option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

letteratura francese 3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
letteratura francese 3

Descripción:
letfranc

Fecha de Creación: 2023/09/18

Categoría: Otros

Número Preguntas: 170

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale delle seguenti definizioni di "letteratura" è calzante per la visione settecentesca?. Arte della creazione verbale. Pubblicistica con forti connotazioni estetiche. Arte dello scrivere secondo i dettami della retorica classica. Espressione dell'immaginario.

Il criterio del "bello" come finalità peculiare della "letteratura" in senso ottocentesco. è totalmente indipendente dalla tradizione delle belles-lettres. si pone in aperta rottura con la tradizione delle belles-lettres. si pone in piena continuità con la tradizione delle belles-lettres. si pone al contempo in continuità e rottura con la tradizione delle belles-lettres.

La tradizione letteraria francofona. trascende i confini dello Stato francese. si lega alle vicende dello Stato francese. coincide con quella francese. coincide con i confini dello Stato francese.

In senso etimologico "letteratura" significa. Capacità di scrivere. Capacità di leggere. Nessuna delle altre risposte è corretta. Conoscenza e uso di lettere e grammatica.

l nazionalismo metodologico significa. Superare con accortezza scientifica i limiti del nazionalismo. Rivendicare la superiorità culturale della propria nazione. Usare i confini politico-istituzionali dello Stato nazionale come confini del proprio sistema di riferimento conoscitivo. Nessuna delle altre risposte è corretta.

ll termine "littérature" è. di origine francese moderna. di origine inglese moderna. di origine latina medioevale. di origine antica, greco-latina.

Lo studio di tradizioni letterarie nazionali è scientificamente. legittimo a patto di non trattare come assoluta alcuna identità culturale e linguistica. legittimo a causa dell'assoluta identità culturale e linguistica di ogni nazione. legittimo nonostante l'assoluta identità culturale e linguistica di ogni nazione. Illegittimo.

Nello studio della storia letteraria, i sistemi di istruzione tendono a reificare il peso. dell'unità biologica del genere umano. degli interessi commerciali dell'editoria. dell'unità culturale del genere umano. delle identità nazionali.

Tra XVIII e XIX secolo la Francia si industrializza. più rapidamente della Gran Bretagna. di pari passo con la Gran Bretagna ma in altri settori. di pari passo con la Grand Bretagna. molto più lentamente della Gran Bretagna.

Sul piano tecnologico tra XVIII e XIX secolo la Francia si sviluppa enormemente nei settori. dei trasporti e delle comunicazioni. dei trasporti e dell'agricoltura. dei trasporti e dell'energia. Nessuna delle altre risposte è corretta, la Francia dell'epoca è in ritardo tecnologico.

La desacralizzazione delle strutture di potere sociali e politico-istituzionali. è deplorata in modo celeberrimo da Hugo nelle Contemplations. è un obiettivo programmatico della borghesia in ascesa. si fonda sulla delegittimazione dell'uso della religione a fini ideologici. è conseguenza della nascita dello Stato-nazione.

Tra 1752 e 1852 quanti "regimi costituzionali" si avvicendano in Francia?. 9. 3. 11. 5.

Tra 1789 e 1795 sul piano delle scritture costituzionali vanno anche annoverate. cinque Costituzioni. tre Déclarations des droits de l'homme et du Citoyen. le Leggi approvate dalla Convention nationale. le minute dei grandi discorsi tenuti all'Assemblée Nationale.

Quale fra questi non va considerato elemento fondante del "nazionalismo universalista" francese?. la fede nella purezza etnica del popolo nazionale. la contemporanea adesione a valori sentiti come universali e strutture politico-istituzionali sentite come particolari. la cittadinanza di uno Stato burocratico accentrato. la sovranità del popolo nazionale come principio di legittimità.

Tra XVIII e XIX secolo la storia politico-istituzionale della Francia. si caratterizza per un dinamismo pari a quello economico. si caratterizza per un'estremo dinamismo. si caratterizza per una sostanziale stabilità in rapporto alla storia economica francese. si caratterizza per un'estrema stabilità.

La società di Ancien Régime si caratterizza per. individuazione di gruppi sociali secondo criteri di funzionalità. assoluta immobilità e impermeabilità fra ordini sociali differenti. grande mobilità fra classi sociali differenti. strutturazione gerarchica in "ordini".

Tra i pionieri settecenteschi del riconoscimento sociale della proprietà intellettuale va annoverato. Voltaire. Nessuna delle altre risposte è corretta. Rousseau. Beaumarchais.

Nel campo delle condizioni sociali della produzione letteraria, la monarchia di Luglio si caratterizza. per l'avvento della produzione editoriale di massa. per l'avvento della stampa periodica di massa. per l'avvento del suffragio universale maschile. per l'avvento dell'istruzione di massa.

La Société des gens de Lettres nasce nel. 1838. 1804. 1789. 1777.

L'altra faccia del mecenatismo che caratterizza tanto l'Ancien Régime quanto le politiche di sostegno statale alla letteratura è. la corruzione. la censura. l'instabilità economica degli scrittori. la spinta all'innovazione delle forme discorsive.

"Cabales" e cenacoli letterari caratterizzano. la ricerca di legittimazione degli scrittori nella economia sociale di mercato. Nessuna delle altre risposte è corretta. la sociabilité letteraria aristocratica. l'epoca di passaggio tra la sociabilité letteraria aristocratica e la legittimazione dello scrittore nell'economia sociale di mercato.

Il luogo sociale chiave per la sociabilité letteraria aristocratica è. il "café". il "salon". la "République des Lettres". il "journal".

Tra XVIII e XIX secolo gli spazi sociali della comunicazione letteraria. restano immutati nonostante i cambiamenti politici, sociali, economici e tecnologici. si deteriorano a causa dell'avvento delle logiche di mercato. sono comunque dominati dalle logiche della mondanità aristocratica. si modificano in conseguenza di cambiamenti politici, sociali, economici e tecnologici.

"Malheur", "malédiction", "bohème" sono connotazioni della figura di scrittore e artista da non collegare. all'avvento della stampa periodica di massa. alla spersonalizzazione del pubblico di fruitori delle opere. alle politiche oppressive e censorie dei regimi che si avvicendano in Francia. al declino del mecenatismo aristocratico.

L'apporto più valido di Charles-Augustin de Sainte-Beuve allo studio della storia letteraria si può riconoscere oggi nel concetto di. giansenismo. psicologia d'autore. biografismo. groupe.

Il "Tableau historique et critique de la poésie française et du théâtre français au XVI siècle" è un fondamentale testo di storia letteraria di. Marmontel. Hugo. La Harpe. Sainte-Beuve.

Una nuova concezione del rapporto tra storia e interpretazione letteraria proviene alla cultura europea soprattutto dall'area. germanofona. francofona. anglofona. italofona.

Quale fra i seguenti autori del canone letterario francofono è anche fra i primi "critici" in senso moderno?. Chateaubriand. Hugo. Rousseau. Diderot.

La "critica letteraria" classicista adotta una prospettiva. prescrittiva. sensista. empirica. relativista.

La Rivoluzione modifica per sempre la sensibilità storico-letteraria perché. sconvolge gli orientamenti ideologici della popolazione. cancella i riferimenti culturali al Grand Siècle. Nessuna delle altre risposte è corretta. mina alle fondamenta il dogmatismo critico astorico.

Nella prima metà del XIX secolo le storie letterarie in lingua francese. mirano a ricostruzioni generali della storia del "génie national". iniziano a provenire da un mondo accademico attento all'approccio scientifico utilizzato. sono pressocché assenti. abbondano a causa della diffusione dell'istruzione obbligatoria.

Secondo Mme de Stael letteratura è. spazio comunicativo tra individualità eccezionali. strumento di progresso intellettuale per l'umanità. sinonimo di produzione scritta. luogo privilegiato di espressione dell'immaginario.

Il razionalismo illuminista si caratterizza per. la riabilitazione dei saperi pratici. la netta separazione tra astratto e concreto. il prestigio attribuito alla logica aristotelica. Nessuna delle altre risposte è corretta.

L'Illuminismo può essere considerato un movimento intellettuale organizzato?. Sì. Sì rispetto agli obiettivi culturali. Sì rispetto ai programmi politici. No.

Come etichetta storica periodizzante di lungo periodo ed europea, Illuminismo può riferirsi. all'intero XVIII secolo. strettamente ai decenni dal 1730 al 1770. alla sola seconda metà del XVIII secolo. al periodo tra la fine delle guerre di religione e la Rivoluzione francese.

Gli intellettuali illuministi francesi si autodefiniscono: illuministes. enluministes. philosophes. aufklärer.

Quale dei seguenti termini corrisponde alla definizione "un honnête homme qui agit en tout par raison, & qui joint à un esprit de réflexion & de justesse les moeurs & les qualités sociables". dandy. bourgeois. philosophe. bohémien.

Quale fra i seguenti termini è strategico per la battaglia culturale illuminista?. fraternité. cultura. égalité. natura.

Quale fra i seguenti è un organo "anti-philosophique" nella Francia di Ancien régime?. Le Mercure galant. Le Journal de Trévoux. L'Encyclopédie. Le Mercure de France.

Ethos "borghese" e ethos "philosophique" condividono l'obiettivo. della république. del progrès economique. dello empire de la raison. del bonheur sur terre.

Esoterismo, occultismo, misticismo, alchimia sono sfaccettature di una corrente della storia culturale francofona. che nasce in conseguenza del trauma della Rivoluzione. rintracciabile con continuità attraverso il periodo 1750-1850. che si esaurisce con la Rivoluzione e l'Ancien Régime. che proviene dalla temperie romantica germanica.

Il Prospectus della Encyclopédie è pubblicato nel. 1753. 1750. 1749. 1751.

Il pensiero illuminista. non ha nulla a che vedere con la Rivoluzione. è causa immediata della Rivoluzione. è fonte di ispirazione ideologica per i protagonisti della Rivoluzione. si pone la Rivoluzione come obiettivo programmatico.

Tra le prime scrittrici e intellettuali "femministe", autrice di una "Déclarations des droits de la femme" rigettata dalla Convenzione: Mme de Genlis. Georges Sand. Olympe de Gouges. Mme de Stael.

La Cyclopaedia di Chambers è per l'Encyclopédie. un plagio che testimonia del successo dei philosophes. la fonte principale delle innovazioni di Diderot e d'Alembert. lo spunto di un'impresa editoriale che nasce come traduzione. un pericoloso concorrente che nasce in contemporanea in Inghilterra.

Gli "idéologues" sono. antecedenti dei philosophes in epoca assolutista. antecedenti dei pensatori comunisti del secondo Ottocento. epigoni del pensiero socialista di primo Ottocento. epigoni dei philosophes in epoca rivoluzionaria.

Destutt de Tracy intende con "idéologie". il sistema di idee dei primi pensatori socialisti ottocenteschi. la scienza deputata allo studio del funzionamento del pensiero umano. la teoria politica collegata all'obiettivo del progresso collettivo. la corrente dei nuovi philosophes nella società post-rivoluzionaria.

L'autore della Préface alla Encyclopédie è. Diderot. d'Alembert. Rousseau. Montesquieu.

Si può indicare tra le matrici pragmatiche della chiarezza nella "forma dell'espressione" tipica della scrittura illuministica. l'intento divulgativo. la "forma dell'espressione" illuministica tende semmai all'oscurità. la sfida alla censura. la dimostrazione della superiorità intellettuale della lingua francese.

Quali fra le seguenti non va annoverata come caratteristica espressiva della letteratura illuministica?. la predilezione per le costruzioni allegoriche. il dialogismo come principio strutturale del discorso e della narrazione. la moderazione quando non proscrizione della metafora. l'uso abbondante dell'ironia.

Estraniamento o rivendicazione della critica nella letteratura illuminista sono. le alternative che determinano la spaccatura del "parti philosophique". pura conseguenza della politica censoria della monarchia. le opposte polarità logiche di una medesima costante di "forma del contenuto". le due principali opzioni di scrittura rispetto alla "forma dell'espressione".

L'autore paradigmatico per l'atteggiamento della "critica rivendicata" in ambito illuminista è. Rousseau. Diderot. Montesquieu. Voltaire.

La scrittura illuminista resta ancora sostanzialmente conservatrice sotto il profilo. della forma del contenuto. della forma dell'espressione. dei metodi di circolazione. della distinzione tra generi letterariamente forti e deboli.

L'autore paradigmatico per l'atteggiamento della "critica estraniata" in ambito illuminista è. Diderot. Rousseau. Voltaire. Montesquieu.

Il sommo capolavoro della letteratura illuministica nell'ambito delle scritture scientifiche si può considerare. la Histoire naturelle di Buffon. il Système de la Nature di Newton tradotto da Voltaire. la Histoire naturelle di Voltaire. lo Essai sur l'origine des connaissances humaines di Condillac.

La scrittura dei "philosophes" si caratterizza per. ideali e contenuti non autorizzati da propugnare. l'espressione di desideri inconsci. l'individuazione di conflitti tra codici e norme socialmente riconosciute. la rappresentazione di dissidi tra ragione e sentimento.

Il "sublime" pre-rivoluzionario è semanticamente collegato al concetto di. virtù. orrido. rovina. cinismo.

Sul piano estetico il "ritorno all'antico" di fine Settecento in letteratura implica un rinnovato gusto. per il fantastico e l'immaginario. per sobrietà e "grandeur". per corporeità e sentimenti. per la natura selvaggia e incontaminata.

Il "culto del grand-goût" è un modo più preciso di riferirsi nella storia letteraria al più ampio fenomeno noto come. neoclassicismo. romanticismo. illuminismo. preromanticismo.

Il "ritorno all'antico" è caratteristico. della sola fine del Settecento. del Rinascimento. del Quattrocento umanista. a più riprese della storia culturale europea moderna.

In ambito francofono, la figura intellettuale di fine Settecento più vicina ai nuovi concetti di sublime e ritorno all'antico è. Diderot. Bernardin de Saint-Pierre. Rousseau. Sainte-Beuve.

Negli ambienti "philosophiques" il ritorno all'Antico ha anzitutto valore. economico. politico. religioso. estetico.

Un consistente filone della letteratura tardo settecentesca si caratterizza per la rappresentazione di un "eroismo sentimentale" connesso al tema. della virtù perseguitata. dell'emancipazione femminile. dell'ingiustizia dei privilegi aristocratici. dell'oppressione politica di Ancien Régime.

La patetica constatazione dell'impossibilità di coniugare virtù e piacere è costante nella voga Settecentesca. della "sensibilité". della "révolte". della "passion". dello "engagement".

Il Romanticismo è un fenomeno culturale. tipicamente tedesco. europeo. tipicamente francese. tipicamente inglese.

Uno dei principali discrimini tra "Illuminismo" e "Romanticismo" come grandi etichette storico-culturali si pone sul piano sociologico, il secondo rappresentando infatti nel suo complesso. la prima forma di cultura autonomamente prodotta dalla borghesia. la prima forma di cultura proletaria. la prima forma di cultura popolare di massa globalizzata. la prima forma di cultura anti-aristocratica.

In quale fra le seguenti aree avviene solo a posteriori il dibattito sul Romanticismo e l'uso stesso del termine per designare un "movimento". francofona. italofona. anglogona. germanofona.

Sul piano della storia globale, il Romanticismo in Francia gioca un ruolo di primo piano perché. produce capolavori di ineguagliabile valore rispetto alle altre aree europee. Napoleone gioca un ruolo egemonico sull'intera Europa. seppure in ritardo, conquista un mercato dei beni simbolici di primo piano a livello mondiale. precede gli altri sulla scena europea grazie a Rousseau.

Quale fra le seguenti tendenze culturali proto-romantiche non proviene dal mondo anglofono?. l'elaborazione di una coscienza identitaria "nazionale". lo sviluppo di un codice teatrale anti-razionalista. la curiosità per le fonti popolari e folkloriche della cultura. la valorizzazione estetica della storia medioevale.

Nella cultura romantica, le tipiche polarità emotive che accompagnano tematicamente sul piano letterario un costante desiderio di unità degli opposti sono. malinconia ed entusiasmo. ottimismo e pessimismo. amore e odio. rabbia ed esaltazione.

Su un piano generale, tratto costante della cultura romantica può dirsi. la difesa conservativa di rapporti gerarchici e differenze qualitative. la negazione di rapporti gerarchici tra qualità polarmente opposte. la desacralizzazione di rapporti gerarchici a favore di differenze quantitative. Nessuna delle altre risposte è corretta.

La situazione psicologica al contempo storico-collettiva e individuale di discrasia tra forza del desiderio e condizioni di realtà è definita da Chateaubriand. ennui bourgeois. vague des passions. désenchantement post-révolutionnaire. mal du siècle.

In epoca napoleonica il Romanticismo è considerato in Francia. espressione dell'autentica cultura del popolo francese. espressione del primato culturale nazionale. espressione di culture straniere. espressione della cultura di regime.

La logica emulativa in ambito estetico è tipica. dell'Illuminismo settecentesco. del classicismo umanista. degli artisti privi di originalità. del Romanticismo moderno.

Paradossalmente, la principale figura della storia contemporanea che entra nella "mitologia" Romantica è. Luigi XVI. Luigi XVIII. Napoleone III. Napoleone Bonaparte.

Il Romanticismo nella cultura francofona prende forme "militanti" perché. è incarnato da figure intellettuali di provenienza sociale borghese e proletaria. rappresenta l'avamposto di culture extra-francesi. può emergere solo in senso antagonistico al forte classicismo nostrano. i francesi si caratterizzano per uno spiccato edipismo.

Oltre che in virtù della stampa periodica di portata globale, la Francia influenza l'intera cultura romantica europea in virtù. dell'esperienza storica del bonapartismo. dell'esperienza storica dell'Illuminismo. dell'esperienza storica della Rivoluzione. dell'esperienza storica della Restaurazione.

Quale fra i seguenti termini esula da un catalogo delle "mitologie" del Romanticismo?. exotisme. peuple. histoire. clarté.

In senso strettamente poetico, in quale fra i seguenti periodi il Romanticismo si esplica nella cultura francofona?. 1815-1832. 1800-1815. 1830-1852. 1820-1840.

Da che punto di vista la figura del Diavolo prende nuovo senso nella "mitologia" culturale del Romanticismo?. come immagine di protesta e punizione. come figura della trasgressione e del perturbante. come simbolo di malvagità e ribellione. come figura antagonista di Gesù.

Sul piano narrativo, le scritture della prima generazione "romantica" sono fortemente influenzate dal modello di. Goethe. Schiller. Shakespeare. Walter Scott.

La formazione intellettuale dei primissimi scrittori annoverabili a posteriori nella corrente romantica è accomunata. dalla spiccata esterofilia. dal fatto di avvenire in epoca pre-napoleonica. dall'irregolarità degli studi scolastici. dalla vera e propria idolatria per Rousseau.

Tra Nodier, Stendhal, Constant e Chateaubriand chi non fece esperienza personale delle misure coercitive di Napoleone?. Nodier. Constant. Stendhal. Chateaubriand.

La posizione di Stendhal rispetto al vero e proprio "movimento" letterario e culturale romantico è. di eccentrico innovatore. neutrale. di capofila. di antagonista.

Per Tournant des Lumières si intende il periodo. 1760-1789. Nessuna delle altre risposte è corretta. 1789-1815. 1770-1820.

Quale dei seguenti scrittori non è influenzato dalla corrente di pensiero "martinista". Mercier. Balzac. Cazotte. Tutte le risposte sono corrette.

Ciò che un tempo veniva chiamato in ottica teleologica "pre-romanticismo", è oggi preferibilmente chiamato. Ritorno all'antico. Illuminisme. Romanzo sentimentale. Svolta dei Lumi.

Nel 1802 Chateaubriand pubblica quello che diverrà manifesto della cultura romantica di tendenza cattolico-reazionaria. Les Martyres. De l'Allemagne. lo Génie du Christianisme. Atala.

Il movimento romantico si esaurisce in quanto tale. negli anni '20. negli anni '50. negli anni '40. negli anni '30.

Le Méditations poétiques di Lamartine escono nel. 1815. 1830. 1818. 1820.

L'avvenimento editoriale con cui si usa datare l'inizio del "pieno romanticismo" e del Romanticismo poetico in Francia è la pubblicazione di. Les Méditations poétiques di Lamartine. Les Orientales di Hugo. Le Génie du Christianisme di Chateaubriand. Le Conservateur littéraire dei fratelli Hugo.

Il vero e proprio "movimento romantico" nell'ambiente letterario e intellettuale francese degli anni '20 ha anche una forte dimensione. generazionale. economico-imprenditoriale. politica. pubblicistica e commerciale.

Dopo la prima esperienza che fa perno attorno a Nodier, a fine anni '20 il Cénacle romantico è dominato da. Victor Hugo. Alfred de Vigny. Charles Baudelaire. Honoré de Balzac.

In quali delle seguenti linee di sviluppo del movimento romantico Hugo non ha un ruolo di apripista?. la crescita di un'autoconsapevolezza storico-letteraria e teorica. la nascita del dramma romantico. la propensione al giornalismo. la virata liberale prima e democratica poi.

Che gli anni '20 siano caratterizzati da fermenti di cambiamento in ambito letterario è ben testimoniato anche fuori dagli ambienti romantici in ambito. poetico. pubblicistico. teatrale. narrativo.

Tra il 1831 e il 1849 dalla Revue des deux mondes domina il panorama della critica letteraria francese. Nerval. Gautier. Musset. Sainte-Beuve.

La politica culturale di Napoleone nei confronti del teatro può definirsi. assistenzialista. protezionista. dirigista. liberale.

I teatri settecenteschi di boulevard du Temple con i loro vaudevilles fanno concorrenza. all'Opéra. all'Opéra-Comique. ai théâtres de société. alla Comédie Française.

La grande novità drammaturgica tra la Rivoluzione dell'89 e quella di Luglio è. il mélodrame. il ballet. la tragédie classique. la scène lyrique.

La tragedia classica è scritta. in prosa. variabilmente in prosa o in versi. in alessandrini. in ottonari.

L.S. Mercier in ambito drammaturgico fu. un autore di tragedie. un autore di mélodrames. un autore di drammi borghesi. solo un teorico.

Il massimo commediografo del secondo Settecento è. Mercier. Sedaine. Beaumarchais. nessuno, perché la commedia si esaurisce.

Nel dramma romantico la mitologia antica. è assente. riattiva le proprie potenzialità semantiche. è tra i pochi elementi di continuità con la tragedia classica. è sostituita con quella cristiana.

Ancor prima della battaglia di Hernani, il dramma romantico irrompe con successo sulla scena parigina nel 1829 con "Henri III et sa cour" di. Alfred de Vigny. Victor Hugo. Alfred de Musset. Alexandre Dumas.

Il mélodrame nasce. dalla pratica del teatro popolare. dalla critica alla drammaturgia classica. dalla messa in scena di Shakespeare in giro per la Francia. dal genio di compositori che soggiornano a Parigi.

In ambito poetico, il "ritorno all'antico" di fine Settecento è ben rappresentato. dalla nascente concezione ornamentale del linguaggio poetico. dall'innovativa opera di Chénier. dal successo di Lebrun-Pindare. dalla resistenza dello style noble.

"Les Saisons" di Saint-Lambert o "Les Jardins" di Delille testimoniano della voga settecentesca. per il mito del buon selvaggio. per il sapere pratico. per il ritorno allo stato di natura. per la poesia didascalica.

Un celebre verso di André Chénier recita: "Sur des pensers nouveaux. faisons des vers antiques". rimons histoires antiques". imitons nos maîtres antiques". lisons les vers antiques".

Alfred de Vigny pubblica in vita. Nessuna delle altre risposte è corretta. due raccolte di poesie (Poèmes antiquest et modernes; Les Destinées). una sola raccolta di poesie (Poèmes antiques et modernes). una sola raccolta di poesie (Les Destinées).

Quale dei seguenti autori produce opere che rispondono alla memorialistica rousseauiana e al romanzo sadiano?. Restif de la Bretonne. Louis-Sébastien Mercier. Nessuna delle altre risposte è corretta. Bernardin de Saint-Pierre.

Con quale scritto Rousseau scoprì la propria vocazione filosofica?. Voci della Encyclopédie. Nessuna delle altre risposte è corretta. Discours sur l'inégalité. Discours sur les sciences et les arts.

Nel 1843 a Victor Hugo. viene notificato l'esilio dalla Francia. viene comunicata l'elezione all'Académie de France. muore la figlia Léopoldine. Nessuna delle altre risposte è corretta.

La vita politica di Lamartine conosce il suo apice. Con il Secondo Impero. Con la Rivoluzione di Luglio. Nessuna delle altre risposte è corretta. Con la Seconda Repubblica.

Alfred de Vigny proveniva da una famiglia. di alta borghesia protesa verso modelli aristocratici. di nobilità di spada. di antica nobiltà di toga. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale di questi autori era di estrazione aristocratica (épée)?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Voltaire. Vigny. Rousseau.

In quale dei seguenti ambiti Rousseau fu autore meno prolifico (in termini di numero di opere)?. Romanzo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Teatro. Poesia.

La Vigne et la Maison di Lamartine fa parte. del Cours familier de littérature. dell'ultima raccolta poetica pubblicata in vita dal poeta. delle Harmonies Poétiques. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale dei tre autori precedenti è solitamente assimilato ai Grands Romantiques?. Nerval. Gautier. Nessuna delle altre risposte è corretta. Musset.

Il castello di famiglia dove Mme de Stael trova rifugio in seguito all'esilio napoleonico e dove accoglie un gran numero di intellettuali europei si trova a: Coppet. Ginevra. Grenoble. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Di quale tendenza estetica Gautier si può considerare capofila?. Romanticismo. Simbolismo. L'Art pour l'art. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Quali di questi autori sono utilizzati come antonomasia rispettivamente del XVIII e del XIX secolo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Rousseau e Proust. Voltaire e Hugo. Chateaubriand e Diderot.

L'unico romanzo pubblicato da Mérimée è. un romanzo di costume contemporaneo. un feuilleton d'avventure. un romanzo storico. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Tra Musset, Gautier e Nerval chi è nato prima?. Musset. Gautier. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nerval.

Chateaubriand scrisse una biografia di: Gesù. Rousseau. Nessuna delle altre risposte è corretta. M. de la Trappe.

Quanti sono i romanzi compiuti che Stendhal pubblica in vita?. 2. 4. 3. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Alfred de Musset ebbe una celebre relazione con. la moglie di Victor Hugo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Marceline Desbordes-Valmore. Georges Sand.

Qual è l'apporto fondamentale della storia e cultura francese ai nazionalismi ottocenteschi?. L'abbattimento dell'Ancien Régime. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il culto dell'unità culturale e linguistica della nazione. La saldatura tra senso di appartenenza nazionale e fedeltà a strutture burocratico-statuali.

Quali due autori francesi fanno da principali mediatori "linguistici" per la forma aggettivale e per quella sostantivale collegata all'idea di Romanticismo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Stendhal e Mme de Stael. Chateaubriand e Mme de Stael. Louis de Bonald e Victor Hugo.

Quali concetto di rilevanza "estetica" si pone alla giunzione delle vecchie etichette di "neo-classicismo" e di "pre-romanticismo"?. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'orrido. Il bello. Il sublime.

Quali città antiche figurano l'antonomasia di posizioni politiche in epoca illuminista?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Roma e Atene. Atene e Sparta. Sparta e Cartagine.

In quale ambito pensiero gerarchico e pensiero illuminista sembrano restare in forte sintonia fra loro?. Rispetto alla questione sociale. Rispetto al milieu intellettuale e accademico. Nessuna delle altre risposte è corretta. Rispetto alle forme dell'espressione.

Il Romanticismo in quanto corrente culturale rivendicata si può dire che si affermi in Francia negli anni. Dieci del XIX secolo. Venti del XIX secolo. dell'Impero napoleonico. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Il Romanticismo francese, inteso da un punto di vista di storia culturale, svolge un ruolo di primo piano in ambito europeo perché: La cultura francofona è tra le prime e più importanti fonti esportatrici di modelli culturali romantici. Nessuna delle altre risposte è corretta. La cultura francofona è tra l'ultima e principale fonte esportatrice di modelli cultuali classico-normativi. La cultura francofona domina anche linguisticamente il panorama europeo.

Con quale anno si usa convenzionalmente datare l'inizio del vero e proprio movimento romantico francese? A causa di un evento che accade in quale specifico ambito letterario?. Nessuna delle altre risposte è corretta. 1820, ambito teatrale. 1820, poesia lirica. 1819, poesia lirica.

Quale dei seguenti autori è una figura di mezzo tra le cosiddette prima e seconda generazione romantica?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Senancour. Vigny. Nodier.

Il tournant des lumières è un'etichetta storico-culturale che permette di. sottolineare la fine dell'illuminismo assieme a quella del XVIII secolo. Nessuna delle altre risposte è corretta. chiamare in modo alternativo il pre-romanticismo. sottolineare la continuità tra illuminismo e inizio del XIX secolo.

Voltaire è nato. A pochi anni dalla fine del Seicento. A pochi anni dalla fine della Reggenza. Nessuna delle altre risposte è corretta. A pochi anni dalla fine del Regno di Luigi XIV.

La letteratura illuminista si caratterizza principalmente come. letteratura accademica. Nessuna delle altre risposte è corretta. letteratura di idee. letteratura di intrattenimento.

Chi è il maggiore critico letterario del primo Ottocento?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Louis de Bonald. Charles-Augustin de Sainte-Beuve. Gustave Lanson.

Quale dei seguenti autori non va annoverato tra coloro che si fanno portatori della nuova sensibilità letteraria "post-rivoluzionaria"?. La Harpe. Marmontel. Nessuna delle altre risposte è corretta. Ginguené.

Da un punto di vista economico-sociale, a partire soprattutto dal 1830, quale diventa il principale mezzo di distribuzione della produzione letteraria?. La stampa quotidiana e periodica. I "cercles" letterari. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'editoria.

Da un punto di vista sociologico, quale fondamentale passaggio subisce la produzione letteraria tra Sette e Ottocento?. Dalla socialità mondana all'economia di mercato. Dal ceto nobiliare al ceto borghese. Nessuna delle altre risposte è corretta. Dal mecenatismo di Stato ai salotti.

Quale fra le seguenti può essere chiamata idea-guida dei philosophes in epoca illuminista?. Athéisme. Révolution. Bonheur. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Chi è il più anziano tra i philosophes?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Voltaire. Rousseau. Diderot.

Con il termine "illuministes" vengono designati. I philosophes della temperie illuminista francese. Artisti figurativi applicati alla decorazione di manoscritti. Nessuna delle altre risposte è corretta. I membri di una corrente di pensiero mistico-religiosa.

Tra Illuminismo e Rivoluzione francese esiste un rapporto. Nessuna delle altre risposte è corretta. di causalità diretta. di parziale interdipendenza. di indipendenza reciproca.

Il Prospectus della Encyclopédie porta le seguenti data e firma: Diderot, 1750. d'Alembert, 1751. Nessuna delle altre risposte è corretta. Diderot, 1751.

Quale anno può simbolicamente datare la fine della vera e propria stagione romantica e per quali motivi?. 1850, per motivi politici. 1843, per motivi teatrali e storico-biografici riferiti ai massimi autori romantici. Nessuna delle altre risposte è corretta. 1848, per motivi politici, storico-letterari e storico-biografici riferiti ai massimi autori romantici.

Una fondamentale costante nel modo di presentare la realtà da parte della letteratura illuminista si può ravvisare nello. spostamento figurale delle istanze discorsive di critica della società. Nessuna delle altre risposte è corretta. sviluppo del "conte philosophique". "style noble" di ispirazione classicista.

Stilemi/Temi: Quali condizioni pone Francesco Orlando alla ricostruzione di "codici letterari"?. Individuazione di costanti nella forma dell'espressione e del contenuto in un dato corpus testuale e riconducibilità di tali costanti a denominatori logici comuni. Individuazione di costanti tematiche in un dato insieme di testi di una determinata epoca storica e interpretazione complessiva delle stesse. Individuazione di epoche storiche determinate e fenomeni culturali in esse costanti suscettibili di interpretazione collettiva. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Stilemi: Quale tra le seguenti finalità stilistiche caratterizza la modernità poetica?. La divulgazione di idee scientifiche. L'ornamentazione del linguaggio quotidiano. La creazione di immagini dotate di valore evocativo o conoscitivo. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Stilemi: Quale si può dire la figura retorica regina dello style noble?. La perifrasi. La metafora. La prosopopea. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Temi/Stilemi: uno starnuto in un componimento di genere prestigioso nell'ambito della poetica classica. poteva essere tematicamente contemplato a patto che venisse espresso in modo sublimato. non poteva essere tematicamente contemplato. Nessuna delle altre risposte è corretta. poteva essere contemplato ed espresso come tale.

Temi: quale dei seguenti termini di paragone espliciti o impliciti con il locutore non compare in Réponse à un acte d'accusation di Victor Hugo. Mostro. Nessuna delle altre risposte è corretta. Saint-Just. Orco.

Stilemi: quale dei segunti procedimenti stilistici non compare in Réponse à un acte d'accusation di Victor Hugo. Anafora. Nessuna delle altre risposte è corretta. Anadiplosi. Metafora.

Victor Hugo è nato nell'anno. del Colpo di Stato di Napoleone Bonaparte. della proclamazione di Napoleone a Imperatore. della fine del Terrore. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Stilemi: In "Mimesis" Erich Auerbach individua per la cultura "occidentale": Una pluralità storicamente determinata di codici di rappresentazione della realtà. La storia del progresso nella capacità letteraria di rappresentare la realtà. Il canone di autori e testi di maggiore efficacia nella rappresentazione delle rispettive realtà storiche. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Stilemi: perché la metafora d'invenzione è procedimento figurale ideologicamente inviso in epoca illuministica?. Perché ritenuto di cattivo gusto data la sua ascendenza barocca. Perché ritenuto antilogico dato il suo funzionamento per assimilazione di realtà distinte. Nessuna delle altre risposte è corretta. Perché ritenuto in contrasto con la lotta contro la tradizione religiosa.

Stilemi: quale fra i generi testuali seguenti godeva di maggiore prestigio nella poetica classica?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Dramma. Ode. Romanzo.

Stilemi: nell'ambito della poetica classica che tipo di relazione esisteva tra grado di prestigio di un dato genere testuale e tasso di codificazione stilistica?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Proporzionalità indiretta. Proporzionalità inversa. Proporzionalità diretta.

Tra gli ingredienti creativi fondamentali del dramma romantico si può annoverare. il non rispetto dell'unità d'azione. Nessuna delle altre risposte è corretta. la presentazione seria di storie borghesi. l'adozione di elementi drammaturgici del mélodrame.

La tragedia classica. continua ad andare in scena senza vere interruzioni di continuità. si protrae fino all'epoca napoleonica. finisce con Voltaire ed è soppiantata dal "dramma borghese" di Diderot. Nessuna delle altre risposte è corretta.

I teatri dei boulevards nel primo Ottocento rappresentano. Il principale luogo di svago della ascendente classe media. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il laboratorio delle forme melodrammatiche. Il bastione di resistenza del teatro classico.

Come si chiama l'attore teatrale per eccellenza di epoca napoleonica?. Talma. Dorval. Nessuna delle altre risposte è corretta. Lemaitre.

In ambito francofono la distinzione tra i diversi metri poetici è fatta in base. al numero dell'ultima sillaba accentata nel verso. al numero di cesure presenti nel verso. Nessuna delle altre risposte è corretta. al numero delle sillabe che compongono il verso.

Qual è l'unità prosodica fondamentale?. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'accento. La sillaba. Il fonema.

In base a quale criterio in ambito francofono le rime sono distinte in "feminines" e "masculines"?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il genere del termine in rima. La presenza o meno della "e" muta dopo l'ultima sillaba accentata. La rispondenza di più fonemi o della sola vocale accentata tra le parole in rima.

Come si chiama e che caratteristica definitoria ha il verso principale nella tradizione poetica classica francese?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Alessandrino, verso composto da dodici sillabe. Decasillabo, verso di ascendenza epica. Dodécasyllabe, verso prediletto da Racine.

Che cosa è la "coupe" nella versificazione francese?. La cesura fondamentale interna al verso. Il termine generico per le pause o silenzi nella pronuncia del verso. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il taglio metrico dipendente dal singolo verso.

Per quale genere letterario, dei tanti che praticò, Voltaire doveva apparire ai suoi contemporanei specialmente meritevole di allori?. La storiografia. L'epopea. La tragedia. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Denunciar Test