LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVE SULLA VALUTAZIONE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVE SULLA VALUTAZIONE Descripción: corso di perfezionamento I anno |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quando è entrata in vigore la Costituzione Italiana?. 1934. 1994. 1952. 1948. Qual è l'articolo fondante della Cultura Scolastica. art. 2. art. 12. art. 9. art. 14. Cosa definisce l'art. 33 della Costituzione. lo studio è per pochi. liberta' d'insegnamento. l'arte e la scienza sono private. istituisce la scuola. Cosa è il Testo Unico dell'Istruzione. Atto legislativo per uniformare e chiarificare la normativa in materia di istruzione. unico atto di legge in materia di istruzione. progetto legislativo non andato mai a buon fine. riforma scolastica. Cosa sono i contratti collettivi nel mondo dell'istruzione. Contratti di lavoro non riconosciuti. Contratti degli insegnanti. Accordi contrattuali vincolanti i lavoratori appartenenti a quel comparto. Contratti del personale ATA. Cosa introduce la legge 3/2001. ripartisce la competenza per legiferare in materia d'istruzione. la buona scuola. introduce la modifica della scuola. nuovo sistema di accesso per gli insegnanti. L'art. 4 L. 537/93 sancisce... gli esami per ogni ordine e grado scolastico. la personalità giuridica degli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni di alta cultura. riforma della ricerca del personale. riforma del personale ata. Cosa è l'autonomia finanziaria. ogni istituto si deve sostenere con propri fondi dati dagli alunni. i presidi devono trovare i fondi per l'insegnamento. o stato fornisce solo il 50% dei fondi. dotazione di finanze da parte dello stato atte a svolgere attività d'istruzione. Cosa è l'autonomia contabile. ogni istituto ha il suo commercialista. ogni istituto sceglie quali libri contabili usare. ogni istituto verifica tramite un programma annuale la contabilità e gestisce le risorse assegnate. ogni istituto deve aderire ad un progetto contabile. Quali sono i principi dell'autonomia contabile?. trasparenza, annualità, universalità, integrità, unità, veridicità. approvazione bilancio da parte degli alunni. ogni istituto ha il suo commercialista. vidimazione libri contabili. Cosa è l'autonomia didattica?. Atti autonomi finalizzati al perseguimento degli obiettivi generali dell'istruzione. ogni istituto sceglie i docenti. ogni istituto sceglie il preside. ogni istituto scegli gli insegnamenti obbligatori e facoltativi. Come si attua l'autonomia didattica?. Mediante accesso limitato agli studenti. Mediante assunzione di docenti meritevoli. Scelta libera e programmata di metodologie e strumenti ed insegnamenti facoltativi nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. Mediante assegnazione di borse di studio. Cosa è l'Ufficio scolastico regionale?. Ufficio che gestisce tutti i dirigenti scolastici. Sono uffici di livello dirigenziale generale e non con compiti di supporto alle scuole, amministrativi e di monitoraggio. Ufficio che gestisce le scuole. Ufficio che gestisce il personale non docente. Ogni quanto tempo è rivedibile il piano Triennale dell'offerta formativa?. sempre. Ogni anno. mai. Ogni tre anni. Da chi viene approvato il Piano Triennale dell'offerta formativa?. Dagli alunni. Dal consiglio regionale. Dal consiglio di circolo o di istituto. Dal comune. il POF è stato sostituito da?. Manifesto agli studi. POF2. Regolamento scolastico di nuova generazione. Piano triennale dell'offerta formativa. Da chi viene adottato il POF?. Dal Preside. Dal Consiglio d'Istituto. Dagli alunni. Dai docent. Cosa è l'autonomia organizzativa?. Atti delineati per realizzare la flessibilità e diversificazione con efficienza ed efficacia del servizio scolastico mediante diversi aspetti di risorse e tecnologie. Ogni istituto può gestire fondi propri. Ogni istituto è dotato di autonomia per gli orari di scuola. Ogni istituto decide l'apertura e la chiusura durante i ponti di festa. Cosa Contiene il Piano triennale dell'offerta formativa?. progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa ed il fabbisogno di posti comuni e di sostegno dell'organico e per il potenziamento dell'offerta formativa. Regolamento triennale della scuola media inferiore. bilancio triennale. Manifesto agli studi rivedibile ogni 3 anni. Cosa è il POF?. Piano offerta fusione tra scuola. Piano offerta finanziaria. Piano Office Financial. Piano dell'offerta formativa. Il POF viene rappresentato da ?. documento con presenti i docenti. documento attraverso il quale si stabiliscono gli insegnamneti e gli orari. documento con presente le possibilità di lavoro post istruzione. Documento attraverso il quale ogni singola istutuzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale. Cosa è la Carta dei servizi scolastici?. Strumento giuridico che fissa i principi del livello scolastico. Manuale operativo della scuola. Strumento giuridico che fissa gl insegnamenti e le modalità di fruizione dei servizi scolastici extra curriculari. Strumento giuridico che fissa i principi, criteri e regole attraverso cui ogni istituzione scolastica persegue gli obiettivi educativi didattici. Cosa è il patto educativo di corresponsabilità?. Codice penale degli alunni. Sistema sanzionatorio dal punto di vista economico per le famiglie dei figli danneggiano la scuola. Un accordo tra famiglie ed insegnanti. Contratto tra famiglie e scuola che gestiscre le misure sanzionatorie previste per gli allievi autori di illeciti. Quali sono le competenze delle istituzioni scolastiche?. Reclutare docenti. Riconoscere i titoli esteri. Formare le graduatorie. Carriera scolastica, rapporto con alunni, gestione del patrimonio ed economico del personale. Quali sono le competenze della Regione in ambito scolastico?. Gestire le risorse economiche. Programmare l'offerta formativa integrata con istruzione e formazione professionale, determinare il calendario scolastico ed i contributi alle scuola non statali. Controllare gli istituti. Vigilare sui docenti. Le provincie hanno competenza per. aggregazione e fusione di scuole, redazione rete scolastiche, servizi di supporto e gestione edifici, sospensione lezioni e vigilanza sugli organi scolastici a livello territoriale. gestione affitto edifici scolastici. gestire l'elenco docenti in graduatoria. nessuna cosa. I comuni hanno competenza per. gestione edifici. gestire l'elenco docenti in graduatoria. educazione degli adulti, orientamento scolastico e professionale, welfare istruzione per tutti, interventi per prevenzione dispersione scolastica e di educazione alla salute ed assistenza scolastica. nessuna cosa. Cosa è il Consiglio di intersezione?. Consiglio composto da tutti i presidi della Provincia. Consiglio composto dai docenti della scuola media inferiore. Consiglio composto da metà docenti. Consiglio composto da docenti delle sezioni dello stesso plesso e dai docenti di sostegno della scuola materna. Cosa è il Consiglio di Classe?. Consiglio composto da metà docenti. Consiglio composto dai docenti di ogni singola classe ivi compreso i docenti di sostegno. Consiglio composto da tutti i presidi della Provincia. Consiglio composto dai docenti della scuola media inferiore. Cosa è il Consiglio di interclasse?. Consiglio composto da docenti dei gruppi di classi parallele e dai docenti di sostegno della scuola elementare. Consiglio composto da metà docenti. Consiglio composto dai docenti della scuola media inferiore. Consiglio composto da tutti i presidi della Provincia. In che modo fanno parte i genitori al consiglio di classe?. 3 per ogni collegio. 2 per ogni collegio. 4 genitori nelle scuole secondarie. almeno 5. Cosa è il Collegio dei docenti?. Organo elettivo dei docenti in numero dispari. Organo omogeneo con solo personale insegnanti presieduto dal Dirigente Scolastico. Organo composto da 20 docenti eletti tra tutto il personale. Consiglio composto da metà docenti votati dagli stessi. Che poteri ha il Collegio dei docenti?. Elegge un membro al Ministero. Elegge il dirigente scolastico. Poteri di amministrazione attiva o deliberanti, poteri di proposta per formare classi ed assegnare docenti e poteri propulsivi e di valutazione ed indagine ed anche poteri. Nessuno. Cosa si intende per potere propulsivo del Collegio dei docenti?. Promuove l'esplulsione dei suoi membri. Promuove le innovazioni ingegneristiche. Promuovere iniziative di sperimentazione finalizzate all'innovazione e di aggiornamento dei docenti. Promuove leggi al Ministero. Da quanti membri è composto il Consiglio di circolo o di istituto?. 10. Da 14 componenti nelle scuole fino a 500 alunni e 19 componenti nelle scuole con più di 500 alunni. 9. 18. Cosa è il Consiglio di circolo o di istituto?. Consiglio che gestisce le attività ricreative. Consiglio direttivo del circolo all'interno della scuola. Organo le cui attribuzioni interessano e investono il governo economio-finanziario della scuola. Consiglio che compie atti per la terza età. Da chi è composta la Giunta esecutiva?. Dal dirigente scolastico da un docente, un non docente e 2 genitori. Dai genitori. Dai rappresentanti di classe. Dai membri eletti tra gli alunni. Cosa è il comitato per la valutazione degli insegnanti?. Organo che valuta i docenti in base alla qualità e dei risultati. Organo ispettivo Ministeriale. Organo cancellato dalla legge "Buona scuola". Organo che valuta i voti scolastici. Cosa è l'assemblea di classe e/o d'istituto?. Assemblea studentesca resa come momento di partecipazione democratica che consente l'approfondimento dei problemi della scuola e della società. Momento di svago per gli studenti. Momento di scelta dei propri docenti. Assemblea con genitori fatta in classe. Quali sono i limiti nella convocazione?. non possono superare il limite di 2 l'anno. Non si possono convocare pià di una al mese nei limiti di classe in 2 ore e di un giorno in quella d'istituto. Non possono essere convocate per 2 volte consecutive al mese. nessuna. Cosa è il consiglio superiore della Pubblica Istruzione?. Organo ministeriale eletto dal popolo. Organi di garanzia dell'unitarietà del sistema nazionale dell'istruzione. Organo con accesso tramite concorso. Organo che gestisce i fondi edilizi. Da chi è composto il Comitato per la valutazione degli insegnanti?. tre docenti, due rappresentanti dei genitori ed un componente esterno scelto dall'ufficio scolastico regionale. Dal personale non docente. Da dirigenti Ministeriali. Dai genitori. Cosa è l'osservatorio per l'edilizia scolastica? Gestisce il patrimonio immobiliare scolastico Controlla la creazione di nuove scuole materne Organo che ha il compito di vigilare la funzionalità del sistema e la conformità alle regole tecniche in ambito di edilizia scolastica. Controlla i nuovi interventi di edilizia nelle scuola elementari. Gestisce il patrimonio immobiliare scolastico. Controlla la creazione di nuove scuole materne. Organo che ha il compito di vigilare la funzionalità del sistema e la conformità alle regole tecniche in ambito di edilizia scolastica. Controlla i nuovi interventi di edilizia nelle scuola elementari. Cosa è la legge n. 107 del 13 luglio 2015. Riforma del personale scolastico. Riforma Gelmini. La buona scuola. Riforma Moratti. La riforma Gelmini introduce. Riorganizzazione degli ordinamnenti e della rete scolastica con razionalizzazione ed efficiente utilizzo delle risorse un nuovo insegnamento. un nuovo insegnamento. una nuova scuola. Riorganizzazione delle scuole elementari. Il D.L. 25-6-200 n. 112 conv. Il L. 6-8-2008 n. 133 cosa è. Riforma degli esami. La riforma Gelmini. Accesso alle facoltà a numero chiuso. La riforma Buona Scuola. La riforma Moratti sansisce. il controllo qualità dei docenti. le bocciature agli esami di stato. nuova articolazione degli studi e della formazione. il sistema digitale del registro elettronico. l'art. 21 della legge 59/1997 sansisce. La fine degli esami di stato. L'obbligo di laureati come docenti. L'unione delle classi tra maschi e femmine. Il concetto di autonomia. Da chi è composto l'organizzazione del Sistema Nazionale di Valutazione?. E' costituita da INVALSI, INDIRE e contingente ispettivo. Dirigenti scolastici ed ispettori. Dirigenti scolastici ed INVALSI. Ispettori del ministero. Per il SNV l'INDIRE quali compiti ha principalmente?. gestisce l'ufficio controlli. Supporta i singoli piani di miglioramento e definisce gli stessi dopo aver applicato le indicazioni emanate dall'INVALSI. gestisce l'innovazione delle linee guida ministeriali. nessuno. Per il SNV l'INVALSI quali compiti ha principalmente?. ha funzioni ispettive. Assicurare il coordinamento funzionale del SNV e definire gli indicatori e curare la selezione degli ispettori gestisce la presidenza. gestisce la presidenza. nessuno. Con quali risorse l'Invalsi provvede ai propri compiti?. Redditi del patrimonio, contributo dello stato ed enti pubblici e privati ed eventuali attività negoziali. fondo privato. non ha spese provvedono gli istituti. erogazioni liberali. Quali sono i compiti dell'INDIRE?. Sviluppa: servizi e-learining, sistema documentazione per ricerca ed innovazione didattica anche degli adulti e all'istruzione tecnica superiore. Gestire il patrimonio elettronico digitale scolastico. Aggiornare i programmmi didattici. Gestire il linguaggio della nuova generazione. Cosa è l'INDIRE?. ISTITUTO NAZIONALE DEL LINGUAGGIO SCOLASTICO. ISTITUTO NAZIONALE DEL DIRE E DEL FARE. ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA. ISTITUTO NAZIONALE PER LA DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA. Quali sono gli organi dell'INVALSI?. Uffici ministeriali in ogni regione. Settori territoriali e presidi. Il Presidente, Consiglio di amministrazione, Collegio dei revisori dei conti, Consiglio Tecnico Scientifico. Uffici in ogni provincia. Quali di queste sono competenze dell'INVALSI?. Sistemare le problematiche degli istituti scolastici. Valutare i dirigenti scolastici. effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti. Valutare gli istituti. Quali di queste sono competenze dell'INVALSI?. Esaminare i bocciati. Svolgere attività di ricerca nell'ambito delle sue finalità istituzionali. Preparare piani formativi ad hoc per le scuole. Valutare i docenti con un programma specifico. Cosa si intende per acronimo INVALSI?. Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione. nessuna indicazione specifica. Istituto nazionale per la valutazione del sistema educazionale e scolastico. Istituto nazionale valutazione lavoratori statali italiani. Cosa ha istitutito il D.Lgs. 19/11/2004 n. 286?. INVALSI. INAIL. INPDAP. INPS. Da chi è composto il contingente ispettivo?. Da dirigenti ministeriali. Da dirigenti di seconda fascia con funzioni tecnico ispettive ed è ripartito tra amministrazione centrale e periferiche. Da docenti in pensione. Da dirigenti scolastici in pensione. Come funziona il processo di valutazione delle scuole?. in base ai rapporti bocciati/promossi. autovalutazione, valutazione esterna, azioni di miglioramento, rendicontazione sociale. in base ai voti medi. in base ai voti della scuola più efficiente. Come funziona l'iscrizione alla scuola materna?. facoltativa ed a pagamento. obbligatoria ed a pagamento. L'iscrizione alla scuola materna è facoltativa e gratuita. obbligatoria dai 4 anni in poi. Da quanti bambini è composta una sezione di materna?. al massimo 20 bambini. Da 15 a 25 bambini. da 3 a 12 bambini. da 5 a 15 bambin. Come funziona l'orario di funzionamento della scuola dell'infanzia?. da 36 ore a 40 ore. L'orario si sviluppa da 40 ore settimanali con estensione fino a 50 ore. da 18 ore a 60 ore. da 32 ore in poi fino ad un massimo di 50. Come viene effettuata la valutazione degli alunni?. Mediante una valutazione periodica e finale con votazione numerica e letterale. Mediante valutazione di promosso/bocciato. Mediante esame da svolgere a casa. Mediente quiz. Da chi è effettuata la valutazione degli alunni nella scuola primaria?. dagli esami di stato. Va fatta dal docente/i titolari della classe. Dal dirigente scolastico. dagli ispettori. Cosa è l'insegnante unico?. Insegnante speciale. Classi unite a prescindere dal livello. Insegnante unico per tutte le classi. Figura unica di riferimento prevista per modelli orario da 24 ore. Cosa è l'obbligo d'istruzione?. Obbligo strutturato dei dirigenti di insegnare. La presenza obbligatoria dei bambini all'educazione scolastica. Obbligo di essere esaminati. Obbligo a tutti i bambini di studiare anche on line da casa. Quali sono i principi della scuola primaria?. li decide il dirigente scolastico. cambiano da istituto ad istituto. vengono cambiati ogni anno. Didattica per moduli, programmazione collegiale. Cosa è la scuola primaria?. scuola obbligatoria materna. Denominazione della precedente scuola elementare. ex asilo nido. scuola materna. Cosa è la sezione primavera?. Anticipo materna dai 2 anni. anticipo materna al posto dell'asilo nido. scuola all'aperto materna. Sezione materna che si attua da aprile a giugno. Come funzionano gli orari della scuola primaria?. da 3 ore al giorno. da 36 ore a 50 ore. da 24 ore fino ad un massimo di 40 ore. da 4 ore al giorno. Come sono composte le classi di scuola primaria?. da 15 a 30 bambini. da 10 a 20 bambini. Da 15 a 26 bambini. da 3 a 9 bambini. Come funziona la valutazione finale degli alunni?. mediante testo scritto. mediante esame di stato. mediante una valutazione degli insegnanti esterni. mediante visita ispettiva. Da chi è effettuata la valutazione degli alunni nella scuola secondaria di primo grado?. dagli ispettori. dagli esami di stato. Dal dirigente scolastico. Va fatta dal docente/i titolari della classe. Come sono gli orari di funzionamento della scuola secondaria?. 32 ore settimanali. 40 ore settimanali. Orari variabili con rispetto delle 990 ore obbligatorie. 1200 ore con 42 ore settimanali medie. Quali sono gli obiettivi della scuola secondaria di primo grado?. crescita delle capacità di studio ed interazione sociale, alfabetizzazione informatica, apprendimento seconda lingua, capacità di orientamento attitudinale per il futuro. Insegnare la gestione per le classi superiori. Insegnare musica ed inglese. Insegnare l'informatica. Cosa è la scuola secondaria di primo grado?. ex scuola materna. scuola obbligatoria ex elementare. Denominazione della precedente scuola media. scuola media privata. Cosa è il PECUP?. Profilo educativo Culturale e professionale. centro di prenotazioni esami. Centro di valutazione scolastico. sistema di interscambio docenti. Di che si occupa il PECUP?. di valutare gli istituti scolastici. di prenotare gli esami. di valutare il docente. Sintetizza i livelli di maturazione personale e professionale dello studente. Come sono i piani di studio delle scuole secondarie superiori?. orari uguali per tutti con inglese obbligatorio. informatica presente in tutti i corsi. 6 licei, 2 istituti tecnici e 2 istituti professionali. uguali agli altri paesi. Quali sono gli orari di funzionamento?. Gli orari sono con tetto massimo di 30/32 ore fino ad un massimo di 35 ore per l'istruzione artistica. 7 ore al giorno. 20 ore settimanali. 28 ore settimanali con sabato escluso. Quanto dura un percorso di studio nelle scuole secondarie?. da 3 a 5 anni. da 3 a 6 anni. 5 anni. da 2 a 5 anni. Quali sono i licei?. Liceo Artistico, Classico, Linguistico, Musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane. Classico gli altri sono diventati solo tecnici. Classico, scientifico e linguistico. Classico e scientifico. Come si sviluppano i percorsi di studio dei licei?. Biennio e triennio senza esame di stato. Durata quinquennale con 2 bienni e quinto anno con esame di stato. Biennio e trienno con esame di stato. Triennio e biennio con esame di stato. Come si sviluppano i percorsi di studio degli istituti tecnici?. Biennio e trienno con esame di stato. Biennio e triennio senza esame di stato. Triennio e biennio con esame di stato. Durata quinquennale con 2 bienni e quinto anno con esame di stato. Come si sviluppano i percorsi di studio degli istituti professionali?. Biennio e triennio senza esame di stato. Triennio e biennio con esame di stato. Durata quinquennale con 2 bienni e quinto anno con esame di stato. Biennio e trienno con esame di stato. Come si attua l'alternanza scuola lavoro?. Mediante assunzioni temporanee pomeridiane. Mediante visite aziendali, stage, tirocini anche estivi ed imprese formative simulate. Mediante apertura di fabbriche di soli studenti. Mediante assunzioni durante l'orario scolastico retribuite. Cosa è l'alternanza scuola lavoro?. Possibilità di realizzare mediante percorso formativi attività che facciano acquisire all'alunno conoscenze spendibili nel mercato del lavoro. Anni di studio all'estero per imparare la lingua straniera. Stage formativi post esame. Assunzioni dirette tra i più meritevoli alla fine del percorso di studio. Che funzione ha la valutazione del comportamento? nessuna favorire l'adattamento con i docenti Favorire l'acquisizione di una coscienza civile spaventare gli alunni. nessuna. favorire l'adattamento con i docenti. Favorire l'acquisizione di una coscienza civile. spaventare gli alunni. Come funziona la valutazione del comportamento?. La valutazione viene effettuata con voto se inferiore a sei decimi motivato e verbalizzato. E' vincolante per l'ammissione agli esami di stato solo nei licei. Non è più indispensabile. E' stata soppressa. Chi effettua la valutazione delle scuole secondarie?. dagli ispettori. Dal dirigente scolastico. dagli esami di stato. La valutazione viene effettuate dal Consiglio di Classe presieduto dal dirigente scolastico. Chi è ammesso all'esame di stato?. tutti tranne quelli. nessuno è stato abolito. Sono ammessi tutti coloro che nello scrutinio finale abbiano raggiunto una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina ivi compreso il comportamento. tutti. Cosa è il curriculum dello studente?. Profilo digitale che individua il curriculum ed anche i percorsi formativi dello studente. Profilo dello studente tipo facebook. Votazione media dello studente. Votazione dell'ultimo anno. Cosa è il CLIL?. centro per il lavoro scolastico. Content and language integrated learning. centro lavoro indipendente ligure. Centro linguaggio internazionale learn. Cosa è l'insegnante di sostegno?. Docente per compiti a casa. Docente in possesso di specializzazione per le attività di sostegno che viene assegnato alla classe. Fisioterapista assegnato alla classe. Logopedista assegnato alla classe. Come funziona la valutazione degli alunni disabili?. Non viene fatta. Mediante prove di esame differenziate con valore equivalente. Mediante disegni valutati. Si fa finta di promuovere sempre. Cosa è il libro misto?. Ebook. Libro con tutte le definizioni on line. Libro con tutte le materie. Libri di testo prodotti anche on line. Quali sono i compiti del dirigente scolastico?. Gestisce le assunzioni. E' il capo della zona provinciale scolastica. Gestione dell'istituzione scolastica in toto, rappresentanza dell'istituto e presidenza del collegio docenti. Fa parte del direttorio scolastico. Cosa è il dirigente scolastico?. Vicepreside di un istituto scolastico. Docente con funzioni dirigenziali. Dirigente della pubblica amminstrazione a capo di un istituto scolastico. Docente con funzioni ministerial. Chi verifica i dirigenti scolastici?. un sistema digitale di controllo. Il nucleo per la valutazione mediante un sistema previsto dalla "Buona scuola". Il nucleo di valutazione previsto dagli organi regionali. Il nucleo di valutazione previsto dal ministero. Come funziona il reclutamento dei dirigenti scolastici?. Tramite colloquio. Tramite titoli. Tramite corso - concorso selettivo di formazione a carattere nazionale. Tramite docenti in pensione e/o meritevoli. Che funzioni ha il docente?. Scegliere i libri di testo. Trasmettere la cultura e contribuire ad elaborarla inducendo i giovani alla formazione umana e critica della loro personalità?. Valutare gli alunni in base a testi standard. Valutare gli alunni di altri docenti. Che attività svolge il docente?. Studia. Valuta gli alunni. Insegna solamente. Attività di insegnamento, funzionali all'insegnamento ed aggiuntive. Quali sono le attività del docente funzionali all'insegnamento?. Scrivere libri di testo. Adempimenti individuali di preparazione alla lezione ed esercitazioni ed adempimenti collegiali. Preparare i testi di studio. Correggere gli alunni. Quali sono le attività aggiuntive all'insegnamento?. attività aggiuntive di altri insegnamenti e funzionali aggiuntive ad altri insegnamenti. Escursioni didattiche con alunni. Gite scolastiche con alunni. Leggere il giornale. Come si accede all'insegnamento?. Mediante concorso. Mediante assunzione ministeriale post laurea. mediante TFA e prova finale. Mediante assunzione del dirigente. Cosa si intende per personale non docente?. Insieme dei docenti presenti al collegio di classe. Dirigenti scolastici e docenti. nessuna indicazione in particolare. Personale degli istituti e scuole che non assolve ai compiti di docenza. Quali sono i divieti del personale docente?. Nessuno. Redigere libri di testo. Non fare politica. Non è consentito impartire lezioni private ad alunni della propria scuola. Quali sono le figure del personale non docente?. bidelli e segretari. Direttore dei servizi generali ed amministrativi, coordinatore amministrativo, tecnico ed assistente e collaboratore scolastico. Solo i collaboratori scolastici. Dirigenti scolastici e bidelli. Quale è l'orario di lavoro del personale A.T.A.?. 40 ore alla settimana in 5 giorni. 40 ore in 6 giorni alla settimana. 36 ore articolato in 6 o 5 giorni con ore aggiuntive. 32 ore in 4 giorni alla settimana. Cosa definisce l'art. 2048 del Codice Civile?. La culpa in vigilando e in educando. Il risarcimento da errore. Responsabilità contrattuale. Responsabilità extracontrattuale. Quali sono le responsabilità dei pubblici dipendenti con riferimento alle istituzioni scolastiche?. Nessuna, risponde l'istituto per suo conto. Penale. Civile. Civile, penale, amministrativo contabile e disciplinare. Cosa comporta la responsabilità amministrativa?. La reclusione. Che i pubblici dipendenti risarciscano gli alunni. Il pagamento di una sanzione. Che i pubblici dipendenti hanno l'obbligo di risarcire lo Stato del danno prodotto nell'esercizio delle proprie funzioni. La responsabilità disciplinare è disciplinata da. Codice Civile. Codice disciplinare. Codice penale degli alunni. Codice Penale. Cosa definisce la responsabilità disciplinare?. L'inosservanza per colpa o dolo dei doveri d'ufficio propri del dipendente pubblico. La reclusione. Che i pubblici dipendenti risarciscano gli alunni. Il pagamento di una sanzione. Cosa è il codice disciplinare?. Decalogo dei comportamenti che il dipendente deve osservare in relazione alla prestazione professionale cui è chiamato. Codice emanato ogni anno dall'Ufficio Regionale Scolastico. Codice del Ministero della pubblica Istruzione. Codice di ogni istituto. Quali sono le misure previste dal Codice disciplinare?. Nessuna. Avvertimento scritto, censura, sospensione, destituzione, riabilitazione e licenziamento. Segnalazione alla magistratura. Invio al prefetto di notitica. Quali sono le scritture contabili obbligatorie dell'istituzione scolastica?. Programma annuale, giornale di cassa, registri entrate e spese, registro conto corrente, inventari, registro minute e contratti e conto consuntivo. Quelle previste per le onlus. Quelle previste dal codice penale. Quelle previste per le aziende. Cosa è il programma annuale?. Documento contabile contentente spese ed entrate per le esigenze dell'istituto in ogni suo ramo didattico ed amministrativo. Programma dei docenti divisi per materie. Programma delle lezioni annuali. Programma delle spese da sostenere annualmente. Può un istituto acquistare direttamente delle forniture?. Si Importante non eccedere il limite di 2000 euro. Solo dal mercato digitale. Solo per gli sponsor. No occorre sempre l'asta. |