option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Letteratura Ecampus

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Letteratura Ecampus

Descripción:
Parte 2

Fecha de Creación: 2025/04/08

Categoría: Otros

Número Preguntas: 51

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Con che cosa si fa tradizionalmente iniziare la letteratura italiana. Cantico delle creature o ritmo laurenziano. Indovinello veronese. Ritmo cassinese. Cantico dei cantici.

L’indovinello veronese è un ibrido tra. Volgare e provenzale. Veronese e latino. Latino e volgare. Italiano e latino.

I ritmi laurenziane di Sant’Alessio cassinese hanno. Intento musicale. Intento artistico. Intento pratico. Intento taumaturgico.

Di che anno sono i placidi di Capua Teano e Sessa. Ca. 940. Ca. 960. Ca. 980. Ca. 1000.

Di che tipo sono i rapporti che l’Italia ha intrattenuto con le altre letteratura. Formali. Contenutistici. Contenutistici e formali. Teorici.

In quale secolo l’italiano cominciò a sostituire il latino come lingua di cultura. Nel XVII secolo. Nel XIII secolo. Nel XV secolo. Nel XIV secolo.

La letteratura dialettale secondo croce può essere. Spontanea o riflessa. Spontanea o imitativa. Solo spontanea. Spontanea o riflessiva.

In che lingua sono state scritte originariamente il tresor Brunetto Latini o il divisiment dou monde di Marco Polo Rustichello. Lingua d’oil. Vulgare settentrionale. Lingua d’oc. Vulcano meridionale.

Che cosa si intende per volgarizzamenti. Traduzione in volgare dal 200 al 400. Testi scritti in volgare per uso pratico. Traduzione in volgare di testi in francese. Traduzioni in latino di testi originariamente in volgare.

In lingua d’oil erano scritti. Poesie d’amore. Poemi epici e poemetti satirico burleschi. Ciclo carolingio ciclo bretone e poesie d’amore. Poi mi epici e poesie d’amore.

Dal punto di vista sociale che differenza c’è fra poeti siciliani e poeti siculo toscani. I siculo toscani sono funzionari di corte i siciliani no. Non c’è nessuna differenza. I siciliani sono funzionari di corte i siculo toscani no. I siciliani appartengono alla borghesia i siculi toscani alla nobiltà.

I temi prevalentemente trattati nella poesia di Guittone d’Arezzo sono. Religione amore morte. Politica religione morte. Politica religione amore. Poesia politica religione.

Guittone d’Arezzo è un esponente della. Scuola siciliana. Scuola Toscana. Scuola siculo Toscana. Scuola del regno.

Quali sono le forme metriche più rappresentate nella poesia siciliana. Canzone e madrigale. Sonetto e canzone. Canzone ballata. Sonetto e ballata.

Guido delle colonne Pier della vigna E Giacomo da Lentini sono autori. Della cosiddetta scuola siciliana. Della scuola dello Stil novo. Della scuola sic Toscana. Della scuola religiosa.

Il tesoretto è opera del. Maestro di Dante Girard Pateg. Maestro di Dante Brunetto latini. Maestro di Dante e Pietro da bescapé. Maestro di Dante bonvesin da la riva.

In che lingue sono state scritte le laudes creaturarum di San Francesco. Latino. Volgare umbro. Volgare meridionale. Volgare fiorentino.

Le laudes creaturarum di San Francesco sono. Prosa rimata. Un volgarizzamento. Poesia. Prosa.

Il libro delle tre scritture è un’opera di. Brunetto latini. Bonvesin da la ripa. Girard pateg. Pietro de bescapé.

Come si può definire la concezione che dell’amore ha cavalcanti. Negativa la donna non corrisponde mai all’amore del poeta. Positiva l’amore è una forza soprannaturale che rende l’uomo simile a Dio. Negativa l’amore e passione irrazionale che crea dolore. Positiva l’amore innalza l’uomo lo rende migliore.

I tre stili alla base della retorica medievale sono tragico elegiaco…. Farsesco. Utopico. Comico. Drammatico.

Chi ha usato per primo il termine dolce Stil novo. Dante. Gli storici della letteratura. Guinizelli. Cavalcanti.

Secondo Andrea cappellano l’amore è una passione che. Procede dalla visione. Si crea nello stomaco. Procede dal saluto della donna. Si crea nella mente.

Quale tra questo è un atto tipico della donna angelo stilnovista. Il saluto. Ricambiare l’amore del poeta. Il guardare. L’abbassare lo sguardo.

Guido Guinizelli crede che la vera nobiltà. È di costumi non di nascita. E di nascita non di costumi. È un dono riservato a chi scrive testi letterari. È legata alla condizione sociale.

Franco sacchetti scrive soprattutto. Madrigali. Madrigali e Ballate. Madrigali e cacce. Madrigali e ottave.

Si indichi il poeta che non può essere considerato un esponente della poesia comico realistica. Cecco Angiolieri. Cenne della chitarra. Cino da Pistoia. Folgore da San Gimignano.

Folgore da San Gimignano è autore di una corona di sonetti. Dedicati ai mesi e ai giorni. Ispirati alla corona di spine. Dedicati alla moglie. Dedicate ai mesi e agli anni bisestili.

Cecco Angiolieri scrive per. Beatrice. Lauretta. Laura. Becchina.

Rosa fresca aulentissima è un. Poema epico. Sonetto. Poema. Contrasto.

Cecco Angiolieri Dichiara in un sonetto: Tre cose solamente m’ènno in grado. A cosa si riferisce. la donna il dado e il denaro. La donna la taverna e il denaro. La donna la taverna e il dado. La donna il denaro e il vino.

Cielo d’Alcamo è un attore di. Bianca fresca aulentissima. Rosa bella aulentissima. Viola fresca aulentissima. Rosa fresca Aulentissima.

Che cosa sono gli exempla. Racconti del filone laico. Brevi narrazioni edificanti. Racconti piacevoli. Si tratta di un sinonimo di novelle.

Che cos’è il novellino. Una raccolta di 100 novelle. Una facoltà di 50 novelle. Una raccolta di poesie per musica. La denominazione alternativa dei fiori e vita dei filosofi ed altri Savi e l’imperatori.

Qual è l’ideologia alla base del novellino. Quella borghese del presente. Quella nobiliare. Quella cavalleresca del presente. Quella cavalleresca del passato.

Le narrazioni brevi nel trecento sono suddivise in due filoni. Filone edificante e filone comico. Filone edificante e filone borghese laico. Filone fantastico e filone edificante. Filone religioso e filone amoroso.

Quando si colloca il momento di maggiore interesse filosofico di Dante. Negli anni dell’esilio. Fin dall’inizio dei suoi studi. Lungo tutta la sua vita non c’è un momento preciso. Dopo la morte di Beatrice.

Qual è l’opera giovanile di Dante. De vulgari eloquentia. Rime. Vita Nova. Convivio.

Quale opera di Dante è un prosimetro. Vita Nova. De vulgari eloquentia. Monarchia. Rime.

Dante viene condannato a morte in contumacia. Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi neri appoggiano l’arrivo in armi di Carlo di Valois. Quando si trova Roma nel tentativo di attaccare il Papa. Quando si trova Roma inviato da Carlo di Valois. Quando si trova Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi bianchi appoggiano l’arrivo in armi del Papa.

Dante viene condannato a morte nel. 1265. 1300. 1321. 1302.

Dante era. Guelfo nero. Ghibellino. Filoimperiale. Guelfo bianco.

Quanti canti compongono la comete di Dante. 33. 100. 3. 99.

Il de vulgari Eloquentia È un trattato scritto in. Volgare. Provenzale. Francese. Latino.

Che cos’è la teoria dei sue soli in dante. Il potere dell’imperatore deve essere subordinato a quello del Papa. Potere dell’imperatore potere del Papa la stessa radice e sono legate fra di loro. Potere dell’imperatore potere del Papa sono distinte e separati. Il potere del Papa deve essere subordinata a quello dell’imperatore.

Il volgare ideale secondo Dante deve essere. Illustre cardinale aulico curiale. Leggiadro cardinale aulico curiale. Illustre cardinale nobile curiale. Illustre colto aulico curiale.

Secondo Dante la nobiltà è. Legata al comportamento individuale. Di schiatta. ereditaria. Legata alla provvidenza.

Nella commedia di Dante << O Fronda mia Che io compiacemmi / Pur aspettando Io fui la tua radice>> Sono i versi pronunciati da. Nessuno dei tre. Beatrice. Virgilio. Cacciaguida.

Con che metro è scritta la commedia. Non c’è uno schema fisso di rime. Terzine. Strofe miste di endecasillabi e settenari. Endecasillabi sciolti.

Qual è la causa delle divisioni di Firenze e dell’Italia secondo Dante. La mobilità sociale. La superbia. La lussuria. L’avarizia.

Il concetto di contrappasso è ripreso da. S. Tommaso. S. Anselmo. Aristotele. S. Agostino.

Denunciar Test