Glottologia
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Glottologia Descripción: test di glottologia |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Cosa afferma la proprietà di EQUIVOCITÀ?. C’è una differenza assoluta tra due segni. univoche tra significato e significante e viceversa. Il codice è equivoco perché non ha corrispondenze. Ogni segno è traducibile in lingua. Il parlante produce il significante in successione nel tempo e nello spazio. 9. Cosa afferma la proprietà di DOPPIA ARTICOLAZIONE?. ◯ La lingua può essere trasmessa attraverso il canale fonico e il canale visivo. ◯ Il significante del segno linguistico può essere articolato a due livelli. ◯ Non c’è alcun legame motivato tra significante e significato. ◯ La presenza di significato e significante. In cosa consiste il deficit lessicale denominato anomia?. ◯ Sostituzione della parola che intende produrre con una frase che descrive l’oggetto da denominare o la sua funzione. ◯ Incapacità di reperire una parola durante compiti di denominazione o durante l’espressione verbale. ◯ Capacità di reperire una parola durante compiti di denominazione o durante l’espressione verbale. ◯ Parola inappropriata nel contesto ma semanticamente vicina alla parola target. Per cosa si adotta l’articolo indeterminativo?. ◯ Si adotta quando il nome non indica genericamente qualcosa. ◯ Si adotta quando il nome indica genericamente qualcosa. ◯ Si adotta per riferirsi a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti. ◯ Si adotta per indicare una quantità indefinita di un totale. 5. Cosa afferma la proprietà di COMPLESSITÀ SINTATTICA?. ◯ I messaggi linguistici possono avere un alto grado di elaborazione strutturale che intercorre nei rapporti tra i suoi elementi. ◯ Il parlante produce il significante in successione nel tempo e nello spazio. ◯ C’è una differenza assoluta tra due segni. ◯ Ogni segno è traducibile in lingua. 9. A cosa si riferisce il concetto di LINGUISTICA SINCRONICA di Saussure?. ◯ Al momento individuale del linguaggio. ◯ Alla dimensione storica. ◯ Al momento sociale del linguaggio. ◯ Allo stato e alla struttura di una determinata lingua in un determinato momento. Cosa afferma la proprietà di OMNIPOTENZA SEMANTICA?. C’è una differenza assoluta tra due segni. Attraverso la lingua è sempre possibile creare nuovi messaggi. Ogni segno è traducibile in lingua. Il parlante produce il significante in successione nel tempo e nello spazio. Cosa afferma la proprietà di EQUIVOCITÀ?. Ogni segno è traducibile in lingua. Il parlante produce il significante in successione nel tempo e nello spazio. Il codice è equivoco perché non ha corrispondenze univoche tra significato e significante e viceversa. C’è una differenza assoluta tra due segni. Cosa afferma la proprietà di COMPLESSITÀ SINTATTICA?. Il parlante produce il significante in successione nel tempo e nello spazio. Ogni segno è traducibile in lingua. I messaggi linguistici possono avere un alto grado di elaborazione strutturale che intercorre nei rapporti tra i suoi elementi. C’è una differenza assoluta tra due segni. 04. Cosa afferma la proprietà di TRASMISSIBILITÀ CULTURALE?. C’è una differenza assoluta tra due segni. Ogni segno è traducibile in lingua. Il parlante produce il significante in successione nel tempo e nello spazio. La lingua è trasmissibile per tradizione all’interno di una società o cultura. 05. Cosa afferma la proprietà di RIFLESSIVITÀ?. C’è una differenza assoluta tra due segni. Attraverso la lingua si può parlare della lingua stessa. Ogni segno è traducibile in lingua. Il parlante produce il significante in successione nel tempo e nello spazio. 06. Cosa afferma la proprietà di RICORSIVITÀ?. Ogni segno è traducibile in lingua. Il parlante produce il significante in successione nel tempo e nello spazio. Si può creare secondo le regole della lingua che sono limitate e vengono continuamente ripetute. C’è una differenza assoluta tra due segni. Cosa afferma la proprietà di PRODUTTIVITÀ?. C’è una differenza assoluta tra due segni. Attraverso la lingua è sempre possibile creare nuovi messaggi. Il parlante produce il significante in successione nel tempo e nello spazio. Ogni segno è traducibile in lingua. Cos’è l’influsso di sostrato?. ◯ Una lingua che ne influenza un'altra senza che una delle due finisca per scomparire. ◯ Una lingua non più parlata su un determinato territorio che prima di scomparire ha influenzato la lingua da cui è stata soppiantata. ◯ Una lingua non più parlata su un determinato territorio che prima di scomparire non ha influenzato la lingua da cui è stata soppiantata. ◯ Una lingua cerca di imporsi su un'altra senza successo. 74. Cos’è la variazione diastratica?. ◯ Variazione in base al mezzo attraverso cui la lingua viene trasmessa. ◯ Variazione in base alle caratteristiche sociali che contraddistinguono parlanti. ◯ Variazione in base al territorio in cui la variazione viene adottata. ◯ Variazione in base alla situazione comunicativa. Cosa si fa attraverso un litote?. ◯ Si sostiene un concetto non direttamente, ma negando il suo contrario. ◯ Si attribuisce un aggettivo a un sostantivo diverso da quello a cui andrebbe attribuito. ◯ È il confronto di immagini o situazioni prive di un legame logico. ◯ Il significato di un termine, di una frase o di un intero testo rimanda a un significato non esplicito che è più profondo. |