option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Letteratura ecampus

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Letteratura ecampus

Descripción:
Terza parte

Fecha de Creación: 2025/04/09

Categoría: Otros

Número Preguntas: 50

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cos’è l’aegritudo di cui parla Petrarca. L’amore per Laura. L’amarezza. L’accidia. La noia.

L’Africa di Petrarca è scritto in. Pentametri. Esametri. endecasillabi. Terzine.

Francesco Petrarca studia. Giurisprudenza a Bologna. Grammatica a Bologna. Medicina ad Arezzo. Lettere ad Avignone.

Francesco Petrarca è coronato poeta laureato. Dal duca Valentino. Da Lorenzo de’ Medici. Da Roberto D’Angiò. Da Roberto il guiscardo.

Francesco Petrarca prende. Gli ordini minori a Bologna. Gli ordini minori ad Avignone. Gli ordini maggiore ad Avignone. Gli ordini minori ad Arezzo.

Il secretum di Petrarca è un dialogo con. San Tommaso. Sant’Agostino. Sant’Anselmo. Se stesso.

Che cos’è il de viris illustribus di Petrarca. Una serie di exempla di romani illustri. Una serie di biografie dei romani illustri. Un poema sui romani illustri. Una serie di biografie di uomini illustri dall’antichità alla sua epoca.

Quante forme dei rerum vulgarium fragmenta ci sono note. 10. 24. 366. Nove.

Come viene ripartito tradizionalmente il canzoniere di Petrarca. Sonetti canzoni ballate e madrigali. Rime in vita e in morte di Laura. Rime alla vergine e rime a Laura. Rime amorose e politiche.

Chi fu il copista dei RVF di Petrarca. Agostino. Malcapitati. Malpaghini. Malandrino.

I Triumphi di Petrarca appartengono al genere delle. Nessuno dei tre. Visioni. Preghiere. Laudi.

A cosa si riferisce Petrarca con il termine nugae. Alle familiares. Alle poesie volgari. All’Africa. Alle poesie latine.

Perché l’introduzione alla IV giornata del Decameron e significativa. Perché i personaggi dichiarano che non racconteranno alcuna novella. Perché Boccaccio si difende dall’accusa di licenziosità di alcune sue novelle. Perché i personaggi spiegano che si sono riuniti in una villa in campagna per sfuggire alla peste. Perché è l’unica giornata a tema libero.

Che cosa fa nascere in Boccaccio l’incontro con Petrarca. L’interesse per il diritto materie studiata da entrambi. L’amore per le opere di Dante. L’amore per la letteratura latina. L’amore per la letteratura in volgare.

I primi studi di Boccaccio furono di. Teologia. Diritto. Letteratura. Medicina.

I maestri di Boccaccio furono. Cino da Pistoia e Dionigi L’aeropagita. Cino da Pistoia e Lorenzo de medico. Cina da Pistoia e Boccaccini di chellino. Cina da Pistoia e Dionigi da borgo San sepolcro.

Il filoloco tratta dell’amore. Florido e teseida. Florido e biancifiore. Florio e Assunta. Fiammetta e Boccaccio.

Giovanni Boccaccio rispetto al Decameron è. Nessuna delle tre. Narratore e uditore. Autore e uditore. Narratore di narrazioni.

Tra le opere napoletane del Boccaccio vi è. Il Corbaccio. Il ninfale fiesolano. Nessuna delle tre. Il filocolo.

Due temi principali del Decameron sono. Amore e denaro. Amore e religione. Amore e fortuna. Amore e morte.

Le giornate a tema libero nel Decameron non sono. La I e la III. la I e la IX. La I e la II. La I e la X.

Nei 300 o 400 le forme teatrali più diffuse furono. Commedia dell’Arte. Misteri sacre rappresentazioni e vie crucis. Misteri laude e sacre rappresentazioni. Sacre rappresentazioni e commedie dell’arte.

Santa Caterina appartiene all’ordine. Senese. Flagellante. Francescano. Domenicano.

A quale ordine appartengono Jacopo passavanti e giordano da Pisa. Flagellanti. Domenicano. Francescano. Frati gaudenti.

Quale di questi personaggi è uno storiografo Medievale. Giordano da Pisa. Giovanni Villani. Cola di Rienzo. Domenico cavalca.

Paolo da Certaldo è autore del. Libro dei papi. Libro dei buoni costumi. Liber di historia Florentina. Libro delle tre scritture.

La cronica dell’anonimo romanzo tratta tra l’altro di. Cola di Rienzo. Papa Innocenzo IV. Papa Giulio II. Dante Alighieri.

La nuova cronica è un’opera di. Villani. Passoavanti. Compagni. Cola di Rienzo.

Dino compagni fu. Un frate. Un geografo medievale. Un Storiografo medievale. Un giullare.

Chi sono le tre corone fiorentine. Dante Petrarca e Boccaccio. Dante Ariosto e Manzoni. Petrarca Boccaccio e Bembo. Dante Ariosto e tasso.

Giovanni scotto e Guglielmo di occam sostennero la separazione tra. Filosofia e filologia. Matematica e scienze naturale. Papato e impero. Filosofia e teologia.

L’umanesimo è contraddistinto da. Studi di grammatica ricerca di originali della patristica. Studi di scienza ricerca di originali latini. Studi di grammatica e letteratura scoperte e Traduzioni Di classici. Studi di scienza ricerca di originali greci.

L’invenzione più importante del quattrocento fu. La stampa. Il cannocchiale. La pergamena. La carta.

Durante l’umanesimo quale lingua usavano gli scrittori. Latino e greco. Italiano latino e greco. Italiano e latino. Greco e Italiano.

Isola Nogarola apparteneva alla cerchia di intellettuali raccolta attorno a. Guarino Guarini. Andaló dal negro. Guarino veronese. Lorenzo de’ Medici.

Cassandra Fedele poté frequentare le lezioni della. Università di Padova. Università di Bologna. Università di Pavia. Università del Salento.

Quali sono le poetesse dell’umanesimo. Vittoria colonna Cassandra Fedele Laura ceretta. Laura Beatrice e Fiammetta. Laura ceretta isotta Nogarola Cassandra Fedele. Vittorio colonna Gaspara Stampa Veronica Franco.

A Napoli il mecenatismo quattrocentesco era raccolto attorno a. Alfonso e Ferdinando d’Aragona. Le famiglie dell’oligarchia senatoria. Ippolito d’Este. La famiglia Contarini.

Oltre al mecenatismo nel 400 a Venezia fu notevole il sostegno a. La stampa. Nessuno dei precedenti. Il doge. Le donne scrittrici.

Chi fu l’autore della traduzione di Platone in latino incaricato dai medici. Enea Silvio Piccolomini. Giovanni argyropoulos. Gemisto Platone. Marsilio Ficino.

La prima grammatichetta del volgare è un’opera di. Giovanni Fortunio. Enea Silvio Piccolomini. Pietro Bembo. Leon battista Alberti.

I motti e facezie del piovano Ar lotto sono opera di. Gentile sermini. Arlotto Mainardi. Giovanni Sabatino degli Arienti. Masuccio Salernitano.

La novella del grasso legnaiuolo diffusa nel 400 è un’opera di. Masuccio salernitano. Giovanni Sabatino degli Arienti. Gentili termini. Anonimo.

Chi scrive le porretane. Gentile semini. Masuccio salernitano. Leon battista Alberti. Giovanni Sabatino degli Arienti.

Quale tema non compare nelle novelle del cinquecento. L’amore. La religione. La beffa. I temi boccacciani in genere.

Masuccio salernitano è autore di. Laudi. Novelle. Salmi. Fiabe.

La raccolta aragonese. Contiene testi in prosa in poesia. Non contiene testi di Petrarca. È stata commissionata da Pietro de’ Medici. Contiene solo testi dello Stil novo.

La nencia è un’opera di. Pietro de’ Medici. Nessuno dei precedenti. Ruzante. Lorenzo de’ Medici.

Quale di queste opere è un prosimetro. I sonetti di Burchiello. Raccolta aragonese. Canti Carnascialeschi di Lorenzo de’ Medici. Arcadia di Sannazaro.

Il Burchiello è un autore di. Comico. Tragico. elegiaco. Teologico.

Denunciar Test