LETTERATURA SPAGNOLA 2 (2 PARTE) MOLINARO- NO DATE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LETTERATURA SPAGNOLA 2 (2 PARTE) MOLINARO- NO DATE Descripción: LETTERATURA SPAGNOLA 2 (2 PARTE) MOLINARO- NO DATE |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La poesia cancioneril... ha prevalentemente una voce femminile. è una poesia stilisticamente molto semplice. fa uso di un lessico astratto. si sviluppa a partire dal XIII secolo. Quale tra i seguenti non è un carattere proprio del romanzo picaresco?. il motivo del viaggio. la narrazione in prima persona. l'esaltazione dell'amore. la struttura episodica. Qual è il testo letterario più antico in lingua castigliana?. la Chanson de Roland. Una canzoncina popolare. una moaxaja. il Cantar de Mio Cid. Dove viene pubblicata la prima edizione del Cancionero general?. Barcellona. Madrid. Valencia. Anversa. Quale personaggio, secondo Wardropper, rappresenta Diego de San Pedro nella Carcel de amor?. l'autore. l'autore e Leriano. Teseo. Leriano. Di chi è il romanzo La picara Justina?. Jeronimo de Alcala Yañez. Mateo Aleman. Quevedo. Francisco Lopez de Ubeda. Le Novelas ejemplares... rinunciano all'ironia in nome dell'esemplarità. non presentano una cornice. rifiutano qualsiasi forma di narrativa idealista. sono introdotte da una rubrica morale. Quale personaggio funge da mediatore nella Carcel de amor?. Teseo. re Gaulo. Leriano. l'Autore. Che cos'è la captatio benevolentiae?. un manuale di retorica medievale. un'opera che aspira a far benvolere i suoi protagonisti al pubblico. un'ostentazione di modestia per ingraziarsi il pubblico. una indagine per conoscere i gusti del pubblico. Chi è l'autore del Patrañuelo?. Juan de Timoneda. Juan de la Cueva. Lope de Rueda. Boscan. Quale poeta canta il propprio amore con l'alter-ego di Damon?. Cristobal Castillejo. Diego Hurtado de Mendoza. Gutierre de Cetina. Juan Boscan. Quale delle seguenti non è una tipologia di miracoli dei Milagros de Nuestra Señora?. miracoli in cui si realizza una conversione. miracoli in cui Maria prega o castiga. miracoli in cui Maria salva dal peccato i suoi devoti. miracoli in cui Maria si sacrifica per i peccati dei devoti di suo figlio. Chi è il modello delle tragedie di Perez de Oliva?. Euridipe. Oreste. Sofocle. Eschilo. Chi è l'autore del Grimalte y Gradissa?. Juan de Flores. il marchese di Santillana. Diego de San Pedro. Rodriguez del Padron. A quale parte dell'epistola corrisponde la petitio?. l'esordio. il saluto. la richiesta. la conclusione. La presenza poetica della fanciulla morena rinvia a... una lettura erotica della poesia popolare. una esaltazione del lavoro dei campi. una visione anti-idealista della donna amata. una denuncia della schiavitù e del razzismo. Chi sono i modelli classici del genere pastorale?. Orazio e Ovidio. Omero e Virgilio. Teocrito e Virgilio. Teocrito e Properzio. Il cancionero de palacio raccoglie la poesia del regno di... Ferdinando de Antequera. Juan II. Sancho. Alfonso il Magnanimo. Una caratteristica delle Cantigas de amigo è l'uso di... metafore molto elaborate. ripetizioni e similitudini. ripetizioni e parallelismi. chiasmi e anafore. Di chi è l'ironia relativa all'ascesa sociale di Lazzaro?. dell'autore. del lettore. dell'arciprete. del personaggio. Il racconto della vita del picaro nel romanzo picaresco... è il racconto di come un reietto della società si confermi tale, secondo la visione rinascimentale dell'immobilità delle classi sociali. è il racconto di un'aspirazione, da parte di un reietto, di entrare a far parte della società. è la storia di un personaggio di umili origini ma di cuore puro che riesce ad ascendere socialmente grazie alla sua generosità. è il racconto di una parabola di ascesa e caduta da parte di un reietto della società. Quale delle seguenti novelle si ispira al romanzo picaresco?. La española inglesa. Rinconete y Cortadillo. El celoso extremeño. Il licenciado Vidriera. Qual è il luogo ideale presentato nell'ode Vida retirada?. il claustro. la barca. il mare. l'orto. Chi pubblicò postumamente l'opera di Herrera?. Mal Lara. Lope de Vega. Pacheco. Quevedo. Il romance-escena si basa su... un racconto presentato in modo sinytetico. un'immagine nota al pubblico dei lettori. la descrizione di una situazione puntuale estratta da un racconto più ampio. uno sviluppo narrativo anticipato da un preludio descrittivo. Quante sono le storie intercalate della Galatea?. 3. 2. 4. 6. Di quale opera fornisce un adattamento il Clareo y Florisela?. Diana enamorada. Leucippe e Clitofonte. Etiopiche. Dafne e Cloe. A causa di chi o cosa Cervantes non riesce a fare ritorno a Napoli agli inizi del Seicento?. a causa di alcune lettere che ne avevano compromesso l'onore. a causa dei fratelli Argensola. a causa del vicere, il conte di Lemos. a causa di sua figlia Isabel. Quale tra i seguenti poemi fa parte del ciclo dei conti di Castiglia?. Bernardo del Caprio. il Cantar de Mio Cid. Los siete infantes de Lara. il Cantare del rey don Fernando. Quale dei seguenti accostamenti autore-opera è scorretto?. De amore- Mario Equicola. Libro de natura de amore- Mario Equicola. Dialoghi d'amore-Leone Ebreo. Arcadia-Sannazaro. I personaggi del dialogo rinascimentale sono... allegorici. verosimili. filosofi dell'Antichità. personificazioni. Di quanti libri è costituito l'Amadis de Gaula?. 2. 3. 5. 4. Chi è l'autore del Dialogo de la Lengua?. Alfonso de Valdes. Erasmo. Juan de Valdes. Luis Vives. Che rapporto ha Berceo con le sue fonti?. è molto fedele alle sue fonti latine e arabe. rielabora le sue fonti latine. è totalmente fedele alle sue fonti greche. le sue opere sono un'eccezione nel panorama medievale perchè non è possibile risalire a delle fonti. Chi è l'autore della Segunda parte de la Diana?. Gspar Gil Polo. Alonso Perez. Feliciano de Silva. Montemayor. Cosa indossavano i cortigiani sui loro vestiti?. motti. glosas. invenciones. preguntas. Che cos'è il "canone breve"?. il canone delle forme metriche petrarchesche recuperate in Spagna, ridotto rispetto a quelle usate da Petrarca. il canone delle parti femminili celebrate dai poeti petrarcheschi. il canone delle tipologie di donne cantate dai poeti petrarcheschi. il canone dei poeti che inseriscono nei loro componimenti poesie in morte dell'amata. Cosa significa compañia de titulo?. che la compagnia fa pagare l'ingresso ai propri spettacoli teatrali. che la compagnia diviene famosa per un'opera specifica e si conentra nella rappresentazione di tale opera. che la compagnia ottiene un monito dalla Chiesa sull'eccessiva licenziosità dei propri spettacoli. che la compagnia ottiene un'autorizzazione e stipola un contratto per occupare un dato spazio per un certo periodo di tempo. Che numero occupa nel Conde Lucanor l'exemplo della volpe e del corvo?. 5. 50. 2. 6. In quale opera Lucas Fernandez si discosta maggiormente da Encina?. Bras, Gil y Beringuela. Una doncella y un pastor y un caballero. Auto de la Pasion. Prabos y Antona. A proposito della lingua e dello stile della Celestina... l'opera segue il principio del decorum imposto alle opere medievali. l'opera presenta uno stile basso e popolare, ricco di proverbi e aneddoti. l'opera rispetta il principio della tripartizione degli stili. l'opera riflette un accostamento piuttosto libero tra registri e stili diversi. Una caratteristica peculiare della Diana enamorada è... l'assenza di episodi secondari. il neoaristotelismo. la presenza di un divorzio tra pastori. l'intenzione morale. Quale opera fonda la tradizione del desiderio luttuoso?. i Dialoghi d'amore. il Canzoniere. le Obras de Boscan. la Vita nova. Quale tra i seguenti generi deriva dalla tenso provenzale?. glosa. preguntas y respuestas. villancico. decir. Iñigo de Mendoza ottenne il marchesato di santillana da... gli Infantes di Aragona. Juan II. Juan de Mena. Ferdinando de Antequera. Cosa contribuì al processo di dignificazione letteraria del castigliano?. la la compresenza di varie civiltà nella penisola iberica. l'uso in poesia del galego-portoghese. la convivenza con gli arabi. le traduzioni dal latino. Di chi è il Dezir a las siete virtudes?. Francisco Imperial. Juan de Mena. il marchese di Santillana. Juan de Padilla. Nelle opere di Juan Manuel... vi è una forte componente religiosa. il contenuto didattico si serve dell'esperienza personale dell'autore. si riflette la breve esperienza di reggenzaa vissuta dall'autore. il contenuto didattico è subordinato al piacere del testo. Che funzione riveste normalmente l'allegoria?. ha diverse funzioni ma quella principale è intrattenimento del lettore. serve a permettere una lettura religiosa di un'opera laica. ha una funzione didattica e morale. ha una funzione di distenzione del racconto. Chi è l'autore dell'Exemplar poetico?. Juan de Timoneda. Juan de la Cueva. Lope de Rueda. Mal Lara. A quale ordine apparteneva Santa Teresa?. carmelitani. gesuiti. francescani. alumbrados. In quale romanzo troviamo come personaggi Fiammetta e Panfilo?. Carcel de amor. Arnalte y Lucenda. Grimalte y Gradissa. Siervo libre de amor. Qual è il padrone a cui Lazaro si affeziona maggiormente?. Il pittore di tamburelli. Lo scudiero. il prete di Maqueda. il bargello. Chi è l'autore del Dialogo de Lactancio y Arcediano?. Juan de Valdes. Fray Luis de Leon. Luis Vives. Alfonsi de Valdes. Quale delle seguenti affermazioni relativa ad Herrera è corretta?. Herrera pubblicò un canzoniere alla maniera petrarchesca intitolato Algunas obras, introdotto da un sonetto in cui si mostra consapevole dell'errore del sentimento amoroso ma deciso a continuare in tale errore. Herrera scrisse un canzoniere petrarchesco che fu pubblicato da Pacheco in cui presenta una divisione dei componimenti in vita e in morte della donna. Herrera pubblicò un'antologia dei suoi versi intitolata Versos nel 1582, dedicata all'amata appena morta di parto. Herrera scrisse uncanzoniere nel cui sonetto finale, il 70, dichiara di voler proseguire nell'amore della donna, pur consapevole dell'errore. Quale opera viene tradotta da Encina nel Cancionero?. le Metamorfosi di Ovidio. le Georgiche di Virgilio. le Bucoliche di Virgilio. le Eroidi di Ovidio. Quale dei seguenti non è un tema del prologo del Lazarillo?. lo scopo dell'opera. il genere di riferimento. il destinatario dell'opera. la verosimiglianza del racconto. Quale fu la prima università in Spagna?. l'università di Alcala. lo studium di Siviglia. lo studium di Palencia. l'università di Madrid. Come muore Cervantes?. di vecchiaia. di stenti in carcere. di idropsia. per un'epidemia di peste. Di quale opera è autore Feliciano de Silva?. Sergas de Esplandian. Lisuarte de Grecia. Palmerin de Oliva. Florisando. Di chi è il romanzo Alonso, mozo de muchos amos?. Quevedo. anonimo. Francisco Lopez de Ubeda. Jeronimo de Alcala Yañez. Il genere metrico che consta di cabeza, mudanza, enlace, vuelta e estribillo è... il zejel. la glosa. il villancico. il pie quebrado. Quale dei seguenti autori ebbe problemi a trovare un mecenate per pubblicare le proprie opere?. Juan de Encina. Fernando de Herrera. Juan de la Cueva. Garcilaso de la Vega. Quante versioni principali possediamo del romance di Abenamar?. 3. 4. 2. 6. Le opere di quale autore vengono accusate di "finzione umanistica"?. Juan de Mal Lara. Antonio de Guevara. Erasmo. Juan de Valdes. L'ambiguità del Libro de buen amor... è voluta dall'autore. deriva dalla distanza culturale tra noi e l'autore. è tale solo per un lettore ignorante. dipende dalla nostra mancata conoscenza delle citazioni bibliche. Che funzione hanno gli inserti poetici nella Galatea?. hanno una funzione distensiva, di chiusura della giornata. sono assoggettati alla prosa, di cui riassumono il contenuto. arricchiscono la narrazione consentendo di conoscere le emozioni e le sensazioni di un personaggio dinanzi ad un evento narrato nella prosa. offrono un insegnamento morale ricavabile dalla prosa. Chi è l'autore della Fortuna de amor?. Gil Polo. Antonio Lofrasso. Galvez de Montalvo. Cervantes. Chi era secondo la critica il lettore ideale del Libro de buen amor?. il clero. il cristiano. il lettore colto. il lettore analfabeto. Per quale occasione Garcilaso scrisse la sua unica elegia funebre?. la morte di Bernardino d'Alba. la morte di Girolamo Fracastoro. la morte di don Fernando de Toledo. la morte di Isabel Freire. Cosa concede inizialmente Melibea a Calisto?. un incontro d'amore. una preghiera e una cintura. un incontro attraverso una parete. una lettera d'amore. Quale delle seguenti novelle intercalate del Quijote rinvia al genere pastorale?. la storia di Marcella. la storia di Fernando e Dorotea. la storia del capitano prigioniero. la storia di Anselmo e Lotario. Il tipo di educazione che riceve Lazaro... è un'educazione cristiana modellata sulla dottrina gesuita. è un'educazione deformata. è un'educazione femminile. è un'educazione rinviata all'età adulta. Chi innova il genere del dezir?. il marchese di Santillana. Diego de San Pedro. Juan de Padilla. Francisco Imperial. Come è strutturata l'opera di Castillejo?. Obras de amor, obras de entretenimiento, obras de conversion. Obras de amores, obras de conversacion y pasatiempo, obras morales y de devocion. Obras de burlas, obras cancioneriles, romances contrahechos. Obras de devocion, obras de amor, obras de burla y risa. La trasformazione del personaggio di Melibea... è una trasformazione immediata, che si rivela dopo il primo dialogo d'amore con Calisto. è una trasformazione graduale, facilitata dall'intervento di Celestina. è una trasformazione finale, legata alla morte di Calisto. non è una vera e propria trasformazione perchè, nonostante tutto, Melibea non cede mai alle avances fisiche di Calisto. In quanti cantari è diviso il Cantar de Mio Cid?. 6. 2. 3. 4. L'acqua del fiume nella lirica primitiva indica... la lascivia dell'incontro erotico. il pericolo dell'amore. il dolore della solitudine. la lontananza degli amanti. A proposito del genere epistolare, durante il Basso Medioevo... aumentano gli autori delle epistole e i sottogeneri, affermandosi la diffusione per un pubblico ampio delle epistole private. si abbandona l'uso di epistole in ambito amministrativo e cancelleresco. si abbandona il modello classico e si sviluppa un modello innovaativo di epistola, basato sulle lettere cancelleresche. le epistole aumentano a causa soprattutto della diffusione della stampa. A chi si debe il primo tentativo organico di acclimatare la forma italiana del sonetto in Spagna?. Mena. Santillana. Imperial. Manrique. Da quale genere ha origine il romanzo cavalleresco?. il romancero. il dezir. il romanzo bretone. il romanzo sentimentale. In quale opera si sviluppa il matrimonio mistico tra la sposa e l'Amato?. Libro de la Vida. Cantico espiritual. Llama de amor viva. Noche oscura. In cosa consiste la produzione poetica di Garcilaso?. 5 sonetti, 40 canzoni, 1 epistola, 1 elegia, 3 egloghe e 4 componimenti. 9 componimenti cancioneriles, 40 sonetti, 5 madrigali, 2 canzoni e 3 egloghe. 40 sonetti, 4 canzoni, 1 epistola, 2 elegie, 3 egloghe e 4 componimenti in latino. 10 componimenti cancioneriles, 40 sonetti, 5 canzoni, 1 epistola, 2 elegie, 3 egloghe e 4 componimenti in latino. Rispetto all'apocrifo, Cervantes... sfida l'autore a scrivere una terza parte. ignora totalmente l'autore. condanna l'autore. celebra l'autore. La novella di Rinconete e Cortadillo è una novella... idealista. ideorealista. realista. sentimentale. Quale delle seguenti non è una caratteristica del Persiles?. Entrelacement. Polimetria. Storie intercalate. Inizio in medias res. La Estoria de España e la General estoria... sono due traduzioni dal latino commissionate da Alfonso X. sono le uniche due opere scritte personalmente da Alfonso X. furono concepite da Alfonso X e realizzate da un entourage di collaboratori. sono due titoli diversi con cui è nota la stessa opera storiografioca scritta alla corte di Alfonso X. Di chi è l'opera Floresta de engaños?. Torres Naharro. Lucas Fernandez. Gil Vicente. Juan del Encina. Chi è l'autore dei Dialoghi d'amore?. Marsilio Ficino. Garcilaso de la Vega. Leone Ebreo. Ovidio. Quale delle seguenti novelle intercalate del Quijote rinvia al genere sentimentale?. la storia di Marcella. la storia di Anselmo e Lotario. la storia di doña Clara e don Luis. la storia di Eugenio e Leandra. Le invenciones sono... componimenti costituiti da un immagine e una sentenza in versi. componimenti costituiti da un unico verso ottonario. componimenti che propongono definizioni dell'amore. componimenti doppi, formati da domande e risposte ingegnose. Il dezir si basa... sui testi biblici. sul parallelismo. sui testi classici. sull'allegoria. Il genere del dezir proviene da... la tradizione poetica francese. la tradizione lirica popolare. le cantigas de amor. la poesia del Cancionero de Baena. Cosa impara Lazaro dall'esperienza con lo scudiero?. che la salvezza dell'anima viene prima della salvezza del corpo. che l'amore è un'esperienza per i nobili. che gli istinti vitali sono più importanti dell'onore. a diffidare del prossimo. "Omnia secundum litem fiunt" è... la frase con cui si apre l'atto unico della Celestina. la citazione con cui si apre il prologo della Celestina. la frase con cui si chiude la Celestina. il sottotitolo della Tragicomedia de Calisto y Melibea. Quale tra le seguenti opere non è di San Juan de la Cruz?. Cantico espiritual. Llama de amor viva. De los nombres de Cristo. Noche oscura. "Illustre honor del nombre de Cardona" è un sonetto... funebre. panegirico. amoroso. politico. Come si chiamano le parti del Lazarillo?. mamotretos. jornadas. trattati. atti. Come si chiamano le parti della Lozana andalusa?. atti. jornadas. mamotretos. escenas. Quale delle seguenti opere non è di Gonzalo de Berceo?. Libro de Alexandre. Vida de San Millan. Sacrificio de la Misa. Milagros de Nuestra Señora. Quale fu il teatro più celebre del Cinquecento?. il Corral de la Cruz. il Corral del Sol. il Corral del Principe. il Corral del Punte. Come è organizzato il Cancionero general?. in base al genere e agli autori, con prevalenza di autori valenzani. per autori, per genere e per materia. per autori e argomento. secondo un criterio nucleare. Da dove ricavava Berceo l'uso degli exempla?. dalla captatio benevolentiae. dalla letteratura trobadorica. dai poemi latini. dalle artes predicandi. Il grado di veridicità dei racconti epici è... non vi è nessun rapporto dell'epica con la storia. molto basso e, in alcuni casi, nullo, essendo basati i poemi su storie di invenzione, con cavalieri dotati di poteri magici e giganti da sconfiggere. molto alto; infatti hanno una funzione di informazione. difficile da determinare, per quanto la verosimiglianza sia molto forte. In quanti libri è strutturato il Persiles?. 4. 2. 6. 7. Chi è l'autore della Lozana andalusa?. Feliciano de Silva. Jeronimo de Contreras. Francisco Delicado. Jorge de Montemayor. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. nel corso del Quattrocento il dezir perde progressivamente terreno a favore di altri generi lirici. la poesia cancioneril è una poesia che riflette il potere della borghesia. la poesia cancioneril è strettamente vincolata alle corti. la poesia cancioneril evolve nel corso del Quattrocento, in particolar modo per l'attività poetica di poeti come Santillana e Manrique. Tra quali personaggi avviene il discorso sul romanzo cavalleresco dei capitoli I,47-48 del Quijote?. il curato e Juan Palomeque. il curato e il barbiere. il curato e il canonico di Toledo. il barbiere e Sanson Carrasco. Quale elemento funge da collante nel Libro de buen amor?. la presenza di uno schema situazionale di base. lo stile monotono e ripetitivo. la presenza di molti protagonisti maschili. il ricorso alle preghiere alla Vergine. Chi è l'autore delle Generaciones y semblanzas?. Gutierre Diaz de Games. Perez de Guzman. Fernando de Pulgar. Jorge Manrique. "En tanto que de rosa y d'azucena" sviluppa il tema... del carpe diem. del locus amoenus. del beatus ille. dell'ubi sunt. Chi ha scritto il Corbacho?. Boccaccio. Alfonso Martinez de Toledo. Gonzalo de Berceo. Juan Alfonso de Baena. Chi è il primo padrone di Lazaro?. uno scudiero. un prete cieco. un barghello. un cavaliere. La solitudine nella lirica primitiva è... un elemento negativo perchè indica l'assenza dell'amore. un elemento negativo, perchè genera dolore. un elemento positivo, in quanto consente l'incontro erotico. un elemento positivo, perchè carico di spiritualità. Nel Cancionero general le "cosas de burlas"... occupano due sezioni della raccolta. si trovano alla fine. si trovano all'inizio. sono pubblicate in un tomo a parte. La poesia in arte menor, secondo Santillana... è "mas propio para cosas graves y arduas". è una poesia adatta ai componimenti brevi, di una sola strofa. è una poesia del passato, non più praticabile dai poeti di corte. è adeguata a trattare le "cosas alegres e jocosas". Cosa succede con il venir meno delle allegorie del dezir?. si sviluppa una poesia maggiormente incline a trattare temi reigiosi e filosofici. si sviluppano immagini allegoriche come la battaglia d'amore e il castello d'amore. si afferma il genere del dezir. si recupera il tema della visione nell'aldilà. Quale opera italiana costituisce un precedente fondamentale per il romanzo pastorale?. il Furioso di Ariosto. il Canzoniere di Petrarca. l'Arcadia di Sannazaro. il De remediis di Petrarca. Quale tra questi non è un modello classico fondamentale per lo sviluppo moderno del genere del dialogo?. Platone. Cicerone. Luciano. Ovidio. A chi sono dedicate le Novelas ejemplares?. Ascanio Colonna. il conte di Lemos. il duca di Bejar. Filippo III. Quali sono i trattati più brevi del Lazarillo?. il I e il VII. il IV e il V. il IV e il VI. il III e il V. Il genere della serrana viene recuperato nel Libro de buen amor... nel prologo in prosa. in due componimenti lirici intercalati nell'opera. nell'episodio del viaggio nel bosco. nel primo dialogo con Trotaconventos. A che categoria tematica appartiene il romance di Abenamar?. novelescos. caballerescos. fronterizos. trobadorici. Che ruolo svolge Lucrecia nella Celestina?. è la madre di Calisto. è la sorella di Areusa. è una protetta di Celestina. è la serva di Melibea. Il Dialogo de la lengua... è una grammatica latina che segue il modello delle Istructiones Latinae di Nebrija. è un'opera erasmista in cui si promuove una lingua colta che sia anche una lingua d'uso. è una grammatica che esalta la lingua del popolo e, in particolare, l'uso dei refranes. è un dialogo che risente dell'alumbrismo e del luteranesimo e che promuove la formazione di una lingua letteraria basata sul latino. Perchè è importante la frase "creyendo ser asi" nel Lazarillo?. perchè consente di comprendere perchè Lazaroviene affidato dalla madre al cieco. perchè spiega i motivi che spingono Lazaro a tradire il padre. perchè spiega l'equivoco alla base del rapporto tra Lazaro e l'amante della madre. perchè indica l'ingenuità di Lazaro bambino. Quali sono i principali centri di cultura nel Medioevo?. i monasteri. le corti. le case dei nobili. scuole ebraiche. Il "verdadero amor" propugnato nella Galatea è... l'amore sensuale. l'amore neoplatonico. l'amore mistico. l'amore corrisposto. Cosa si intende con il termine di docere?. l'insieme di utile e dilettevole in un'opera letteraria. l'obbligo di istruzione dei monaci. l'insegnamento ricavabile da un'opera letteraria. il piacere che si trae dalla lettura di un'opera letteraria. Come distingue le commedie Torres Naharro?. brevi e lunghe. "clasicas" e "modernas". "historicas" e "verosimiles". "a noticia" e "a fantasia". In quale trattato del Lazarillo Lazaro è al servizio del prete di Maqueda?. II. IV. V. III. Quale tra le seguenti coppie non riflette una corrispondenza valida, secondo l'ipotesi di Lida?. Elicia e Calisto. Celestina e Centurio. Parmeno e Centurio. Pleberio e Elisa. Quale è la fonte più prossima del sonetto XXXIII di Garcilaso?. un sonetto di Castiglione. un sonetto di Boscan. un sonetto di Bembo. un sonetto di Bernardo Tasso. Di che natura furono le ragioni che portarono ad una tolleranza religiosa nella penisola iberica durante il Medioevo?. religiose. politiche. culturali. economiche. Come inizia il Libro de buen amor?. con una orazione. con la presentazione dell'autore. con un prologo in prosa. con la descrizione di Trotaconventos. In che lingua scrive Gil Vicente?. portoghese e catalano. castigliano e catalano. castigliano e portoghese. castigliano. Quale delle seguenti novelle è incentrata sul tema dell'amicizia?. la fuerza de la sangre. la española inglesa. il licenciado Vidriera. Rinconete y Cortadillo. Quale è la fonte del trattato V del Lazarillo?. un racconto delle Mille e una notte. una novella di Masuccio Salernitano. una novella di Boccaccio. un esempio del Conde Lucanor. Quante sono le Novelas ejemplares?. 6. 12. 10. 8. A quale genere rinvia il riferimento alla data e al luogo di composizione del trattato finale del Lazarillo?. il dialogo. il romanzo cavalleresco. l'epistola. il libro di avventure. La definizione di poesia che offre Santillana rinvia a quale autore?. Petrarca. Dante. Imperial. Boccaccio. In quale delle seguenti novelle non è centrale il tema dell'amicizia?. Rinconete y Cortadillo. La gitanilla. La ilustre fregona. El celoso extremeño. Chi è l'autore del Cantar de Mio Cid?. Per Abbat. Fernan Gonzalez. ci è giunto anonimo. Jorge Manrique. Dal punto di vista metrico, come sono formati i romances?. da una serie di ottonari con assonanza nei versi dispari. da una serie di ottonari con rima assonante nei versi pari e rima consonante nei versi dispari. da una serie di ottonari con assonanza nei versi pari. da quartine di ottonari con pie quebrado e rima assonante. A chi si rivolge Lazaro nel prologo?. al prete di Maqueda. a vossignoria. al duca d'Alba. all'arciprete di San Salvatore. Di chi è la frase "Miscere utile dulci"?. Ovidio. Orazio. Lucano. Cicerone. Chi pubblicò l'opera di Fray Luis?. Pacheco. Quevedo. Santa Teresa. Lope de Vega. Quali sono le due istanze narrative del Guzman de Alfarache?. Guzman narratore e Guzman pentito. Guzman autore e Guzman moralizzatore. Guzman picaro e Guzman peccatore. Guzman peccatore e Guzman predicatore. A proposito del rapporto tra il picaro e la società... Guzman viene accolto nella società a seguito del matrimonio. Guzman entra nella società grazie alla conversione. Guzman prova a entrare nella società ma poi decide di uscirne quando si scontra con l'egoismo sociale. nel Guzman non si realizza l'integrazione finale. Secondo Avalle-Arce... le Novelas di Cervantes non sono realmente esemplari in nessun senso. l'esemplarità delle Novelas cervantine è anzitutto artistica. l'esemplarità del titolo delle Novelas cervantine deriva da un legame esplicito con la tradizione medievale degli exempla. Cervantes esagera nel considerare esemplari le sue novelle perché solo 3 lo sono davvero. Chi è Alvaro de Luna?. il valido del re Enrique III. il segretario di Ferdinando de Antequera. il valido del re Sancho. il segretario di Alfonso il Magnanimo. La finalità principale del Libro de buen amor è... far comprendere l'errore del loco amor. sostituire l'amore cortese con l'amore ovidiano. invogliare ad un amore sensualistico. educare al rispetto della donna. Quale tra questi non è un elemento stilistico del romancero viejo?. la frammentazione. l'uso di metafore. l'uso di dialoghi. il formularismo. Quanti atti vengono aggiunti nella Tragicomedia de Calisto y Melibea rispetto alla Comedia?. 21. 16. 1. 5. Come si realizzò l'appropriazione della cultura araba durante il Medioevo?. la chiesa giocò un ruolo centrale. fu fondamentale la politica dei sovrani arabi. con la fondazione di università arabe. grazie alle traduzioni. L'esparsa è... un componimento poetico formato da una sola strofa. una canzone del marchese di Santillana. un componimento allegorico formato da cinque strofe. un genere di poesia epica primitiva. Quale genere acquisisce un ruolo protagonistico nella seconda metà del Quattrocento?. il sonetto. la canzone. la serranilla. il dezir. Fini dell'epica sono... informare il pubblico analfabeta degli eventi di cronaca. informare, intrattenere e ispirare il pubbluco. educare il pubblico ai valori cortesi e alla fede in. convertire i mori al cristianesimo. Qual è l'allegoria scelta da Berceo per rappresentare la Vergine?. un prato fiorito. una pellegrina scalza. un albero di mele. una croce luminosa. Chi è il collettore della Flor de varios romances?. Juan de Timoneda. Martin Nucio. Juan de la Cueva. Pedro Moncayo. Cosa sono originariamente i corrales?. le compagnie teatrali assoldate dalla Chiesa per fare divulgazione dottrinale. i vicoli in cui si istallavano le strutture teatrali. le macchine mobili che consentivano il cambio di scena durante una rappresentazione teatrale. i canovacci che venivano collocati sulle pareti dei teatri con funzione di scenografia. Che cos'è il Testamento de Celestina?. una parte della Celestina, tratta dall'atto XIV, che comincia ad essere pubblicata autonomamente nel Cinquecento nei pliegos sueltos. il testamento reale della mezzana Celestina che ispirò il personaggio dell'opera omonima. una continuazione apocrifa della Celestina di eliciano de Silva. un componimento burlesco in versi che rientra nel genere della letteratura celestinesca. Di quale città era Gutierre de Cetina?. Siviglia. Madrid. Salamanca. Granada. Quale tema è centrale nel III trattato del Lazarillo?. l'inganno. l'onore. l'avidità. l'amore. A che genere appartiene El crotalon?. dialogo. libro d'avventura. storiografia. trattato. Da quale opera si ricava la distinzione tra mester de clerencia e juglaria?. Libro de la cuaderna via. Libro de Alexandre. Libro de Buen amor. Libro de Apolonio. Quale elemento funge da collante nel Libro de buen amor?. la finzione autobiografica. la natura episodica dell'opera. il ritorno delle stesse amanti. l'uso dei proverbi. Quale delle seguenti opere è di Gomez Manrique?. Auto de los reyes magos. Representacion del nacimiento de Nuestro Senor. Celestina. Auto de la huida a Egipto. La poesia breve di Jorge Manrique è una poesia... molto concettista. filosofico-religiosa. molto latineggiante. in arte mayor. Che cos'è l'Ode ad florem Gnidi?. un sonetto. una canzone. un'egloga. un'elegia. Quale tra queste non è una fonte del Libro del caballero Zifar?. il romanzo arturiano. il Laberinto de fortuna. le Mille e una notte. la leggenda di San Eustachio. Qual è la prima raccolta esclusiva di romances viejos?. Flor de varios romances. Cancionero de romances. Cancionero general. Rosa de amores. Quale delle seguenti tradizioni non è rilevante per la conformazione del dialogo delle Novelas ejemplares?. la tragedia classica latina. la commedia. la narrativa romanzesca. il genere del dialogo. In quale capitolo del Quijote avviene lo scrutinio dei libri?. I, 2. I, 8. I, 6. II, 2. Come è strutturato il Conde Lucanor?. un prologo, una raccolta di esempi, una parte sulla morte. un'orazione alla Vergine, una raccolta di esempi in due sezioni. una raccolta di esempi, una parte proverbiale, una sezione sulla salvezza dell'anima. una raccolta di 42 esempi racchiusi in una cornice dialogica. In quale paratesto Rojas fa alcune considerazioni sulla ricezione della sua opera?. nel componimento in ottave. nel prologo. nella lettera all'amico. nel siguese. Qual è la prima storia intercalata della Galatea?. Lisandro e Carino. Timbro e Silerio. Elicio ed Erastro. Teolinda e Artidoro. Quale personaggio svolge un ruolo centrale per le vicende narrate nella Diana?. Selvaggia. Silvano. Sireno. Felicia. Che funzione hanno gli inserti poetici nel Libro de buen amor?. rappresentano la voce dei protagonistI. ripetono il racconto narrato. completano il racconto narrato. compensano l'assenza di una funzione morale dell'opera. Quale città fu un importante centro di teatro prelopesco?. Siviglia. Valencia. Salamanca. Madrid. Che struttura presenta l'Historia de la doncella Teodor?. una raccolta di detti orientali indipendenti. una riunione tra saggi. un prologo e una struttura con domande e risposte. una forte trama narrativa che unisce le sentenze. Che tipo di comicità si realizza nel II trattato del Lazarillo?. una comicità situazionale e verbale. una comicità gestuale. una comicità ironica. una comicità situazionale. Qual è la novella intercalata meno legata alla trama principale del Quijote?. la storia di Fernando e Dorotea. la storia di Eugenio e Leandra. la storia di Anselmo e Lotario. la storia di Marcella. Quale delle seguenti non è una caratteristica degli autos?. presenza si un prologo introduttivo. divisione in atti. linguaggio elementare e didattico-divulgativo. temi tratti dagli episodi sacri più noti. Quale autore classico scelse Santa teresa come suo modello?. Orazio. Virgilio. Platone. Sant'Agostino. Chi era Bias?. un personaggio di un'opera di Petrarca. personaggio inventato. un poeta amico di Santillana. un filosofo dell'antichità. Quale dei seguenti personaggi della Celestina non muore per avidità?. Sempronio. Parmeno. Calisto. Celestina. Da quale tradizione proviene la visione negativa dell'amore nella lirica cancioneril?. dalla tradizione ebraica. dalla tradizione araba. dalla tradizione latina. dalla tradizione galego-portoghese. Chi è l'autore dei Claros varones de Castilla?. Fernando de Pulgar. Gutierre Diaz de Games. Gonzalo de Berceo. Perez de Guzman. Quanti cicli si contano nell'epica spagnola?. 3. 6. 4. 2. Quando si celebravano nel XVI secolo gli spettacoli teatrali?. gli ultimi giorni dell'anno. i primi giorni del nuovo anno. dopo il superamento di una fase di epidemia. in occasioni di feste pubbliche. Quale di questi non è un tratto tipico dei poemi allegorici?. l'uso della rima incatenata. l'uso di una lingua latineggiante. la presenza di visioni. l'invocazione alle muse. Quale tra i seguenti poemi fa parte del ciclo del Cid?. Roncesvalles. Cantar del rey don Fernando. Cantar de Fernan Gonzalez. La condesa traidora. A chi appartengono i "sonetos fechos al italico modo"?. Santillana. Imperial. Manrique. Mena. In cosa consiste il "caso" del Lazarillo?. un furto di cibo dalla chiesa. una offesa. una falsa testimonianza. una triangolazione amorosa. Quali sono le funzioni delle storie intercalate nella Diana?. si limitano a rispondere al principio di variatio. traduzione in versi del dolore degli amanti. presentazione di amori felici che si oppongono all'amore infelice della trama principale. morale e di intrattenimento. Quale delle seguenti opere non è di Fray Luis?. Vida retirada. De los nombres de Cristo. Tercer abecedario. Cantar de los cantares. La jarcha è... un breve testo in prosa con elementi poetici. un testo poetico originale in arabo classico. un testo poetico originale che include al suo interno la moaxaja. un testo preesistente incastonato all'interno della moaxaja. In quale categoria rientrano i componimenti funebri?. poesia amorosa. poesia celebrativa. poesia satirica. poesia burlesca. Come battezza la propria amata don Quijote?. Dulcinea del Toboso. Micomicona. Aldonza del Toboso. Aldonza Lorenzo. A chi è dedicata l'opera Claros varones de Castilla?. Isabella la cattolica. Sancho Iv. Juan II. Alvaro de Luna. In quale opera si trova la Carta a la duquesa de Soma?. il Cancionero dio Encina. la Propalladia. la Celestina. Las obras de Boscan y algunas de Garcilaso. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. la poesia italianista non riesce a fare scuola nel Cinquecento ma determina un rinnovamento della lirica cancioneril. la poesia italianista spagnola recupera i temi petrarcheschi ma adotta forme metriche spagnole, desunte dalla poesia cancioneril, creando un'interessante tradizione ibrida. l'avvento della moda italianista non comporterà il venir meno della pratica della poesia cancioneril. il petrarchismo giunge in Spagna mediato dall'esempio catalano. Cosa intende l'autore con l'espressione "buen amor"?. l'amore erotico. l'amore verso Dio. il loco amor. l'amore platonico. In che periodo si assiste in Spagna ad un eclissamento della poesia?. durante il regno di Alfonso X. con l'avvento dei re Cattolici. dopo la morte di Sancho IV. durante il regno di Sancho IV. Quale opera è nota anche come Las trescientas?. Coplas por la muerte de su padre. Laberinto de Fortuna. Bias contra Fortuna. Comedieta de Ponza. Come si conclude la Celestina?. con il pianto del padre di Melibea. con la morte di Celestina. con la morte di Calisto. con il matrimonio di Calisto e Melibea. In quale canzoniere Cetina è il poeta più rappresentato?. Cancionero general. Cancionero de romances. Cancionero general de obras nuevas. Flores de varia poesia. Come sono strutturati i Milagros de Nuetra Señora?. 52 miracoli e una preghiera finale alla Vergine. un'introduzione burlesca e 33 miracoli. 33 miracoli e una preghiera a Dio. un'introduzione allegorica e 25 miracoli. Quale tra le seguenti non è un'opera di Erasmo?. Moriae ecomium. Coloquios familiares. Introductiones latinae. De libero arbitrio. Come si distinguono le novelle cervantine?. "a noticia" e "a fantasia". esemplari e dilettevoli. realiste e idealiste. lunghe e brevi. Qual è il tema del componimento Noche oscura?. L'inno alle creature di Dio. La ricerca e il congiungimento dell'anima con Dio. Il viaggio nel peccato e la purificazione. La morte sul rogo dei martiri cristiani. Quale tra questi non è un modello per il romanzo sentimentale?. l'Historia de duobus amantibus di Piccolomini. il Canzoniere di Petrarca. le Eroidi di Ovidio. l'Elegia di Madonna Fiammetta di Boccaccio. A che genere appartiene la Filosofia vulgar?. Libro dei proverbi. Dialogo. Poliantea. Silva. Chi è l'autore della Selva de aventuras?. Eliodoro. Gil Polo. Alonso Nuñez de Reinoso. Jeronimo de Contreras. Chi è l'alguacil?. un ecclesiastico. un cavaliere. un nobile di basso livello. un funzionario della giustizia. Quale dei seguenti episodi si trova nel III trattato del Lazarillo?. l'episodio della brocca. l'episodio dell'arca. l'episodio della casa-tomba. l'episodio della salsiccia. Che cos'è la letteratura sapienziale?. una letteratura che aspira a trasmettere norme di comportamento relative alla vita quotidiana. una letteratura scritta ai tempi di Alfonso il Saggio. una letteratura che trasmette la sapienza araba in volgare. una letteratura che si rifà alle opere dei sette savi di Grecia. Prima di Nebrija lo studio del latino... si basava sui soli testi a stampa. si basava sulla lettura dei classici, senza mediazioni. avveniva mediante testi medievali. era limitato ai futuri ecclesiastici. Qual è il tema centrale del Persiles?. il viaggio. l'amore. l'avventura. l'amicizia. Qual'è la forma più usata per la poesia epica?. la lira. il sonetto. il madrigale. l'ottava. Secondo la teoria neoplatonica dell'amore, quale parte del corpo è fondamentale per il processo dell'innamoramento?. gli occhi. il cuore. le labbra. il mento. A proposito della lingua di Sancho... non è un linguaggio di un contadino e, infatti, pecca spesso di inverosimiglianza. si serve di un linguaggio ora colto, ora popolare, distinguendo tra i suoi interlocutori. utilizza un linguaggio popolare, con una sintassi sconnessa e confusa e con l'uso di proverbi. il personaggio ricorre al sayagués e ai modi di dire. E' frequente, nella letteratura medievale, incontrarsi con... opere anonime. opere fantascientifiche. opere di autori incolti. opere tradotte dal castigliano al greco. Chi è l'autore del componimento "Sale la estrella Venus"?. Juan de Timoneda. Lope de Vega. Garcilaso de la Vega. Luis de Gongora. Quale tra queste non è un'istanza narrativa del Quijote?. l'autore. il segundo autor. lo storico arabo. il traduttore moro. Quante sono le uscite di don Quijote nella prima parte del romanzo?. 3. 2. 5. 1. Nel romanzo moresco... si realizza un'idealizzazione del rapporto complesso tra mori e cristiani dopo la fine della Reconquista. si traspone la morofilia reale che si generò dopo la Reconquista. si mettono in scena le lotte della Reconquista por mostrare la superiorità dei cristiani. si riversa il razzismo reale nella letteratura. I romanzi pastorali... sono romanzi in versi dove il contenuto filosofico sfocia quasi sempre in insegnamento religioso. sono romanzi in cui si celebra il buen amor possibile solo tra pastori. sono romanzi con scarsa azione, i cui personaggi, pastori, sono turbati da un amore infelice. sono romanzi ricchi di azione in cui è esclusa l'espressione dei sentimenti. Quale tra i seguenti poemi fa parte del ciclo carolingio?. Bernardo del Caprio. Cantar de Sancho II. Mocedades de Rodrigo. Cantar de Fernan Gonzalez. Il poema epico spagnolo più antico a noi noto è... la condesa traidora. la Chanson de Roland. il Cantar de Fernan Gonzalez. il Cantar de Mio Cid. Che tema viene affrontato nel sonetto "Boscan, las armas y el furor de Marte"?. tema del collige, virgo, rosas. conflitto tra amore e ragion di stato. celebrazione della poesia italianista. lamento per la morte dell'amico. Chi è l'autore della favola di Ero e Leandro?. Herrera. Garcilaso de la Vega. Juan de la Cueva. Boscan. Chi è l'autore dell'opera Clareo y Florisela?. Elidoro. Gil Polo. Alonso Nuñez de Reinoso. Jeronimo de Contreras. Chi è l'autore dell'Austriada?. Alonso de Ercilla. Juan de la Cueva. Juan Rufo. Jeronimo Sempere. Come si intitola la prima edizione a noi nota della Celestina?. Comedia de Calisto y Melibea. Tragicomedia de Calisto y Melibea. Comedia de Celestina. La Celestina. Il trattato IV del lazarillo... sembra far riferimento all'attività di intermediario in affari sessuali. vede Lazaro intento a chiedere l'elemosina per conto del suo padrone. è strutturato in 7 burle. si basa su una burla ordita ai danni di alcuni poveri cristiani. Chi è lo studioso che ha diviso l'attività poetivca di Garcilaso in una traiettoria in tre fasi?. Di Pinto. Morros. Gargano. Lapesa. A proposito della concezione amorosa del Libro de buen amor, Juan Ruiz... propende per l'amore cortese anche se si serve anche dell'amore sensualistico ovidiano. dimostra come sia impossibile superare l'amore carnale. contamina varie ideologie amorose (sensualistica, cortese, goliardica, etc.) con prevalenza di quella ovidiana. celebtra l'amore caritatevole e condanna l'amore libertino. A proposito dei temi petrarcheschi recuperati in Spagna... i poeti spagnoli insistono più su temi come la gelosia e la nostalgia di un amore perduto piuttosto che sulla morte dell'amata. i poeti spagnoli, più dei petrarchisti italiani, insistono sull'amore corrisposto. si tratta di temi secondari rispetto a quelli della poesia cancioneril che vengono declinati in forme metriche petrarchesche. molti poeti spagnoli si soffermano sul tema della morte dell'amata, seguendo il modello di Garcilaso. Quale dei seguenti generi è un libro di sentenze?. Poliantea. Dialogo. Silva. Apoftegma. Il teatro accademico del Cinquecento... è un teatro che si basa nella tragedia classica e che presenta un'attenzione quasi esclusiva alla perfezione formale del testo. si basa sulla commedia dell'arte italiana, a cui aggiunge serietà linguistica. è un teatro che studia e recupera i meccanismi del teatro classico per adeguarsi al meglio alle esigenze del pubblico. si basa sulle commedie di Torres Naharro e prova a dignificare la commedia portandola tra un pubblico aristocratico. Chi sono i personaggi della Galatea che si dilungano in due discorsi sull'amore?. Timbro e Silerio. Elicio e Erastro. Lisandro e Carino. Lenio e Tirsi. Da dove ricava principalmente le sue fonti Lope de Rueda?. la tragedia classica. gli entremeses anonimi. gli autos medievali. la commedia italiana. In quale libro delle Obras di Boscan si trova la poesia petrarchista?. il secondo. il primo. il terzo. il quarto. |