option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

TEST LABORATORIO DI FONETICA NITTI

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
TEST LABORATORIO DI FONETICA NITTI

Descripción:
ECAMPUS

Fecha de Creación: 2023/02/05

Categoría: Otros

Número Preguntas: 81

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva dentale sorda. persona. forma. pagare. intervento.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva dentale sonora. affricata. fricativa. occlusiva. dentale.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva dentale sonora. dromedario. cammello. scimmia. scorpione.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva velare sonora. cancello. seduta. grembiule. armadio.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva velare sorda. lavandino. ripostiglio. bagno. accappatoio.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa dentale sonora. asino. scaltro. inferno. cassetto.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa dentale sorda. agenda. radioattività. manualetto. sorriso.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa labiodentale sorda. ferita. verità. ragione. cattivo.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa dentale sonora. geografia. territorio. locale. vernacolare.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva bilabiale sorda. verità. palloncino. bollino. manualetto.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale bilabiale. nuvola. muffola. pantofole. gnocco.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale dentale. crema. lama. dama. nano.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale palatale. idolatrare. agnosticismo. islam. inficiare.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale velare. inferno. panchina. computer. ombrello.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale labiodentale. invece. inoltre. ma. ancora.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una laterale palatale. fratello. sorellastra. figliastro. patrigno.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una vibrante dentale. basilico. menta. salvia. rosmarino.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sorda. muschio. pesce. mammifero. uccello.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sonora. Enzo. Matteo. Luigi. Cino.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata dentale sorda. Concetta. Luigia. Francesca. Lorenza.

Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto?. A. E. I. O.

Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso?. A. U. I. E.

In quale parola è presente un approssimante?. pieno. leale. dea. dio.

In quale parola è presente un approssimante anteriore?. Francia. Leale. Miele. Vuoto.

In quale parola è presente un approssimante posteriore?. siete. leale. ruota. Bulgaria.

In quale parola è presente un approssimante?. farmacia. Francia. Maria. ieri.

In quale parola compare la vocale anteriore alta?. vino. acqua. pane. uva.

In quale parola compare la vocale centrale bassa?. viene. venga. venni. venuto.

In quale parola compare una vocale nasalizzata?. classista. sessista. razzista. omofobico.

In quale lingua è presente una vocale anteriore alta e arrotondata?. francese. italiano. spagnolo. portoghese.

Individuare una nasale velare. canederli. canguro. cancello. cangiante.

Individuare una fricativa labiodentale sorda. lenizione. ligneo. vitreo. enfasi.

Individuare una fricativa labiodentale sonora. vela. cela. mela. tela.

Individuare un dittongo. pausa. barattolo. casale. mestolo.

Individuare un'occlusiva velare sorda. anello. libello. ombrello. cancello.

Individuare una vocale anteriore non arrotondata alta. crisi. humus. palla. belle.

Individuare un caso di assimilazione sul piano della grafia. sembro. credo. appaio. sono.

Quale parola presenta un'affricata?. stazione. biglietto. controllore. binario.

Quale parola presenta un'affricata?. stagione. inverno. estate. primavera.

Quale parola presenta una fricativa palatale?. morire. divorziare. sposarsi. nascere.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa labiodentale sorda e fricativa labiodentale sonora. inferno/inverno. invece/pece. ferro/terrò. sabbia/gabbia.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa labiodentale sorda e fricativa labiodentale sonora. ferme/terme. verme/terme. forme/dorme. verme/ferme.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra occlusiva velare sorda e occlusiva velare sonora. grolla/crolla. frolla/crolla. frolla/grolla. frolla/folla.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra occlusiva dentale sorda e occlusiva dentale sonora. dado/cado. dado/dato. dato/nato. dado/sado.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa labiodentale sonora e occlusiva dentale sorda. verme/terme. ferme/verme. ferme/terme. germe/terme.

In quale parola è presente un fonema intenso?. lombardo. umbro. laziale. marchigiano.

In quale parola è presente un fonema intenso?. dormo. spengo. riposo. sogno.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa dentale sonora e occlusiva dentale sonora. nato/fato. caso/cado. lato/fato. nato/lato.

In quale parola è presente un fonema intenso?. ascia. pistola. bomba. fucile.

In quale parola è presente un fonema intenso?. giusto. sbaglio. vero. falso.

Quale parola presenta una fricativa labiodentale sonora?. Nessuna risposta. Vero. Ferie. Serie.

Quale parola presenta un’affricata?. Mosca. Leone. Cane. Zanzara.

Quale parola contiene una nasale palatale?. Ogni. Nessuna tra quelle indicate. Anno. Amore.

Quale parola contiene una consonante vibrante?. Pesce. Amico. Zeta. Arrivare.

Quale parola contiene una nasale dentale?. Amore. Sole. Nessuna tra le parole indicate. Nave.

Quale parola contiene un’affricata dentale sonora?. Zero. Pesce. Smettila. Alzare.

Quale parola contiene una fricativa labiodentale sonora?. Bicchiere. Penna. Forza. Vero.

In quale parola è presente una vocale centrale bassa?. Sedie. Tavolo. Isole. Ululo.

Quale parola contiene un’occlusiva velare sonora?. Casa. Madre. Babbo. Gaio.

Quale parola contiene una fricativa palatale sonora?. Penna. Astuccio. Pesce. Francese “je”.

Quale parola contiene una fricativa labio-dentale sorda?. Vero. Forza. Nessuna delle risposte indicate. Bicchiere.

In quale parola è presente una laterale?. Tana. Dama. Nana. Lama.

Indicare una vocale anteriore o palatale. A. U. O. E.

Quale parola presenta un approssimante?. Bancale. Animale. Dentale. Causale.

Indicare una vocale posteriore o velare. A. I. E. U.

In quale parola è presente un approssimante?. Note. Levito. Livore. Lieto.

Quale parola contiene un’occlusiva sorda?. Ape. Bacio. Amen. Zero.

Quale parola contiene una nasale velare?. Fango. Anniversario. Amico. Casa.

In quale parola è presente un’occlusiva velare?. Prova. Ciao. Angolo. Giallo.

Quale parola contiene un’occlusiva velare sorda?. Casa. Ape. Gaio. Babbo.

Quale parola presenta una laterale?. Nessuna delle precedenti. Paglia. Bagna. Ascia.

In quale parola è presente un’occlusiva labiodentale?. Vero. Solo. Inferno. Nessuna.

Quale parola contiene un’affricata palatale sorda?. Cena. Rosa. Pesce. Giallo.

Il parlato lento tende a essere. ipoarticolato. iperarticolato. assimilato. fonosintattico.

Il parlato allegro è. veloce. lento. sorridente. felice.

Le occlusive intervocaliche in spagnolo subiscono una lenizione e diventano fricative. Questo avviene a causa... dei contoidi. della coarticolazione. dei fonemi. del raddoppiamento fonosintattico.

Quale parola inglese ha una pronuncia sorda del contoide finale?. schools. mammals. leaks. cans.

Quale parola inglese ha una pronuncia sonora del contoide finale?. words. works. roots. cops.

In quale parola non è presente graficamente in italiano un'assimilazione regressiva?. inferno. guancia. cambio. nasale.

In quale frase è possibile avvalersi di raddoppiamenti fonosintattici. Vado al lavoro. Che fai?. Sono in classe. Vado al mare.

In quale parola è presente graficamente in italiano un'assimilazione regressiva?. Ornitorinco. Gnomo. Empietà. Dentale.

Denunciar Test