Legislazione Di Maria CARUSO 3^ parte
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Legislazione Di Maria CARUSO 3^ parte Descripción: esami TFA Enna |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
1b – 334. Il modello sociale della disabilità considera la disabilità come: Il risultato dell'interazione tra menomazioni personali e barriere sociali. Un problema medico individuale. Una condizione esclusivamente genetica. 2b – 335. Qual è l'obiettivo principale del Piano Didattico Personalizzato (PDP)?. Monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee. Garantire la stessa programmazione per tutti gli alunni. Assegnare risorse economiche alla scuola. 3b – 336. Secondo la legge 328/2000: La scuola è un pezzo del progetto di vita. La scuola è parte integrante della socializzazione. La scuola non fa parte dell'inclusione ma solo dell'integrazione sociale. 4b – 337. Qual è il D.lgs. o DI che detta nuove norme in materia di inclusione degli alunni disabili certificati, promuovendo la partecipazione della famiglia e delle associazioni di riferimento nei processi di inclusione scolastica e sociale?. Il d.lgs. n. 66 del 2017. Il d.lgs. n. 96 del 2019. DI 182/2020. 5b – 338. Quale legge ha istituito il concetto di "accomodamento ragionevole" per la disabilità?. Dlgs 96/2019. Dlgs 66/2017. Legge 104/1992. 6b – 339. La stesura del PEI deve avvenire entro: I primi due mesi dell'anno scolastico. La fine dell'anno scolastico. Non ci sono scadenze definite. 7b – 340. Quali sono le principali disposizioni del d.l. 153/2023 in ambito scolastico?. Il PEI viene elaborato con la collaborazione di insegnati, famiglie e specialisti, garantendo che le esigenze specifiche dello studente siano soddisfatte. Il PEI viene elaborato con la collaborazione di insegnati, famiglie e dirigente scolastico, garantendo che le esigenze specifiche dello studente siano soddisfatte. Il PEI viene elaborato con la collaborazione di insegnati, famiglie e l'alunno stesso, garantendo che le esigenze specifiche dello studente siano soddisfatte. 8b – 341. Quale documento deve essere redatto in collaborazione con la famiglia per garantire l'inclusione scolastica?. Profilo di Funzionamento. Documento di Valutazione. Piano di Studi Individuale. 9b – 342. Quando è stato redatto il documento Falcucci?. 1975. 1973. 1974. 10b – 343. Quale legge, decreto o circolare ministeriale ha stabilito gli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica?. Direttiva del 27 Dicembre 2012. Legge 107/2015. Legge 104/1992. 11b – 344. Quale decreto o legge disciplina l’elaborazione del nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI). Decreto interministeriale 182/2020. Decreto legislativo n. 96/2019. Decreto legislativo n. 62/2017. 12b – 345. Quando nasce la legge per l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità?. Legge 68/99. Legge 104/92. Legge 170/2010. 13b – 346. Secondo il Dlgs 66/17, quale documento è parte integrante del progetto individuale?. PEI. PDP. PDF. 14b – 347. Quale decreto legislativo ha definito la composizione del Gruppo di Lavoro Operativo (GLO)?. Dlgs 66/2017. Dlgs 96/2019. Legge 170/2010. 15b – 348. L'art. 8 D.lgs. 96/2019: Riconoscimento e istituzionalizzazione della realtà dei Centri territoriali di supporto CTS delle Scuole polo come importante supporto per l'inclusione scolastica. Riconoscimento e istituzionalizzazione della realtà dei Centri territoriali di supporto CTS delle Scuole polo come importante supporto per l'integrazione scolastica. Riconoscimento e istituzionalizzazione della realtà dei Centri territoriali di supporto CTS delle Scuole polo come importante supporto per comprensione scolastica. 16b – 349. Con il decreto interministeriale 182/2020 si disciplina l’elaborazione del nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI). Tra le innovazioni più rilevanti: Entrambe le risposte. Il PEI viene redatto quando viene acquisita una nuova certificazione di disabilità. Il PEI viene pure redatto quando si passa da un grado di istruzione ad un altro. 17b – 350. Qual è l'articolo della Legge 104/92 che definisce la "persona con handicap grave"?. art. 3, comma 3. art. 1. art. 3, comma 1. 18b – 351. Quale legge regola i diritti degli studenti con disabilità nelle scuole italiane?. Legge 104/1992. Legge 170/2010. Dlgs 96/19. 19b – 352. Quali sono le dimensioni principali del PEI secondo il Dlgs 66/17?. Relazione, Autonomia, Comunicazione, Cognitiva. Cognitiva, Neuropsicologica, Linguistica. Comunicazione, Apprendimento, Sensoriale. 20b – 353. Quando è stato introdotto per la prima volta la figura dell'insegnante di sostegno specializzato?. DPR 970/1975. L 118/1971. L 517/1977. 21b – 354. Quali decreti richiamano la personalizzazione dei percorsi negli istituti professionali, tecnici e nei licei?. DD.PP.RR 87, 88, 89/2010. DD.PP.RR 86, 87, 89/2010. DD.PP.RR 88, 89, 90/2010. 22b. – 355. Il D.lgs. 62/2017 riguarda: La valutazione e certificazione delle competenze. Le norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Scuola italiana all’estero. 23b – 356. Il D.lgs 62/2017 prevede che, alla fine del Primo ciclo, gli esami e le prove INVALSI per gli alunni con disabilità: Possano effettuarsi mediante prove differenziate che hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma finale. Non possano effettuarsi mediante prove differenziate che hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma finale. Possano effettuarsi mediante prove differenziate che non hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma finale. 24b – 357. Il D.lgs 62/2017 prevede che, alla fine del Secondo ciclo, gli esami per gli alunni con disabilità: Le prove d’esame, se di valore equipollente, determinano il rilascio del titolo di studio. Mentre nelle situazioni in cui gli alunni non partecipano all’esame o non sostengono una o più prove, viene rilasciato un attestato di credito formativo. Gli studenti con disabilità partecipano alle prove standardizzate Invalsi. Le prove d’esame, anche di valore non equipollente, determinano il rilascio del titolo di studio. Gli studenti con disabilità partecipano alle prove standardizzate Invalsi. Le prove d’esame, se di valore equipollente, determinano il rilascio di un attestato di credito formativo. Gli studenti con disabilità partecipano alle prove standardizzate Invalsi. 25b – 358. Disabilità è un termine ombrello per. menomazione, limitazione dell'attività o restrizione della partecipazione. handicap, menomazione e restrizione. disabilità, limitazione dell'attività o restrizione della partecipazione. 26b – 359. Cosa stabilisce la L.107/2015. Potenziamento posti di sostegno e riduzione numero alunni per classe. Potenziamento posti di sostegno e aumento numero alunni per classe. Integrazione degli alunni con disabilità e classe inclusive. 27b – 360. Cosa deve fare la VALUTAZIONE DIFFUSA. valorizzare le diverse tipologie di prestazione dello studente secondo 3 criteri. valorizzare le diverse tipologie di prestazione dello studente secondo 5 criteri. valorizzare le diverse tipologie di prestazione dello studente secondo 7 criteri. 28b – 361. Cosa porta al rafforzamento della scuola. entrambi. la frammentazione delle conoscenze. la pluralità. 29b – 362. Funzionamento. è un termine ombrello che comprende tutte le funzioni corporee, le attività e la partecipazione. è un termine ombrello che comprende tutte le funzioni corporee, le attività e l'inclusione. è un termine ombrello che comprende tutte solo le funzioni corporee. 30b – 363. Il bilanciamento della valutazione degli alunni con disabilità è delineato da: DLgs 297/94. L.104/92. Sentenza 215/87. 31b – 364. Cosa sono le competenze?. ciò che resta in noi dopo che abbiamo dimenticato quello che avevamo imparato. Le abilità. le capacità. 32b – 365. Chi afferma che "assumere il riferimento a capaci e meritevoli comporti l'esclusione dall'istruzione superiore degli handicappati perché incapaci equivarrebbe a postulare un'insormontabile disuguaglianza di fatto?. Sentenza n.215/87 corte costituzionale. Legge quadro 104/92. Parere n.348/92. 33b – 366. Come si valuta il processo. verifiche formative. soft skills. Verifiche sommative. 34b – 367. Le competenze per la persona dove trovano la loro realizzazione?. Nei diversi contesti di vita. nella scuola. nelle famiglie. 35b – 368. Qual è l'obiettivo principale della raccomandazione UE 23/04/2008. autonomia e responsabilità. Integrazione. inclusione. 36b – 369. Come si valutano i risultati. Verifiche sommative. soft skills. verifiche formative. 37b – 370. Cronologia dei principali passaggi che caratterizzano il processo di inclusione. Domanda accertamento disabilità (INPS) - Commissione medica - PDF - PEI - Progetto individuale (PI) - Piano per l'inclusione (PPI) nel PTOF. Domanda accertamento disabilità (INPS) - Commissione medica - PDF - PEI - Progetto. Domanda accertamento disabilità (INPS) - Commissione medica - PDF - PEI - Progetto individuale (PI). 38b – 371. Come si esprime la valutazione olistica. con livelli di competenza trasferibili in pagella in decimi. in decimi. con giudizi. 39b – 372. Quali sono le tre dimensioni della valutazione. Prestazioni, Processi, disposizioni. Prestazioni, Processi, Impostazioni. Processi, prestazioni, abilità. 40b – 373. Quale valutazione valorizza le diverse tipologie di attività e di prestazioni con l'annotazione di segni nelle tre dimensioni (processi, risultati e competenze trasversali)?. valutazione olistica. autovalutazione. valutazione sommativa. 41b – 374. Quale sentenza ha annullato il decreto attuativo interministeriale del 29/12/2020. del TAR del 14/9/2021. del TAR del gennaio 2021. del TAR del 14/9/2022. 42b – 375. Quali sono le componenti del FUNZIONAMENTO. biologica, psicologia e sociale. strutturale, biologia e funzionale. fisiologica, psicologica e sociale. 43b – 376. Quale legge stabilisce che gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano?. L.104/92. L.517/77. DPR 970/75. |