option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

lett spagnola 2 (secondo)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
lett spagnola 2 (secondo)

Descripción:
Por obras

Fecha de Creación: 2025/07/23

Categoría: Otros

Número Preguntas: 31

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

17.1 Quanti cicli si contano nell'epica spagnola?. 6. 2. 3. 4.

17.2 Il poema epico spagnolo più antico a noi noto è... Il Cantar de Fernán González. La condesa traidora. La Chanson de Roland. Il Cantar de Mio Cid.

17.3 Fini dell'epica sono…. educare il pubblico ai valori cortesi e alla fede in Dio. convertire i mori al cristianesimo. informare il pubblico analfabeta degli eventi di cronaca. informare, intrattenere e ispirare il pubblico.

17.4 Un tema predominante dell'epica spagnola è…. la lotta di un eroe contro i giganti. lo scontro tra il re e un suo vassallo. le battaglie di cavalieri per liberare fanciulle prigioniere. gli scontri tra cavalieri spagnoli e francesi.

17.5 Il grado di veridicità dei racconti epici è…. difficile da determinare, per quanto la verosimiglianza sia molto forte. molto alto; infatti hanno una funzione di informazione. non vi è nessun rapporto dell'epica con la storia. molto basso e, in alcuni casi, nullo, essendo basat i poemi su storie di invenzione, con cavalieri dotati di poteri magici e giganti da sconfiggere.

17.6 Dal punto di vista metrico, come sono formati i poemi epici?. versi lunghi che, talvolta, presentavano una cesura nel mezzo e avevano rima consonante. versi brevi con due cesure e rima assonante. strofe di 10 versi (chiamate décimas) di versi ottonari con rima assonante. versi irregolari con una cesura molto forte tra i due emistichi e una rima assonante.

17.7 Strutturalmente, i poemi epici sono costituiti da…. strofe. tirate. romances. esparsas.

17. 13 Quale dei seguenti elementi dell'epica spagnola proviene, secondo Meneghetti, dalla tradizione mozarabica?. l'apertura spaziale. un idea di mondo rigida che separa il luogo interno dall'esterno. la scarsa rilevanza data alle dinastie. la distinzione tra i protagonisti epici.

17.9 Quale tra i seguenti poemi fa parte del ciclo dei conti di Castiglia?. Bernardo del Carpio. Il Cantar de Mio Cid. Los siete infantes de Lara. Il Cantar del rey don Fernando.

17.11 Quale tra i seguenti poemi fa parte del ciclo carolingio?. Cantar de Sancho II. Bernardo del Carpio. Mocedades de Rodrigo. Cantar de Fernan González.

18.1 Chi è l'autore del Cantar de Mio Cid?. anonimo. Jorge Manrique. Per Abbat. Fernan González.

18.2 In quanti cantari è diviso il Cantar de Mio Cid?. 6. 3. 4. 2.

18.4 Qual è il tema principale del Cantar de Mio Cid?. la fedelta. l'esilio. l'onore. il sacrificio.

18.6 Chi è il protagonista del Cantar de Mio Cid?. Fernando Díaz de Vivar. Fernán González. Bernardo del Carpio. Rodrigo Diaz de Vivar.

18.5 A proposito della veridicità della storia del Cantar de Mio Cid…. si tratta di una storia francese ispanizzata. è incentrato su un matrimonio della casa reale letteraturizzato. si basa su un personaggio storico vissuto nell'XI secolo. ha come unica base storica il riferimento alla morte del sovrano Sancho.

18.7 A quando risale il Cantar de Mio Cid?. fine del XIII secolo. XIII secolo. XII secolo. XI secolo.

17.12 A quale ciclo epico appartiene il Cantar de Sancho II?. ciclo dei conti di Castiglia. ciclo del Cid. ciclo carolingio. ciclo bretone.

17.2 Il poema epico spagnolo più antico a noi noto è... Il Cantar de Fernan Gonzalez. La condesa traidora. La Chanson de Roland. Il Cantar de Mio Cid.

21.1 Quando fu composto il Libro de Buen Amor?. Nel 1312. Nella prima metà del XIV secolo. a fine XIV secolo. Agli inizi del XII secolo.

21.2 Come inizia il Libro de Buen Amor?. Con la presentazione dell'autore. Con la descrizione di Trotaconventos. Con un prologo in prosa. Con una orazione.

21.3 Chi è Trotaconventos?. La figlia del protagonista. Una giovane maga. La prima moglie del protagonista. Una vecchia mezzana.

21.4 Quale elemento funge da collante nel Libro de buen amor?. L'uso dei proverbi. La finzione autobiografica. La natura episodica dell'opera. Il ritorno delle stesse amanti.

21.5 Quale elemento funge da collante nel Libro de buen amor. la presenza di uno schema situazionale di base. lo stile monotono e ripetitivo. il ricorso alle preghiere alla Vergine. la presenza di molti protagonisti maschili.

22.1 Cosa intende l'autore con l'espressione "buen amor". il loco amor. l'amore platonico. l'amore verso Dio. l'amore erotico.

22.2 Quante sono le avventure erotiche del Libro de buen amor?. 2. 14. 7. 10.

22.3 Il genere della serrana viene recuperato nel Libro de buen amor…. in due componimenti lirici intercalati nell'opera. nel primo dialogo con Trotaconventos. nel prologo in prosa. nell'episodio del viaggio nel bosco.

22.4 Che funzione hanno gli inserti poetici nel Libro de buen amor?. Completano il racconto narrato. Ripetono il racconto narrato. Rappresentano la voce dei protagonisti. Compensano l'assenza di una funzione morale dell'opera.

22.5 Che funzione riveste normalmente l'allegoria. Serve a permettere una lettura religiosa di un'opera laica. Ha una funzione di distensione del racconto. Ha una funzione didattica e morale. Ha diverse funzioni ma quella principale è l'intrattenimento del lettore.

24.1 L'ambiguità del Libro de buen amor. dipende dalla nostra mancata conoscenza delle citazioni bibliche. è voluta dall autore. è tale solo per un lettore ignorante. deriva dalla distanza culturale tra noi e l'autore.

24.2 La finalità principale del Libro de buen amor è... far comprendere l'errore del loco amor. educare al rispetto della donna. sostituire l'amore cortese con l'amore ovidiano. invogliare ad un amore sensualistico.

24.3 A quale genere appartiene la citazione parziale?. L'elegia funebre. Il sermone universitario. L'invocazione alle muse. l'orazione.

Denunciar Test