LABORATORIO DI SCRITTURA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LABORATORIO DI SCRITTURA Descripción: PROF.SSA TONELLO ELISABETTA (6 CFU) |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
LE COMUNICAZIONI INVOLONTARIE. NON ESISTONO: LA COMUNICAZIONE VOLONTARIA E' L'UNICA POSSIBILE. POSSONO VEICOLARE ELEMENTI INFORMATIVI, MA LA COMUNICAZIONE E' PREVALENTEMENTE VOLONTARIA. NON POSSONO MAI VEICOLARE ELEMENTI INFORMATIVI, LA COMUNICAZIONE INFATTI E' PREVALENTEMENTE VOLONTARIA. SONO PREVALENTI RISPETTO ALLE COMUNICAZIONI VOLONTARIE, BENCHE' ANCHE QUESTE VEICOLANO ELEMENTI INFORMATIVI. UN SEGNO HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO. L'AFFERMAZIONE E' INDIFFERENTE. L'AFFERMAZIONE E' FALSA. L'AFFERMAZIONE E' VERA. L'AFFERMAZIONE E' IRRILEVANTE. QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA. SECONDO SPERBER E WILSON NON TUTTA L'INFORMAZIONE SAREBBE LINGUISTICAMENTE CODIFICATA E RESA DISPONIBILE DAL TESTO. SECONDO SPERBER E WILSON ALL'INTERNO DEI FENOMENI COMUNICATIVI L'IMPLICITO NON COPRE UN RUOLO FONDAMENTALE. SECONDO SPERBER E WILSON ALL'INTERNO DEI FENOMENI COMUNICATIVI L'IMPLICITO COPRE UN RUOLO FONDAMENTALE. SPERBER E WILSON SONO ESPONENTI DELLA LINGUISTICA PRAGMATICA. QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA. SECONDO ECO LA COMUNICAZIONE HA CARATTERE PROIETTIVO E STRATEGICO POICHE' IL MITTENTE IMMAGINA SEMPRE UN MODELLO, DESTINATARIO IDEALE. SECONDO ECO IL DESTINATARIO ATTRIBUISCE UN SENSO NUOVO AL MESSAGGIO CHE IL MITTENTE HA GENERATO PRODUCENDO SENSO. SECONDO ECO IL DESTINATARIO IMMAGINA SEMPRE UN SISTEMA DI SIGNIFICATI IDEALE. SECONDO ECO LA COMUNICAZIONE HA CARATTERE PROCESSUALE E INTERATTIVO. NEL MODELLO DI R. JAKOBSON A MITTENTE E DESTINATARIO. NON CORRISPONDONO LA FUNZIONE EMOTIVA E LA FUNZIONE CONATIVA. CORRISPONDONO LA FUNZIONE FATICA E LA FUNZIONE REFERENZIALE. CORRISPONDONO LA FUNZIONE EMOTIVA E LA FUNZIONE CONATIVA. CORRISPONDONO LA FUNZIONE POETICA E LA FUNZIONE EMOTIVA. SECONDO IL MODELLO SHANNON-WEAVER LA COMUNICAZIONE SI PUO' RAPPRESENTARE COME UN PASSAGGIO DI DATI DA UNA SORGENTE A UNA DESTINAZIONE ATTRVERSO. UN CANALE CHE PERMETTA ALL'EMITTENTE ESCLUSIVAMENTE DI TRASMETTERE. UN CODIFICATORE E UN DECODIFICATORE CHE CORRISPONDO A UN CANALE E UN RICEVENTE. UN ELEMENTO CODIFICATORE, UN CANALE, UN ELEMENTO DECODIFICATORE. UN ELEMENTO DECODIFICATORE POSSEDUTO SOLO DALL'EMITTENTE. UNA BUONA PRODUZIONE DI TESTI PREVEDE. SIA CORRETTEZZA, SIA DECODIFICABILITA'. SOLO DECODIFICABILITA'. DECODIFICABILITA', MA NON FRUIBILITA'. SOLO CORRETTEZZA. QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA?. LA COMUNICAZIONE E' UN PROCESSO DI TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI DI VARIA NATURA. LA COMUNICAZIONE E' UN PROCESSO PREVALENTEMENTE VOLONTARIO. LA COMUNICAZIONE E' UN PROCESSO VOLONTARIO DI TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI DI NATURA LETTERARIA. NELLA COMUNICAZIONE AVVIENE LA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI DI VARIA NATURA. QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA?. LA LINGUA PARLATA NON PUO' ESSERE APPRESA IN MANIERA AUTOMATICA SENZA UNO SPECIFICO INSEGNAMENTO. LA SCRITTURA REGISTRA CAMBIAMENTI PRECEDENTEMENTE AVVENUTI NELLA LINGUA PARLATA. LA LINGUA SCRITTA PUO' ESSERE APPRESA ANCHE IN MANIERA AUTOMATICA, SENZA UNO SPECIFICO INSEGNAMENTO. LA SCRITTURA REGISTRA CAMBIAMENTI NELLO STESSO MOMENTO IN CUI AVVENGONO NELLA LINGUA PARLATA. UN CODICE E' COSTITUITO DA SEGNI, DEFINIBILI COME. ASSOCIAZIONI STABILI DI UN ELEMENTO SEMANTICO CON UN ELEMENTO SIMBOLICO. ASSOCIAZIONI STABILI DI UN ELEMENTO METAFORICO CON UN ELEMENTO CONTENUTISTICO, CONCETTUALE, DI SIGNIFICATO. ASSOCIAZIONI STABILI DI UN ELEMENTO SEGNALETICO CON UN ELEMENTO CONTENUTISTICO, CONCETTUALE, DI SIGNIFICATO. ASSOCIAZIONI NON PREVEDIBILI DI UN ELEMENTO SEGNALETICO CON UN ELEMENTO CONCETTUALE, DI SIGNIFICATO. INSERIRE IL TERMINE CHE MANCA: "LA COMUNICAZIONE SFRUTTA....DAL SIGNIFICATO CONDIVISO". PAROLE. PENSIERI. SEGNALI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. CON IL TERMINE PROCESSO S'INTENDE. UNA COMPLESSA SEQUENZA ORDINATA DI AZIONI NON FINALIZZATE. UNA COMPLESSA SEQUENZA ORDINATA DI IDEE FINALIZZATE ALLO SVOLGIMENTO DI UNA CERTA OPERAZIONE. UNA COMPLESSA SEQUENZA ORDINATA DI AZIONI FINALIZZATE ALLO SVOLGIMENTO DI UNA CERTA OPERAZIONE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA?. LA COMUNICAZIONE AVVIENE TRAMITE SEGNALI CODIFICATI SECONDO REGOLE NOTE AL MITTENTE MA NON AL DESTINATARIO. LA COMUNICAZIONE NON AVVIENE TRAMITE SEGNALI CODIFICATI SECONDO REGOLE NOTE TANTO AL MITTENTE MA NON AL DESTINATARIO. LA COMUNICAZIONE AVVIENE TRAMITE SEGNALI CODIFICATI. LA COMUNICAZIONE AVVIENE TRAMITE SEGNALI DECODIFICABILI DAL DESTINATARIO. QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA?. ESISTONO LINGUE NATURALI SOLO PARLATE. ESISTONO LINGUE NATURALI SIA PARLATE SIA SCRITTE. ESISTONO LINGUE NATURALI SOLO SCRITTE. LE AFFERMAZIONI INDICATE SONO TUTTE VERE. UN REGISTRO LINGUSTICO AULICO E' CARATTERIZZATO DA. ASSENZA DI SCELTE LESSICALI. TRASCURATEZZA. FORMALITA'. INFORMALITA'. QUALE DEI SEGUENTI FENOMENI NON E' CARATTERISTICO DELL'ITALIANO NEO-STANDARD. L'USO DELL'INDICATIVO AL POSTO DEL CONGIUNTIVO. L'USO MARCATO DEL CONGIUNTIVO. LA SOSTITUZIONE DI LORO, EGLI, ESSI, ESSE, CON LUI, LEI, GLI. L'USO DEL PRESENTE INVECE DEL FUTURO O DELL'IMPERFETTO INVECE DEL CONDIZIONALE. L'ITALIANO STANDARD E' DA PREFERIRE NELLA SCRITTURA. NON SCIENTIFICA. DI CARATTERE INFORMALE. SCIENTIFICA. DI QUALSIASI TIPO. LA LINGUA SCRITTA E' CARATTERIZZATA DA. PERSISTENZA, NON-PROGETTAZIONE, CONTESTUALITA'. PERSISTENZA, PROGETTAZIONE, NON-CONTESTUALITA'. NON-PROGETTAZIONE, PERSISTENZA, PROGETTUALITA'. PERSISTENZA, PROGETTAZIONE, CONTESTUALITA'. L'UNITA' FORMALE E CONTENUTISTICA E' PARTICOLARMENTE IMPORTANTE PER IL TESTO SCRITTO. SOPRATTUTTO PER LA SUA DIMENSIONE SINTATTICA. ANCHE PERCHE' E' DESTINATO AD ASSUMERE CONTENUTI DIVERSI. L'AFFERMAZIONE E' FALSA. DATO CHE E' DESTINATO A VIVERE INDIPENDENTEMENTE DA CHI L'HA SCRITTO. TRA GLI ELEMENTI CHE DEVONO LEGARE, NEI PASSAGGI DA UNA COMPONENTE ALL'ALTRA, TUTTO L'ELABORATO CI SONO. DETERMINATIVI E CONGIUNTIVI. DEITTICI E CONNETTIVI. DEITTICI E DIAGRAMMI. COESIVI E COERCITIVI. NON E' TRA LE CARATTERISTICHE DEL TESTO. INFORMATIVITA'. SITUAZIONALITA'. COESIONE. DETERMINAZIONE. TRA GLI ESEMPI DI TESTO DESCRITTIVO POSSIAMO TROVARE. L'ORARIO DEI TRENI. UN ROMANZO. UNA GUIDA TURISTICA. UN ARTICOLO DI FONDO. TRA GLI ESEMPI DI TESTO ARGOMENTATIVO POSSIAMO TROVARE. UN DISCORSO POLITICO. UNA NOVELLA. UNA GUIDA TURISTICA. UN SOMMARIO. TRA GLI ESEMPI DI TESTO INFORMATIVO O REGOLATIVO NON TROVIAMO. UN ORARIO DI TRENI. UNA BIOGRAFIA. LE ISTRUZIONI PER L'USO DI UN PRODOTTO. UNO STATUTO. TRA LE FASI DI UNA SCRITTURA NON TROVIAMO. SCELTA DI UN MODELLO. STESURA DI UNA SCALETTA. RACCOLTA DEL MATERIALE DOCUMENTARIO. SCANSIONE IN UNITA' METRICHE. IN FASE DI PIANIFICAZIONE DELLA SCRITTURA DI UN TESTO E' IMPORTANTE STABILIRE LO STILE E IL LINGUAGGIO. L'AFFERAMZIONE E' FALSA. MA NON IL MATERIALE DOCUMENTARIO A CUI S'INTENDE FARE RIFERIMENTO. ANCHE IN FUNZIONE DEL DESTINATARIO O DELL'OCCASIONE IN CUI IL TESTO VIENE PRESENTATO. PIU' CHE LA STRUTTURA, L'AMPIEZZA E LA RICCHEZZA INFORMATIVA. LE CITAZIONI DIRETTE VANNO TRASCRITTE. TRA CAPORALI (<>) E VANNO SEMPRE ESPLICITAMENTE INDICATE COME TALI, CON IL RINVIO ALL'OPERA E ALLA PAGINA DA CUI SONO TRATTE. TRA CAPORALI (<>) E VANNO SEMPRE ESPLICITAMENTE INDICATE COME TALI,SENZA IL RINVIO ALL'OPERA E ALLA PAGINA DA CUI SONO TRATTE. TRA CAPORALI (<>) MA NON VANNO SEMPRE ESPLICITAMENTE INDICATE COME TALI, CON IL RINVIO ALL'OPERA E ALLA PAGINA DA CUI SONO TRATTE. TRA CAPORALI O VIRGOLETTE ALTE (" ") E VANNO SEMPRE ESPLICITAMENTE INDICATE COME TALI, CON IL RINVIO ALL'OPERA E ALLA PAGINA DA CUI SONO TRATTE. CON IL TERMINE SPOGLIO, RELATIVAMENTE A RIVISTE DI SETTORE, S'INTENDE. UNA LETTURA ACCURATA. UNA RIDUZIONE DEGLI INDICI. UNA COMPLESSA RICOSTRUZIONE DI MANOSCRITTI. UNA SCORSA VELOCE. QUALE DELLE SEGUENTI ESPRESSIONI NON SI TROVERA' NEL TITOLO DI UN MANUALE DI BASE?. FONDAMENTI DI... LINEAMENTI DI... ISTITUZIONI DI... ISTRUZIONI DI... QUALE TRA QUESTE FONTI NON E' CONSIDERATA UNA FONTE PRIMARIA. UNA FONTE DIRETTA. UN'INTERVISTA. UN MANOSCRITTO DI UN'OPERA. UN MANUALE ISTITUZIONALE SULL'ARGOMENTO. QUALE TRA GLI ELEMENTI INDICATI E' PROBABILMENTE INDISPENSABILE AL RIASSUNTO?. UNA TABELLA. UN ESEMPIO. UN TERMINE IN GRASSETTO. UNA DIGRESSIONE. GLI ELEMENTI POSSONO ESSERE DEFINITI NIDIFICANTI QUANDO. SONO RACCOLTI GLI UNI SOTTO GLI ALTRI, COME ESPANSIONE DI MANUALI CHE AFFRONTANO IL TEMA SCELTO. SONO RACCOLTI GLI UNI SOTTO GLI ALTRI, COME ESEMPI DI IDEE CHE SI RICONDUCONO AL TEMA CARDINE. SONO RACCOLTI GLI UNI SOTTO GLI ALTRI, COME ESPANSIONE PROGRESSIVE DI IDEE CHE SI RICONDUCONO AL TEMA CARDINE. VENGONO RACCOLTI GLI UNI SOTTO GLI ALTRI, COME DIMOSTRAZIONE DI IDEE CHE SI RICONDUCONO AL TEMA CARDINE. LA SCALETTA E'. PIANO DI LAVORO CHE SI STENDE ALLA FINE DEL PERCORSO DI SCRITTURA, IN ENUNCIATI NIDIFICANTI. UN PIANO DI LAVORO IN FORMA DI CATENA DI PAROLE CHIAVE O IN ENUNCIATI NIDIFICANTI. UN PIANO DI LAVORO IN FORMA ORALE ESPLICITATO IN ENUNCIATI ESEMPLIFICATIVI E CON TABELLE. NESSUNA DELLE RISPOSTE PRECEDENTI. LA SCALETTA NON PUO' MAI ESSERE MODIFICATA. L'AFFERMAZIONE E' VERA. L'AFFERMAZIONE E' FALSA. L'AFFERMAZIONE E' IRRILEVANTE. L'AFFERMAZIONE E' VERA SOLO IN CASI DETERMINATI. NELLA STESURA DELLA PRIMA BOZZA E' BENE PORRE ATTENZIONE. OLTRE A SOLIDITA', UNITA', COMPLETEZZA, ANCHE ALLA CONTRADDITTORIETA', BENCHE' LA SUA ORGANIZZAZIONE IN SEZIONI NON SIA BEN DELINEATA. ALL'UNITA', ALLA COMPLETEZZA, ALLA NON CONTRADDITORIETA', ALL'ORGANICITA' DEL CONTENUTO E ALLA SUA ORGANIZZAZIONE IN SEZIONI. ALLA SOLIDITA', ALLA COMPLETEZZA E A UNA ORGANIZZAZIONE IN SEZIONI NON DISTINTE TRA LORO. NESSUNA DELLE RISPOSTE PRECEDENTI. TRA GLI ERRORI DA INDIVIDUARE IN FASE DI REVISIONE. LA SUDDIVISIONE IN CAPITOLI, L'USO CORETTO DELL'INTERPUNZIONE E LA CREDIBILITA' DELLE FONTI. LA SUDDIVISIONE IN CAPITOLI, L'USO CORRETTO DELL'INTERPUNZIONE MA NON LA CREDIBILITA' DELLE FONTI. LA SUDDIVISIONE IN CAPITOLI, L'USO SALTUARIO DELL'INTERPUNZIONE E LA CREDIBILITA' DELLE FONTI. LA SUDDIVISIONE IN METRICA, L'USO CORRETTO DELL'INTERPUNZIONE E LA CREDIBILITA' DELLE FONTI. NELLA CORREZIONE DI UN A BOZZA E' IMPORTANTE VERIFICARE CHE IL LESSICO SIA. ADEGUATO ALLE TIPOLOGIE DI TESTO E COMPRENSIBILE AI DOCENTI DELLA DISCIPLINA. ADEGUATO AI MANUALI ISTITUZIONALI E COMPRENSIBILE AI DESTINATARI PRIMARI. ADEGUATO ALLA TIPOLOGIA DI TESTO E COMPRENSIBILE AI DESTINATARI PRIMARI. TARATO SULLE FONTI PRIMARIE E COMPRENSIBILE AI DESTINATARI PRIMARI. QUALI DEI SEGUENTI ELEMENTI NON APPARTENGONO ALLA SUDDIVISIONE DEL TESTO. CAPOVERSI. CAPITOLI. PARAGRAFI. DEITTICI. TRA UNA SEZIONE E L'ALTRA DI UN TESTO E' IMPORTANTE COLLOCARE. ESEMPI E TABELLE. ELEMENTI LINGUISTICI DI APPROFONDIMENTO. TABELLE E GRAFICI. ELEMENTI LINGUISTICI DI RACCORDO. LA FRASE: <LE MONTAGNIE VENGONO SCALATE DA ALPINISTI PROVVETTTI> CONTIENE DUE ERRORI. DI INTERPUNZIONE. DI ORTOGRAFIA. DI SINTASSI. DI DIGRESSIONE. TABELLE, GRAFICI, FIGURE DEVONO ESSERE, TRA LE ALTRE COSE. DEBITAMENTE NUMERATI E COLLOCATI IN PROSSIMITA' DEL PUNTO IN CUI SONO CITATI. DEBITAMENTE NUMERATI E DESCRITTI APPROFONDITAMENTE IN DIDASCALIE. NUMERATI IN ORDINE DECRESCENTE E COLLOCATI IN PROSSIMITA' DEL PUNTO IN CUI SONO CITATI. DEBITAMENTE NUMERATI E COLLOCATI CASUALMENTE AL PUNTO IN CUI SONO CITATI. LA FRASE <VENGO DOMANI; PERCHE' AVRO' PIU' TEMPO> CONTIENE UN ERRORE. SEMANTICO. CONTENUTISTICO. INTERPUNTORIO. SINTATTICO. LA FRASE < PIOVE PERCHE' HAI MANGIATO UN GELATO> CONTIENE UN ERRORE. LOGICO. SINTATTICO. INTERPUNTORIO. ORTOGRAFICO. IN UN TESTO POSSIAMO TROVARE ERRORI ORTOGRAFICI E INTERPUNTORI. L'AFFERMAZIONE E' VERA SOLO PER LA REDAZIONE DI UNA TESI. L'AFFERMAZIONE E' FALSA. L'AFFERMAZIONE E' VERA. L'AFFERMAZIONE E' RILEVANTE. IL DISCORSO DIRETTO E' PIU' TIPICO. DEI TESTI GIURIDICI E TECNICI. DEI TESTI NORMATIVI. DEI TESTI POCO VINCOLANTI. DEI TESTI MOLTO VINCOLANTI. SONO TESTI MOLTO VINCOLANTI I TESTI. SCIENTIFICI, TECNICI, GIURIDICI, NORMATIVI E REGOLATIVI. SCIENTIFICI, TECNICI, GIURIDICI NORMATIVI E NARRATIVI. SCIENTIFICI, LETTERALI, GIURIDICI, NORMATIVI E REGOLATIVI. SCIENTIFICI, TECNICI, POETICI E REGOLATIVI. L'USO DEL PASSIVO O DELL'IMPERSONALE E' TRA LE CARATTERISTICHE FORMALI DEI TESTI. MEDIAMENTE E POCO VINCOLANTI. IN POESIA. GIURIDICI, MA NON TECNICI. MOLTO VINCOLANTI. L'USO DI FORMULE ESPRESSE ATTRAVEROSO NUMERO E SIMBOLI NON E' TIPICO DEI TESTI. MOLTO VINCOLANTI. SCIENTIFICI. POCO VINCOLANTI. TECNICI. I TESTI MOLTO VINCOLANTI. NON UTILIZZANO FRASI INCIDENTALI, MA SPESSO UTILIZZANO FRASI CHE INIZIANO CON "E" O CON "MA". RARAMENTE UTILIZZANO FRADI INCIDENTALI OPPURE FRASI CHE INIZIANO CON "E" O CON "MA". UTILIZZANO INDIFFERENTEMENTE FRASI INCIDENTALI E FRASI CHE INIZIANO CON "E" O CON "MA". UTILIZZANO SPESSO FRASI INCIDENTALI OPPURE FRASI CHE INIZIANO CON "E" O CON "MA". L'AUTORE SI RIVOLGE DIRETTAMENTE AL LETTORE O AI LETTORI. IN TUTTI I TIPI DI TESTO. NEI TESTI MOLTO VINCOLANTI. NEI TESTI MENO VINCOLANTI. MAI. SI TROVANO SPESSO IN TESTI MOLTO VINCOLANTI. SINEDOCCHI. METONIMIE. DEFINIZIONI. METAFORE. NON SI TROVANO SPESSO IN TESTI POCO VINCOLANTI. TABELLE E GRAFICI. ANAFORE E PARAGONI. ASSONANZE E CONSONANZE. INTERIEZIONI E ONOMATOPEE. LE PAROLE STRANIERE ENTRATE NELL'USO COMUNE. IN GENERE SONO INDECLINABILI. SI SCRIVONO L'INIZIALE MAISCOLA. SONO DA EVIDENZIARE COL CORSIVO. ASSUMONO LA 'S' DEL PLURALE. IL CARATTERE MAIUSCOLO VA SEMPRE UTILIZZATO. DOPO I DUE PUNTI. DOPO IL PUNTO E VIRGOLA. DOPO IL PUNTO FERMO. NEGLI AGGETTIVI DERIVANTI DA NOMI PROPRI. IL CORSIVO VA SEMPRE UTILIZZATO. PER PAROLE O FRASI NON DI USO COMUNE. PER LE CORRENTI DI PENSIERO. PER PAROLE O FRASI STRANIERE DI USO COMUNE. PER I NOMI DI CITTA', REGIONE, STATO. LE NOTE DI CONTENUTO. CONTENGONO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI. NON CONTENGONO CHIARIMENTI. CONTENGONO CHIARIMENTI O COMMENTI. NON POSSONO CHIARIRE IL PENSIERO DELL'AUTORE. DI UN ARTICOLO CONTENUTO IN UN PERIODICO. NON SI CITA L'AUTORE. SI SPECIFICA L'ANNO DI PUBBLICAZIONE. SI SPECIFICA LA LINGUA IN CUI E' STATO SCRITTO. NON SERVONO I NUMERI DELLE PAGINE. I SAGGI CONTENUTI IN OPERE MISCELLANEE VENGONO CITATI IN BIBLIOGRAFIA. SOLO CON IL TITOLO DELL'OPERA CHE LO CONTIENE. ATTRAVERSO TITOLI DI TUTTI I SAGGI CONTENUTI. SIA CON IL TITOLO DEL SAGGIO, SIA CON IL TITOLO DELL'OPERA IN CUI E' CONTENUTO. SOLO CON IL TITOLO DEL SAGGIO, SENZA IL TITOLO DELL'OPERA CHE LO CONTIENE. LE NOTE SONO GENERALMENTE SCRITTE IN CARATTERI RIDOTTI RISPETTO A QUELLI DEL TESTO. L'AFFERMAZIONE E' VERA. L'AFFERMAZIONE E' VERA SOLO IN TESTI LETTERARI. L'AFFERMAZIONE E' IRRILEVANTE. L'AFFERMAZIONE E' FALSA. LA COLLOCAZIONE DELLE NOTE. NON E' RILEVANTE. NON PUO' ESSERE APIE' DI PAGINA. PUO' ESSERE A PIE' DI PAGINA. PUO' VARIARE NEI VARI CAPITOLI. LA COSTRUZIONE GRAMMATICALE DELLE CITAZIONI. NON VA IN NESSUN CASO MODIFICATA. VA ADATTATA SOLO SE NECESSARIO. VA SEMPRE ADATTATA AL TESTO IN CUI VIENE INSERITA. NON VA MODIFICATA SOLO SE NON E' NECESSARIO. NEL CASO IN CUI UN TESTO CITATO CONTENGA GIA' UNA CITAZIONE. SI RICORRE ALLE VIRGOLETTE CAPORALI ALL'INTERNO DELLE VIRGOLETTE ALTE. SI RICORRE ALL'ELENCO PUNTATO. QUESTA NON DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE EVIDENZIATA COME TALE. SI RICORRE ALLE VIRGOLETTE ALTE ALL' INTERNO DELLE VIRGOLETTE CAPORALI. LE CITAZIONI POSSONO ESSERE INSERITE IN UN TESTO. SOLO DA AUTORI VERIFICATI. IN TRE MODI DIVERSI: IN CORPO, FUORI CORPO, SENZA CORPO. IN UN SOLO MODO. IN DUE DIVERSI MODI: IN CORPO E FUORI CORPO. QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA ?. I PUNTINI DI SOSPENSIONE INDICANO GENERALMENTE INCERTEZZA, RETICENZA. IL PUNTO ESCLAMATIVO IN UN TESTO TECNICO NON HA RAGIONE DI ESSERE IMPIEGATO. L'ACCUMULO DI PUNTI INTERROGATIVI E' UTILIZZATO SPESSO NEI TESTI GIURIDICI. NEI FUMETTI SONO AUTORIZZATI ACCUMULI DI PUNTI ESCLAMATIVI E INTERROGATIVI. QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA?. I DUE PUNTI POSSONO ESSERE UATI PER SEPARARE UN VERBO DAL COMPLEMENTO OGGETTO. NON VANNO MAI SEPARATI UN VERBO E UN COMPLEMENTO OGGETTO. I DUE PUNTI NON VANNO MAI USATI PER SEPARARE UN VERBO DAL COMPLEMENTO OGGETTO. LA VIRGOLA PUO' ESSERE USATA PER ANNUNCIARE UN ELENCO DI NOMI. 'PER' SEGNALA INFINE LE INCIDENTALI O OPPOSITIVE CHE INTERROMPONO IL FLUSSO DELLA PROPOSIZIONE. SI USANO DUE VIRGOLE OPPURE I TRATTINI. SI USANO UNA VIRGOLA E UN TRATTINO. SI USANO UNA VIRGOLA E UN PUNTO E VIRGOLA. SI USANO I DUE PUNTI. |