralleli. La Terra: È deformata a causa del moto di rivoluzione. È causata dall'esplosione della pangea. È deformata a causa del moto di rotazione. Nessuna delle risposte precedenti. Ad ogni meridiano corrisponde: Nessuna delle precedenti. Il meridiano di Greenwich nessuna delle precedenti risposte. Un antimeridiano nella parte opposta della Terra. Due paralleli della stessa misura. I simboli di una legenda nelle carte geografiche: Sono segni nazionali. Sono segni internazionali. Sono segni convenzionali. Sono segni locali. Le Isobate: Sono punti che uniscono l'uguale profondità marina. Nessuna delle tre risposte precedenti. Sono l'unione di punti della pressione atmosferica con lo stesso valore. Sono l'unione di punti del terreno con la stessa quota. Linee del terreno con la stessa quota si chiamano: Isoipse. Isobate. Isobare. Isopite. Un fuso orario terrestre: È largo21°. E' largo 27°. È largo18°. È largo 15°. La carta geografica è: Una rappresentazione piana, ridotta, simbolica. Una rappresentazione tematica ridotta e tridimensionale. Nessuna delle tre risposte precedenti. Una rappresentazione piana di colore marrone verde azzurro. La legenda: Si utilizza solo nelle carte tematiche. Si utilizza solo nelle carte nautiche. Nessuna delle tre risposte precedenti. Si utilizza solo nelle carte fisiche. Il sole passa allo Zenit: Il 21 giugno. Il 21 luglio. Il 20 luglio. Il 20 giugno. I fusi orari si contano: Partendo dal meridiano di Greenwich. Partendo dal polo nord. Partendo dal polo sud. Partendo dalla linea dell'equatore. Il numero "1" di una scala numerica: Cambia sempre. Cambia solo su scale alfanumeriche. Cambia a volte. Non cambia mai. Le carte tematiche vengono usate: Solo dagli studiosi del turismo. Nessuna delle tre risposte precedenti. Solo dai geologi. Solo dagli escursionisti. La scala oltre ad essere numerica può essere : Alfanumerica. Grafica. Letterale. Nessuna delle risposte precedenti. La grandezza 1:1500 è una scala: Grande. Grandissima. Media. Piccola. I tempi di risposta di un satellite rendono possibile: Il libero accesso dei governi verso i dati satellitari. Il calcolo delle distanze fra i vari punti sulla terra. Nessuna delle precedenti risposte. L'ampiezza degli impulsi sulla terra. La principale stazione di controllo Master Control Station: È situata a Miami. È situata a Boston. È situata a Colorado Spring. Nessuna delle precedenti risposte. Il sistema GPS si compone: Nessuna delle precedenti risposte. In otto parti. In sei parti. In tre parti. Il punto cardinale nord: Si può calcolare se si conosce l'orsa maggiore. Si può calcolare se si conosce l'orsa minore. Si può calcolare se si conosce Orione. Si può calcolare osservando le onde. Il GPS: È un sistema di orientamento a dimensione planetaria di posizione. Tutte e tre le risposte precedenti. È un sistema di circolazione nautica di navigazione. È un sistema per studiare la terra dallo spazio. Il GIS aiuta gli utenti a: Comprendere relazioni. Tutte le risposte precedenti. Comprendere modelli. Comprendere contesti geografici. Il GIS funziona: Su personal computer. Sui telefoni cellulari. Tutte e tre le risposte precedenti. Su browser web e desktop. Con il GIS. È possibile visualizzare gli abitanti di una zona. È possibile raccogliere foto. È possibile prefigurare la futura evoluzione di un territorio. È possibile rilevare la profondità di un fiume. La rosa dei venti: Conta otto punte. Nessuna delle risposte precedenti. Conta 14 punte. Conta 32 punte. Il tropico del cancro e quello del capricorno si trovano: Entrambi a 23° e 27 primi di longitudine nord e sud. Nessuna delle tre risposte precedenti. Hanno gradi diversi e primi diversi. Entrambi a 23° e 27 primi di latitudine nord e sud. Il GRS, ovvero Ground reference Stations: Sono stazioni a terra per l'attività avionica. Sono stazioni a terra per l'attività spaziale. Nessuna delle precedenti risposte. Sono stazioni a terra per l'attività navale. I venti. Si spostano tra aree di alta pressione. Si spostano tra aree di bassa pressione. Si spostano dalle aree di alta pressione a quelle di bassa pressione. Nessuna delle tre risposte precedenti. LIDAR: È un sistema di aviotrasporto. È un sistema elettromagnetico. È un sistema di posizione. È un sistema radiale. L'aumento delle temperature globali è noto come: Geoworming. Global worming. Hot Global world. Hot Worming. I giorni dell'equinozio sono: 21 marzo 23 settembre. 21 marzo 22 settembre. 20 marzo 23 settembre. 20 marzo 22 settembre. Il riscaldamento globale porta alla: Tutte le risposte precedenti. Fenomeni meteorologici estremi. Riduzione degli ghiacciai. Desertificazione. Le persone che vivono in aree già colpite dalla desertificazione sono attualmente: 350 milioni. Nessuna delle precedenti risposte. 200 milioni. 500 milioni. Il bioma: Nessuna delle risposte precedenti. È l'insieme delle specie vegetali che interagiscono e si influenzano. È l'insieme delle specie animali autonomo da quelle vegetali. È l'insieme delle specie animali e vegetali. La foresta equatoriale: È minore di quella Venezuelana. Ha le stesse dimensioni di quella del Borneo. È la seconda per estensione. È la più estesa del mondo. Il deserto sabbioso: È composto da dune che raggiungono i 1000 m d'altezza. È composto da dune che raggiungono i 100 m d'altezza. È composto da dune che raggiungono i 300 m d'altezza. È composto da dune che raggiungono al massimo 50 m d'altezza. La taiga si trova: Nell'emisfero boreale e australe. Nell'emisfero australe. Nell'emisfero boreale. Nessuna delle risposte precedenti. La taiga tra Scandinavia, Russia, Siberia e Canada è vasta: 15,5 milioni di Kmq. 10,5 milioni di Kmq. 20.5 milioni di kmq. 21,5 milioni di kmq. Nell'Artide e nell'Antartide le temperature minime arrivano anche: A-70°C. A-50°C. A-60°C. A-80°C. I ciottoli desertici in arabo si chiamano: Attamah. Hammada. Hamam. Erg. Il termine tundra ha origine: Scandinava. Inuit. Lappone. Norvegese. Il deserto polare: Ospita cianobatteri e organismi unicellulari. Nessuna delle tre risposte precedenti. Non ospita alcuna forma di vita. Ospita organismi unicellulari. Il deserto pietroso è detto anche: Serir. Hammada. Gadir. Algir. Per esarazione si intende: Nessuna delle tre risposte precedenti. L'abrasione meccanica delle rocce di fondo di un ghiacciaio. Un processo meccanico di scavo di un fiume. L'azione levatrice delle onde del mare sulla scogliera. Il circo glaciale: È la forma caratteristica di una valle glaciale. È la parte più profonda di un lago ghiacciato. È una zona del polo nord. E' la zona di accumulo di un ghiacciaio. Il ciclo dell'acqua trasforma. Nessuna delle risposte precedenti. Acque sotterranee. Acque di superficie e sotterranee. Acque della superficie terrestre. Le sequoie sono state introdotte in Europa: Nel 700. Nel 900. Nell'800. Nel 600. La sequoia e l'abete Douglas: Crescono nella costa orientale dell'America meridionale. Crescono nella costa occidentale dell'America settentrionale. Crescono nelle zone umide dell'America centrale. Crescono in luoghi montani ad alte altitudini. I laghi nel mondo occupano complessivamente: Meno dell'1% delle terre emesse. Meno del 2% delle terre emerse. Più del 2% delle terre emerse. Poco più dell'1% delle terre emerse. La morena mediana deriva: Tutte e tre le risposte precedenti. Dalle morene di fondo. Dalla lingua del ghiacciaio. Dalla confluenza di morene laterali. Un lago vulcanico: Occupa il cratere di un vulcano spento. Occupa il cratere di un vulcano attivo. Ha solo una forma sferica. Nessuna delle tre risposte precedenti. La deltazione: È la divisione di un fiume. È la forma di un delta. È lo sbocco mare di un corso. È il deposito dei detriti fini. Il materiale che si deposita sui ghiacciai si chiama: Cordoni. Silt. Morene. Seracchi. Il ghiacciaio fonde con una temperatura: Nessuna delle risposte precedenti. Inferiore a 0° C. Superiore a 0° C. A -2 °C. La profondità media di un oceano va da..a: 1500/2500 m. 4000/4500m. 4000/5000m. 2500/3000m. Il mare territoriale delimita la sovranità di uno Stato ed è: La porzione massima di 24 miglia dalla costa. La porzione massima di 18 miglia dalla costa. La porzione massima di 12 miglia dalla costa. Nessuna delle tre risposte precedenti. L'escursione di marea: È l'indice del livello sul mare sulla costa pianeggiante. È la differenza tra il livello del mare raggiunto durante l'alta e la bassa marea. È il punto di altezza massimo della marea. È il punto dell'altezza minima della marea. L'acqua marina ha una salinità media: Del 35 × 1000. Del 40 × 1000. Del 32 × 1000. Del 33 x 1000. Circolazione termoalina: Riguarda la circolazione oceanica regolata dall'acqua e il vento. Nessuna delle precedenti risposte. Riguarda le correnti degli alisei. Riguarda gli sbalzi di salinità e temperatura del mare. I Murazzi sono: Dighe sommerse. Nessuna delle risposte precedenti. Dighe emerse. Dighe semi sommerse. Le insenature che occupano il tratto finale di una valle fluviale: Nessuna delle risposte precedenti. Fiordi. Darek. Rias. I cavalloni: Sono correnti marine con movimenti verticali. Sono onde molto alte. Sono correnti marine con movimenti orizzontali e verticali. Sono correnti marine con movimenti orizzontali. I venti irregolari: Sono caratteristici di alcune regioni. Sono caratteristici di una certa latitudine. Sono fenomeni giornalieri. Sono caratteristici di un emisfero piuttosto che l'altro. Il monsone soffia verso l'oceano: Da sud-ovest. Da nord-est. Da nord. Da ovest. La mosaicatura: Serve per individuare aree a pericolosità franosa. Serve per individuare aree pericolosità marina. Serve per individuare le aree a pericolosità idraulica. Serve per fare i conteggi di un territorio. Un'esondazione si verifica quando: L'abbondante pioggia entra nell'alveo di un letto. Nessuna delle precedenti risposte. L'acqua contenuta nel letto valica gli argini e fuoriesce. La corrente del fiume scava ed deforma gli argini. Lo smottamento del terreno: Può deviare un corso d'acqua. Può riempire bacini d'acqua. Può provocare danni e vittime. Tutte le risposte precedenti. Atmosfera, biosfera e idrosfera: La prima influisce sulle altre due. Tutte si influenzano reciprocamente. Atmosfera, biosfera e idrosfera:. L'ultima influisce sulle prime due. L'azoto, fondamentale per la materia vivente: È contenuto nell'atmosfera nella misura del 79%. È contenuto nell'atmosfera nella misura del 30%. È contenuto nell'atmosfera nella misura del 10%. Non è contenuto nell'atmosfera. I decompositori: Degradano la materia degli organismi morti. Concorrono alle sostanze minerali del terreno. Concorrono alla circolazione e il flusso di energia della materia. Tutte le risposte precedenti. Le doline sono: Depressioni del terreno. Rocce scavate col tempo. Subsidenza del terreno. Cavità artificiali umane. Il carsismo: È la mancanza di circolazione d'acqua sotterranea. È un modellamento sotterraneo da parte dell'acqua. È la caduta di frane nel sud Europa. È un fenomeno meteorologico. Per zona disfotica si intende: Una zona in penombra. Una zona molto ombreggiata. Una zona non illuminata. Una zona molto illuminata. La deflazione: Nessuna delle precedenti risposte. Consiste nel sollevamento nell'asportazione dei singoli frammenti di roccia. Consiste nella disgregazione fisica della roccia. È la mancanza di materiale leggero, trasportato dal vento. Corrasione significa: Azione modellante. Azione abrasiva. Azione degradante. Azione lucidante. Le dune sabbiose e centenarie: Nessuna delle risposte precedenti. Sono rimovibili. Sono fossili dunque protette. Sono protette dallo Stato. L'uvala: È una dolina sotterranea. Nessuna delle risposte precedenti. È una dolina più profonda rispetto alle altre. È una dolina ampliata nel tempo. La regione carsica: Nessuna delle risposte precedenti. È presente in più parti del mondo. Si trova solo nel nord-est italiano. Si trova solo in Friuli Venezia Giulia. L'oolite: Sono monoliti di roccia. Sono rocce calcari friabili. Sono blocchi granitici. È uno strato basso di calcari teneri ma resistente agli agenti. Il paesaggio carsico subisce trasformazioni date da: Processi di corrosione meccanica e chimica. Nessuna delle precedenti risposte. Processi di corrosione di origine antropica e chimica. Processi di corrosione chimica. Per rapida si intende. La caduta di materiali grossolani trasportati. Una scarpata crollata. Una cascata con forte dislivello. Il tratto di un fiume con forte pendenza. La linea di costa del litorale: Non risente di modificazioni. Modifiche in base alla stagionalità. Nessuna delle risposte precedenti. Risente di fluttuazioni nel tempo. L'erosione di un fiume: Dipende dalla sezione d'acqua dello stesso. Tutte le risposte precedenti. Dipende dalla tipologia delle rocce su cui scorre. Dipende dagli agenti chimici e corrosioni circostanti. Le variazioni morfologiche: Sono dovute allo spostamento di materiali, sedimenti in direzione longitudinale o trasversale della costa. Nessuna delle risposte precedenti. Sono dovute allo spostamento di materiali e sedimenti. Sono dovute allo spostamento di materiali sedimenti in direzione longitudinale della costa. Il ciclo di erosione fluviale nel 900: È stato proposto da Davis. È stato proposto da Person. È stato proposto da Kewin. È stato proposto da Humbolt. I massi erratici: Nessuna delle risposte precedenti. Sono enormi blocchi di roccia trasportati a valle dal ghiacciaio. Sono piccoli blocchi che scivolano quel movimento del ghiacciaio. Sono enormi blocchi che rimangono del ghiacciaio da sempre. Per penepiano si intende: Uno spartiacque tra fiumi. Un corso d'acqua acqua drenante. Una pianura ricca d'acqua. Una superficie quasi piana di pendii addolciti. Le morene frontali: Sono l'unione di più tipi di morene. Costituiscono l'apice della lingua glaciale. Si trovano i lati del ghiacciaio. Si trovano nella parte mediana del ghiacciaio. Avviene il rimaneggiamento della morfologia: Quando necessita fare attività edilizia. Quando si deve asfaltare una nuova strada. Quando si devono costruire opere edili di grande importanza. Quando è necessario rendere omogenei i livelli del terreno. Sospesa è una frana che: È attiva e si muove con irregolarità. Non può fare più alcun movimento franoso. È stata delimitata. Si è mossa entro l'ultimo ciclo stagionale ma non è attiva. Nella zona intertropicale si trovano: I biomi della taiga. I biomi della taiga della steppa. Nessuna delle risposte precedenti. I biomi della foresta equatoriale e di quella monsonica. La riduzione della superficie vegetale naturale aumenta: Nella foresta pluviale amazzonica. Nella Taiga siberiana. Nelle praterie. In tutte le precedenti. Il movimento franoso può essere dato da: Sgretolarsi di cime montuose. Movimenti tellurici. Scioglimento di grandi masse di neve. Tutte le precedenti. Per i movimenti franosi l’attività vulcanica è: Fattore innescante. Fattore influente. Fattore postumo. Tutte le risposte precedenti. I movimenti franosi possono essere dati da: Cause antropiche. Fattori edili aggravanti. Incuria del territorio. Tutte le precedenti. Nella laguna Nokoué nel Benin le abitazioni sono: Grotte. Palafitte. Case sugli alberi. Capanne circolari. Nella tundra e nella taiga la renna è considerata un: Animale esclusivamente edibile. Animale sacro. Mezzo di trasporto. Nessuna delle risposte precedenti. Gli interventi silviculturali: Aiutano l’ambiente. Gestiscono i boschi. Studiano le esigenze chimiche e biologiche di ogni albero. Tutte le risposte precedenti. Gli esordi dell’uomo coltivatore si ebbero nel medio oriente circa: 10.000 anni fa. 20.000 anni fa. 15.000 anni fa. 1.000 anni fa. La coltura degli agrumi è praticata nelle regioni: A clima mediterraneo. A clima umido. A clima piovoso. Nessuna delle precedenti. La valle del fiume Solinas si trova: In Groenlandia. In Canada. In California. In Congo. In cina e in Vietnam la risaia ha sostituito: La foresta pluviale. La foresta planiziale. La foresta amazzonica. Nessuna delle precedenti. La strada trans-amazzonica è stata ultimata: Nel 1975. Nel 1965. Nel 1970. Nel 1972. La laguna Nokuoè si trova sulle coste: Del Benin. Del Ghana. Del Giappone. Nessuna delle precedenti. La renna in Lapponia costituisce. Un valido mezzo di trasporto. Un animale da compagnia. Tutte le precedenti. Cibo per esportazione. Nei Kibbutz l'attività praticata è: Agricola manifatturiera e tecnica. Nessuno delle risposte precedenti. Agricola e manifatturiera. Agricola. Attualmente in Israele si contano: Meno di 200 Kibbutz. Meno di 100 Kibbutz. Meno di 400 Kibbutz. Meno di 300 Kibbutz. Il tasso di natalità grezzo è: Il numero di nati vivi all’anno. Il numero di potenziali nati vivi all’anno. Il saldo naturale. Il saldo naturale ogni 10.000 persone. Nell’ambiente mediterraneo il paesaggio è: Caratterizzato dall’alternarsi di appezzamenti di forme diverse. Caratterizzato da appezzamenti equivalenti. Alternato da appezzamenti di forme costanti. Privo di appezzamenti. Nei kolhoz la campagna è organizzata: Liberamente. In base alla latitudine. Su modello delle fabbriche centralizzate. In base alla longitudine. La transizione demografica suggerisce che i tassi di natalità e mortalità: Nessuna delle precedenti risposte. Cambiano in modo imprevedibile. Cambiano influenzati dalle problematiche sociali. Cambiano prevedibilmente a seconda dello sviluppo economico. L'aspettativa di vita è: La speranza di contare su un servizio sanitario ottimale. La speranza di vivere economicamente agiati. Il numero di anni che un individuo può aspettarsi di vivere. Nessuna delle precedenti risposte. Le rimesse sono più spesso inviate: Nessuna delle risposte precedenti. Da migranti ciclici. Da migranti di seconda generazione. Da migranti di prima generazione. Le rimesse: Sono un fenomeno di questo secolo. Nessuna delle risposte precedenti. Non sono un fenomeno di questo secolo. Sono un fenomeno degli ultimi vent'anni. Il crimine organizzato ha trasformato la migrazione clandestina in: Tratta degli esseri umani. Abuso dei diritti umani. Tutte le risposte precedenti. Business non regolamentato. I demografi dell’ ONU prevedono che il tasso di fertilità totale dell’intero pianeta scenderà: A -2,2 entro il 2050. A -1,8 entro il 2050. A -1,2 entro il 2050. Nessuna delle risposte precedenti. Per tasso di fertilità totale si intende il numero medio dei bambini nati da donne di età compresa tra: Tra 18 e 51. Tra 15 e 49. Tra 14 e 51. Nessuna delle risposte precedenti. Il tasso di mortalità infantile neonatale registra la probabilità che un bambino muoia: Prima di raggiungere i 5 anni. Prima di raggiungere i 3 anni. Prima di raggiungere i 18 mesi. Nessuna delle precedenti. Come posizione per l’aspettativa di vita, l’Italia è: Prima al mondo. Terza al mondo. Quinta al mondo. Ottava al mondo. I neonati che sopravvivono al primo anno di vita hanno: Aspettative di vita inferiori nelle regioni a basso reddito. Aspettative di vita superiori nelle regioni a basso reddito. Aspettative di vita media nelle regioni a basso reddito. Nessuna delle precedenti. I migranti ciclici: Si recano spessissimo nella loro patria, dal paese di accoglienza. Si recano una volta all’anno nella loro patria dal paese di accoglienza. Si recano ogni 5 anni nella loro patria dal paese di accoglienza. Nessuna delle precedenti. Le rimesse in tempo di crisi finanziaria e recessione economica: Sono negative ed inaffidabili. Sono positive ed affidabili. Non sono da considerarsi. Nessuna delle precedenti. La migrazione è un movimento che riguarda persone che: Emigrano ed immigrano. Immigrano. Emigrano. Cambiano residenza ogni anno. Si emigra perché: Per motivi di povertà. Per guerre e persecuzioni. Per migliorare il proprio tenore di vita. Tutte le risposte. Un grosso problema delle rimesse riguarda: Il riciclaggio del denaro. L’acquisto di armi per il terrorismo. Motivo di abuso ed estorsioni. Tutte le precedenti. Le donne migranti nel mondo sono: Più di 50 milioni. Più di 100 milioni. Più di 150 milioni. Nessuna delle precedenti. Sono prodotti i vini anche: In Sudafrica. In Australia. In Sudamerica. Tutte le risposte precedenti. Nell'agricoltura mediterranea rientrano: Frutta e orzo. Agrumi e mais. Nessuna delle precedenti risposte. Olive e agrumi. L'agricoltura mediterranea: È rinomata per la frutta secca. Tutte le risposte precedenti. È rinomata per gli agrumi. È rinomata per gli uliveti. L'agricoltura mediterranea: Miscela diverse attività zootecniche e ittiche. Miscela diverse attività bio-culturali e ittiche. Miscela diverse attività bio-culturali e agricole. Miscela diverse attività ittiche e agricole. La transumanza ha una storia che risale: Antichissima. Medievale. Recente. Dal XIX secolo. Nella macchia mediterranea le precipitazioni sono: Regolari. Irregolari. Assenti. Violente. L'agricoltura mediterranea può essere definita: Basilare. Altamente specializzata. Integrata. Specializzata. La viticoltura nella macchia mediterranea è: Una forma estensiva. Una forma intensiva. Una forma tradizionale. Nessuna delle risposte precedenti. Lo spumante champagne proviene: Dall'Alsazia. Tutte e tre le risposte precedenti. Dalla Borgogna. Dal bacino di Parigi. Le piantagioni sono frutto di capitali: Indigeni. Indigeni ed esteri. Statali. Esteri. La regione mediterranea si trova: In Costa Rica. In India. In Egitto. In California. Il clima mediterraneo si trova: Solo nel Mar mediterraneo. In Sud Africa e nel mediterraneo. In Cile, In California e in Australia. Nel mediterraneo, in Cile, in Sud Africa, in California e in Australia. La prima rivoluzione industriale risale: Al XX secolo. A metà del XIX secolo. Al XVIII secolo. Al XIX secolo. Il settore terziario riguarda: La tecnologia avanzata. I servizi. La stampa. Gli scambi economici. I geografi alla loro istituzione hanno cosı̀ denominato le multinazionali: Global production. Big production. Outsourcing. Global sourcing. I minerali costituiscono: Più dell'1% della crosta terrestre. L'1% della crosta terrestre. Nessuna delle precedenti risposte. Meno dell'1% della crosta terrestre. La selvicoltura nella latitudine media settentrionale dell’ emisfero, interessa: Nessuna delle precedenti risposte. Due vastissime fasce. Quattro vastissime fasce. Tre vastissime fasce. Acquacoltura: È un metodo diverso per ogni continente per allevare pesce. È un metodo di base per allevare il pesce. È un metodo antico di allevare il pesce. È un metodo altamente specializzato per allevare pesce. Dalla pesca si ritiene dipendono: Mezzo miliardo di persone. 1 miliardo e mezzo di persone. 1 miliardo di persone. 2 miliardi di persone. Le attività bancarie fanno parte del settore: Quaternario. Terziario. Secondario. Terziario avanzato. La catena di montaggio è stata introdotta da: Henry Ford. Paul Byron. Thomas Robert Matuz. David Kissinger. La tecnologica Silicon Valley si trova: Nel Nevada. In Texas. In California. In Florida. La de-dollarizzazione: È un processo per il lancio di una nuova moneta globale. È un processo di svalutazione del dollaro. È sinonimo di pagamento virtuale attraverso il web. Nessuna delle precedenti risposte. BRICS è sinonimo di: Multinazionali. Rapida crescita economica. Nuove potenze economiche globali. Devolution. I Polder olandesi sono un esempio: Di ampia irrigazione. Di livellamento della superficie terrestre. Di bonifica. Di fertilizzazione del terreno. La trans sahariana è detta anche: Strada delle oasi. Strada dell'unità africana. Strada della sabbia. Strada del Sahel. La trans amazzonica: Attraversa da est a ovest il Brasile. Attraversa da est a ovest l'Amazzonia. Attraversa da nord a sud l'Amazzonia. Attraversa tutto il Sudamerica. La transiberiana: È la linea ferroviaria più lunga del mondo. Nessuna delle risposte precedenti. È la linea ferroviaria più corta del mondo. È la linea ferroviaria più tecnologica del mondo. Il tunnel sotto la manica: È lungo 40,5 km. È lungo45km. È lungo 35,5 km. È lungo 50,5 km. La strada Alaska Highway collega: Nessuna delle risposte precedenti. Il Canada con l'Alaska. L'Alaska con l'Artide. L'Akaska, Canada e Stati Uniti. Quando si considera il numero di abitanti per superficie coltivabile si parla di: Densità fisiologica. Densità numerica. Densità aritmetica. Densità economica. |