lezione 1-9
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() lezione 1-9 Descripción: disegno meccanico |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nel disegno tecnico con quale tipo di linea si rappresenta lo spigolo in vista?. un tratteggio. linea continua grossa. linea puntinata. linea sottile mista a tratti. Secondo il metodo europeo del primo diedro ... la prima vista è ricavata di fronte all'oggetto. nessuna delle altre risposte. i piani di proiezione sono posti dietro all'oggetto. i piani di proiezione sono posti fra osservatore e oggetto. Una linea mista fine a punto e tratto lungo non viene utilizzata per rappresentare ... la circonferenza primitiva di una ruota dentata. l'asse di un foro. un asse di simmetria. una superficie soggetta a prescrizioni specifiche. Il disegno tecnico ... permette di visualizzare un componente in prospettiva. non sempre contiene tutta l'informazione per la realizzazione di un manufatto uguale a quello disegnato. ha l'obiettivo di comunicare dati di forma e di misura utili per la costruzione di manufatti fisici. riproduce fedelmente l'aspetto di soli oggetti metallici. Il disegno di componente ... rappresenta un assieme completo. contiene la lista delle parti. rappresenta solo una parte singola. non continene indicazioni sul materiale. Il disegno tecnico ... è un linguaggio grafico basato su normazione ed unificazione. può essere organizzato in base allo spazio nel foglio. si basa su regole che possono essere derogate dalla singola azienda. è una rappresentazione basata su convenzioni aziendali. Quali informazioni sono contenute in una tavola tecnica?. informazioni di tipo grafico, tecnologico e gestionale. dati sulla macchina per la realizzazione del pezzo. solo informazioni sulla forma di un oggetto. proiezioni ortogonali del componente. Come si sceglie la scala di un disegno?. in modo che la scala sia un numero intero. a piacere del disegnatore. in modo tale che sia garantita la visibilità di tutti gli elementi. in modo da usare la stessa scala per tutti i particolari del disegno. Cos'è il riquadro delle iscrizioni?. una zona obbligatoria del disegno dove si definiscono le informazioni per i rapporti interni ed esterni. l'area grafica dove si dispongono le viste del disegno. la squadratura del foglio. una zona facoltativa della tavola dove si dispone il logo dell'azienda. Quale delle seguenti sigle non indica un ente di normazione?. UNI. DIN. ISO. ENC. Cos'è la normazione?. un insieme di regole stabilite fra due aziende per scambiarsi disegni. un insieme di regole stabilite da un organismo ufficiale per ordinare un campo di attività. l'attività progettuale per cui si cerca di disegnare componenti con forme semplici. delle regole per la misura delle distanze fra elementi geometrici di un pezzo. Quale delle seguenti parti non rientra fra la componentistica di impianti?. Staffe di fissaggio tubi. Valvole. Tubazioni. Trasmissioni oleoidrauliche. Quale delle seguenti informazioni non fanno parte di una norma?. Autori. Titolo in più lingue. Numero d'ordine. Scopo. Un codice parlante è una sequenza di caratteri ... che descrive pezzi simili tra loro. in cui sia usa un numero progressivo per individuare pezzi diversi. che non permette di individuare a prima lettura il tipo di pezzo a cui si riferisce. in cui a ciascuna posizione è associato un significato. Cos'è la distinta delle parti?. la denominazione dei pezzi commerciali di un assieme. l'identificazione delle parti diverse. l'elenco dei materiali necessari per la realizzazione dell'assieme disegnato. una rappresentazione della struttura di prodotto organizzata gerarchicamente ad albero. In riferimento alla distinta di produzione, quale affermazione è vera. Comprende solo i costi di lavorazione. Contiene solo legami di distinta (codice padre, codice figlio e quantità). Comprende anche il ciclo di lavorazione, il costo della lavorazione, se interna o esterna all'azienda, ed il tipo di risorsa impiegata. Comprende il catalogo commerciale dei prodotti. Relativamente alle ruote dentate cilindriche ed in riferimento alla norma UNI 7462 quale affermazione è corretta. Dati relativi al numero di denti sono da indicare in figura. Dati relativi all'impiego delle ruote dentata sono da indicare in figura. Dati relativi all'angolo di elica sono da indicare in figura. Diametro del foro e relativa tolleranza sono da indicare in figura. Una proiezione ortogonale ortografica ... è di tipo parallelo. ha un angolo tra i raggi proiettanti ed il piano di proiezione diverso da 90°. è tale per cui gli assi principali dell'oggetto non sono allineati a quelli del piano di proiezione. è di tipo dimetrico. Cos'è una proiezione nel disegno tecnico?. un dettaglio di una parte del componente. un procedimento per rappresentare oggetti 3D su un supporto bidimensionale. la rappresentazione di un oggetto meccanico su uno schermo. è una rappresentazione prospettica di un componente. Cos'è un sistema CAD?. un software per la visualizzazione di immagini di prodotti meccanici. uno strumento software per la generazione di percorsi utensili. un software per la catalogazione di modelli geometrici di prodotti. uno strumento software per la modellazione geometrica di prodotti. Una proiezione non si caratterizza in base a ... alla disposizione dei raggi proiettori rispetto al piano di proiezione. alla disposizione del pezzo rispetto al piano di proiezione. alla disposizione delle viste nel piano di proiezione. all'orientamento del fascio di raggi proiettori. La rappresentazione prospettica ... è la vista di preferenza per i disegni meccanici. si ottiene proiettando l'oggetto con raggi paralleli. prevede la proiezione su uno, due o tre piani di proiezione. si ottiene proiettando l'oggetto da rappresentare da un punto a distanza finita. In quale dei seguenti usi non vengono utilizzate viste prospettiche o assonometriche?. nella rappresentazione di oggetti di grandi dimensioni. nel settore dell'edilizia e dell'architettura. nella rappresentazione di singoli componenti meccanici. nella rappresentazione di impianti. L'assonometria isometrica ... è una assonometria obliqua in cui il piano di proiezione è di regola verticale e la proiezione del terzo asse coordinato è convenzionalmente di 45° rispetto agli altri due assi proiettati e perpendicolari tra loro. è tale per cui tre segmenti unitari sui tre assi coordinati hanno dimensioni diverse una volta proiettati. i tre assi coordinati proiettati formano tra loro angoli di 90° gradi. è una assonometria ortogonale in cui il piano di proiezione forma tre angoli uguali con i tre assi coordinati X, Y e Z. L'assonometria ... è preferibile nelle tavole tecniche. si ottiene proiettando l'oggetto da un punto ad una distanza infinita su un singolo piano di proiezione. si ottiene proiettando l'oggetto da un punto ad una distanza finita su una superfice curva. può essere quadrimetrica. Nella vista dall'alto numerare le superfici in ordine crescente dalla più "vicina" alla più "lontana". b', poi 'a', poi 'c'. b', poi 'a' e 'c' allo stesso livello. b', poi 'c', poi 'a'. a', poi 'b', poi 'c'. L'intersezione fra due facce cilindriche genera ... una ellisse. una iperbole. una curva non canonica. una circonferenza. Nella realizzazione di un disegno tecnico ... le linee di costruzione vanno disegnate. si divide lo spazio in quattro parti. le varie viste hanno scale diverse. si devono disegnare tutti gli assi di simmetria. Quale delle seguenti caratteristiche non è vera per le proiezioni ortografiche?. Raggi proiettanti sono obliqui al piano di proiezione. Per rappresentare compiutamente un oggetto occorre eseguire proiezioni su più piani ortogonali. La terna di riferimento dell'oggetto è allineata alla terna di riferimento del piano di proiezione. Idealmente è possibile eseguire le proiezioni sulle sei facce del cubo contenente l'oggetto. Le viste del disegno tecnico sono basate ... sul metodo di proiezione ortografico. solo su sezioni e dettagli. su prospettive ombreggiate. solo su assonometrie. |