Interventi Psico per l'educazione e la formazione
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Interventi Psico per l'educazione e la formazione Descripción: dalla 25 alla 46 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali sintomi sono riconoscibili nella malattia depressiva?. tutti i seguenti. insuccesso scolastico. irritabilità, proteste, oppositività. fobie rispetto alla scuola. La depressione anaclitica è. Entrambe le precedenti. nessuna delle precedenti. tipica degli adulti. tipica dei bambini. I disturbi dell'umore si caratterizzano per. Assenza di motivazione. Assenza di modulazione. tutte le seguenti. Affetto di tipo negativo. I disturbi dell'umore si caratterizzano per. Assenza di modulazione. tutte le seguenti. Affetto di tipo negativo. Rigidità. La depressione infantile nella maggior parte dei casi è l’esito di un’esperienza di. nessuna delle precedenti. avvicinamento. trauma. separazione. Come possiamo definire le alterazioni nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, non motivate da situazioni o eventi o pensieri specifici. disturbo post traumatico da stress. disturbo dell'umore. anoressia. nessuno dei precedenti. Come viene definita la reazione a un evento che per il bambino ha il significato di perdita importante. disturbo bipolare. disturbo ciclotimico. depressione maggiore. episodio depressivo. Nei disturbi ciclotimici si distingue: problematiche legate al corpo. depressione ansiosa. depressione psicotica. tutte. Quali sono i sintomi della depressione maggiore in adolescenza?. rallentamento psicomotorio. tutti i seguenti. umore depresso. autosvalutazione. Presenta un disturbo bipolare di tipo 2 il soggetto che. nessuna delle precedenti. alterna, nell'arco della vita, almeno un episodio di depressione maggiore a un episodio ipomaniacale. entrambe le precedenti. non ha mai avuto episodi maniacali o episodi misti. In quale fascia d'età c'è un aumento delle tipologie dei disturbi d'ansia?. giovani adulti. adolescenza. prima infanzia. maturità. Tra i criteri diagnostici del disturbo d'ansia di separazione quali possiamo trovare?. disagio e compromissione del funzionamento psichico. tutti i seguenti. I sintomi devono comparire prima dei 18 anni e durare almeno 4 settimane. Ansia eccessiva e inappropriata alla situazione. Come vengono definite le sensazioni di estremo malessere associate a manifestazioni somatiche neurovegetative e viscerali. angoscia. paura. timore. ansia. A quale età c'è la paura evolutiva della malattie e morte dei genitori?. 6-11 anni. adolescenza. 3-4 anni. 5-6 anni. la paura dell’estraneo e l’angoscia di separazione emergono a. 8 mesi. 12 mesi. 24 mesi. 18 mesi. Nella fobia sociale si manifesta. paura di incontrare sconosciuti. nessuna delle precedenti. paura di parlare con sconosciuti. timore di imbarazzo e umiliarsi in pubblico. Tra i criteri diagnostici del disturbo d'ansia generalizzato quali individuiamo?. irritabilità. tutti i seguenti. irrequietezza. disturbi del sonno. Da un punto di vista psicologico cosa favorisce l'emergere di una sintomatologia ansiosa. tutte le precedenti. ambiente sociale favorevole. genitori accudenti. genitori svalutanti. Da un punto di vista biologico quale componente cerebrale sembra essere legata all'ansia. amigdala. corteccia parietale. corteccia temporale. corteccia occipitale. Cosa sono i compulsion covert?. azioni che hanno la funzione di distrarre rispetto all'idea ossessiva. pensieri che contrastino quelli ossessivi. idee disturbanti e inconsapevoli. tutte le precedenti. Cosa sono i compulsion overt?. altre azioni che hanno la funzione di distrarre rispetto all’idea ossessiva. pensieri che contrastino quelli ossessivi. nessuna delle precedenti. idee disturbanti e inconsapevoli. Com'è il decorso del disturbo ossessivo-compulsivo?. remissione dei sintomi grazie al aostegno psicologico. risoluzione spontanea. risoluzione grazie a specifica terapia. tende alla cronicità. Tra i fattori legati al disturbo ossessivo-compulsivo troviamo. coinvolgimento dei livelli di serotonina. coinvolgimento dei livelli di ossitocina. coinvolgimento dei livelli di endorfine endogene. coinvolgimento dei livelli di dopamina. La visione di contrapposizione tra dare e trattenere spiega il disturbo ossessivo compulsivo secondo. la visione cognitivista. la visione psicoanalitica. la visione gestaltica. la visione sistemica. Il DOC esordisce, generalmente. in adolescenza. tra i 7 e i 18 anni. in infanzia. in età adulta. Secondo quale teoria sull'alimentazione mangiamo perchè l'assunzione di cibo è legata a un deficit energetico?. teoria glucostatica. teoria degli incentivi. teoria lipostatica. teoria del valore di riferimento. Cosa accade nella fase cefalica del metabolismo energetico dell'alimentazione?. il soggetto inizia a odorare e vedere il cibo. nessuna delle precedenti. il corpo utilizza l'energia ricavata dai cibi. il corpo assorbe le sostanze nutritive dei cibi. A partire da quale età il cibo diventa un mezzo di incontro o di piacere?. dall'adolescenza. dalla prima infanzia. dalla maturità dei giovani adulti. dalla fase dell'allattamento. Come viene definita la patologia alimentare caratterizzata da preesistente disordine dell'autoregolazione alimentare, spesso favorito dalle caratteristiche culturali?. obesità. bulimia. anoressia. binge eating. Quali sono le caratteristiche del disturbo di ruminazione?. spesso associato a RM. associato al disturbo dell'attaccamento. tutte le seguenti. assenza di particolari condizioni mediche. Come viene definito il disturbo in cui il bambino, superati i 18 mesi, ingerisce sostanze non nutritive in modo ripetuto e per più di un mese?. nessuno dei precedenti. ruminazione. pica. anoressia infantile. Frequentemente l'anoressia si associa a: disinteresse totale per il cibo. perfezionismo. dieta ipercalorica. scarsa attività fisica. Quali sono i fattori co-occorrenti dell'anoressia?. biologici. familiari. tutti i seguenti. socioculturali. Tra le caratteristiche della bulimia quali possiamo individuare?. rottura dell'equilibrio alimentare. abbuffate. tutte le seguenti. oscillazione tra eccesso e difetto. Come viene definito il disturbo alimentare in cui ci sono ricorrenti episodi di abbuffate non associate alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie inappropriate?. obesità. binge eating. bulimia. anoressia. Quali sintomi possiamo individuare nella disforia di genere/disturbo di identità di genere in adolescenza?. sofferenza e disagio. abbandono scolastico. tutti i seguenti. solitudine. Come si chiama il disturbo caratterizzato da preoccupazioni relative al genere che assumono forte intensità e invasività?. DOC. Disforia di Genere. MOI. AAI. Le osservazioni cliniche hanno evidenziato alcune ricorrenze nei pazienti con disforia di genere/disturbo di identità di genere. Quali?. padre psichicamente assente o violento. tutte le seguenti. depressione materna. meccanismi di scissione. Secondo la teoria ecologica, cos'è il mesosistema?. i singoli sistemi in cui l'individuo agisce. contesti ambientali, in almeno uno la persona non partecipa direttamente. l'insieme di microsistemi vissuti dallo stesso individuo. nessuno dei precedenti. Come si definisce l'esperienza di sé come maschio, come femmina o come individuo ambivalente?. sesso. identità di genere. ruolo di genere. coerenza del genere. La generale carenza nella capacità metarappresentazionale è tipica di quale patologia?. disturbo ciclotimico. disturbo dello spettro autistico. disturbo della concentrazione. distraibilità. Come è definibile la coerenza centrale?. capacità di elaborare informazioni sensoriali. capacità che consiste nell'elaborare le informazioni nel contesto connettendo diversi elementi. capacità di utilizzare il pensiero creativo di tipo associativo. nessuna delle precedenti. Come vengono definite le abilità implicate nel pianificare e organizzare l'azione, nell'inibire risposte automatiche e nell'anticipare la progressione di un evento?. nessuna delle precedenti. funzioni esecutive. coerenza centrale. problem solving. A quale disturbo si riferisce la seguente definizione: "attaccamento morboso e tirannico del bambino per una persona; intense angosce di separazione; autoaggressioni a seguito della frustrazione (immagine del Sé confusa con l'immagine dell'oggetto)"?. psicosi simbiotica. psicosi disorganizzatrice. autismo primario. autismo secondario. Nei disturbi dello spettro autistico, a quale si riferisce la seguente definizione: "associato a ritardo mentale grave. Arresto o rallentamento della crescita della testa, ritardo mentale, atassia, epilessia"?. nessuno dei precedenti. disturbo di Asperger. disturbo disentegrativo della fanciullezza. disturbo di Rett. Nei disturbi dello spettro autistico, a quale si riferisce la seguente definizione: "ritardi o goffaggine motoria; difficoltà nell'interazione sociale (empatia e modulazione nell'interazione) sono evidenti in epoca scolare; comportamenti bizzarri"?. disturbo di Rett. nessuno dei precedenti. disturbo di Asperger. disturbo disentegrativo della fanciullezza. La descrizione precisa dei sintomi e uso dei criteri diagnostici è definita: diagnosi categoriale. diagnosi di struttura. nessuna delle precedenti. diagnosi funzionale. La compromissione del sistema dei neuroni specchio spiega i deficit in: comunicazione sociale. teoria della mente. imitazione. tutte i seguenti. A quale patologia si riferisce la seguente definizione: "è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all'interazione sociale reciproca, all'abilità di comunicare idee e sentimenti e alla capacità di stabilire relazioni con gli altri"?. DOC. depressione. disturbo bipolare. autismo. A quale disturbo si riferisce la seguente definizione: "dai 6 mesi, regressione comportamentale importante (spesso a seguito di una separazione)"?. psicosi simbiotica. autismo secondario. psicosi disorganizzatrice. autismo primario. Come avviene l'apprendimento sociale o modeling descritto da Bandura?. Con l'associazione stimolo-risposta. Attraverso l'insight. Tramite il processo di assuefazione. Attraverso l'osservazione del comportamento degli altri. Quale autore ha descritto l'apprendimento" intuitivo" o "per insight"?. Skinner. Tolman. Kohler. Bandura. Studiando l'apprendimento operante Skinner ha sviluppato alcuni importanti concetti teorici. Quali sono?. Il rinforzo, la punizione e il modellamento. L'istinto e la pulsione. La risposta condizionata e incondizionata. L'insight e i processi cognitivi. Come viene spiegato l'apprendimento secondo gli studi sul condizionamento classico?. Con la risposta innata. Con la legge di contiguità. Attraverso tutte le precedenti. Con la legge dell'effetto. Quanti sono i parametri che descrivono il rinforzo concettualizzato nelle ricerche sul condizionamento operante?. 4. 5. 2. 3. Quale tecnica di apprendimento cooperativo si caratterizza per la metodologia di scomposizione e ricomposizione dei gruppi nelle sue diverse fasi?. Nessuno dei precedenti. Jigsaw o Gruppi a mosaico. Learning Circles. Group Investigation. La metodologia dell'apprendimento cooperativo informale prevede: l'esecuzione di esercizi brevi in classe all'interno di gruppi non fissi di due o più studenti. l'esecuzione individuale degli esercizi. la spiegazione e la risoluzione degli esercizi da parte del docente. l'esecuzione di esercizi più lunghi e impegnativi svolti all'interno di gruppi di studenti fissi che lavorano insieme per un periodo significativo di tempo. Cosa caratterizza e definisce l'apprendimento cooperativo?. l'interdipendenza positiva e la responsabilità individuale. l'interazione diretta costruttiva e l'uso di abilità sociali. la valutazione del lavoro svolto. Tuttl i precedenti. Quale modello di apprendimento cooperativo si pone come obiettivi principali l'abilita di imparare ad imparare e l'apprendimento come scoperta?. Knowledge Building Comunity. Community of Learners. Formazione di gruppi casuali. Group Investigation. Secondo i principi dell'apprendimento cooperativo quanti membri dovrebbe avere il piccolo gruppo per favorire la responsabilità individuale e gestire meglio il confronto?. Da 2 a 4. Da 3 a 6. Più di 6. Più di 5. La tecnica di apprendimento cooperativo denominata Gruop Investigation prevede che: la scomposizione e ricomposizione dei gruppi. una metodologia di lavoro solo nel grande gruppo. gli studenti scelgano liberamente a quale piccolo gruppo di ricerca partecipare in base al loro interesse. il docente stabilisca le regole e l'organizzazione per la formazioni dei piccoli gruppi. Il grado di adattamento di un soggetto viene valutato secondo quali aree?. funzionamento a scuola/al lavoro. tutte i seguenti. partecipazione sociale. comunicazione. Come viene definita la "disabilità caratterizzata da limitazioni significative, sia nel funzionamento intellettivo che nel comportamento adattivo, che si manifestino nelle abilità adattive concettuali, sociali e pratiche e con insorgenza precedente ai 18 anni?". nessuno dei precedenti. Ritardo Mentale. Disorganizzazione Cognitiva. Deficit dell'attenzione. Come viene definita la "capacità mentale generale, che include il ragionamento, la pianificazione, il problem solving, il pensiero astratto, la comprensione di idee complesse, l'apprendimento rapido, la capacità di apprendere dall'esperienza" ?. sillogismo. intelligenza. pensiero induttivo. euristica. Come viene definita la seguente tecnica di intervento con soggetti con disabilità intellettiva: segmentare un compito, rinforzare le azioni semplici per giungere all'azione complessa?. prompting. shaping. nessuna delle precedenti. chaining. Quali sono le caratteristiche delle abilità comunicative-linguistiche dei soggetti con disabilità intellettiva?. difficoltà ad adeguare il linguaggio al contesto. scorrettezza sintattica. tutte le seguenti. semplicità lessicale. Quali sono le caratteristiche del pensiero di soggetti con disabilità intellettiva?. difficoltà immaginative. tutte le seguenti. concretezza. rigidità. Cosa indica questa definizione: spiacevoli effetti fisici che si verificano quando la sostanza viene sospesa o quando è bloccata da un antagonista specifico. Entrambe le precedenti. astinenza. tolleranza. nessuna delle precedenti. Cosa è centrale perché l’uso di una sostanza si stabilizzi. l'uso di sostanze all'interno del sistema familiare. le possibilità economiche. il gruppo dei pari. la qualità dell'incontro. Tra i fattori cognitivi che possono facilitare l’incontro con le sostanze troviamo. sottovalutare i rischi connessi al consumo di sostanze. normalizzazione del consumo. tutte le seguenti. atteggiamento generalmente favorevole nei confronti del consumo. Tra i fattori cognitivi che possono facilitare l’incontro con le sostanze troviamo. sopravalutazione delle proprie capacità di controllare l'uso della sostanza. atteggiamento generalmente favorevole nei confronti del consumo. tutte le seguenti. sottovalutare i rischi connessi al consumo di sostanze. |