LETTERATURA LATINA 1
|
|
Título del Test:![]() LETTERATURA LATINA 1 Descripción: ECAMPUS MAGISTRALE |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
Nell'età augustea i temi politici e civili in letteratura. sono dominanti. sono del tutto ignorati. sono presenti, ma non preponderanti. nessuna delle risposte è vera. Nell'età di Augusto gli intellettuali. si ritirano dalla vita pubblica nell''otium litterarum'. appoggiano il potere perché costretti. svolgono un'opera di opposizione al potere. appoggiano il potere condividendone gli ideali. La posizione di Augusto e di Mecenate nei confronti della cultura fu. di opposizione e contrasto. di consapevolezza dell'importanza e dunque di strumentalizzazione. di rigido controllo in ogni forma. di completo disinteresse. Il circolo di Mecenate era. una corrente letteraria. un ambiente culturale di letterati e amanti della cultura. il titolo di un'opera perduta. un partito politico. Nelle 'Georgiche' la vita delle api. è ricalcata sul modello greco senza originalità. è un pretesto per sfoggio di erudizione. rappresenta una digressione a puro scopo poetico. viene vista come modello di vita associativa. La storia nelle 'Bucoliche'. Rappresenta lo sfondo armonico e idilliaco delle vicende. È del tutto assente, visto l'argomento trattato. Irrompe in modo negativo. È il tema principale dell'opera. Perché Virgilio nelle 'Bucoliche' invoca le muse siciliane?. Il termine fa riferimento alla poesia romana. Perché le 'Bucoliche' sono ambientate in Sicilia. Si riferisce al modello greco: il siracusano Teocrito. È un aggettivo poetico senza reale significato. Il modello di Virgilio nelle 'Bucoliche' è. Varrone. Lucrezio. il poeta greco Teocrito. Omero. I protagonisti delle 'Bucoliche' sono. Troiani. pastori. soldati. contadini. |




