istoembrio1
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() istoembrio1 Descripción: test isto 1 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Identificare l'affermazione ESATTA. Nel muscolo liscio : La contrazione può essere regolata da impulsi nervosi e non da segnali ormonali. perchè avvenga la contrazione è necessario che la miosina venga fosforilata. perchè avvenga la contrazione è necessario che l'actina leghi gli ioni calcio. i filamenti di actina sono ancorati alle linee Z. In un neurone: L'informazione viaggia dal pirenoforo ai dendriti. Sono assenti i mitocondri. il trasporto lungo l'assone è unidirezionale. nell'assone sono assenti i ribosomi. il reticolo sarcoplasmatico della fibra muscolare cardiaca: non presenta cisterne terminali. non è associato ad un tubulo T. è una specializzazione del reticolo endoplasmatico rugoso. è composto di tubulina. I mastociti: fagocitano corpi estranei esponendo gli antigeni. legano le IgA. legano le IgE. producono anticorpi. L'osso compatto: Non ha un rivestimento. Si forma solo per ossificazione endocondrale. è formato da osteoni. è rivestito da pericondrio. Il corpo luteo: produce LH. reprime la produzione di estrogeni. produce tutto il progesterone necessario per tutta la gravidanza. reprime la produzione di FSH e LH. L'osso ioide deriva da: I e II arco faringeo. II e III arco faringeo. III e IV arco farigeo. IV arco faringeo. Lo sclerotomo: deriva dal mesoderma laterale. è una porzione del somite che dà origine ai muscoli degli arti. è indotto dalla notocorda e dal tubo neurale a migrare e a differenziare in cartilagine. deriva dalla frammentazione della corda nefrogena. Durante la formazione delle gonadi interne: avverrà interazione tra il pronefro e cordoni sessuali primitivi. il blastema metanefrico ospiterà le cellule germinali. le cellule germinali formeranno le creste gonadiche. il dotto di Muller formerà l'epididimo. Un feto a 18 settimane di gestazione è normalmente formato e di dimensione adeguate. Non sono presenti anomalie fetali o placentari. Quale delle seguenti parti del sistema vascolare fetale ha più probabilità di avere la maggiore concentrazione di ossigeno?. Dotto arterioso. Aorta. vena polmonare. vena ombelicale. Il mesoderma laterale somatico: forma l'apparato urogenitale. forma i somiti. è coinvolto nella formazione degli arti. viene delaminato dal celoma extraembrionale. I follicoli ovarici: abbondano nella regione midollare dell'ovaio. si dicono primordiali quando contengono ovogoni. si trovano nell'ovidutto al momento dell'ovulazione. sono formati da cellule somatiche e germinali. Il pancreas: è secondariamente retroperitoneale. deriva dal mesoderma splancnico. versa la sua produzione esocrina nel coledoco. è collegato allo stomaco dal dotto di Wirsung. In quale fase dello sviluppo polmonare compaiono per la prima volta i pneumociti di Tipo II?. Periodo pseudo-ghiandolare. periodo canicolare. periodo sacculare. periodo alveolare. Il Telencefalo: forma l'ipofisi. forma i tessuti talamici. forma gli emisferi cerebrali. forma il cervelletto. La tonsilla palatina deriva dalla: prima tasca faringea. prima e seconda tasca faringea. seconda tasca faringea. terza tasca faringea. L'ipofisi deriva da: mesencefalo e diencefalo. tasca di Rathke ed evaginazione ectodermica dello stomodeo. infundibolo ed evaginazione discendente del diencefalo. tasca di Rathke ed infundibolo. Identificare la risposta ERRATA: il setto urorettale è interposto tra il canale anale e il seno urogenitale. il seno urogenitale forma parte della vescica urinaria. dalla cloaca deriva il seno urogenitale ed il retto. il trigono origina dall'endoderma del seno urogenitale. Quando il GH è prodotto in eccesso dopo la saldatura delle metafisi si determina: osteoporosi. acromegalia. osteonecrosi. gigantismo. Da quale struttura derivano i tubuli collettori del rene?. pronefro. uraco. gemma ureterica. blastema metanefrico. Le cellule di Langerhans: sono presenti nell'invaginazione dell'epitelio intestinale. sono capaci di presentare l'antigene. sono meccanocettori. producono insulina. Un reticolocita differisce dall'eritrocita maturo: per la presenza di residui nucleari. per la presenza di poliribosomi residui. per la presenza di mitocondri. perchè hanno una forma differente. Quali sono le fibre connettivali più presenti nell'osso?. Collagene di Tipo I. Collagene di Tipo II. Fibre reticolari. Fibre elastiche. Quali di questi non è un organo ematopoietico (in qualsiasi fase dello sviluppo): Milza. sacco vitellino. fegato. pancreas. Quale di queste molecole è tra le dirette responsabili della formazione dei cristalli di idrossiapatite?. Trombina. Calcitonina. Annessina V. Distrofina. Quali di queste affermazioni sulle cellule del Sertoli non è vera?. Formano una barriera con giunzioni occludenti. Durante la vita fetale producono l'ormone antimulleriano (AMH). Sono cellule polarizzate. Non hanno recettori FSH. I legamenti del fegato, in gran parte derivati dal mesentere ventrale, sono: legamento coronario, legamento falciforme, legamento epatogastrico ed epatoduodenale. legamento gastrosplenico, legamento falciforme, legamento rotondo. legamento falciforme, piccolo omento, tunica albuginea. piccolo omento, grande omento, tunica albuginea. Il mesenchima che forma l'asse degli archi faringei deriva: dall'endoderma. dal mesoderma. dalle creste neurali. dal mesoderma e dalle creste neurali. Quando gli alveoli maturano completamente: terzo mese di vita intrauterina. quarto-settimo mese di vita intrauterina. alla nascita. maturano fino agli 8 anni circa. Un reticolocita differisce dall'eritrocita maturo: Per la presenza di residui nucleari. Per la presenza di poliribosomi residui. per la presenza di mitocondri. perchè hanno una forma differente. La CEA (cresta epidermica apicale) produce durante la formazione dell'arto: FGF8. HGF. IL-3. IL-8. Quale delle seguenti affermazioni sulla Trasposizione delle grandi arterie è corretta?. è sempre associata a morte prenatale. c'è sempre ipertrofia ventricolare destra. si utilizzano prostaglandine per consentire la sopravvivenza del neonato. non può essere associata a difetto interventricolare. Quale arteria irrora l'intestino medio?. arteria celiaca. arteria dorsale. arteria mesenterica superiore. arteria mesenterica inferiore. Dopo l'ovulazione e la fecondazione di un ovulo si sviluppa una blastocisti. La crescita e la differenziazione si verificano dopo l'impianto. Quale delle seguenti strutture si svilupperà nella placenta?. Epiblasto. ipoblasto. trofoblasto. sacco vitellino. Il cervelletto deriva dal: Mesencefalo. Prosencefalo. Metencefalo. Mielencefalo. Lo splancnocranio deriva da: primo arco faringeo e cellule della cresta neurale. primo e secondo arco faringeo e somitomeri occipitali. primo e secondo arco faringeo. primo e secondo arco faringeo insieme con cellule della cresta neurale e somitomeri occipitali. Il corpo luteo: degenera se non stimolato dall'ormone gonadotropina corionica umana. è sotto il controllo dell'FSH. è l'unico responsabile della produzione di progesterone per tutta la gravidanza. Non produce ormoni che hanno effetto sull'asse ipotalamo-ipofisi. Una donna di 20 anni non è in grado di concepire e si sottopone ad un esame per l'infertilità. Un'ecografia pelvica rivela un utero bicorne. Quale delle seguenti è la spiegazione più probabile per il suo utero anomalo?. Non corretta migrazione delle cellule germinali primordiali. Non corretta fusione dei dotti paramesonefrici. Il setto urorettale non raggiunge il perineo. Bassi livelli di circolazione di estrogeni fetali. Il femore si sviluppa: Dal dermamiotomo. Dal mesoderma intermedio. Dallo sclerotomo. Dal mesoderma laterale somatico. Il diaframma si forma dalla coalescenza di quali strutture: Setto trasverso e membrane pleuropericardiche. Setto trasverso, membrane pleuropericardiche, mesentere dell'esofago e mesoderma della parete del corpo. Setto trasverso, mesentere dell'esofago. Setto trasverso, membrane pleuropericardiche, mesentere dell'esofago. Lo sclerotomo: deriva dal mesoderma laterale. è una porzione del somite che dà origine ai muscoli degli arti. è indotto dalla notocorda e dal tubo neurale e a differenziare in carilagine. deriva dalla frammentazione della corda nefrogena. I mineral-corticoidi sono prodotti: nella midollare del surrene. nella zona reticolata della corticale del surrene. nella zona fascicolata della corticale del surrene. nella zona glomerulare della corticale del surrene. In un neurone: l'informazione viaggia dal pirenoforo ai dendriti. sono assenti i mitocondri. le cisterne di reticolo endoplasmatico rugoso formano le zolle di Nissl. le sinapsi en.passant non contengono vescicole. Il reticolo sarcoplasmatico della fibra muscolare scheletrica: Presenta canali ionici che rilasciano calcio nel sarcoplasma se stimolati. Rilascia tropomiosina. è una specializzazione del reticolo endoplasmatico rugoso. è composto da tubulina. La presenza di parassiti determina un aumento nel sangue di: granulociti neutrofili. linfociti B. granulociti basofili. granulociti eosinofili. La cartilagine ialina: è caratterizzata dal fatto che tutte le cellule sono lontane tra loro. può derivare dall'endoderma. è sostituita, in tutto il corpo dell'adulto, da tessuto osseo. è rivestita dal pericondrio. Il corpo luteo deriva da: mucosa uterina. ovocita e cumolo ooforo. follicolo ovarico dopo l'ovulazione. placenta. Il massiccio mediano: Si origina dalla fusione dei tubi endocardici. Si origina dalla fusione dei processi nasali mediali. Si origina dalla fusione dei processi fronto-nasale con la membrana orofaringea. Si origina dalla fusione delle barre sternali. Lo sclerotomo: deriva dal mesoderma laterale. è una porzione del somite che dà origine ai muscoli degli arti. è indotto dalla notocorda e dal tubo neurale a migrare e a differenziare in cartilagine. deriva dalla frammentazione della corda nefrogena. Qual è l'origine embriologica delle cellule della cresta neurale?. Epiectoderma. Neuroectomesenchina. Ectoderma e mesoderma. Neuroectoderma. Il Mesoderma laterale somatico: forma l'apparato urogenitale. forma i somiti. è coinvolto della formazione degli arti. viene delaminato dal celoma extra-embrionale. I follicoli ovarici: abbondano nella regione midollare dell'ovaio. si dicono primordiali quando contengono ovogoni. si trovano nell'ovidutto al momento dell'ovulazione. sono formati dal cellule somatiche e germinali. La zona pellucida: Viene persa dopo la formazione della blastocisti. Viene eliminata dalla attività degli spermatozoi. Viene eliminata con la liberazione dei granuli corticali. Viene persa dopo l'ovulazione. La formazione del neuro-ectoderma è indotta: dalla linea primitiva. dal mesoderma parassiale. dalla notocorda. dal nodo di Hensen. Il telencefalo: forma l'ipofisi. forma i tessuti talamici. forma gli emisferi cerebrali. forma il cervelletto. La cavità timpanica deriva da: Prima tasca faringea. Prima e seconda tasca faringea. Seconda tasca faringea. Nessuna delle risposte di cui sopra. Il parenchima della tiroide deriva: dall'endoderma. dal mesoderma. dall'ectoderma. dalle creste neurali. La capsula di Bowmann nel rene definitivo deriva: dalla gemma ureterica. dal seno urogenitale. dal blastema metanefrico. dalle creste gonadiche. L'intestino primitivo medio è irrorato da: arteria mesenterica superiore. arteria mesenterica inferiore. arteria celiaca. arteria addominale. Quale delle seguenti affermazioni sulla Trasposizione delle grandi arterie è CORRETTA?. è sempre associata a morte prenatale. c'è sempre ipertrofia ventricolare destra. si utilizzano prostaglandine per consentire la sopravvivenza del neonato X. non può essere associata a difetto interventricolare. |