letteratura italiana 3 cfu
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() letteratura italiana 3 cfu Descripción: monello |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
A quando risalgono le Laudes creaturarum?. 1224. 1500. 1002. 1250. Se si considerassero scrittori italiani o solo gli scrittori in lingua propriamente italiana, quali tra i seguenti sarebbero esclusi?. Bembo e Metastasio. San Francesco e Jacopone. Manzoni e Collodi. Manzoni e Leopardi. Quali papi fustigava Jacopone da Todi?. Celestino V e Bonifacio VIII. Clemente IV e Giovanni Paolo II. Benedetto XVI e Alessandro VI. Clemente II e Giovanni Paolo II. Le Laudes creaturarum di Francesco d'Assisi: sono in rima baciata. sono in prosa. sono in versi assonanzati secondo il modello nordeuropeo. sono in versi liberi. Lo Stabat mater musicato da molti musicisti: è stato scritto da San Francesco. è stato in passato attribuito a San Francesco. è stato scritto da Jacopone da Todi. è stato in passato attibuito a Jacopone da Todi. Quando nasce Dante Alighieri?. 1265. 1400. 1560. 1490. Qual è il cognome di Beatrice?. Portinari. Saletti. Marzetti. Donati. Petrarca fu un bibliofilo e cultore degli studi classici. L'affermazione è vera solo per l'ultima parte della vita di Petrarca. L'affermazione è falsa. L'affermazione è vera. L'affermazione è falsa solo se si parla del'ultima parte della vita di Petrarca. Nel Secretum Petrarca dialoga idealmente con. San Tommaso d'Aquino. Sant'Alberto Magno. San Gregorio Magno. Sant'Agostino. Quali tra queste date di nascita e morte corrispondono a quelle di Francesco Petrarca?. Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà 19 luglio 1374. Tunisi gennaio 1204 - Viterbo 19 luglio 1274. Sansevero di Foggia luglio 1304 - Viterbo luglio 1374. Betlemme 25 dicembre 0 a.C. - Betlemme 33 a.C. L'Africa di Petrarca è. poema di contenuto epico in endecasillabi. un poema di contenuto storico in endecasillabi. un poema di contenuto epico in esametri. un poema di contenuto storico in esametri. Quando avviene l'incontro, forse di fantasia, di Petrarca con Laura?. 15 ottobre 1974. 1 gennaio 1350. 6 aprile 1327. 25 dicembre 1300. Petrarca passò l'ultimo tratto della sua vita. In Italia, tra Bologna e Roma. In Italia, principalmente in Veneto. In Francia, presso nobili locali. In Francia, a d Avignone. Quale delle seguenti affermazioni è vera: Il Filocolo di Boccaccio è in ottave. Il Nifale Fiesolano fu composto da Boccaccio dopo il Decameron. La Teseide di Boccaccio è un'opera in prosa. Il Filostrato di Boccaccio è in versi. Boccaccio fu amico, tra gli altri, di Francesco Petrarca. L'affermazione è vera solo se riferita alla prima parte della vita di Boccaccio. L'affermazione è falsa. Boccaccio non può aver conosciuto Petrarca. L'affermazione è vera. La cornice del Decameron. è un testo in endecasillabi. è un espediente letterario inventato dal Boccaccio. ha una propria originalità, ma non è un espediente letterario inventato da Boccaccio. era stata utilizzata dal Libro dei sette savi, non però conosciuto dal Boccaccio. L'Elegia di madonna Fiammetta di Boccaccio può essere definito. un poemetto breve. un vero romanzo psicologico. un componimento epico. un romanzo in versi. I racconti fatti dai giovani nel Decameron sono. Cinquanta. Cento. Dieci. Venti. La Istoria di Firenze, che si interrompe con il dilagare della peste, è di. Giovanni Villani. Giovanni Boccaccio. Piero Capponi. Matteo Villani. La cronaca della storia di Firenze di Giovanni Villani. fu ripresa daDino Compagni. fu proseguita dal fratello Matteo e poi ripresa dal nipote Filippo Villani. fu proseguita dallo storico Piero Capponi. non fu più ripresa. Modello di Giovanni Sercambi è. il Ninfale Fiesolano di Boccaccio. il romanzo in versi della sua epoca. il Decameron di Boccaccio. il poema epico cavalleresco. Franco Sacchetti. descrive la società fiorentina del XII secolo, anche negli aspetti di cultura materiale. descrive la società napoletana del XIV secolo, anche negli aspetti di cultura materiale. descrive la società fiorentina del XIV secolo, solo negli aspetti di vita di corte. descrive la società fiorentina del XIV secolo, anche negli aspetti di cultura materiale. Che cos'è il Trecentonovelle?. Una raccolta di racconti di Giovanni Fiorentino. Una raccolta di liriche di Franco Sacchetti. Una raccolta di racconti di Franco Sacchetti. Una raccolta di racconti di Giovanni Boccaccio. Che cos'è il Pecorone?. Una collezione di racconti di Giovanni Boccaccio. Una raccolta di liriche di Giovanni Boccaccio. Una collezione di racconti di Giovanni Fiorentino. Una raccolta di novelle di Franco Sacchetti. Il Pecorone trae gli elementi storici dagli scritti di. Filippo Villani. Giovanni Villani. Giovanni Boccaccio. Giovanni Bardi. Dino Compagni, nella sua Cronica. rierisce fatti ascoltati da fonti sconosciute. riferisce fatti dei quali ebbe conoscenza diretta. riferisce fatti di cui non ebbe esperienza diretta. riferisce fatti di un periodo compreso tra il 1230 e il 1280. Che cos'è L'Eccerinus?. Una novella di Albertino Mussato. Una novella di Arrigo VII. Un dramma di Albertino Mussato. Un dramma di Enrico VII. Chi era Ezzelino da Romano?. Podestà di Firenze. Principe di Salerno. Vicario imperiale nella Marca Trevigiana. Duca d'Aosta. A quale umanista si deve il ritrovamento del De Rerum Natura di Lucrezio?. Poggio Bracciolini. Coluccio Salutati. Lorenzo Valla. Leonardo Bruni. A quale modello classico sono improntate le lettere di Coluccio Salutati in qualità di segretario della Repubblica fiorentina?. Alle epistole di Orazio. Al De Rerum Natura di Lucrezio. Alle epistole di Cicerone. Alle ecloghe di Virgilio. Il famoso episodio della perdita del senno di Orlando e della sua ricerca sulla luna. si trova nella Gerusalemme Liberata di Tasso. si trova nel Morgante di Pulci. si trova nell'Orlando Innmorato di Boiardo. si trova nell'Orlando Furioso di Ariosto. L'Orlando Innmorato di Boiardo. si ispira al poeti siciliani. si ispira all'Orlando Furioso di Ariosto. si ispira alle novelle Trecentesche. si ispira al Morgante di Pulci. Il Morgante di Pulci. è un poema cavalleresco in terzine, caso eclatante di Manierismo. è animato da un sentimento comico ed è popolato di giganti e mezzi giganti. è un poema mitologico in terzine, caso eclatante di Secentismo. è un poema cavalleresco in ottave, caso eclatante di Manierismo. Sono opere di Poliziano. La Gerusalemme Liberata e la Fabula d'Orfeo. Le Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici e il Morgante. Le Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici e la Fabula d'Orfeo. Le Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici e la Nencia da Barberino. Il Certame coronario, gara di produzione poetica in volgare, fu organizzato. da Coluccio Salutati nel 1441. da Leon Battista Alberti nel 1341. da Leon Battista Alberti nel 1441. da Brunetto Latini nel 1341. Tra le personalità più importanti dell'Umanesimo italiano troviamo. Leonardo Bruni, Lorenzo Valla, Coluccio Salutati, Elio Vittorini. Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Antonio Canova. Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Coluccio Salutati. Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Vincenzo Monti, Coluccio Salutati. L'Arcadia di Sannazzaro è divisa in. dodici egloghe. dieci novelle. dodici novelle. dieci egloghe. L'Arcadia di Sannazzaro è un: romanzo epistolare. poema epico. romanzo pastorale. libro di novelle. Machiavelli nel Principe descrive, tra l'altro,. l'amore e i rituali di corteggiamento. le tipologie di governo e i modi per mantenere il potere. le corti e i loro costumi teatrali. la poetica di Dante. La Mandragola è. una commedia di Poliziano. una tragedia di Poliziano. una commedia di Machiavelli. una tragedia di Machiavelli. L'Adone di Giovanbattista Marino. è un poema mitologico in terzine, caso eclatante di Secentismo. è un poema cavalleresco in terzine, caso eclatante di Manierismo. è un poema cavalleresco in ottave, caso eclatante di Manierismo. è un poema mitologico in ottave, caso eclatante di Secentismo. L'Accademia dell'Arcadia ha tra i propri fondatori. i papi del XVI secolo. le famiglie romane. solo storici sconosciuti. poeti e intellettuali. Quali delle seguenti affermazioni è falsa: lo stile di Galileo fu apprezzato da Leopardi. Galileo Galilei scrisse solo in latino. lo stile di Galileo fu apprezzato da Calvino. Galileo Galilei scrisse opere di carattere scientifico sia in latino, sia in volgare. Qual è il poema epico tassesco?. La Secchia rapita. La Gerusalemme liberata. I Sepolcri. Il Giorno. Nell'Adone Marino utilizza. uno stile basso e una lingua limpida e comprensibile. uno stile basso e una lingua involuta. uno stile ricercatissimo e una lingua limpida e comprensibile. uno stile ricercatissimo e una lingua involuta e incomprensibile. La Scienza nuova di Giambattista Vico: indaga le leggi universali della Storia comuni a tutte le nazioni. indaga la psicologia umana. indaga la storia civile e letteraria d'Italia. indaga la coscienza storica. Quale delle seguenti opere non è di Ludovico Antonio Muratori. Rerum Italicarum Scriptores. Antiquitates Italicae medii aevi. Rerum novarum. Annalese de Italia. Ripano Eupilino è lo psudonimo di. Ludovico Antonio Muratori. Giobanbattista Marino. Gaetano Filangeri. Giuseppe Parini. La Basvilliana. è un poemetto in terzine di Vincenzo Monti, di fine Seiecento. è un poemetto in terzine di Vincenzo Monti, di fine Settecento. è un poemetto in ottave di Vincenzo Monti, di fine Settecento. è un romanzo in terzine di Vincenzo Monti, di fine Settecento. Quale tra le seguenti opere non è di Ugo Foscolo: I dolori del giovane Werther. Le Grazie. Le ultime lettere di Jacopo Ortis. I Sepolcri. Saul e Mirra sono: drammi di Albertino Mussato. poemi epici di Torquato Tasso. opere teatrali di Vittorio Alfieri. dialoghi di Guicciardini. Mi trovan duro. / Anch'io lo so: / pensar li fo. / Taccia ho d'oscuro / mi schiarirà / poi libertà. Chi è che parla di sé in questi versi?. Giovanbattista Marino (1569-1625). Ugo Foscolo (1778-1827). Vittorio Alfieri (1748-1803). Gianbattista Vico (1668-1774). Il lessico della poesia di Leopardi è. alto e classicheggiante. alto e oscuro. oscuro e latineggiante. basso ma mai oscuro. Il Romanticismo in Italia. è rappresentato dalla ricerca del vero storico e vero morale come supreme forme di bellezza. è comune al Romanticismo europeo. è contrario alla ricerca del vero storico e morale in favore del simbolismo e dell'irrazionale. è rappresentato da Vittorio Alfieri. Lo Zibaldone di Leopardi contiene descrizioni e cosiderazioni. filosofiche e filologiche. filologiche ma non filosofiche. filosofiche ma non filologiche. né filosofiche né filologiche. Le Operette morali di Leopardi non sono. dialoghi. poesie. racconti. in prosa. La lingua della prosa di Leopardi si ispira soprattutto. alla prosa seicentesca. alla prosa cinquecentesca. alla prosa trecentesca. alla prosa quattrocentesca. La struttura metrica prevalentemente utilizzata da Leopardi è. la canzone a ballo. la ballata, mantenendo la struttura rimica. la canzone, senz amantenere la rigida struttura rimica. la canzone, manenendo la struttura rimica. I Canti di Leopardi sono. una raccolta di poesie, più volte rivista. una raccolta di pensieri. una racclta di novelle. una raccolta di poesie, mai rimaneggiata. Quali delle seguenti affermazioni è falsa: Leopardi non conosceva il greco. Leopardi studiò il latino fin da adolescente. Leopardi era di famiglia nobile. Leopardi era un erudito. La peculiarità del romanzo storico di Alessandro Manzoni si può, ta le altre cose, riscontrare nella. descrizione dei paesaggi. conoscenza della peste. conoscenza della cultura classica. caratterizzazione dei personaggi. L'idea del romanzo storico si fa risalire a. Walter Scott. Wolfgang Goethe. Mary Shelley. Ugo Foscolo. L'ambientazione de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni si colloca: a Lecco tra il 1628 e il 1827. a Milano tra tra il 1840 e il 1842. in Lombardia tra il 1827 e il 1840. in Lombardia tra il 1628 e il 1630. Quale delle seguenti affermazioni è vera: Piero Guicciardini, padre di Francesco, non fu sostenitore dei Medici né di Savonarola. Piero Guicciardini, padre di Francesco, fu sostenitore dei Medici e non di Savonarola. Piero Guicciardini, padre di Francesco, non fu sostenitore dei Medici, ma poi lo fu di Savonarola. Piero Guicciardini, padre di Francesco, fu sostenitore dei Medici e poi di Savonarola. Alamanno Salviati, suocero di Guicciardini, era. oppositore di Soderini e capo del partito popolare. sostenitore di Soderini e capo del partito ottimatizio. sostenitore di Soderini e capo del partito popolare. oppositore di Soderini e capo del partito ottimatizio. Un nuovo impulso al metodo storiografico fu data dagli umanisti. Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Lorenzo Valla. Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Lorenzo de' Medici. Coluccio Salutati, Leonardo da Vinci, Lorenzo Valla. Coluccio Salviati, Leonardo Bruni, Lorenzo Valla. La Storia d'Italia di Francesco Guicciardini. venne pubblicata un anno prima della sua morte, nel 1539. venne pubblicata vent'anni dopo la sua morte, nel 1560. venne pubblicata tra il 1520 e la sua morte. venne pubblicata dieci anni dopo la sua morte, nel 1550. Francesco Guicciardini fu governatore. di Modena e poi anche di Reggio. di Mantova e di Reggio. di Parma e poi di Piacenza. di Modena e Treviso. Tra papa Leone X e papa Clemente VII fu papa. Adriano VII, che confermò Guicciardini nei suoi incarichi. Adriano VII, che esautorò Guicciardini dai suoi incarichi. Adriano VI, che confermò Guicciardini nei suoi incarichi. Adriano VI, che esautorò Guicciardini dai suoi incarichi. A partire dal 1526 Francesco Guicciardini è. a Firenze come membro della Signoria. commissario generale dell'esercito pontificio sotto Leone X Giovanni de' Medici. governatore di Modena e Reggio sotto Leone X Giovanni de' Medici. a Roma come consigliere e ministro del papa Clemente VII Giulio de' Medici. Prima di essere nominato governatore di Bologna, nel 1531, Guicciardini, dopo la caduta della Repubblica, a Firenze. fu governatore di Modena. si occupò dell'epurazione della fazione medicea. si occupò dell'epurazione della fazione antimedicea. si occupò della ristrutturazione della biblioteca. La Relazione di Spagna fu redatta da Guicciardini nel. 1501. 1521. 1512. 1515. Il Dialogo del reggimento di Firenze ebbe una prima stesura. nel periodo in cui papa Adriano VI lo aveva chiamato a incarichi particolari. nel periodo in cui papa Adriano VI lo aveva esautorato dai suoi incarichi. nel periodo in cui papa Clemente VII lo aveva chiamato e poi esautorato dagli incarichi. nel periodo in cui papa Leone X lo aveva esautorato dai suoi incarichi. In tre orazioni (Consolatoria, Accusatoria e Difensoria) Guicciardini. prendeva la parte dell'accusa e non della difesa attorno al proprio caso. prendeva la parte dell'accusa e della difesa attorno al caso di un caro collega. prendeva la parte della difesa e non dell'accusa attorno al proprio caso. prendeva la parte dell'accusa e della difesa attorno al proprio caso. Le Storie fiorentine di Francesco Guicciardini. sono la continuazione delle cronache di Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini cancellieri della repubblica di Firenze. vennero pubblicate soltanto nel 1857 tramite un'edizione a stampa. vennero pubblicate col titolo Storia d'Italia. vennero pubblicate nel 1532 tramite un'edizione a stampa. Le Storie fiorentine di Francesco Guicciardini. individuano la causa della "ruina" di Firenze nell'uso strumentale delle classi salariate da parte dei magistrati della guerra. valorizzano la figura di Cosimo de' Medici come "uomo valente e dabbene". valorizzano il tumulto dei Ciompi come esempio di unità e concordia. valorizzano gli "otto della guerra" come "uomini valenti e dabbene". Il titolo Sorie fiorentine. si deve all'editore del XIX secolo. si deve a Guicciardini, anche se non lo annotò nel manoscritto. si deve a Guicciardini, che lo annotò nel manoscritto. si deve all'editore del XVI secolo. Quale delle seguenti affermazioni sul Tumulto dei Ciompi è falsa?. coinvolge i salariati del settore della lana. avviene nel 1378. è il punto di partenza delle Storie fiorentine di Guicciardini. avviene nel 1508. La Congiura dei Pazzi ha importanza nella storia di Firenze in quanto portò. alla morte di Lorenzo de' Medici. alla tirannia di Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo. non ha alcuna importanza. all'uccisione del fratello di Lorenzo de' Medici, Giuliano. Il giudizio di Guicciardini su Lorenzo de' Medici è. chiaro: Lorenzo è un pacificatore. chiaro: Lorenzo è un tiranno. ambivalente. a noi sconosciuto. Nel giudizio sul Tumulto dei Ciompi, Guicciardini e Machiavelli. differiscono, in quanto Machiavelli vi legge un uso del popolo da parte di alcuni potenti. differiscono, in quanto Machiavelli vi legge uno scontro di forze economico-sociali contrapposte. differiscono, in quanto Guicciardini vi legge uno scontro di forze economico-sociali contrapposte. hanno la medesima opinione. Secondo lo studio di Felix Gilbert, i Medici avevano governato a Firenze: attraverso il Consiglio del popolo. attraverso il Consiglio del Comune. attraverso un'egemonia mascherata sotto le istituzioni repubblicane trecentesche. abolendo il Consiglio dei settanta e il Consiglio dei Cento. Dopo la caduta dei Medici, a Firenze il Consiglio del comune e il Consiglio del popolo. furono sostituiti dal Consiglio dei settanta. furono fusi nel Senato veneziano. furono fusi nel Consiglio maggiore. rimasero attivi così com'erano. A Firenze il Consiglio dei settanta e il Consiglio dei cento. erano composti da patrizi, nemici dei Medici. erano stati introdotti dai Medici. erano prevalentemente favorevoli al popolo. facevano gli interessi dei Medici solo in alcune circostanze. Nel governo di Firenze, il Consiglio del comune e il Consiglio del popolo. comprendevano un solo gruppo sociale. erano istituzioni antiche. facevano gli interessi dei Medici. erano stati istituiti dai Medici. Il Discorso di Logrogno di Francesco Guicciardini: conosciuto come Modo di ordinare il governo popolare, venne scritto a Firenze. si occupa della riforma delle istituzioni della Monarchia spagnola. non è di Francesco Guicciardini. venne scritto a Madrid e si occupa delle istituzioni politiche di Firenze. Quale di questi testi non fu scritto da Guicciardini in Spagna?. Discorso di Logrogno. Diario del viaggio in Spagna. Storie fiorentine. Relazione di Spagna. L'espressione «uomini savi», in Guicciardini, corrisponde a. appartenenti alla borghesia cittadina'. appartenenti alla chiesa in Firenze'. appartenenti all'aristocrazia cittadina'. appartenenti all'aristocrazia romana'. La proposta di Guicciardini di un gonfaloniere a vita mirava a. dare continuità e stabilità al potere aristocratico. dare continuità e stabilità al potere legislativo. dare continuità e stabilità al potere esecutivo. dare continuità e stabilità al potere della signoria. Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo. sale al soglio pontificio nel 1513, col nome di Leone X. sale al soglio pontificio nel 1523, col nome di Clemente VII. sale al soglio pontificio nel 1513, col nome di Leone XII. sale al soglio pontificio nel 1523, col nome di Leone X. Il Discorso di Logrogno di Francesco Guicciardini. era stato appena terminato quando i Medici rovesciarono il governo popolare. esalta i Medici come "uomini valenti e dabbene". sottolinea la discontinuità del primo e del secondo governo dei Medici. si occupa della riforma delle istituzioni di Firenze successive alla restaurazione dei Medici. Il Dialogo del reggimento di Firenze di Francesco Guicciardini: è ambientato nel 1494. ha come protagonisti esponenti del partito dei Ciompi. è ambientato alla corte di Carlo V a Madrid. ha come protagonista l'autore e Lorenzo de' Medici. Il Dialogo del reggimento di Firenze di Francesco Guicciardini: è ambientato nel 1512. fu completato nel 1494. è ambientato tra il 1521 e il 1526. è stato scritto tra il 1521 e il 1526. Machiavelli vede nella lotta patrizi/plebei della Roma antica una spinta alla flessibilità e dunque un potenziale miglioramento. Guicciardini non vi vede invece un motivo di instabilità. Guicciardini ha la stessa visione. Guicciardini vi vede invece un motivo di instabilità. Guicciardini vi vede invece un motivo di stabilità. Guicciardini dissente da Machiavelli, commentando i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a proposito. non del metodo, ma dell'interpretazione della storia di Firenze, dell'Italia e dell'Europa. sia del metodo, sia dell'interpretazione della storia di Firenze, dell'Italia e dell'Europa. del metodo, ma non dell'interpretazione della storia di Firenze, dell'Italia e dell'Europa. né del metodo, né dell'interpretazione della storia di Firenze, dell'Italia e dell'Europa. Guicciardini e Machiavelli vedono nello stato della Chiesa. un ostacolo alla formazione di una monarchia nazionale, ma Guicciardini sottolinea che ciò ha prodotto anche la fioritura di alcune città. un ostacolo alla formazione di una monarchia nazionale, ma Guicciardini sottolinea che ciò non ha prodotto anche la fioritura di alcune città. un ostacolo alla formazione di una signoria in Firenze, ma Guicciardini sottolinea che ciò ha prodotto anche la fioritura di alcune città. un vantaggio per la formazione di una monarchia nazionale, ma Guicciardini sottolinea che ciò ha prodotto anche la fioritura di alcune città. Le Cose fiorentine di Francesco Guicciardini. furono scritte durante il soggiorno presso la dimora di Finocchietto in Mugello. sono incomplete e rappresentano il laboratorio del futuro storico della Storia d'Italia. furono completate nel 1527. sono composte di quattro libri completi. Le note ai margini delle Cose fiorentine. sono considerate da Ridolfi vere e proprie note critiche. sono esigue e poco rilevanti. sono annotazioni di dubbi e discordanze, ma Ridolfi non le considera vere note critiche. sono annotate in uno spazio piccolo, su fascicoli di formato esiguo. Nelle Cose fiorentine Guicciardini. utilizza anche fonti documentarie. utilizza prevalentemente fonti documentarie. utilizza solo fonti documentarie. non utilizza mai fonti documentarie. A margine delle Cose fiorentine Guicciardini cita. pochi storici, tutti non fiorentini. solo fonti iconografiche. solo storici fiorentini. molti storici fiorentini e non. |