ILERNA ITALIANO VOCABOLARIO
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() ILERNA ITALIANO VOCABOLARIO Descripción: Preguntas de vocabulario del examen |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Cosa vuoi dire la parola “notte” in spagnolo?. Noche. Nota. Nuevo. Coche. Come si scrive la parola “sed” in italiano?. Sed. Sette. Sete. Secco. Qual´è il plurale di “libro”?. Libros. Libri. Libre. Llibri. Qual´è il plurale di “ragazzo”?. Ragazza. Ragazze. Ragazzi. Ragazzu. come si scrive il numero 14 in italiano?. a) Trecici. b) Ventiquattro. c) Quattordici. d) Undici. “Ieri ho fatto quattro colloqui di lavoro, nel primo ho fatto un casino e anche nell’ultimo. Nel secondo ho fatto una buona figura ma sono sicuro che dal terzo posto di lavoro mi chiameranno perché sono stato geniale. Da quale colloquio mi chiamano sicuro?”. a) Dal primo. b) Dal secondo. c) Dal terzo. d) Dal quarto. Come si scrive il numero 9 in italiano?. a) Tre. b) Nove. c) Otto. d) Diciannove. Dopo il sabato c´è…. a) Il mercoledi. b) Il giovedi. c) La domenica. d) La domenici. Davanti il mercoledi c´è…. a) Il lunedi. b) Il martedi. c) Il sabato. d) La domenica. L´antonimo di giovane è: a) Brutto. b) Piccolo. c) Vecchio. d) Grasso. L´antonimo di magro è: a) Grasso. b) Basso. c) Fasso. d) Maccho. Silvia è una persona molto simpática, allegra e felice, insomma è una persona molto: a) Tímida. b) Antipatica. c) Noiosa. d) Solare. Mauro non è una persona molto simpática, sempre si sente triste e né parla né esce mai dalla sua casa. È una persona molto: a) Sveglia. b) Allegra. c) Noiosa. d) Affascinante. Che ore sono? (11:45). a) Sono l´una è quarto. b) Sono le undici e quaranta. c) È mezzogiorno meno un quarto. d) Sono le dodici e un quarto. Sono le tre. Il treno parte fra un´ora e mezzo. a) Il treno parte alle quattro. b) Il treno parte alle cinque e mezza. c) Il treno parte alle quattro e un quarto. d) Il treno parte alle quattro e mezza. Chiara guarda l´orologio. È l´una: tra 45 minuti finisce di lavorale. a) Chiara finisce di lavorale all’una e mezza. b) Chiara finisce di lavorale alle due. c) Chiara finisce di lavorale all’una e un quarto. d) Chiara finisce di lavorale alle due meno un quarto. Un piccolo regalo in denaro che si usa para dare a chi ha reso un servicio o una cortesia, in aggiunta al compenso dovuto è: a) Il conto. b) La mancia. c) Il tavolo. d) Lo spuntino. La è il pranzo più importante del giorno perché è quello che fai appena ti alzi dal letto. a) cena. b) comita. c) colazione. d) merendina. A me l´acqua mi piace né fredda né calda. a) caldina. b) freddina. c) a temperatura naturale. d) a temperatura ambiente. Senti, quel posto è sempre strapieno, meglio prima di andaré chiama e un tavolo per due. a) riserva. b) prenota. c) guarda. d) salva. Sceglie la risposta corretta: “Quanta acqua vuole?”. a) Ne vorrei un mazzo. b) Ne vorrei un sacchetto da tre chili. c) Ne vorrei due bottigle. d) Ne vorrei sei lattine. Sceglie la risposta corretta: “Quanti Fiori vuole?”. a) Ne vorrei un mazzo. b) Ne vorrei un sacchetto da tri chili. c) Ne vorrei due bottigle. d) Ne vorrei sei lattine. Sceglie la risposta corretta: “ Quante patate vuole?”. a) Ne vorrei un mazzo. b) Ne vorrei un sacchetto da tri chili. c) Ne vorrei due bottigle. d) Ne vorrei sei lattine. Sceglie la risposta corretta: “Quante aranciate vuole?”. a) Ne vorrei un mazzo. b) Ne vorrei un sacchetto da tri chili. c) Ne vorrei due bottigle. d) Ne vorrei sei lattine. Scleglie la risposta corretta della seguente domanda: “Che simpática che è Lucia, ti piace?. a) Mi piacciono tantissimo, soprattuto quando ride. b) Mi pica tantissimo, soprattutto quando ride. c) Mi piace tantissimo, soprattutto quando ride. d) Non mi piacciono affatto, soprattutto quando ride. Sceglie la risposta corretta della seguente domanda: “Ti piacciono le canzoni di Raffaela Carrà?”. a) No mi piace mica le sue canzone. b) Mi piacciono molto le sue canzoni. c) Mi piace molto le sue canzoni. d) No mi pica nica le sue canzoni. Il negozio Dove si vendono prodotti dolciari, come ad esempio biscotti, dolci, cornetti è?. a) Una gelateria. b) Una gioielleria. c) Una edicola. d) Una pastecceria. Il negozio specializzato nella vendita di carni e derivati, come ad esempio bistecca, prosciutto, maiale, cavallo e pollo e?. a) Una gelateria. b) Una macelleria. c) Una edicola. d) Una pasticceria. Il negozio specializzato nella vendita di pesce e derivati. Ad esempio pesce fresco e surgelato, molluschi, crostacei, pesce affettato come pesce spada, salmone, è?. a) Una pescheria. b) Una macelleria. c) Una edicola. d) Una pasticceria. Il negozio Dove si vendono frutta e verdure è?. a) Una pescheria. b) Il fruttivendolo. c) Una edicola. d) Il fruterino. Il negozio dove si vendono scarpe è?. a) Una pescheria. b) Una calzoleria. c) Una edicola. d) Una scarperia. Se vorrei comprare un quotidiano andrei…. a) In una cartoleria. b) In una gioielleria. c) In una edicola. d) In una pasticceria. Se hai qualche malattia grave è meglio andaré al …. a) hotel. b) comune. c) ospedale. d) cimitero. Devo andaré a prelevare soldi perchè non ho niente in contanti. a) al porto. b) alla banca. c) al banco. d) al comune. Un vino molto cattivo è…. a) Un vinuolo. b) Un vinino. c) Un vinone. d) Un vinaccio. Una stradina è…. a) Una strada brutta. b) Una strada molto grande. c) Una strada molto piccola. d) Una strada molto cattiva. |