option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

informatica

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
informatica

Descripción:
dalla 9 alla 24

Fecha de Creación: 2024/03/20

Categoría: Otros

Número Preguntas: 54

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Definizione di liguaggio di programmazione tradotto o detto anche compilato: il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina. il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso. il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel ?linguaggio macchina? proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi. il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete.

La prima macchina calcolatrice costruita da Pascal poteva eseguire: qualsiasi operazione aritmetica. operazioni come somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. sommare solo numeri pari. solamente operazioni elementari come somme e sottrazioni.

Nell'evoluzione dei computer la generazione zero corrisponde alla generazione: dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer a valvole. dei computer a transistor. dei computer meccanici.

Nella programmazione, fornire un esempio pratico di macchina virtuale: la Java virtual machine. Internet Explorer 11. Google Android. Apple iPhone.

Definizione di liguaggio di programmazione interpretato: il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso. il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina. il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel ?linguaggio macchina? proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi. il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete.

Chi fu ad introdurre il concetto moderno di memoria dinamica (DRAM)?. John Atanasoff e George Stibitz. Charles Babbage ed Ada Augusta Loveleace. Blaise Pascàl. Konrad Zuse.

Il primo elaboratore digitale della storia è stato: la 6600 di Seymour Cray. la macchina colossus di Alan Turing. la differential engine di Charles Babbage. il 7094 della IBM.

Quale fu la macchina(computer) che maggiormente influenzò la moderna concezione di computer?. La Cray-1 di Cray. La macchina di Turing. La differential engine di Charles Babbage. La macchina di Von Neumann.

Nell'evoluzione dei computer la prima generazione corrisponde alla generazione: dei computer meccanici. dei computer a transistor. dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer a valvole.

Nell'evoluzione dei computer la seconda generazione corrisponde alla generazione: dei computer a valvole. dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer meccanici. dei computer a transistor.

Quale fu il computer dove venne programmato il primo videogioco?. La macchina colossus di Alan Turing. Il 7090 della IBM. Il PDP-1 della DEC. Il 6600 di Seymour Cray.

Nell'evoluzione dei computer la terza generazione corrisponde alla generazione: dei computer meccanici. dei computer a valvole. dei computer a transistor. dei computer a circuiti integrati.

Quale fu il primo computer ad avere una interfaccia grafica GUI simile ai sistemi operativi moderni?. il 7094 della IBM. Il Macintosh di Apple. Il PDP-1 della DEC. Il pc IBM.

Nell'evoluzione dei computer la quinta generazione corrisponde alla generazione: dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer con tecnologia VLSI. dei computer a transistor. dei computer meccanici.

Nell'evoluzione dei computer la quarta generazione corrisponde alla generazione: dei computer meccanici. dei computer a transistor. dei computer con tecnologia VLSI. dei computer a valvole.

Una delle concause della nascita di Internet è: la necessità di effettuare videochiamate. la necessità di navigare in internet. la necessità di inviare massivamente pubblicità. la necessità di comunicare in maniera non intercettabile.

Una delle caratteristiche chiave del protocollo TCP/IP è quello di: raggiungere una risoluzione grafica migliore. permettere la comunicazione tra sistemi informatici diversi. migliorare la comunicazione telefonica. permettere di interagire vocalmente con il computer.

La nuova tecnologia di trasmissione dei dati alla base della nascita di Internet è il protocollo informatico: SMTP. HTTP. TCP/IP. FTP.

In che anno è nata la rete Internet?. 2000. 1970. 1980. 1990.

In che anno è stata dismessa ARPAnet?. 1970. 2000. 1990. 1980.

Quale software introduce il concetto di link?. Netscape. Archie. Gopher. Internet Explorer.

Quale software è stato il primo a supportare tutti i protocolli (http, ftp etc.)?. Netscape. Internet Explorer. Gopher. Mosaic.

Quale software è stato il primo a supportare il protocollo HTTP?. Mosaic. Internet Explorer. Gopher. Netscape.

Chi tra questi può essere considerato uno dei padri di Internet?. Alan Turing. Konrad Zuse. Vinton Cerf. Seymour Cray.

Cos'è l'HTML?. Un protocollo. Un processore. Un computer. Un meta linguaggio.

Cos'è l'HTTP?. Un meta linguaggio. Un computer. Un processore. Un protocollo.

Cos'è USEnet?. Un software per la navigaizione in internet. Un centro di ricerca. Un sistema di messaggistica distribuito. Un sistema operativo.

In merito all'informatica umanistica, quale delle seguenti effermazioni si può ritenere giusta?. Deriva dall'informatica base. Studia l'impatto sociale, economico e politico delle nuove tecnologie dell0informazione e della comunicazione. Sviluppa i siti web delle discipline umanistiche. Studia le caratteristiche degli strumenti software come Microsoft Word.

Quali tra questi non rappresenta un nucleo tematico per la ricerca delle discipline informatiche?. Metodologie di rappresentazione e codifica dell'informazione pertinente. Le modalità di produzione, identificazione, manipolazione, gestione, distribuzione reperimento e conservazione nel tempo di tali informazioni. Criteri di usabilità e accessibilità di prodotti multimediali e dei siti web. Associazione all'informazione di base delle opportune metainformazioni strutturali e descrittive.

Cosa si intende con il termine Social Network?. Il titolo di un famoso film americano. Servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Un insieme di computer impiegati a risolvere problematiche sociali. Un sistema piramidale per guadagnare denaro.

Quale tra questi non è un social network?. www.amazon.com. www.facebook.com. www.instagram.com. www.twitter.com.

L'acronimo IAD sta per: Intelligence Artificial Demo. Internet Algorithm Development. Internet Addiction Disorder. Institute American Design.

Cosa sono i siti di dating online?. Siti internet dove poter inserire i propri appuntamenti/le proprie scadenze. Siti internet per lo svolgimento di esami online. Siti internet dove poter consultare archivi digitali. Siti internet dove poter organizzare appuntamenti e incontri.

Gli elementi di una LIM sono: Schermo e PC. PC, lavagna, proiettore. PC, microfono, cuffie. Proiettore e PC.

Esistono tre categorie di tecnologie utilizzate per la LIM, quale delle seguenti è sbagliata: Resistiva. A triangolazione. Elettromagnetica. A retroilluminazione.

La LIM per il suo funzionamento, necessita: Di un software di gestione specifico della lavagna. Nessun software perché è solo uno schermo. Di un software specifico per la gestone video. Di un software operativo Microsoft.

LIM sta per: Learning instrumental measurement. Learning Interactive management. Lavagna Integrata multicanale. Lavagna interattiva multimediale.

La differenza principale tra un ipertesto a struttura gerarchica e un ipertesto a struttura di rete è: In una struttura gerarchica i nodi sono posti su più livelli, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello. In una struttura gerarchica i nodi si differenziano in nodi primari e nodi secondari, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello. La struttura gerarchica è del tutto simile alla struttura a rete, l'unica differenza è che nella struttura a rete i nodi hanno connessioni multiple. In una struttura gerarchica i nodi sono posti su due livelli differenti, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti su più livelli.

Quale delle seguenti affermazioni su un ipertesto è vera: La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura si può svolgere unicamente in maniera lineare. L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni necessariamente lineare. L’ipertesto è un documento digitale contenente oltre al testo, immagini, video e suoni. L’ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni in forma non necessariamente unilineare.

Il nodo ipertestuale è: Una struttura di collegamento che unisce con estrema facilità e rapidità nodi diversi dell’ipertesto. Uno spazio di informazione che contiene una rappresentazione grafica di tutti i documenti che compongono l'ipertesto. Uno spazio di informazione che si identifica con lo schermo del computer e può contenere dati e informazioni di varia natura. Nessuna delle altre risposte disponibili.

Le tre tipologie di strutturazione di un ipertesto sono: Lineare, Gerarchica e a Rete. Assiale, Gerarchica e Referenziale. Lineare, ad Albero e a Rete. Assiale, Lineare e Modulare.

Quale tra questi non è tra i principali vantaggi offerti dai sistemi a regole di produzione?. Si utilizzano maggiormente quando ricade sul flusso della computazione. Alta modularità e Rapidità di costruire spiegazioni. Facilità nell'aggiornamento. Semplicità di lettura e l'esplorazione delle conoscenze.

I sistemi di produzione seguono uno schema generale composto da tre elementi, quali: Regole di produzione, definizione delle tabelle, definizione regole di output. Analisi, progettazione, test. Regole di produzione, global database, interprete delle regole. Regole del database, definizione relazioni, interprete delle regole.

Il collegamento "Is a": Costituisce lo stato futuro. Costruisce gerarchie ereditarie. Costruisce la realtà. È uno stato.

Nella struttura a grafo cosa rappresentano i nodi e cosa rappresentano gli archi?. Gli archi gli oggetti i nodi i collegamenti. I nodi rappresentano la convergenza degli oggetti, gli archi le relazioni fra i grafi. Gli archi sono particolari caratteristiche dei nodi. I nodi rappresentano gli stati, gli archi le relazioni fra i nodi.

Nel modello E-R cosa sono le associazioni?. Un particolare database che accomuna stessa tipologia di dati. Collegamenti fra dati uguali. Legami fra due o più entità. Relazioni fra record.

Cosa si intende per cardinalità delle relazioni?. Il numero massimo di record di un database. Il numero di campi che può avere un record. Il minimo e il massimo di associazioni che una occorrenza di una entità può avere con altre occorrenze di altre entità coinvolte nell'associazione. Il numero di entità coinvolte in una associazione.

Cosa rappresentano gli attributi?. Dettagli riguardanti le informazioni sulle entità. Specifiche dei report. Caratteristiche del database. Particolari caratteristiche dei record.

Quali sono le operazioni da fare per creare un nuovo database?. File - nuovo - crea - database vuoto. Inserisci - nuovo - database vuoto. File - nuovo - database vuoto - crea. File - importa - nuovo database.

Quali delle funzioni sono nella scheda File in Microsoft Access 2010?. Nuovo, Apri, documenti recenti, stampa, salva i file e componenti aggiuntivi. Annulla, taglia, copia, incolla. Relazioni, filtro, macro. Elimina, modifica, database.

Quali sono gli elementi da progettare che compongono un database con Access?. Fogli, grafici, stampa. Tabelle, relazioni, query, maschere, report. Tabelle, sottotabelle, collegamenti, report. Tabelle, relazioni, query, report.

Le fasi di esistenza di un archivio sono: Una corrente, di deposito, storica. Di deposito, storica, futura. Raccolta, trascrizione, conservazione. Analisi, sviluppo, test.

Le componenti fondamentali di una biblioteca digitale sono: Raccolta, trascrizione, conservazione. Collezione, gestione, profili di accesso. Analisi, sviluppo e test. Collezione, servizi di accesso, utente.

Cosa rappresenta l'oPAC?. L'organizzazione e progettazione archivi privati. Il catalogo informatizzato delle biblioteche. Accesso pubblico dell'amministrazione cataloghi. L'organizzazione per l'automazione dei pubblici cataloghi.

Denunciar Test