option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Lingua e Letteratura LATINA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Lingua e Letteratura LATINA

Descripción:
E-CAMPUS Roma

Fecha de Creación: 2025/05/15

Categoría: Otros

Número Preguntas: 48

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Le parti invariabili del discorso sono: articoli,aggettivi,sostantivi,pronomi,verbi. avverbi,congiunzioni,interiezioni,preposizioni. articoli,congiunzioni,pronomi,preposizioni. sostantivi,pronomi,aggettivi,articoli.

Le parti variabili del discorso sono: articoli, aggettivi,sostantivi,pronomi,verbi. avverbi, congiunzioni,interiezioni,preposizioni. articoli,congiunzioni,sostantivi,verbi. interiezioni,articoli,avverbi,aggettivi.

I casi del latino nell'ordine sono: nominativo, genitivo ,dativo, accusativo, vocativo, ablativo. nominativo, dativo, vocativo, genitivo, ablativo, accusativo. nominativo, accusativo, genitivo, dativo, ablativo, vocativo. nominativo, genitivo, vocativo, dativo, accusativo, ablativo.

Non si dividono tra due sillabe: i gruppi consonantici composti da muta+liquida. i gruppi vocalici composti da muta+liquida. i gruppi consonantici semplici. i gruppi vocalici composti.

La legge della penultima: se la penultima sillaba è lunga l'accento cade su di essa. se la penultima sillaba è lunga l'accento cade su l'ultima. se la penultima sillaba è lunga l'accento cade sulla penultima. se la penultima sillaba non è lunga l'accento cade.

Sono brevi: soltanto le sillabe aperte che contengono una vocale breve. soltanto le sillabe chiuse che contengono una vocale breve. soltanto le sillabe aperte che non contengono una vocale breve. soltanto le sillabe aperte che contengono una vocale.

Il nominativo plurale di ROSA è: ROSAE. ROSAS. ROSIS. ROSA.

La vocale tematica della I coniugazione è: A. E. I. U.

L'ablativo singolare di ROSA è: ROSE. ROSAS. ROSAE. ROSA.

L'infinito presente di SUM è: ESSE. ESSEN. ESTER. ESSI.

SUM, indicativo presente 3 persona singolare: ES. EST. ESSE. ESS.

SUM, indicativo imperfetto 2 persona plurale: ERASTIS. ERATIS. ERRATIS. ERANT.

LUPUS, nominativo plurale: LUPI. LUPOS. LUPE. LUPAE.

LUPUS, vocativo singolare: LUPI. LUPO. LUPE. LUPAE.

TEMPLUM, nominativo plurale: TEMPLUM. TEMPLA. TEMPLI. TEMPLOS.

Un esempio di aggettivo della prima classe: PULCHER,A,UM. BELLUM,A,US. ARGUS,A,US. BONUS,A,UM.

L'ablativo singolare femminile di BONUS: BONAS. BONAE. BONO. BONA.

In latino abbiamo: 3 classi di aggettivi. 2 classi di aggettivi. 1 classe di aggettivi. 4 classi di aggettivi.

AMARE, imperfetto attivo, 1 persona singolare: AMABAM. AMABAS. AMABAT. AMABA.

LEGERE, imperfetto passivo, 2 persona plurale. LEGEBARIS. LEGEBATIS. LEGEBAVIS. LEGEBIS.

AMARE, imperfetto attivo 1 persona plurale: AMABUS. AMABAVUS. AMABARUS. AMABAMUS.

In latino QUESTO equivale a : HIC. IC. QUID. ECCE.

Nel vocabolario possiamo trovare: ISTE,ISTA,ISTUD. ISTE,ISTUS,ISTA. ISTE,ISTUD,ISTA. ISTE,ISTE,ISTA.

Quale tra questi è un pronome relativo: QUI,QUAE,QUOD. ISTE,ISTA,ISTUD. ILLE,ILLA,ILLUD. HIC,HEC,HOC.

Il paradigma di un verbo latino si compone di: 5 forme. 4 forme. 6 forme. 3 forme.

Il paradigma di AMARE: AMO,AVIS,AS,ARE,ATUM. AMO,ARE,ATUM,AS,AVI. AMO,AVI,AS,ATUM,ARE. AMO,AS,AVI,ATUM,ARE.

La coniugazione miste comprende verbi che terminano in: AE. IO. AS. OU.

Il genitivo singolare di QUI: CUIUS. QUIS. QUIBUS. COUIUS.

L'accusativo singolare di NEMO: NEMINEM. NEMONEM. EMINEM. NEMMIN.

Tra i verbi che reggono il genitivo abbiamo: INTEREST. NEMINEM. ESSE. EST.

Quale tra questi è un modo verbale indefinito: SUPINO. PERFETTO. IMPERFETTO. PIUCHEPERFETTO.

LAUDARE, gerundio, accusativo singolare: LAUDANDUM. LAUDATUM. LAUDUM. LAUDANDUS.

Il gerundivo è: un aggettivo verbale. un verbo. un aggettivo. un sostantivo verbale.

AMARE, participio presente: AMATIS,AMANTIS. AMANS,AMANTIS. AMATUS,AMANTIS. AMANS,AMANS.

I tempi del participio: presente, futuro, perfetto. presente, passato, futuro. presente, futuro, passato. presente, perfetto, passato.

Il participio è un modo: indefinito. finito. presente. futuro.

L'ablativo assoluto è una proposizione: subordinata con soggetto all'ablativo e verbo al participio. subordinata con soggetto all'accusativo e verbo al participio. subordinata con soggetto all'ablativo senza il verbo. subordinata con soggetto all'ablativo con verbo al presente.

L'infinitiva è una proposizione: subordinata con soggetto all'accusativo. subordinata con soggetto al dativo. subordinata con soggetto al nominativo. subordinata con soggetto all'ablativo.

In quale di queste frasi abbiamo una INFINITIVA bene espressa: DIXI ME SINCERUM FUISSE. DIXI ME SINCERO FUISSE. DIXI ME SINCERAM FUISSE. DIXI ME SINCERAE FUISSE.

Esempio di una congiunzione copulativa in latino: ATQUE. ITA. UT. SINC.

La proposizione finale si esprime con: UT+ congiuntivo. UT+ accusativo. UT+ infinito. UT+ imperativo.

Esempio corretto di una finale: EOS LIBERAT UT DOMUM REDEANT. EOS LIBERAT UT DOMUS REDEANT. EOS LIBERAT UT DOMUT REDEANT. EOS LIBERAT UT DOMINUS REDEANT.

Una CONSECUTIVA latina può essere anticipata nella reggente da: ITA. QUID. HIC. CUM.

Un verbo IMPEDIENDI : è ad esempio RECUSO ed è normalmente seguito da una subordinata al congiuntivo. è ad esempio RECUSO ed è normalmente seguito da una subordinata all'indicativo. è ad esempio REDEO ed è normalmente seguito da una subordinata al congiuntivo. è ad esempio REDEO ed è normalmente seguito da una subordinata all'indicativo.

Qui sterenuus esset hostes fugisti , è una frase: CONCESSIVA. CONSECUTIVA. INFINITIVA. FINALE.

Nemo tam strenuus erat qui urbem defendereti, è una frase: CONSECUTIVA. CONCESSIVA. FINALE. INFINITIVA.

Ovidius clarus poeta latinus, narrat olim lovem et mercurium.. è una frase: infinitiva. concessiva. consecutiva. finale.

Tunc statuerunt se unicum anserem , domus custodem, deis macta.. infinitiva. concessiva. consecutiva. finale.

Denunciar Test