letteratura cinese 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() letteratura cinese 2 Descripción: lezioni 9 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nella poesia di Li Bai, l'ebbrezza si configura come: Nessuna delle altre risposte. Un eccesso da condannare. Un rimedio per curare malesseri fisici. Una forma di illuminazione sul Tao. Li Bai fu: Autore di noti racconti sul soprannaturale. Un poeta di corte che raggiunse la fama grazie al patrocinio dell'imperatore. Un poeta "professionista" che cercava da solo i suoi mecenati. Uno degli autori più noti della dinastia Song. Li Bai è stato soprannominato: Confucio della poesia. Buddha della poesia. Immortale della poesia. Saggio della poesia. Secondo la leggenda, Li Bai annegò in un fiume in quanto: Era ubriaco. Amava pescare. Amava nuotare. Era malato. Li Bai è ricordato principalmente per le sue: Poesie in stile moderno. Poesie in stile antico. Prose storiche. Quartine. A quale corrente di pensiero è solitamenente associata la poesia di Li Bai?. Confucianesimo. Moismo. Taoismo. Buddhismo. In una celebre poesia di Li Bai letta durante il corso, il poeta beve in compagnia: Della propria ombra e della luna. Dell'imperatore Xuanzong. Di Hanshan. Di Wang Wei e Du Fu. In una poesia di Li Bai letta durante il corso, si suggerisce che il vino abbia la funzione di: Rendere gli uomini saggi. Far superare le inibizioni in amore. Incoraggiare le persone a dire la verità. Far dimenticare le pene d'amore. In una celebre poesia di Li Bai letta durante il corso, l'io poetico afferma che: Solo i grandi bevitori hanno lasciato il loro nome nella storia. Pur abitando in un contesto popolato non sente i rumori dei carri. Chang'an somiglia ad una scacchiera. La via per raggiungere la Montagna gelida è impercorribile. In una celebre poesia di Li Bai letta durante il corso, l'io poetico: Descrive un rituale sciamanico. Nessuna delle altre risposte. Teme che la barca su cui viaggia affondi per il peso del suo dolore. Esorta i suoi ospiti a non risparmiare sul vino. Du Fu venne riconosciuto per la prima volta come un grande poeta: Dai contemporanei. Dai poeti del periodo medio Tang. Dai poeti del periodo tardo Tang. Dai poeti della dinastia Song. Du Fu: Ebbe un'eccezionale carriera a corte. Non superò gli esami. Viaggiò poco nella sua vita. È celebre per i suoi racconti in lingua classica. Un tema centrale nella poesia di Du Fu è: L'esilio. L'amore. La guerra contro gli Unni. Il ritiro dell'eremita nella natura. Du Fu è ricordato principalmente per le sue: Ballate. Poesie in stile moderno. Poesie in stile antico. Liriche ci. Nelle sue poesie, Du Fu assunse spesso il ruolo di: Libertino. Funzionario e marito devoto. Grande bevitore. Monaco esemplare. Du Fu è stato soprannominato: Immortale della poesia. Buddha della poesia. Saggio della poesia. Grande Storico. Gran parte delle poesie di Du Fu che ci sono rimaste risalgono: Alla seconda metà del VII secolo. Alla prima metà dell'VIII secolo. Al periodo precedente alla rivolta di An Lushan. Al periodo successivo alla rivolta di An Lushan. In una celebre poesia di Du Fu letta durante il corso, si delinea un contrasto tra: L'amore e la morte. La crudeltà dei soldati e la bontà dei funzionari. La rovina della società umana e il perdurare della natura. La sofferenza della donna innamorata e l'indifferenza della natura. Un motivo ricorrente della poesia di Du Fu è: Il rimpianto per la capitale perduta. La nostalgia della patria invasa dai Mongoli. L'invito a godere delle gioie del presente. L'espressione della malinconia amorosa. In una celebre poesia di Du Fu letta durante il corso, l'io poetico sembra paragonare se stesso a: Buddha. Una barca in un mare in tempesta. Nessuna delle altre risposte. Un seme sospinto dalle onde. In una poesia di Du Fu letta durante il corso, l'io poetico si interroga: Su come superare gli esami imperiali. Su come liberarsi dalla brama di onori e ricchezze. Su come raggiungere il nirvana. Su come riuscire ad ottenere la fama attraverso i suoi scritti. In una poesia di Du Fu letta durante il corso, i riferimenti alla dinastia Han sono tesi a: Proporre un contrasto con il declino del presente. Celebrare l'espansione dei confini dell'impero. Proporre un contrasto con lo splendore del presente. Condannare l'affermazione dell'ideologia confuciana. In una poesia di Du Fu sul reclutamento dei soldati letta durante il corso: Si condanna la crudeltà di alcuni soldati. Si giustifica la crudeltà di alcuni soldati. Si giustifica la durezza dei funzionari statali. Si condanna la durezza dei funzionari statali. In una poesia di Du Fu letta durante il corso, l'io poetico afferma che: Il governo mostra clemenza nei confronti della gente comune. Il governo tratta i cinesi come se fossero polli o cani. I funzionari sono comprensivi verso i soldati. Nessuna delle altre risposte. In una poesia di Du Fu letta durante il corso, l'io poetico critica: La gente comune per lo scarso entusiasmo nei confronti delle politiche del governo. I soldati per la loro mancanza di coraggio ed abnegazione. L'imperatore per le sue politiche espansionistiche. I monaci buddhisti per il loro contributo a diffondere le superstizioni tra il popolo. Lo stile poetico per il quale Bai Juyi è noto viene solitamente descritto come: Allusivo. Enumerativo. Complesso ed ermetico. Semplice e chiaro. La canzone di Bai Juyi letta durante il corso mostra una tendenza prevalentemente: Enumerativa. Descrittiva. Narrativa. Lirica. Nelle sue poesie di critica sociale, Bai Juyi si richiama al modello di: Li Bai. Wang Wei. Du Fu. Tao Yuanming. Quale dei seguenti poeti è noto per le sue lunghe poesie narrative?. Wang Wei. Li He. Bai Juyi. Tao Yuanming. Nella canzone di Bai Juyi letta durante il corso emerge: Un dissidio tra amore e ragion di Stato. Una contraddizione tra l'impulso ascetico buddhista e quello confuciano all'impegno sociale. Un conflitto tra il rispetto dei riti funerari e l'obbedienza all'autorità. Nessuna delle altre risposte. Nella canzone di Bai Juyi letta durante il corso la protagonista femminile viene rappresentata: Come una paladina della giustizia. Esclusivamente come languida ed inerme. Esclusivamente come potente e dispotica. Sia come languida ed inerme che come potente e dispotica. Nell'ultima parte della canzone di Bai Juyi letta durante il corso si assiste: All'esposizione puntuale di una vicenda storica. Alle riflessioni dell'autore sulla questione dell'esistenza dell'aldilà. Ad una dissertazione filosofica. Ad una rivisitazione fantastica di un fatto storico. Nella canzone di Bai Juyi letta durante il corso si rileva: La rappresentazione della donna che soffre per amore. Una visione taoista del rapporto sessuale come parte integrante di certe funzioni religiose. L'esaltazione della donna come divinità irraggiungibile che non si concede al desiderio maschile. Una visione confuciana della bellezza femminile come minaccia all'autorità. La canzone di Bai Juyi letta durante il corso riguarda: Yingying e lo studente Zhang. Xuanzong e Yang Guifei. La cortigiana Li Wa. Una suonatrice di liuto. Una poesia di Li He letta durante il corso ha come protagonista: Una sciamana. Un eremita taoista. Una concubina imperiale. Un imperatore. Un ammiratore di Li He che contribuì in maniera decisiva a preservarne la memoria fu: Li Shangying. Su Shi. Bai Juyi. Du Fu. Lo stile poetico di Li He viene solitamente descritto come: Oscuro ed enigmatico. Semplice e chiaro. Simile a quello di Tao Yuanming. Simile a quello di Bai Juyi. Li He è stato definito, alla luce del suo stile poetico, come: Un "talento eremitico". Un "talento demoniaco". Un "talento buddhista". Un "talento confuciano". Il tono prevalente della poesia di Li He viene solitamente descritto come: Erotico. Limpido e sereno. Puritano. Cupo e macabro. In una poesia di Li He letta durante il corso, lo scambio di battute tra l'io poetico e un oste ricorda quello: Tra Sima Qian e Ren An. Tra Qu Yuan e un pescatore nei Canti di Chu (Chu ci). Tra Li Wa e il suocero nella Storia di Li Wa (Li Wa zhuan). Tra Laozi e Confucio nel Zhuangzi. In alcune poesie di Li He lette durante il corso si mette in discussione: La bontà del Cielo. L'onestà dei funzionari. La validità dei riti funerari tradizionali. L'autorità dell'imperatore. In una poesia di Li He letta durante il corso, il personaggio dell'oste rappresenta: Il distacco dai piaceri dei sensi. L'attaccamento ai piaceri dei sensi. L'impulso al disimpegno. L'impulso all'impegno. |