Letteratura inglese 4
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Letteratura inglese 4 Descripción: Lett inglese 4 AF Columbus |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Cos’è il Celtic Revival?. Un movimento sviluppato tra il XIX secolo e il XX secolo che rivendicava la supremazia dell’Irlanda e della sua storia. Un movimento sviluppato tra il XX secolo e il XXI secolo che proclamava l’egemonia dell’Irlanda sugli altri Paesi. Un movimento sviluppato alla fine del XX secolo che mirava a creare una sequenza di opere scritte interamente in lingua celtica. Un movimento sviluppato tra il XIX secolo e il XX secolo che cercava l’indipendenza dell’Irlanda, rivivendone la storia, le leggende e il linguaggio. Chi è la figura di spicco dell’Irish Dramatic Movement?. William Butler Yeats. Samuel Beckett. Oscar Wilde. George Bernard Shaw. Quale autore credeva che il ruolo dell’artista fosse quello di creare una nuova cultura basata sul passato nazionale, nel quale tutti i cittadini irlandesi potessero riconoscersi?. Samuel Beckett. John Arden. Oscar Wilde. William Butler Yeats. Cos’è il Celtic Twilight?. L’invito a tutti gli autori di scrivere racconti sull’Irlanda. La creazione di una solida cultura irlandese. L’invito a una rivoluzione. La speranza di una rinascita culturale irlandese. Quale autore crea il cosiddetto ‘a people’s theatre’?. George Bernard Shaw. William Butler Yeats. Oscar Wilde. Thomas S. Eliot. Quale di queste affermazioni è vera?. I tipi di performance che riscossero maggiore successo nell’Ottocento sono i musical comedy. La borghesia rappresenta il tema principale delle opere teatrali ottocentesche. Nell’Ottocento i drammaturghi si pongono l’obiettivo di parlare della vita quotidiana del popolo, ricreando quindi atmosfere e contesti rurali. I drammi ottocenteschi rappresentavano prevalentemente la vita a corte. Quale forma è scelta da Yeats per le sue opere?. Il dramma politico. Quella di rito o cerimonia. La commedia di costume. La commedia farsesca. Quale elemento è importante per le opere tardive di Yeats?. La danza. Il musical. L'ironia. Il canto. Quale autore tentò di riportare la tradizione dei drammi in versi con l’opera Murder in the Cathedral?. John Arden. William Butler Yeats. Thomas S. Eliot. Wystan Hugh Auden. Chi vinse le elezioni del 1945?. Il partito socialista. Il partito conservatore. Il partito laburista. Il partito democratico. Quale opera andava in scena nel 1956 nel Royal Court Theatre provocando una rivoluzione nel teatro da lì in poi?. Look Back in Anger. The Room. Waiting for Godot. The importance of being Earnest. Chi sviluppò la teoria del Teatro Epico?. Beckett. Zola. Brecht. Ibsen. In quale periodo assistiamo a quello che si può definire un gap nella storia del teatro inglese?. Dal 1700 alla fine del 1800. Nel 1800. Nel 1900. Dal 1700 alla prima metà del 1800. Qual era lo scopo delle opere scritte dalla fine dell’Ottocento fino alla metà del Novecento?. L’esaltazione del mondo rurale. Rappresentare le questioni politiche di quel periodo. Il divertimento degli spettatori attraverso la rappresentazione di scene assurde. L’esaltazione del mondo borghese. Chi fu il propulsore della rivoluzione naturalista che ebbe luogo nell’ultimo decennio dell’Ottocento?. Brecht. Zola. Ibsen. Osborne. Quale di queste affermazioni sul teatro di George Bernard Shaw è corretta?. La scena per Shaw rappresentava uno strumento di propaganda politica. Nessuna tra quelle proposte. La scena per Shaw rappresentava uno strumento per promuovere le sue idee che hanno alla base una volontà di critica e di rinnovamento della società tardo-vittoriana. La scena per Shaw rappresentava uno strumento per esaltare i valori borghesi della società tardovittoriana. Quale di queste affermazioni sullo scopo del teatro di George Bernard Shaw è corretta?. Vedeva il teatro come un mezzo rivoluzionario per sviluppare le sue idee riformatrici e presentarle al pubblico. Esaltava il mondo borghese e i suoi valori. Proponeva un ritorno a una civiltà rurale, pura e incorrotta. Era interessato ai meccanismi teatrali che regolano la performance. Dal punto di vista tecnico, il teatro di Shaw…. Rispetta l’unità di azione, ma non quelle di luogo e tempo. Rispetta le unità di luogo, di tempo e di azione. Rispetta le unità di luogo e di azione, mentre il tempo segue una linea precisa sebbene non ricopra un’unica giornata come nelle opere classiche. Non rispetta le unità di luogo, di tempo e di azione. Quale di queste affermazioni sul teatro di Oscar Wilde è corretta?. Diede vita al Teatro dell’Assurdo. Portò alla rinascita la grande tradizione della commedia di costume, creando un ‘society drama’ specchio della società nel quale gli spettatori si riconoscevano, stemperando la critica attraverso l’ironia. Portò alla rinascita la grande tradizione della commedia di costume, creando un ‘society drama’ specchio della società nel quale gli spettatori si riconoscevano, smascherando un mondo di apparenze attraverso una dura e feroce critica, non facendo uso dell'ironia. Fu il rinnovatore della scena e propulsore del movimento Angry Young Men. Qual è l’elemento più caratteristico e interessante nell’opera The Importance of Being Earnest?. Il linguaggio. Il matrimonio, visto dai personaggi come il coronamento dell’amore. La trama. La scena: l’ambientazione e la scenografia sono fondamentali per la comprensione dell’opera. Chi fu l’autore del rinnovamento teatrale del Secondo Dopoguerra?. John Arden. Harold Pinter. John Osborne. Arnold Wesker. Chi fu il maggiore esponente del kitchen-sink drama?. John Osborne. Harold Pinter. Samuel Beckett. Arnold Wesker. Chi è la figura rappresentativa degli Angry Young Men?. Samuel Beckett. John Arden. John Osborne. Harold Pinter. Quale delle seguenti affermazioni sull’opera Look Back in Anger è corretta?. La storia si svolge in un’unica giornata. Nessuna tra quelle proposte. La storia si svolge in due momenti diversi che si susseguono a distanza di 24 ore tra loro. Tutti e tre gli atti si svolgono all’interno di un attico. A che classe sociale appartiene Jimmy Porter, il protagonista dell’opera Look Back in Anger?. Alla working class. Alla classe media della borghesia. All'ambiente di corte. Alla borghesia militare medio-alta. Qual è il finale dell'opera Look Back in Anger?. Jimmy lascia Alison per stare con Helena e vivere una storia d’amore romantica. Alison lascia Jimmy e si innamora di Cliff. Jimmy ed Alison si lasciano. Jimmy ed Alison sono abbracciati e persi in una favola romantica. Quali sono le novità principali nell’opera Look Back in Anger?. La schiettezza del linguaggio, l’aperta critica ai valori consolidati della borghesia e l’insolito protagonista appartenente alla working class. L’ironia e il linguaggio tipico della borghesia. La brutalità e la crudezza dei dialoghi. La schiettezza del linguaggio, l’aperta critica ai valori consolidati della working class e l’insolito protagonista appartenente alla middle class. Quale tra questi è uno degli elementi caratteristici nell’opera di Arnold Wesker?. Il linguaggio. L'ironia. L'ambientazione. I personaggi. Il linguaggio appartenente a quale classe sociale riproduce Wesker nelle sue opere?. Il linguaggio appartenente all’ambiente della corte. Il linguaggio appartenente alla middle class. Il linguaggio appartenente alla working class. Sia il linguaggio appartenente alla working class che quello appartenente alla middle class. Quale tra queste affermazioni sull’opera di Arnold Wesker è corretta?. I personaggi parlano un linguaggio al quale il pubblico borghese era abbastanza abituato, sia per i lemmi sia per la cadenza. L’autore vuole mettere in atto un’operazione mimetica: imita e cerca di riprodurre espressioni tipiche, cadenze e pronunce tipiche del linguaggio adottato dai membri appartenenti alla working class. Nessuna tra quelle proposte. L’autore vuole mettere in atto un’operazione mimetica: imita e cerca di riprodurre espressioni tipiche, cadenze e pronunce tipiche del linguaggio adottato dai membri appartenenti alla middle class. Qual è la prima opera scritta da Arnold Wesker?. Mrs Warren’s Profession. The Room. Look Back in Anger. Chicken Soup with Barley. Quali di questi elementi sono tipici del Teatro dell’Assurdo?. Pause, silenzi e situazioni farsesche. Linguaggio tipico della working class e ironia. Nessuna tra quelle proposte. Dialoghi importanti che affrontano problemi filosofici. Quale tra questi autori appartenenti a quello che si definisce Teatro dell’Assurdo aveva lo scopo di riprodurre esattamente il linguaggio quotidiano e, per questo motivo, nelle sue opere propone estratti di conversazioni che sentiva dalla gente comune?. Edward Bond. John Osborne. Samuel Beckett. Harold Pinter. Quale tra i seguenti elementi rappresenta un elemento comune tra Beckett e Pinter?. La mancanza di comunicazione e l’assurdità dei personaggi. L'ambientazione. Le pause. I silenzi. Quale tra queste è l’opera più celebre di Harold Pinter?. The Room. The Merchant. Murder in the Cathedral. Mrs Warren’s Profession. Quale atmosfera domina le opere di Pinter?. Assurda e giocosa. Comica e farsesca. Ironica e surreale. Cupa e grottesca. Perché Beckett scrive la sua opera Waiting for Godot dapprima in lingua francese e solo dopo nella sua lingua madre?. Nessuna tra quelle proposte. Perché aveva vissuto molti anni in Francia. Perché il suo teatro possa avere larga risonanza anche in Francia. Per avere un maggiore controllo linguistico, per rendere il discorso il più possibile significativo ed economico rispetto a formule linguistiche o parole che risultano inutili e ridondanti. Qual è il messaggio che si cela dietro la trama dell’opera Waiting for Godot?. L’esistenza umana viene vissuta costantemente nell’attesa di qualcosa. L’esistenza umana è caratterizzata dall’insensatezza e dall’inutilità. L’attesa aiuta ad apprezzare meglio ciò che arriverà. Non bisogna smettere di credere che qualcosa di meglio arriverà. Secondo l’interpretazione più acclamata, chi o cosa rappresenterebbe Godot?. Non è stata formulata alcuna interpretazione al riguardo. Dio. La felicità. La speranza. Qual è l’opera più celebre dell’autore John Arden?. The Bundle. Narrow road to the deep North. Sergent Musgrave's dance. The Room. Qual è l’elemento costante nelle opere di John Arden?. L'assurdità delle situazioni. L'ironia. La violenza. Il riferimento a particolari momenti storici o figure storiche dell'Inghilterra. Quale tra i seguenti autori scrive il saggio On Violence in cui elabora l’idea della funzione della violenza distinguendo tra quattro diversi tipi?. Tom Stoppard. George Bernard Shaw. Edward Bond. John Arden. Quale opera di Bond rischiò di essere censurata a causa di una scena fin troppo cruenta?. The Bundle. Narrow Road to the Deep North. Nessuna tra quelle proposte. Saved. Tra i brani proposti, ritroviamo un estratto di The Importance of Being Earnest. Cosa succede nella prima parte della lettura proposta?. Jack confessa a Gwendelon che il suo vero nome non è Ernest. Lady Bracknell pone delle domande personali a Jack. Jack fa la proposta di matrimonio a Gwendelon, la quale non sa ancora che il suo vero nome non è Ernest. Jack confessa a Lady Bracknell di essere orfano e di essere stato trovato da Mr. Thomas Cardew. Tra i brani proposti, ritroviamo un estratto di Mrs Warren’s Profession. Chi sono i personaggi che compaiono in questa scena?. Sir George Crofts e Vivie Warren. Mr Praed e Vivie Warren. Kitty Warren e Mr Praed. Frank e Kitty Warren. Tra i brani proposti, ritroviamo un estratto di Waiting for Godot. Qual è la situazione descritta?. Estragon e Vladimir sono in una strada in attesa dell’arrivo di un ragazzo, che ha la funzione di messaggero. Estragon e Vladimir sono in attesa di qualcuno, ma, stufi dell’attesa, decidono di andare via prima che questo arrivi. Estragon e Vladimir si ritrovano su una panchina a parlare del più e del meno, ma i loro discorsi non sembrano avere senso. Estragon e Vladimir sono in una strada in attesa dell’arrivo di Godot. Tra i brani proposti, ritroviamo un estratto di Look Back in Anger. Qual è la situazione descritta?. Nella scena sono presenti Jimmy, Cliff e Alison. Jimmy ha un atteggiamento molto scortese sia nei confronti della moglie che dell’amico. Cliff difende Alison. Nella scena sono presenti Jimmy, Cliff ed Helena. Jimmy ha un atteggiamento molto scortese sia nei confronti della donna che dell’amico. Cliff difende Helena. Nella scena sono presenti Cliff, Jimmy e Alison. Cliff vuole leggere il giornale in tranquillità, ma Jimmy e Alison lo punzecchiano. Nella scena sono presenti Jimmy, Cliff e Alison. Cliff offende Alison e Jimmy difende la moglie. Quale autore parla della riscrittura come il rimodellamento di un monument e afferma che nessuna opera di nessun artista ha completamente senso se non si considera il contesto in cui è stata prodotta?. Pinter. Arden. Eliot. Auden. A quando risalgono i primi esempi di riscrittura?. All'epoca elisabettiana. Al Novecento. Al Medioevo. Ai tempi del teatro greco e romano. In quale famosa opera di Shakespeare è inserita la rappresentazione teatrale The Murder of Gonzago, di cui abbiamo ampliamente parlato?. Macbeth. Hamlet. King Lear. Rosencrantz and Guildenstern Are Dead. Qual è il paese di origine dell’autore Tom Stoppard?. Inghilterra. Irlanda. Cecoslovacchia. Stati Uniti. Perché Tom Stoppard lascia il suo Paese d’origine?. Perché la sua famiglia era di origine ebraica e il regime affermato in Germania stava emanando delle leggi razziali. Perché la madre si era sposata in seconde nozze con un uomo inglese. Perché il padre, un medico, aveva deciso di andare a lavorare in Inghilterra. Perché la fabbrica in cui lavorava il padre aveva aperto una nuova sede in Inghilterra. Qual era il titolo della prima stesura dell’opera Rosencrantz and Guildenstern Are Dead?. Rosencrantz and Guildenstern meet King Lear. Rosencrantz and Guildenstern traveling to Elsinore. Rosencrantz and Guildenstern meet Hamlet. Rosencrantz and Guildenstern at Elsinore. Su quale opera shakespeariana si basa Stoppard per creare la sua opera Rosencrantz and Guildenstern Are Dead?. Hamlet. Macbeth. King Lear. The Tragedy of Othello, the Moor of Venice. Quale ruolo ricoprono Rosencrantz e Guildenstern nell’opera di Shakespeare?. Compaiono in una sola scena. Sono dei personaggi minori. Sono gli antagonisti. Sono i protagonisti dell'opera. Per quale motivo la prima rappresentazione di Rosencrantz and Guildenstern Are Dead non ebbe successo?. Nessuna tra quelle proposte. L’opera piacque al pubblico, ma non ai critici. Gli attori che rappresentarono lo spettacolo erano degli studenti universitari e il loro livello di recitazione era troppo scolastico. L’opera non piacque al pubblico. Quale fu la prima opera a sfondo politico scritta da Stoppard?. Squaring the Circle. Night and Day. Every Good Boy Deserves Favour. Dogg’s Hamlet, Cahoot’s Macbeth. Quale tra queste affermazioni sull’opera Rosencrantz and Guildenstern Are Dead è corretta?. I due protagonisti cercano in ogni modo di cambiare il loro destino. I due protagonisti non sanno quale destino li attende. I due protagonisti si rassegnano al loro destino senza ribellarsi. I due protagonisti tentano di far uccidere Amleto, ma non ci riescono e alla fine muoiono loro stessi. Qual è il personaggio principale dell’opera Travesties?. Henry Carr. Lenin. James Joyce. Tristan Tzara. Chi sono i ‘mostri sacri’ a cui si fa riferimento nel titolo di Travesties. Joyce, Carr e Lenin. Joyce, Shakespeare e Wilde. Joyce, Lenin e Tzara. Lenin, Tzara e Shakespeare. Da quale famosa opera attinge Stoppard per la stesura della sua opera Travesties?. Hamlet. The Importance of Being Earnest. Macbeth. Waiting for Godot. Nell’opera Travesties di Stoppard, dove si svolge principalmente l’azione?. Nel salotto di Carr e nella biblioteca di Zurigo. Nella mente di Carr. Nella biblioteca di Zurigo. Nel salotto di Carr. Quanti atti componevano la prima stesura Rosencrantz and Guildenstern meet King Lear?. Cinque. Tre. Uno solo. Due. Cosa si intende per limerick, l’elemento che possiamo ritrovare nell’opera Travesties?. Una filastrocca. Una pantomima. Canzoni divertenti. Componimento poetico impostato sul gioco di parole e sul nonsenso, bizzarro e surreale. Quale tra i personaggi di Travesties crede che l’arte nella sua concezione abbia la funzione di scomporre lo stabilito per ricomporlo casualmente, in quanto l’esperienza artistica nasce anche dalla casualità?. Carr. Tzara. Lenin. Joyce. Che cos'è un pastiche?. Un elemento del testo narrativo, per la precisione quello corrispondente al momento di massima tensione in cui l'azione culmina o precipita, ad esempio - ma non necessariamente - con un colpo di scena risolutivo. Componimento poetico impostato sul gioco di parole e sul nonsenso, bizzarro e surreale. Opera messa insieme giustapponendo brani di altre opere oppure stili e linguaggi anche molto diversi tra loro. Nessuna tra quelle proposte. Su quali di questi elementi si basa la produzione di Stoppard?. Il limerick. L'elemento dell'assurdo. L'elemento drammatico. La parodia. Che cos'è la parodia?. Un elemento del testo narrativo, per la precisione quello corrispondente al momento di massima tensione in cui l'azione culmina o precipita, ad esempio - ma non necessariamente - con un colpo di scena risolutivo. L’imitazione deliberata, con intento più o meno caricaturale, dello stile caratteristico di uno scrittore, realizzata inserendo nella nuova composizione passi che ne rievochino con immediatezza la maniera. Genere di composizione poetica a carattere moralistico o comico, che mette in risalto, con espressioni che vanno dall'ironia pacata e discorsiva fino allo scherno e all'invettiva sferzante, costumi o atteggiamenti comuni alla generalità degli uomini, o tipici di una categoria o di un solo individuo. Opera messa insieme giustapponendo brani di altre opere oppure stili e linguaggi anche molto diversi tra loro. Qual è l’approccio al testo teatrale privilegiato da Stoppard?. Satirico. Drammatico. Ludico. Grottesco. A quale opera di un altro autore è stata paragonata Rosencrantz and Guildenstern Are Dead?. Look Back in Anger. The Room. Waiting for Godot. The Importance of Being Earnest. Quale elemento beckettiano ritroviamo nelle opere di Stoppard?. Le pause. Il non-senso. L'assurdità dei dialoghi. I silenzi. Quale tra le seguenti affermazioni sulla produzione teatrale di Stoppard è corretta?. La produzione di Stoppard deve essere classificata nel genere delle farse filosofiche. La produzione di Stoppard sfugge alle classificazioni ben precise escludendo la possibilità di dare alle sue opere una interpretazione univoca. La produzione di Stoppard deve essere classificata all’interno del Teatro dell’Assurdo. Nessuna tra quelle proposte. Qual è la principale differenza tra la produzione di Stoppard e quella di Beckett?. L'inquadramento nella filosofia esistenzialista. La struttura. I personaggi. La tematica. Quale fu il motivo per il quale Stoppard decise di trattare il tema politico nelle sue opere?. La svolta fu determinata dalla politica britannica. Il contatto con il problema della repressione del dissenso nei Paesi socialisti. Le accuse dei critici che gli contestavano una mancanza di real issues nelle sue opere. L’adeguamento allo stile degli altri autori, suoi contemporanei. Che cos’è l’intertestualità?. Una tecnica che prevede dei processi nei quali è impossibile rinvenire la fonte diretta di una notizia, di un dato, di una credenza in quanto ormai quella notizia, quel dato o quella credenza circolano sono patrimonio comune in seguito ad una compenetrazione. Il diverso significato che una frase assume in base al luogo e al momento in cui viene pronunciata e agli interlocutor. L’insieme di rapporti che ogni testo intrattiene con tutti gli altri testi e che permette al ricevente di collocarlo in una determinata tipologia testuale. Il rapporto che intercorre tra gli elementi interni a un testo. Qual è il più grande rischio per un autore che nei testi fa uso dell’intertestualità?. Risultare troppo innovativo rispetto al panorama artistico a cui è abituato il lettore o il pubblico. Incorrere nel plagio. Nessuna tra quelle proposte. Non essere compreso e, dunque, non apprezzato. Da dove nasce il titolo dell’opera Rosencrantz and Guildenstern Are Dead?. Dalla battuta conclusiva dell’Hamlet di Shakespeare. Dalla battuta finale dell’opera di Stoppard. Dalla volontà di Stoppard di rendere chiaro sin dal titolo il finale della sua opera. Dalla battuta iniziale dell’opera di Stoppard. Quando viene messa in scena per la prima volta Rosencrantz and Guildenstern Are Dead?. 1964. 1966. 1972. 1962. Quali sono gli elementi che Stoppard decide di modificare nella seconda riscrittura dell’opera che vede come protagonisti Rosencrantz e Guildenstern?. Soltanto l’eliminazione del personaggio di King Lear e l’utilizzo dell’opera Hamlet come struttura di fondo. Il numero degli atti, l’eliminazione del personaggio di King Lear, l’eliminazione degli elementi farseschi, l’utilizzo della prosa invece che i versi, l’utilizzo dell’opera Hamlet come struttura di fondo. L’eliminazione del personaggio di King Lear, l’eliminazione degli elementi farseschi, l’utilizzo della prosa invece che i versi, l’utilizzo dell’opera Hamlet come struttura di fondo. Il numero degli atti, l’eliminazione del personaggio di King Lear, l’eliminazione degli elementi farseschi, l’utilizzo dei versi invece che la prosa, l’utilizzo dell’opera Hamlet come struttura di fondo. Quale importante scena fu mantenuta da Stoppard nella seconda riscrittura dell’opera Rosencrantz and Guildenstern Are Dead?. L’esperimento della caduta dei gravi. La scena in cui i due protagonisti sono su una nave e fanno supposizioni sulla morte. La scena del gioco ‘testa o croce’. La scena che rappresenta il gioco delle domande. Quale fu l’elemento che conferì il grande successo ottenuto dall’opera Rosencrantz and Guildenstern Are Dead, rendendo originale una trama che di per sé è drammatica?. L'elemento filosofico-esistenziale. Il sarcasmo. La costruzione della trama. L'umorismo con il quale si demistifica l'opera. Con quale proposito Stoppard scrive Rosencrantz And Guildenstern Are Dead?. Creare un’opera che si proponesse di continuare la storia lì dove era stata interrotta nell’Hamlet, per mostrare al pubblico il continuo. Analizzare e indagare le potenzialità umoristiche proprie della condizione dei personaggi di Rosencrantz e Guildenstern in Hamlet. Analizzare e indagare la caducità della vita. Riscattare due personaggi minori dell’Hamlet. Qual è l’invito che Stoppard fa indirettamente al pubblico attraverso le situazioni presentate?. Empatizzare con due personaggi che nell’Hamlet erano stati fatti morire precocemente. Rispecchiarsi a sua volta in quella stessa condizione che caratterizza i protagonisti, poiché è umana e universale, e caratterizza l’essere umano da sempre. Semplicemente quello di guardare lo spettacolo e divertirsi. Cercare di mettere ordine nelle situazioni di estremo disordine e confusione proposte in scena. Quale personaggio, durante il dialogo con Rosencrantz e Guildenstern, pronuncia la frase ‘It is written’, di cui abbiamo ampiamente parlato, preannunciando ai due protagonisti il loro destino?. Il Player. Re Claudius. Il sovrano d’Inghilterra. Hamlet. Come reagiscono Rosencrantz e Guildenstern quando scoprono il tragico contenuto della lettera, ovvero la loro condanna a morte?. Fanno il possibile per evitare che la loro condanna a morte avvenga. Sono in preda alla disperazione e si domandano il perché. Implorano il Re d’Inghilterra di salvarli. Non si disperano, ma accettano consapevolmente la loro morte. Nella stesura della sua Rosencrantz and Guildenstern, a quale autore si è rifatto Stoppard per lo spunto iniziale?. Beckett. T. S. Eliot. Pirandello. Kafka. A quale dei seguenti autori è comune il senso di imprigionamento in un mondo incomprensibile che provano Rosencrantz e Guildenstern?. Pirandello. Eliot. Wilde. Kafka. A quale dei seguenti autori è comune la condizione di esclusi, di angoscia per l’incomunicabilità e l’estraneità dal resto del mondo che provano Rosencrantz e Guildenstern?. Pirandello. Kafka. Beckett. Eliot. Quale tra queste è una differenza importante tra l’opera di Stoppard e quella di Beckett?. L'azione. I dialoghi. L'identità dei personaggi. La presenza di pause. Quali sono definite le scene ‘on-stage’ nell’opera Rosencrantz and Guildenstern Are Dead?. La scena in cui si recita The Murder of Gonzago. Le scene che Stoppard riprende direttamente dall’Hamlet, ovvero quelle scene in cui i due protagonisti incontrano i personaggi shakespeariani e ci si attiene alla trama di quell’opera. Le scene che costituiscono lo scheletro della commedia di Stoppard e che comprendono tutte le scene in cui Rosencrantz e Guildenstern vengono abbandonati a loro stessi. Le scene in cui sono presenti i Tragedians. Quando fu pubblicata l’opera Dogg’s Hamlet, Cahoot’s Macbeth?. 1970. 1990. 1979. 1959. In cosa consiste la lingua Dogg presente nell’opera Dogg’s Hamlet?. È un gergo creato dal professor Dogg e dai suoi studenti per la recita scolastica di fine anno. È una lingua che consiste di parole inglesi ordinarie ma con significati completamente diversi da quelli normalmente assegnati loro. È una lingua che consiste di parole inglesi ordinarie ma con significati completamente diversi da quelli normalmente assegnati loro, ma che tuttavia è ben compresa anche da chi non la conosce. È una lingua studiata dal professor Dogg. Quale personaggio è presente sia in Dogg’s Hamlet che in Cahoot’s Macbeth?. Charlie. Il professor Dogg. Abel. Easy. Quale personaggio è completamente estraneo alla lingua Dogg in Dogg’s Hamlet?. Easy. Charlie. Abel. Il professor Dogg. Perché il professor Dogg si scaglia violentemente contro il personaggio di Easy in Dogg’s Hamlet?. Perché Easy non capiva la loro lingua. Perché il linguaggio di Easy risultava inappropiato. Perché Easy interrompeva di continuo le prove per la recita scolastica. Perché Easy aveva disposto in modo scorretto i cubi con le lettere. |