option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Letteratura

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Letteratura

Descripción:
Parte 8

Fecha de Creación: 2025/04/29

Categoría: Otros

Número Preguntas: 50

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale fu il motivo della rottura fra Crescimbeni e gravina. Gravina si opponeva alle scelte formali di crescimbeni. Gravina voleva un maggiore contatto fra poesie e realtà. Crescimbeni voleva un maggiore contatto fra poesie e realtà. Crescimbeni intendeva rivalutare la poesia barocca.

Quali sono le forme più tipiche praticate dagli arcadi. Cacce e madrigali pastorali. Sonetti e canzonette pastorali. Moti e facezie pastorali. Madrigali e ballate pastorali.

Il primo melodramma di Metastasio è. Didone abbandonata. Catone in utica. L’impresario delle Canarie. Orfeo ed Euridice.

I libretti di Metastasio quali regole seguono. Cinque atti di materia seria quattro personaggi. Cinque atti di commedia quattro personaggi. Tre atti di materia seria sei personaggi. Tre atti di commedia sei personaggi.

Qual è il vero nome di Pietro Metastasio. Domenico sarro. Apostolo Zeno. Pietro trapassi. Pietro martello.

Quale affermazione non è attribuibile alle opere teoriche di Metastasio. La musica ha solo lo scopo di sottolineare lo svolgimento della vicenda. Maggiori importanza del libretto sulla partitura musicale. Ideale letterario di realismo. Ideale letterario di piacere e meraviglia.

In quale commedia Goldoni inizia ad approfondire il carattere della donna. La locandiera. La donna di garbo. Le baruffe chiozzotte. Sior Todero brontolon.

Il rivale di Goldoni nella riforma del teatro fu. Giovan battista fagiuoli. Carlo gozzi. Girolamo Medebach. Girolamo gigli.

Nella locandiera Mirandolina. Ama molti uomini diversi è un personaggio lontano dagli stereotipi. Soffre perché non riesce a trovare marito. È un personaggio secondario. Si sposa con Fabrizio il suo cameriere.

Per ammissione dello stesso Goldoni quali sono i libri sui quali ha più meditato. La Bibbia e l’Eneide. Il mondo e il teatro. Le opere di Metastasio. Le opere di Carlo gozzi.

In cosa consiste la riforma del teatro di Goldoni. Nell’approfondimento psicologico e nell’allargamento del numero di maschere. Nell’approfondimento psicologico dei personaggi e nella stesura completa del copione. Nello svecchiamento delle maschere e nella stesura del canovaccio. Nell’approfondimento psicologico e nella galleria di ritratti comici.

I rusteghi e sior todero brontolon di Goldoni sono commedie. Ambientate a Chioggia. Dedicate alla famiglia borghese. Dedicate alla nobiltà veneziana. Dedicate alla psicologia femminile.

Quale affermazione relativa alle baruffe chiozzotte non è vera. È l’unica tragedia di Goldoni. Fu la penultima commedia di Goldoni prima di lasciare l’Italia. È scritta in dialetto di Chioggia. Si conclude con tre matrimoni.

Cosa sono i memoires. Uno scritto di Carlo gozzi contro Goldoni. Una commedia in francese di Goldoni. L’autobiografia di Goldoni. L’autobiografia di Carlo gozzi.

Goldoni dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Roma. Londra. Venezia. Parigi.

Le antiquitates Italicae Medii Aevi di muratori sono composte da. Una raccolta degli scrittori italiani più importanti del medioevo. Una cronaca con impianto annalistico del medioevo. Settantacinque Dissertazioni su quasi tutti gli aspetti della vita italiana del medioevo. Tutte le fondi della storia italiana dal 500 al 1500.

I Rerum Italicarum scriptores di muratori è un opera su. Poeti del medioevo. Cronisti e storici del medioevo. Letterati del medioevo. Letterati del Rinascimento.

Quale valore la poesia secondo Vico. Conoscitivo. Di svago. Matematico. Religioso.

Che cos’è il triregno di Pietro Giannone. Una raccolta di fonti relative alla storia del regno di Napoli. Una storia del regno di Napoli in cui si difendono i diritti dello Stato contro le pretese della curia romana. Una storia dell’umanità con enfasi sulle credenze religiose e la loro connessione con il potere ecclesiastico. La storia ideale delle leggi eterne che regolano le vicende dell’umanità.

Qual è l’unico oggetto di conoscenza secondo Vico. La religione. La filosofia. La storia. La mente umana.

La storia civile del regno di Napoleone è un’opera di. Pietro Giannone. Ludovico Antonio Muratori. Antonio genovesi. Giambattista Vico.

Qual è l’opera più importante di Vico. Le lettere persiane. La scienza nuova. La gaia scienza. Da Antiquissima Italorum sapientia.

La prima cattedra di economia politica in Europa fu istituita per il letterato. Giambattista Vico. Pietro Giannone. Ludovico Muratori. Antonio genovesi.

Chi ha scritto della moneta. Ferdinando Galliani. Antonio genovesi. Sebastiano Franci. Gaetano Filangieri.

Quali furono i due centri dell’Illuminismo italiano. Roma e Napoli. Venezia e Napoli. Milano e Roma. Milano e Napoli.

L’autore di dei delitti e delle pene è. Gaetano Filangieri. Cesare Beccaria. Alessandro Verri. Pietro Verri.

Quale affermazione relativa alle tesi espresse in dei delitti e delle pene é sbagliata. La pena di morte in alcuni vari casi è ammessa. La tortura viene rifiutata perché potrebbe scagionare un colpevole di fibra robusta o far condannar a un innocente incapace di resistere. Occorre un codice di leggi ben chiaro e ragionato. I cittadini devono essere considerati innocenti fino a prova contraria.

Quando fu fu pubblicato il caffè. Dal 1754 al 1766. Dal 1664 al 1666. Dal 1724 al 1726. Dal 1764 al 1766.

Qual è l'opera più acclamata di Francesco Algarotti?. Il newtonianismo per le dame. Viaggi in Russia. Lettere Virgiliane. Versi sciolti di tre eccellenti autori.

Di Dante, Saverio Bettinelli pensava che. Fosse un modello da seguire. Avesse scritto un poema troppo lungo. Fosse il più grande scrittore italiano. Fosse oscuro e stravagante.

Quale affermazione non è relativa a Giuseppe Baretti ?. Visse gran parte della sua vita insegnando italiano a Londra. Era a favore della cultura dell'Arcadia. Scriveva nella "Frusta letteraria". Aveva lo pseudonimo di Aristarco Scannabue.

Chi ha scritto i Discorsi sull’indole del piacere e del dolore, sulla felicità e sulla economia politica (1781)?. Alessandro verri. Cesare Beccaria. Antonio genovesi. Pietro verri.

Quando fu pubblicato Il mattino di Parini?. 1701. 1762. 1765. 1763.

Chi è il "precettor d'amabil rito"?. Un personaggio incontrato da Parini in una delle sue opere. La voce narrante del giorno. Lo pseudonimo con cui era noto Parini. Il protagonista del Giorno, chiamato anche "giovin signore".

A quale genere si dedicò Parini oltre che al poemetto Il giorno?. Al romanzo epistolare. Al poema epico. Alle poesie liriche. Alle odi.

Giuseppe Parini era membro dell'Accademia. Della crusca. Dei trasformati. Degli eterei. Dei pazzi.

Fra la cause della mancata conclusione del Giorno, possiamo citare. Una crisi creativa di Parini. La morte di Parini. Lo scarso successo attenuto dall'edizione del Mattino e del Mezzogiorno. La Rivoluzione francese, che di fatto aveva eliminato la nobiltà.

A quale genere non appartiene Il giorno?. Poesia eroicomica. Poesia lirica. Poesia satirica. Poesia didascalica.

Quale figura retorica non è frequente nel Giorno?. Antifrasi. Anacoluto. Anastrofe. Perifrasi.

Quale fu la prima tragedia scritta da Alfieri?. Cleopatra. Fillipo. Mirra. Saul.

Il Saul è una tragedia di. Vittorio Alfieri. Vincenzo Monti. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Enea Silvio Piccolomini.

Vittorio Alfieri segue sempre uno stesso schema nella stesura di tragedie. Quale?. Da un'idea biblica passa alla stesura in versi. Dall'idea tragica stesa in versi sciolti passa alla versione in rima. Da un'idea biblica passa alla stesura in volgare. Dall'idea tragica in prosa passa alla stesura in endecasillabi sciolti.

La Mirra di Alfieri. è una delle venticinque tragedie di Alfieri. ha solo protagonisti maschili. è una storia di incesto. ha come tema la lotta fra tiranno e uomo libero.

Come sono definite le alternative alla carriera letteraria da Alfieri nella Vita?. Nullità. Tentazioni. Dissipazioni. Provocazioni.

Quale affermazione relativa alle tragedie di Alfieri è falsa?. Sono in cinque atti. Sono "tetre e feroci", come dice lo stesso Alfieri. Si trova spesso l'uso del verso franto. Le trame sono tratte dalla letteratura italiana antica.

L'autobiografia di Alfieri si intitola. Vita. Vita mia scritta da me medesimo. Histoire de ma vie. Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso.

Quale caratteristica non è tipica del Preromanticismo?. enfasi sulle tradizioni nazionali. sfiducia nella ragione. concezione ottimistica della storia. spiritualismo.

Quale caratteristica non è tipica del Neoclassicismo?. è nettamente separato dal Preromanticismo. è la tendenza dell’arte europea a ispirarsi al mondo classico, greco in particolare. il teorico fu Johann Joachim Winckelmann. Spesso è inestricabilmente unito al Preromanticismo.

Quale fu il principale esponente del Neoclassicismo in Italia?. Vincenzo Monti. Giacomo Leopardi. Ugo Foscolo. Giuseppe Parisi.

Quale opera non è di Ippolito Pindemonte?. Poesie campestri. Traduzione dell’iliade. Prose campestri. Traduzione dell’odissea.

Denunciar Test