option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Informatica psicologia donantonio lucia 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Informatica psicologia donantonio lucia 2

Descripción:
DALLA LEZIONE 14 ALLA 32

Fecha de Creación: 2022/12/20

Categoría: Otros

Número Preguntas: 133

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Per accedere ad una determinata pagina web mediante IE, dove bisogna scrivere l'URL?. Nella barra degli strumenti. Nella barra di navigazione. Nella barra degli indirizzi. File-->Carica pagina.

Un esempio di URL è: Google. Nessuno tra quelli presenti. http://www.uniecampus.it/ateneo/i-sistemi-informativi/index.html. tarm@unito.it.

In una ricerca Google, l'operatore " (doppi apici) permette di: Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di escludere tutte le pagine in cui le parole racchiuse tra apici compaiono nell'esatta sequenza in cui sono state scritte. Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'esatta sequenza in cui sono state scritte. Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'ordine di importanza. Effettuare ricerche imponendo di trovare tutte le parole precedute dall'apice nei primi risultati.

Un Client è un computer che: Fornisce certi servizi ai computer della rete e gli altri computer. Non può essere collegato in rete. Fruisce dei servizi messi a disposizione dai Server. Permette lo smistamento dei dati sulla rete.

Che cos'è una Intranet?. Una componente del protocollo TCP/IP. Una parte di Internet. Una rete aperta alla quale tutti possono accedere. Una rete aziendale che usa tecnologia Internet.

Una Extranet è: Una rete mondiale di computer. Una rete privata aziendale che include particolari utenti esterni all'azienda. Un sistema operativo di rete usato per monitorare e controllare il flusso di dati. Un sistema di archiviazione di rete.

La rete ISDN è: Un protocollo di telefonia integrata, che consente di effettuare tutti i servizi di telecomunicazione tramite una sola linea telefonica digitale. Una tipologia di connessione a internet in fibre ottiche. Un protocollo di telefonia integrata proprietario proposto da Vodafone. Lo standard italiano per le reti locali (LAN).

L'acronimo WWW sta per: World Wind Web. World Were Web. World Wide Web. West Wide World.

Internet è: Il browser predefinito di Windows. Un motore di ricerca mondiale, formato da computer interconnessi fra loro. Il protocollo di comunicazione utilizzato a livello internazionale. La rete mondiale, formata da reti e computer interconnessi fra loro.

Con il termine HTTP si indica: Il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet. Il linguaggio di formattazione del testo per il web. Il protocollo per la trasmissione dati in una rete LAN. Il protocollo per il trasferimento di archivi e file.

Cosa si intende per URL?. Il path che identifica univocamente un file sul computer locale. La modalità di indirizzamento alle risorse presenti su Internet. La barra degli indirizzi in Internet Explorer. Il percorso che identifica univocamente una risorsa in una rete LAN.

Cosa si intende con il termine Cookie?. I siti memorizzati dai Browser tra i Preferiti dall'utente. I file memorizzati dai browser durante la navigazione. I siti web che trattano tematiche culinarie. I file di impostazione di Internet Explorer.

Tra i vantaggi di una LAN c'è la: Possibilità di usufruire di accesso veloce alla rete. Possibilità di navigare gratis in internet. Possibilità di limitare la proliferazione di virus e file infetti. Possibilità di condividere risorse.

Quale tra questi non è un protocollo di comunicazione?. POP. SMTP. PPT/IP. TCP/IP.

Quale dei seguenti non è un esempio di rete?. LAN. Ethernet. HTTP. WAN.

Quale dei questi non è un indirizzo web valido?. http://www.google/. http://www.uniecampus.it/. http://www.repubblica.it/. http://www.corrieredellasera.it/.

Una rete peer-to-peer (P2P): E' caratterizzata da una architettura ad anello, tutti i nodi sono collegati con un ramo al nodo adiacente precedente e con un altro ramo al nodo adiacente successivo. E' caratterizzata da un insieme di calcolatori centrali (Server) che smistano e rendono disponibili i servizi ai vari nodi (Peer). E' caratterizzata da una architettura nella quale i nodi sono equivalenti e possono fungere sia da client che da server. E' caratterizzata da una architettura dove ciascun nodo comunica con un Server Centrale e scambia informazioni esclusivamente con esso.

Un dominio ".it" indica: Un dominio commerciale. Un dominio geografico italiano. Un dominio per siti di e-commerce. Un dominio appartenente ad un ente governativo italiano.

Microsoft Outlook è: Un programma di gestione note e contatti. Un client di Posta Elettronica. Un programma di videoscrittura simile a Word. Un protocollo di comunicazione.

Quale dei seguenti caratteri non è accettabile in un indirizzo e-mail?. è. _. @. w.

In un messaggio di posta elettronica a cosa serve il campo "CCN": A inserire i destinatari in copia nascosta del messaggio. A inserire il testo del messaggio. A inserire il titolo del messaggio. A inserire gli eventuali file allegati al messaggio.

In Microsoft Outlook è possibile aggiornare la rubrica con posta in arrivo?. Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittente di una email è necessario cliccare col tasto destro del mouse sul messaggio in questione e premere su "aggiungi a contatti Outlook". Sì, selezionando l'indirizzo del messaggio in arrivo e inoltrandolo alla propria rubrica. No, non è possibile prelevare un inidirizzo se non è il mittente dell'email ad inserirlo tra i nostri contatti. Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittendte du una mail è sufficiente premere su "inserisci" e poi "aggiungi a rubrica".

In un client di posta elettronica come Outlook, a che serve il tasto "Rispondi"?. A rispondere a tutti i destinatari del messaggio. Ad inviare il messaggio ad un altro destinatario. A rispondere al mittente del messaggio. A rispondere solo ai destinatari del messaggio ma non al mittente.

In un messaggio di posta elettronica è possibile allegare qualsiasi tipo di file?. Sì, è sempre possibile ma è preferibile solo cartelle compresse. Sì, è sempre possibile ma è meglio se di dimensioni limitate. No, si possono allegare solo i documenti di testo. No, non è possibile aggiungere alcun tipo di allegato.

E' possibile stampare un'email?. Sì, bisogna cliccare su Home-invia a stampante e scegliere la stampante predefinita per le email. Sì, basta cliccare su Home- stampa mail e procedere con le impostazioni della stampante. Sì, dopo aver aperto il messaggio bisogna selezionare File-Stampa e in questo modo si aprirà la classica finestra di stampa su cui procedere con le varie impostazioni. Sì, si deve copiare il suo contenuto in un classico file word per non perderne la formattazione, poi si procederò da lì alla stampa.

Cos'è il Certificato Digitale di Sottoscrizione?. Un certificato di attestazione di originalità di programmi antivirus. Un certificato di adesione ai servizi connessi all'acquisto di un pc. Un documento che ciene rilasciato all'acquisto di qualunque software informatico. Un file generato seguendo indicazioni di legge in cui sono contenuti, tra gli altri dati, anche quelli identificativi del mittente dell'email.

In un messaggio di posta elettronica a che serve il campo "A"?. A inserire gli eventuali file allegati al messaggio. A inserire l'indirizzo del mittente del messaggio. A inserire il testo completo del messaggio. A inserire l'indirizzo del destinatario del messaggio.

In Outlook è possibile ordinare i messaggi per nome, per data, per contenuto e per priorità?. No, si possono ordinare per nome, data e priorità ma non per contenuto. Sì si possono ordinare secondo nome, data, priorità econtenuto. Nessuna tra quelle proposte. E' possibile ordinarli per nome e per data ma non per priorità e per contenuto.

Come è possibile mandare una stessa email a più destinatari differenti?. Si deve procedere selezionando il tasto "inoltra", a questo punto verrà chiesto dal programma il numero dei destinatari a cui si vuole inoltrare il messaggio. Nel campo destinatari deve essere inserito ogni destinatario separato dal successivo tramite due punti (:). Nel campo destinatari deve essere inserito ogni destinatario separato dal successivo tramite punto e virgola (;). Si deve inserire il primo destinatario nel campo contraddistinto da "A", i successivi devono essere inseriti nella barra dell'oggetto.

Cos'è la netiquette?. E' una modalità di gestione della posta elettronica. E' un insieme di regole per l'invio di email alla Pubblica Amministrazione. E' una modalità utile per etichettare le email e suddividerle per argomenti. E' una serie di regole di comportamento valide per tutti gli utenti di internet.

Cos'è la posta elettronica?. E' unamodalità elettronica di trasmissione di informazioni tra enti pubblici. E' un servizio di controllo delle comunicazioni a livello mondiale. E' un servizio internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi. E' un servizio pubblico grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi.

I protocolli per lo scambio di email sono: HTTP, FTP e POP. DOC, XLS e POP. SMTP, POP e IMAP. Outlook, Thunderbird e Mail.

Un file con estensione .p7m indica generalmente: Un file compresso tramite il programma Open Source 7-Zip. Un file sul quale è stata apposta una Firma Digitale mediante apposito software. Il file ottenuto dall’esportazione di una mail in MS Outlook. Una presentazione in PowerPoint.

Quale tra i seguenti è un indirizzo e-mail valido?. pinco.pallino@uniecampus.it. pinco_è_pallino@uniecampus.it. uniecampus.it. pinco.uniecampus.it.

Con l'espressione cybersquatting si intende?. La commercializzazione a fini di lucro di software non proprietario. La modifica di un software atta a rimuoverne la protezione dalla copia, oppure per ottenere accesso ad un'area altrimenti riservata. L'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). La registrazione di nomi di dominio corrispondenti a marchi o nomi altrui, effettuata da chi non ne abbia il diritto.

Il codice in materia di protezione dei dati personali intende con l'espressione "dato personale": qualunque informazione relativa a persona fisica e giuridica ma non riguardante enti e associazioni. qualunque informazione relativa a persona fisica che si può rintracciare attraverso documento d'identità. qualunque informazione che identifichi univocamente una persona fisica. qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione.

Con il termine "spam" si intende generalmente: l'invio di posta elettronica con corpo del messaggio in lingua inglese. l'invio di posta elettronica atto a richiedere informazioni personali del destinatario. l'invio di posta elettronica contenente virus. l'invio di posta elettronica non sollecitata, ossia senza il consenso del destinatario.

Nell'ambito dell'informatica giuridica, cosa sono le MTP?. Metodi Tecnici Pratici. Misure Teoriche di Protezione. Metodi Tecnologici di Prevenzione. Misure Tecnologiche di Protezione.

Cosa si intende per dato sensibile?. I dati personali che toccano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, lo stato di salute o vita sessuale. I dati personali che toccano l'origine solo lo stato di salute o vita sessuale. I dati personali che toccano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, il sesso. I dati personali che toccano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, lo stato economico e patrimoniale.

La condivisione dell'informazione in Internet può avvenire: Attraverso un'unica forma: orizzontale (da molti verso molti). Attraverso due forme: verticale (da uno verso molti) e orizzontale (da molti verso molti). Attraverso un'unica forma: verticale (da uno verso molti). Attraverso due forme: orizzontale (da molti verso molti) e preferenziale (da uno verso alcuni predefiiti).

Cosa possiamo consultare andando al sito www.ancitel.it?. Reperire gli indirizzi di siti web di ogni Provincia italiana. Reperire gli indirizzi di siti web dei Comuni italiani. Consultare gli elenchi telefonici degli utenti Telecom. Reperire gli indirizzi di siti web delle Regioni italiane.

Che cos'è il Digital Copyright?. Nessuna delle precedenti. Le norme che disciplinano il diritto d'autore in formato digitale. Le norme sul diritto d'autore. Il diritto d'autore che esclude le opere intellettuali.

Come si distinguono le misure tecnologiche di protezione delle informazioni?. Si distinguono in controllo delle informazioni inviate e delle informazioni ricevute. Si distinguono in due categorie: controllo sull'utilizzo delle informazioni e controllo sui dati personali. Si distinguono in due categorie: controllo sull'accesso delle informazioni e econtrollo sull'utilizzo delle informazioni. Si distinguono in tre categorie: controllo sull'utilizzo delle informazioni, controllo sull'accesso delle informazioni e controllo sui dati personali.

Su quali tipi di aggressione non interviene la legge 547/93. Le frodi informatiche. Rimborsi per acquisti on line di merce difettosa. Riservatezza. Integrità dei dati.

Secondo il Codice in materia di protezione dei dati personali in vigore dal 1° gennaio 2004, cosa si intende per "dati anonimi"?. i dati incompleti, che dunque non consentono di chiarire in modo completo il tema cui si riferiscono. i dati privi di recapiti telefonici validi. i dati che pur fornendo indicazioni sull'interessato, non ne contengono recapiti telefonici. i dati che non possono essere attribuiti a un interessato identificato o identificabile.

Quali sono le forme di comunicazione sostenute da Internet. File sharing e molti verso uno. Upload e download. Una verso molti, molti verso molti. Client server.

Quali sono le condotte che la legge 547/93 art. 615ter. considera reato: Introdursi abusivamente in un sistema informatico protetto. Infrangere il digital copyright. Inviare Cookie. Inviare posta indesiderata.

Quale URL ci permette di consultare la Costituzione aggiornata. http://www.parlamento.it. http://www.cortecostituzionele.it. http://www.leggi.it. http://www.costituzione.it.

Quale legge italiana introduce i reati informatici?. Testo Unico 47/83. Legge 128/2004. Non esistono ancora leggi a riguardo. Legge 547/93.

In materia di protezione dei dati personali, quali diritti non vengono riconosciuti agli utenti. Chiedere la cancellazione per trattamento illecito. Controllarne l'utilizzazione. Rendergli i dati anonimi per alcuni siti. Non far circolare i propri dati personali.

Il Copyright è: un Istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo di elaborazioni e diffusione delle creazioni intellettuali. un Istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo e la diffusione dei firmware. un Istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo dei download di musica e film. un Istituto giuridico che governa solo la clonazioni di libri.

E' possibile visionare in internet tutta la documentazione inerente la legislazione nazionale?. Sì, attraverso il sito internet www.legislazioneitaliana.com. Sì, attraverso il sito www.senatori.it. Sì, attraverso il sito internet www.normattiva.it. No, non ci sono norme aggiornate dopo il 1996.

Da cosa dipende la ricezione di posta indesiderata?. Attraverso i virus Troian. Aver fornito il proprio indirizzo in occasione di vendite o prestazione di un servizio. Attraverso i Cookie. Per passa parola.

Cosa si intende per P2P?. Un collegamento tipo Skype. Una condivisione di risorse dove ognuno fa server o da client. Una Chat uno a uno. Una rete che due protocolli.

La prima macchina calcolatrice costruita da Pascal poteva eseguire: operazioni come somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. qualsiasi operazione aritmetica. sommare solo numeri pari. solamente operazioni elementari come somme e sottrazioni.

Nella programmazione, fornire un esempio pratico di macchina virtuale: Google Andorid. la Java virtual machine. Apple iPhone. Internet Explorer 11.

Nell'evoluzione dei computer la generazione zero corrisponde alla generazione: dei computer meccanici. dei computer a valvole. dei computer a transistor. dei cosiddetti ubiquitous computer.

Definizione di liguaggio di programmazione tradotto o detto anche compilato: il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete. il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel ?linguaggio macchina? proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi. il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina. il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso.

Definizione di liguaggio di programmazione interpretato: il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina. il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete. il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel ?linguaggio macchina? proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi. il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso.

Chi fu ad introdurre il concetto moderno di memoria dinamica (DRAM)?. Blaise Pascàl. Konrad Zuse. Charles Babbage ed Ada Augusta Loveleace. John Atanasoff e George Stibitz.

Quale fu la macchina(computer) che maggiormente influenzò la moderna concezione di computer?. La differential engine di Charles Babbage. La macchina di Turing. La Cray-1 di Cray. La macchina di Von Neuman.

Nell'evoluzione dei computer la prima generazione corrisponde alla generazione: dei computer a valvole. dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer a transistor. dei computer meccanici.

Il primo elaboratore digitale della storia è stato: la differential engine di Charles Babbage. il 7094 della IBM. la 6600 di Seymour Cray. la macchina colossus di Alan Turing.

Nell'evoluzione dei computer la seconda generazione corrisponde alla generazione: dei computer meccanici. dei computer a transistor. dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer a valvole.

Quale fu il computer dove venne programmato il primo videogioco?. Il 6600 di Seymour Cray. Il 7090 della IBM. Il PDP-1 della DEC. La macchina colossus di Alan Turing.

Nell'evoluzione dei computer la terza generazione corrisponde alla generazione: dei computer a transistor. dei computer a circuiti integrati. dei computer a valvole. dei computer meccanici.

Nell'evoluzione dei computer la quinta generazione corrisponde alla generazione: dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer a transistor. dei computer con tecnologia VLSI. dei computer meccanici.

Quale fu il primo computer ad avere una interfaccia grafica GUI simile ai sistemi operativi moderni?. Il PDP-1 della DEC. Il Macintosh di Apple. il 7094 della IBM. Il pc IBM.

Nell'evoluzione dei computer la quarta generazione corrisponde alla generazione: dei computer con tecnologia VLSI. dei computer meccanici. dei computer a transistor. dei computer a valvole.

La nuova tecnologia di trasmissione dei dati alla base della nascita di Internet è il protocollo informatico: FTP. SMTP. TCP/IP. HTTP.

Una delle caratteristiche chiave del protocollo TCP/IP è quello di: permettere di interagire vocalmente con il computer. permettere la comunicazione tra sistemi informatici diversi. migliorare la comunicazione telefonica. raggiungere una risoluzione grafica migliore.

Una delle concause della nascita di Internet è: la necessità di inviare massivamente pubblicità. la necessità di navigare in internet. la necessità di effettuare videochiamate. la necessità di comunicare in maniera non intercettabile.

Quale software introduce il concetto di link?. Archie. Netscape. Gopher. Internet Explorer.

Quale software è stato il primo a supportare il protocollo HTTP?. Netscape. Gopher. Mosaic. Internet Explorer.

Chi tra questi può essere considerato uno dei padri di Internet?. Vinton Cerf. Konrad Zuse. Seymour Cray. Alan Turing.

Cos'è l'HTML?. Un meta linguaggio. Un processore. Un protocollo. Un computer.

Cos'è l'HTTP?. Un protocollo. Un computer. Un meta linguaggio. Un processore.

Cos'è USEnet?. Un centro di ricerca. Un sistema di messaggistica distribuito. Un software per la navigaizione in internet. Un sistema operativo.

In che anno è nata la rete Internet?. 2000. 1990. 1980. 1970.

In che anno è stata dismessa ARPAnet?. 1990. 1980. 1970. 2000.

Quale software è stato il primo a supportare tutti i protocolli (http, ftp etc.)?. Internet Explorer. Gopher. Mosaic. Netscape.

L'acronimo IAD sta per: Intelligence Artificial Demo. Internet Algorithm Development. Institute American Design. Internet Addiction Disorder.

Cosa sono i siti di dating online?. Siti internet dove poter inserire i propri appuntamenti/le proprie scadenze. Siti internet per lo svolgimento di esami online. Siti internet dove poter consultare archivi digitali. Siti internet dove poter organizzare appuntamenti e incontri.

Cosa si intende con il termine Social Network?. Un insieme di computer impiegati a risolvere problematiche sociali. Un sistema piramidale per guadagnare denaro. Servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Il titolo di un famoso film americano.

Quale tra questi non è un social network?. www.twitter.com. www.amazon.com. www.instagram.com. www.facebook.com.

La seguente tabella di verità: A B F 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 corrisponde all'operatore logico: AND. OR. NOT. NAND.

Quale funzione Booleana rappresenta il seguente circuito?. F = (A * B * C) + B. F = ((A * B * C)' + B). F = (A * B * C)' + B'. F = (A + B + C)' * B'.

Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?. Nessuna tra le possibili opzioni. F = (((A' + B + C)' * C) * A')'. F = (((A' * B * C) + C) + A'). F = (((A' * B * C)' + C) + A')'.

Quale tabella di verità corrisponde alla funzione F = (A' + B) * (A * B')?. A B F 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1. A B F 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0. Nessuna delle opzioni. A B F 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0.

Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?. F = ((A' * B) + C') * B. F = ((A' + B) * C') B. F = (A' * B) + (C' * B)'. F = A' * B.

Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?. F = (((B * C) + A')' * B * C)'. Nessuna tra le possibili opzioni. F = (((B + C) * A') * B + C). F = (((B + C) * A')' * B + C)'.

Quale delle seguenti uguaglianze è quella giusta?. (A * B)' = A' + B'. A + B = A' * B'. (A * B) = A' * B'. A = 1.

Quale tabella di verità corrisponde alla funzione F = (A' * B) + B?. Nessuna tra le possibili opzioni. A B F 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1. A B F 0 0 0 0 1 1 1 0 0 1 1 1. A B F 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 1.

Quale delle seguenti uguaglianze è sbagliata?. Nessuna tra le possibili opzioni. A + 1 = 1. (A * B)' + B = A. (A * B) + B = B.

Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?. F = ((A + C')' * B') + B. F = ((A * C')' + B') + B. F = ((A * C)' + B) + B. F = ((A + C')' * B') * B.

Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?. F = (A' + C)' * B'. F = ((A' + C) + B'). F = (A' * C)' + B'. F = A + B.

Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?. F = ((A * B) + C') * A'. F = 0. F = ((A * B)' + C) * A'. F = (A * B +C) + A'.

L'obiettivo del Sistema Mycin era quello di: Identificare i batteri che causavano infezioni gravi e prescrivere la giusta cura medica. Controllare i livelli di diabete nel sangue, in particolare il sistema era in grado di evidenziarne le cause. Simulare un intervento psichiatrico; in particolare il sistema Mycin poneva al paziente domande e in relazione alle risposte sottoponeva nuove domande. Indentificare, controllare e monitorare i valori di emoglobina nel sangue.

Con il termine "Intelligenza Artificiale" si intende: La teoria e le tecniche per lo sviluppo di algoritmi che permettano alle macchine di mostrare un'abilità o un’attività intelligente. La teoria e le tecniche per lo sviluppo di apparecchiature software che permettano lo sviluppo e la crescita dell'intelligenza umana. Le tecniche per lo sviluppo di algoritmi che aiutino a risolvere, in maniera "intelligente", problematiche di tipo sociale. L’insieme dei programmi e delle applicazioni software sviluppati nel corso degli anni che meglio descrivono l’evoluzione dell’intelligenza umana.

In merito all’Intelligenza Artificiale, il Sistema Mycin è classificabile come: Sistema di Produzione. Sistema a basi di dati. Sistema Esperto. Rete Neurale Artificiale.

Un Sistema Esperto è classificabile come: La teoria che rappresenta meglio le modalità di acquisizione e conservazione delle informazioni sia dell'uomo che successivamente dell’elaboratore. Un insieme di un grande numero di unità elementari connesse tra loro su cui si distribuisce l’apprendimento. Un programma che cerca di riprodurre le prestazioni di una o più persone esperte in un determinato campo di attività. Un programma che sfruttando un insieme di conoscenze organizzate in base di dati fornisce risposte a domande precise.

Cosa si intende con il termine "Effetto Eliza"?. Il fenomeno che si verifica quando un calcolatore riesce a sostituire in tutto e per tutto le abilità e i ragionamenti tipici dell’essere umano. Il fenomeno che si verifica quando un essere umano non riesce più a distinguere la differenza tra un calcolatore comandato da un umano ed un calcolatore che finge di essere un umano. Il fenomeno psicologico che si verifica quando, ad un computer, viene attribuita maggior intelligenza di quanto in realtà ne possegga. Nessuna tra quelle presenti.

Le tre tipologie di strutturazione di un ipertesto sono: Assiale, Lineare e Modulare. Assiale, Gerarchica e Referenziale. Lineare, ad Albero e a Rete. Lineare, Gerarchica e a Rete.

Il nodo ipertestuale è: Uno spazio di informazione che contiene una rappresentazione grafica di tutti i documenti che compongono l'ipertesto. Uno spazio di informazione che si identifica con lo schermo del computer e può contenere dati e informazioni di varia natura. Una struttura di collegamento che unisce con estrema facilità e rapidità nodi diversi dell’ipertesto. Nessuna delle altre risposte disponibili.

Quale delle seguenti affermazioni su un ipertesto è vera: L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni necessariamente lineare. L’ipertesto è un documento digitale contenente oltre al testo, immagini, video e suoni. La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura si può svolgere unicamente in maniera lineare. L’ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni in forma non necessariamente unilineare.

La differenza principale tra un ipertesto a struttura gerarchica e un ipertesto a struttura di rete è: In una struttura gerarchica i nodi sono posti su due livelli differenti, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti su più livelli. In una struttura gerarchica i nodi si differenziano in nodi primari e nodi secondari, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello. La struttura gerarchica è del tutto simile alla struttura a rete, l'unica differenza è che nella struttura a rete i nodi hanno connessioni multiple. In una struttura gerarchica i nodi sono posti su più livelli, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello.

In un documento HTML, il testo viene strutturato all'interno del tag: META. BODY. HEAD. TITLE.

In HTML, i tag META vengono definiti: Nell'HEAD. Nel FOOTER. Nel BODY. Nel TITLE.

Un documento/file HTML deve essere salvato con estensione: .htlm. .exe. .browser. .html.

In HTML, il paragrafo, definito dal tag <p>, è classificato come un elemento di che tipo?. Nessuna tra le possibili risposte. Elemento di blocco. Elemento di strutturazione. Elemento inline.

Per inserire un paragrafo in un documento HTML si dovrà utilizzare il seguente tag: <par>. <div>. <p>. <pp>.

In HTML, l'unità di base entro cui è possibile suddividere il testo è: Il tag <span>. Il tag <HEAD>. Il tag <h1>. Il tag <p>.

Quale tra i seguenti è un corretto esempio di commento nel codice HTML?. <comm>Questo è un commento in HTML</comm>. <!-- Questo è un commento in HTML -->. /* Questo è un commento in HTML */. ## Questo è un commento in HTML ##.

In HTML per definire l'apertura di un elenco ordinato è necessario utilizzare quale tag?. <li>. <lo>. <ul>. <ol>.

In HTML per definire l'apertura di un elenco puntato è necessario utilizzare quale tag?. <ol>. <ul>. <elenco>. <li>.

In HTML, per inserire un interruzione di riga, quindi un a capo, si può utilizzare il seguente tag: <br/>. <hr/>. <span></span>. <b>.

In HTML, la differenza sostanziale tra un tag <DIV> e un tag <SPAN> è: Nessuna, il DIV e lo SPAN sono entrambi elementi di blocco. Il DIV è un elemento utilizzato per strutturare il documento mentre lo SPAN può contenere solo testo. Il DIV è un elemento inline mentre lo SPAN è un elemento di blocco. Il DIV è un elemento di blocco mentre lo SPAN è un elemento inline.

In HTML, per dare una forte enfasi (rendere grassetto) un testo è necessario utilizzare il tag: <p>. <font>. <strong>. <em>.

In HTML, qual è la corretta sintassi per definire un collegamento multimediale?. In HTML non esistono collegamenti multimediali ma solo LINK. <a link="pagina.html">Segui il link...</a>. <a src="pagina.html">Segui il link...</a>. <a href="pagina.html">Segui il link...</a>.

In HTML, per definire un collegamento (link) è necessario utilizzare il tag: <a>. <li>. <link>. <href>.

In HTML, quale attributo permette di specificare in quale finestra (o tab) aprire un link?. alt. title. target. href.

I link HTML vengono -solitamente- evidenziati dal browser come: Testo sottolineato in nero. Testo in corsivo. Testo sottolineato di colore blu. Testo di colore blu.

In HTML, supponendo di voler utilizzare l'immagine "foto.jpg" come collegamento ipertestuale si potrà scrivere: <a href='foto.jpg'>Link</a>. <a href='index.html'><img src='foto.jpg' alt='Foto'/></a>. <img src='foto.jpg' alt='Foto'><a href='index.html'>Link</a></img>. <a href='index.html'><image>foto.jpg</image></a>.

In HTML, per definire un'immagine è necessario utilizzare il tag: <img>. <image>. <span>. <src>.

In HTML, per quale motivo è opportuno sempre definire l'attributo ALT di un'immagine?. Per permettere al browser di velocizzare l'operazione di rendering dell'immagine. Per permettere ai browser testuali (come Lynx) di visualizzare in maniera idonea l'immagine. Per permettere a chi non possa visualizzare l'immagine di leggere un testo che ne spieghi il contenuto. Per definire un ritorno a capo (br) dopo l'immagine.

In HTML, per definire un'immagine con larghezza 100px e altezza 400px, quale sintassi è corretta utilizzare?. <img src='immagine.jpg' width='100px' height='400px' alt='Testo alternativo' />. <image src='immagine.jpg' width='100px' height='400px' alt='Testo alternativo' />. <img src='immagine.jpg' left='100px' top='400px' alt='Testo alternativo' />. <img src='immagine.jpg' width='400px' height='100px' alt='Testo alternativo' />.

In merito alle tabelle in HTML, qual è la differenza tra l'attributo COLSPAN e l'attributo ROWSPAN?. COLSPAN permette di unire più celle sulla stessa riga, ROWSPAN più celle sulla stessa colonna. ROWSPAN permette di unire più celle sulla stessa riga, COLSPAN più celle nella stessa colonna. COLSPAN è utilizzato per annidare una tabella in una riga, ROWSPAN per annidare una tabella in una colonna. COLSPAN permette di unire più celle sulla stessa riga, ROWSPAN non esiste.

In merito alle tabelle in HTML, qual è la differenza sostanziale tra un tag TD e un tag TH?. Il tag TD è utilizzato per definire una cella standard, TH non esiste. Il tag TD è generalmente utilizzato nel body delle tabelle, TH solo nel footer. Il tag TH è utilizzato per definire una cella standard, TD per definire una cella di intestazione. Il tag TD è utilizzato per definire una cella standard, TH per definire una cella di intestazione.

In HTML, l'attributo fondamentale per definire lo stile in linea di un elemento è: CSS. STYLE. MAKESTYLE. STILE.

I colori in HTML possono essere specificati o attraverso un nome (red, yellow, green, ecc..), oppure attraverso: Codice ASCII. La notazione binaria. La notazione ottale. La notazione esadecimale.

In HTML, per definire una tabella è necessario innanzitutto aprire il tag: <tbody>. <table>. <td>. <tr>.

In HTML, per definire una riga all'interno di una tabella è necessario il tag: <tr>. <table>. <th>. <td>.

In HTML, il tag che definisce una singola cella è: <td>. <tr>. <cell>. <colspan>.

Denunciar Test