option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Letteratura parte 7

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Letteratura parte 7

Descripción:
Ecampus esame

Fecha de Creación: 2025/04/26

Categoría: Otros

Número Preguntas: 50

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale di queste affermazioni relative al Seicento è falsa?. Si allarga il pubblico dei destinatari. Si allenta i legami con i classici. Nasce l’enciclopedismo. Nasce la scienza moderna.

Il cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro analizza. I procedimenti stilistici della prosa scientifica. I procedimenti mentali degli autori di scienza. I procedimenti retorici del concettismo. Il metodo scientifico galileiano.

Qual è la figura retorica più importante del Barocco?. L’ekfrasis. L'enjambement. La metafora. La sinestesia.

Chiabrera, nei suoi componimenti lirici, punta. Al massimo effetto straniante. Al massimo effetto musicale. All'armonia compositiva. Al massimo realismo.

L'occhiale di Stigliani è stato scritto contro. L’adone di Marino. L'Orbecche di Giraldi Cinzio. La Commedia di Dante. La calandria di Bibbiena.

Che cos'è il concettismo?. Una riflessione sui testi poetici. Un uso eccessivo di figure retoriche. La filosofia del Barocco. Un uso esasperato delle metafore.

Il concettismo è tipico del. Manierismo. Dramma pastorale. Barocco. Rinascimento.

Che cosa cerca Giovan Battista Marino nelle sue opere?. La meraviglia (senza cadere nel cattivo gusto). Delle novità stilistiche. Delle novità nel contenuto. La meraviglia (cadendo spesso nel cattivo gusto).

Quale affermazione relativa all'Adone è falsa?. Sono celebri le descrizioni presenti in quest'opera. La trama è molto complessa. La trama è molto semplice. è pieno di digression.

La Lira è una raccolta poetica di. Giuseppe artale. Tommaso stigliani. Giovan battista Marino. Gabriello Chiabrera.

Qual è il poema più lungo della letteratura italiana?. L’adone di marino. La commedia di Dante. La Gerusalemme liberata di Tasso. L'Orlando furioso di Ariosto.

L'Adone di Marino si basa. Sul mito narrato nell'Eneide di Virgilio. Sulla leggenda popolare di Adone e Venere. Sulle sculture che ritraggono Venere e Adone. Sul mito narrato nelle Metamorfosi di Ovidio.

Di cosa parla il Sidereus nuncius di Galileo?. Del rapporto fra fede e scienza. Della toeria copernicana. Delle scoperte astronomiche fatte da Galileo. Della teoria eliocentrica.

Qual è l'argomento delle Lettere copernicane di Galileo?. Il rapporto tra fede e scienza. Le scoperte astronomiche fatte da Galileo. La teoria geocentrica. La teoria eliocentrica.

Nel Saggiatore, Galileo... Confuta la teoria sulle comete di Orazio Grassi. Dimostra l'esistenza dei satelliti di Giove ("astri medicei"). Dimostra la sua ipotesi sulle comete che è ancora accettata. Confuta la teoria tolemaica.

Quali caratteri ha la lingua usata da Galileo?. Si adegua alla teoria delle Prose della volgar lingua di Bembo. Usa neologismi di base greca e latina. Ha una sintassi prevalentemente paratattica. Evita neologismi di base latina o greca e usa parole tratte dall’uso comune.

Quale fra questi personaggi compare nel Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo?. Roberto Bellarmino. Lotario Sarsi. Galileo stesso. Sagredo.

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo. Presenta la teoria di Galileo sulle comete. Presenta la teoria copernicana come assolutamente certa sin dal Proemio. Dimostra la validità del sistema tolemaico. Dimostra la validità del sistema copernicano.

Redi e Magalotti sono scrittori. Di viaggi. Di satire. Di religione. Di scienza.

Che cosa si intende per "dissimulazione onesta"?. Simulare un certo comportamento o sentimento. Nascondere ciò che si è o si pensa. Un comportamento che può fare del male agli altri. Fingere di provare amicizia per un'altra persona.

Francesco Fulvio Frugoni e Traiano Boccalini sono autori. Di satire. Di religione. Di scienza. Di viaggi.

Tommaso Campanella scrive. La città del cielo. La città della luna. La città immaginata. La città del sole.

Perché La città del Sole si intitola così?. Il Sole è la religione praticata in quella città. Il Sole è la massima autorità. E' ambientato in un clima molto caldo. Sole è lo pseudonimo dell'autore.

Le opere sulla "ragion di Stato" tipiche del Seicento a quale storico romano si rifanno?. Cesare. Sallustio. Tacito. Livio.

Chi è l'autore dei Ragguagli di Parnaso?. Torquato Accetto. Emanuele Tesauro. Giovanni Botero. Traiano Boccalini.

Come possiamo definire Il cannocchiale aristotelico?. Un trattato scientifico. Un'enciclopedia della metafora. Un'enciclopedia della cultura barocca. Un trattato sull'ossimoro.

Oltre che un teorico dello stile, Sforza Pallavicino è noto per essere. Uno scienziato. Uno storico. Un viaggiatore. Un poeta.

Chi è l'autore del Cannocchiale aristotelico?. Emanuele Tesuaro. Torquato Accetto. Giovanni Botero. Daniello Bartoli.

Quale autore non appartiene alla corrente del "Barocco moderato"?. Matteo Peregrini. Daniello Bartoli. Emanuele Tesauro. Sforza Pallavicino. Sono tutti autori del barocco moderato.

Quale affermazione relativa alle novelle del Seicento non è vera?. Sono solitamente lunghe. C'è un declino del tema della beffa. Sono molto vicine al modello di Boccaccio. Di solito non c'è la cornice.

Le sottilissime astuzie di Bertoldo e Le piacevoli et ridicolose semplicità di Bertoldino sono opere di. Torquato Accetto. Gianbattista Basile. Giulio Cesare Croce. Lorenzo Magalott.

Lo cunto de li cunti è noto anche con il nome di. Pentamerone. I ragionamenti. Decamerone. Calloandro.

Lo cunto de li cunti è un'opera di. Emanuele Tesauro. Torquato Accetto. Giambattista Basile. Giulio Cesare Croce.

Chi è l'autore del Calloandro fedele?. Giovan Francesco Loredano. Giovan Francesco Biondi. Giovanni Ambrosio Marini. Anton Giulio Brignole Sale.

Chi è l'autore di Maria Maddalena peccatrice e convertita?. Giovanni Ambrosio Marini. Anton Giulio Brignole Sale. Giovan Francesco Loredano. Giovan Francesco Biondi.

Il romanzo nel Seicento è. Eroico borghese e eroico religioso. Eroico galante e eroico religioso. Eroico galante e eroico avventuroso. Eroico formativo e eroico amoroso.

Quale dei seguenti autori del Seicento scrisse opere autobiografiche?. Giulio Cesare Croce. Pietro Della Valle. Carlo de' Dottori. Giambattista Basile.

Quale viaggiatore seicentesco intraprese tre viaggi nelle principali città europee?. Francesco Carletti. Lorenzo Magalotti. Sebastiano Locatelli. Francesco Negri.

Ragionamenti sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi è un'opera di. Pietro Della Valle. Lorenzo Magalotti. Francesco Carletti. Francesco Redi.

Chi nelle sue tragedie mette a fuoco due personaggi, la vittima e il carnefice?. Pietro Della Valle. Federico Della Valle. Carlo de' Dottori. Michelangelo Buonarroti il Giovane.

La Chiesa nel Seicento condannò il teatro?. Sì ma finanziò molti scrittori di teatro. Sì ma lo usò a fini educativi. Si. No.

Chi ha scritto La fiera e La Tancia?. Federico della Valle. Carlo de dottori. Ottavio Rinuccini. Michelangelo Buonarroti il Giovane.

Federico Della valle è autore di. Tragedie ambientate a corte. Prose scientifiche. Commedie dell'arte. Commedie ambientate a corte.

Monteverdi metterà in scena un capolavoro tassiano. Quale?. L'Aminta. Le rime. Il finale della Gerusalemme liberata. Il XII libro della Gerusalemme liberata.

Qual era il motto di Peri e Caccini alla Camerata dei Bardi?. Prima la musica, poi le parole. Prima la parola, dopo la musica. Parole in libertà e musica al seguito. Parole e musica in libertà.

La Camerata dei Bardi era formata da. Mecenati e letterati. Musicisti e mecenati. Musicisti e poeti. Poeti e scultori.

Qual è il primo melodramma italiano?. L'Euridice di Rinuccini. L'Orfeo di Monteverdi. La Dafne di Rinuccini. L'Arianna di Rinuccini.

A che cosa servono le "arie" del melodramma?. A mettere in evidenza l'abilità del cantante. A introdurre un nuovo personaggio della trama. A far progredire l'azione. Ad approfondire il nucelo sentimentale della storia o del personaggio.

Che cos'è il melodramma?. L'unione di musica e poesia. Un'alternativa musicale alla commedia. L'unione di musica e azione. Un'alternativa musicale alla commedia.

Chi fu il primo custode dell'Arcadia?. Tommaso Crudeli. Carlo Innocenzo Frugoni. Giovan Mario Crescimbeni. Gian Vincenzo Gravina.

Denunciar Test