option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Lingua e letteratura Latina

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Lingua e letteratura Latina

Descripción:
Ecampus

Fecha de Creación: 2022/11/07

Categoría: Otros

Número Preguntas: 81

Valoración:(3)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Dopo la caduta dell'Impero Romano dove sopravvive l'uso della lingua latina?. Nell'impero romano d'occidente. Solo in Italia. Solo in Europa. Nell'Impero romano d'Oriente.

Cosa è un allotropo?. un sinonimo. una parola uguale ma avente origine diversa. una figura retorica. una parola diversa ma avente origine comune.

Il dittongo italaino deriva. da una vocale breve atona in sillaba aperta latina. da una vocale breve tonica in sillaba aperta latina. da una vocale lunga tonica in sillaba aperta latina. da una vocale breve atona in sillaba chiusa latina.

Il termine Romània indica. Lo spazio geografico in cui si parlano lingue derivate dal latino. Uno stato. un gruppo di lingue indoeuropee. una fase di sviluppo del latino.

Un prestito è. una parola di origine straniera. un uso linguistico influenzato da una lingia diversa. una parola presa da un'altra lingua. una parola di significato internazionale.

Il latino, essendo una lingua indoeuropea, presenta affinità e somiglianza. Con il greco. Con tutte le lingue dell'India e dell'Europa, antiche e moderne. Con le lingue dei popoli mediterranei della preistoria. Con diverse lingue attestate in India e in Europa fin dai tempi più antichi.

Quali sono le altre lingue indoeuropee, oltre il latino?. lingue iraniche, lingue indiane, lingue anatoliche. francese, spagnolo, portoghese, rumeno. Lingue romanze, lingue germaniche, lingue celtiche. lingue romanze, lingue germaniche, lingue celtiche, lingue slave, lingue baltiche, lingue iraniche, lingue indiane, lingue anatoliche, albanese, greco, armeno.

Scegli tra le seguenti definizioni di "lingua di sostrato" quella corretta. Lingua alla quale si è sovrapposta e sostituita una lingua diversa, in seguito a conquista o predominio culturale-politico. La lingua parlata dal popolo, in contrapposizione al latino. Lingua degli antenati. Lingua del popolo conquistatore che si sovrappone a quella del popolo vinto.

Una lenta acquisizione di strutture morfosintattiche da altre lingue neolatine. Lingua alla quale si è sovrapposta e sostituita una lingua diversa, in seguito a conquista o predominio culturale-politico. Una lenta trasformazione nella fonologia, nella struttura grammaticale e sintattica, e nel lessico. Una sostituzione, a livello letterario, di una lingua nuova. Una sovrapposizione della lingua parlata su quella scritta.

La nozione di "sostrato" è importante nello studio dell'origine delle lingue per spiegare (attenzione: segna la risposta errata). Le caratteristiche della lingua d'uso. Le differenze tra il latino letterario e il latino parlato. L'evoluzione del latino parlato. L'evoluzione del latino letterario.

Il saturnio era una festa agricola. solo in epoca tarda. VERO. nessuna delle risposte è vera. FALSO.

Il latino si estese a tutta la penisola italica perché. aggettivi e participi sostantivati. Gli antichi italici non possedevano lingue e tradizioni proprie. Era una lingua superiore. chi conosceva la lingua dei vincitori poteva più facilmente commerciare con la potente Roma.

Quali sono le varie fasi della storia della lingua latina?. latino preletterario letterario e medievale. Latino repubblicano, latino classico e latino medeivale. Latino delle origini, latino classico e latino postclassico. Latino preletterario, arcaico, latino classico, imperiale, tardo, cristiano e volgare.

L'accento latino può cadere. Su qualsiasi sillaba della frase. Su qualsiasi sillaba della parola. Solo sull'ultima e sulla penultima sillaba. Solo sulla penultima e sulla terzultima sillaba.

Le leggi fonetiche sono. una figura retorica. le leggi che governano e spiegano i fenomeni fonetici. le norme del latino classico. fenomeni spontanei del parlato.

Cosa significa allitterazione?. Ripetizione di uno stesso termine. Due termini in caso diverso. Ripetizione del suono iniziale. Ripetizione del suono finale.

L'ellenizzazione è un fenomeno che risale. all'età arcaica. all'età tarda. all'età preletteraria. all'età classica.

Dal punto di vista lessicale il latino si può definire. lingua filosofica. lingua poetica. lingua derivata dal greco. lingua agricola.

L'Etrusco è una lingua. indoeuropea. asiatica. non indoeuropea. ancora non è stato stabilito.

Le lingue romanze sono. lingue medievali. latino e greco. lingue derivate dal latino. tutte le lingue europee.

Il congiuntivo è il modo. della ipotassi. del dubbio. della paratassi. dell'oggettività.

Nella lingua latina è fondamentale la distinzione tra. Vocali lunghe e vocali brevi. Vocali accentate e vocali atone. Vocali aperte e vocali chiuse. vocali e dittonghi.

In un dittongo latino, dove cade l'accento?. Sulla prima lettera del dittongo. il dittongo si pronuncia sempre in un solo suono accentato. sulla seconda lettera del dittongo. è indifferente.

Che cos'è l'apofonia?. Una figura retorica. Un'alterazione vocalica. Un'alterazione consonantica. Un allungamento o raddoppiamento di suoni.

La teoria dei generi letterari prevede che epica elegia e commedia siano caratterizzate da uno stile. alto, alto, umile. alto medio umile. medio alto umile. umile, medio alto.

La lingua letteraria latina, su modello della greca si caratterizza per il plurilinguismo. vero. vero ma solo in età tarda. vero ma solo in età arcaica. falso.

Forme come optumus , maxumus sono. varianti inventate dalla lingua poetica. arcaismi. volgarismi. forme normali.

Con il termine urbanitas si intende. un modello culturale. la contaminatio propria della letteratura latina. il purismo linguistico. un programma di restaurazione imposto dall'Impero.

Per volgarismo si intende. un'espressione greca. un'espressione del linguaggio popolare e non dotto. un'espressione ingiuriosa. un'espressione dei non latini.

Per rusticitas si intende. l'accento dei liberti greci in Roma. il latino dei popoli della campagna italica. il latino delle province più lontane da Roma. l'accento greco.

Quale scrittore dell'età repubblicana fa dell'arcaismo la sua cifra stilistica?. Cesare. Varrone. Sallustio. Cicerone.

Il temine concinnitas indica. l'equilibrio armonico. il purismo. un grecismo. una forma della lignua volgare.

Il diminutivo ha la funzione. dispregiativa. volgare. elogiativa. affettiva.

Il canone della lingua poetica latina viene a definirsi. nell'età di Augusto. in età imperiale. all'epoca delle origini. nell'età araica.

Il calco è. una parola straniera. una parola della lignua volgare. un fenomeno di imitazione a partire da un uso straniero. un fenomeno metrico.

I sinonimi in latino. sono un vezzo della lingua poetica. corrispondono a diversi livelli stilistici. corrispondono alla molteplicità di popoli presenti nell'impero romano. sono un tratto della lingua d'uso.

Le parole composte. Si trovano in poesia frequentemente. sono tipiche della lingua d'uso. Sono tipiche della prosa letteraria. Non si trovano in poesia.

Il ritmo latino è. accentuativo. quantitativo. ritmico. musicale.

Nel mondo latino la scuola. rappresenta un importante veicolo di latinizzazione e romanizzazione. è gestita in modo autonomi dalle popolazioni locali. è un'istituzione inesistente. è un'istituzione di élite ininfluente nella società.

Nel mondo latino il bilinguismo. caratterizza i ceti più umili. è un fenomeno di nessuna rilevanza. viene insegnato nelle scuole greche. caratterizza i ceti più elevati.

Si può parlare di espressionismo linguistico. in età arcaica, come scelta consapevole degli autori. In età argentea, con l'affermarsi del gusto dell'effetto e de sensazionalistico. vin età classica, come cifra stilistica di Virgilio e Orazio. Nell'età di Cesare, che ne è il campione.

In età argentea prosa e poesia. la poesia trionfa e la prosa decade. Si avvicinano influenzandosi reciprocamente. La prosa trionfa e la poesai decade. sono più che mai lontane.

Nell'età argentea il grecismo. acquista un valore diverso e più importante rispetto al passato. viene declinato in modo assolutamente e completamente diverso. si mantiene in linea con la funzione che aveva rivestito in passato. perde importanza.

Nella diffusione del latino l'esercito. E' un tramite ininfluente per la diffusione del la lingua. Comporta l'immissione di termini stranieri nella lingua e la imbarbarisce. E' un tramite importante per la diffusione del la lingua. Garantisce omogeneità linguistica in tutte le zone dell'impero.

I germanismi in latino. Compaiono in modo rilevante in età arcaica. sono propri del Medioevo. Compaiono in modo rilevante in età classica. Compaiono in modo rilevante nella tarda età imperiale.

Da dove deriva l'articolo italiano. da una forma pronominale. dalla desinenza dell'accusativo. da un sostrato volgare romanzo. Dall'aggettivo ille illa illum.

Fenopmeni della lingua d'uso in età tardo imperiale. Sono ricostruibili a partire dagli esiti romanzi. Sono tutti attestati nelle testimonianze letterarie. Sono tutti attestati nelle testimonianze epigrafiche. Ci sono trasmessi tutti dagli antichi grammatici.

L'espressione dico quia / dico quod si diffonde. latino classico. latino tardo. latino burocratico. latino arcaico.

Parabola, baptismum, diabolus sono termini. Grecismi presenti già in età classica. Greci entrati nel latino dei Cristiana. Orientali importati dalle sette mistiche. Volgari entrati nel latino dei Cristiani.

La poesia cristiana. E' un fenomeno di secondo livello. Deriva completamente dalla tradizione greca. Crea una lingua poetica cristiana. Si inserisce nella tradizione poetica latina senza innovazione.

La prima penetrazione del cristianesimo. Avviene a livello di letterati. E' romana e latina. Avviene tramite i militari. E' greca e orientale.

Gli inizi del Cristianesimo. nessuna delle affermazioni è vera. presero le mosse nelle classi umili. presero le mosse nelle classi dell'artistocrazia romana. vennero mediati dal mondo greco.

Il latino medievale deriva. dal latino letterario. nessuna delle risposte è vera. non deriva perché è una restaurazione di epoca carolingia. dal latino parlato.

Il grecismo è un fenomeno che consiste nel. traduzione di una parola greca. influenza della lingua latina sulla greca. adozione della lingua greca. influenza della lingua greca sulla lingua latina.

La lingua parlata. confluisce nella lingua poetica. è in contatto per vie indirette con la lingua letteraria. non ha mai a che fare con la lingua letteraria. trova la sua naturale espressione nella lingua letteraria.

Carlo Magno volle imporre. Il latino degli ultimi secoli dell'Impero. il latino classico. il latino della chiesa. il latino parlato in area franca.

L'arcaismo è un fenomeno che consiste nel. esaltazione dei poeti arcaici. utilizzo di termini o espressioni antichi. influsso greco. rifiuto dei termini antichi.

I codices recentiores sono necessariamente deteriores. solo per il basso Medioevo. 0. 1. solo per l'alto Medioevo.

Lo stemma codicum è. l'albero genealogico dei testimoni della tradizione. l'albero genealogico delle edizioni. L'introduzione all'edizione critica. L'apparato critico.

L'edizione critica è. la prima edizione di un autore. L'edizione scientifica più autorevole di un autore. l'edizione più preziosa di un'opera. l'edizione più recente di un autore.

L'apparato critico è. l'introduzione filologica ad un volume. Il corredo di note presente in un'edizione critica. Lo stemma codicum. L'edizione scientifica più autorevole di un autore.

L'archetipo è. l'antenato del filologo. Il testimone all'inizio della tradizione. la prima edizione di un autore. Lo stemma codicum.

L'editio princeps è. L'edizione scientifica più autorevole di un autore. Il testimone all'inizio della tradizione. la prima edizione di un autore. l'edizione più importante di un'opera.

Ogni vocale dà luogo. a una sillaba. ad un fonema. a un dittongo. a uno iato.

Si definiscono aperte le sillabe. che finiscono in 'a'. nessuna delle tre risposte. che terminano in vocale. in fine di parola.

I verbi atematici latini. sono quelli privi di vocale tematica. sono i verbi della III coniugazione. sono verbi irregolari. sono quelli che hanno la vocale tematica.

L'opposizione fondamentale del sistema verbale latino è quella tra. infectum e perfectum. presente e passato. tempi principali e tempi storici. passato e futuro.

La flessione dei pronomi segue. la II declinazione. la III declinazione. Forme proprie, miste. Nessuna delle risposte è esatta.

Cosa significa omoteleuto?. Ripetizione del suono finale. Ripetizione del suono iniziale. Due termini in caso diverso. Ripetizione di uno stesso termine.

Cosa significa Anafora?. Ripetizione del suono finale. Ripetizione di uno stesso termine. Due termini in caso diverso. Ripetizione del suono iniziale.

Il latino classico si colloca nel. II d.C. I a. C. II a.C. IV a. C.

La paratassi nella lingua poetica. Viene utilizzata frequentemente. è un fenomeno irrilevante. E' respinta decisamente. Caratterizza solo l'epica.

Il chiasmo è. Una figura retorica che dispione 4 termini secondo lo schema AB/AB. Una figura retorica che dispione 4 termini secondo lo schema AB/BA. Un metro greco. la ripetizione del suono iniziale.

L'arcaismo consiste. nella citazione diretta di autori antichi. una figura retorica. Nell'utilizzo di termini e forme non più correnti. Nell'ispirarsi a modelli antichi.

Il poetismo consiste. In un neologismo proprio della poesia. una figura retorica. in un neologismo proprio della prosa. In una forma tipica della lingua poetica.

Osserva i seguenti vocaboli: fratellum, agnellum, caballum. Ora individua se i vocaboli appartengono al. Latino usato dai chierici amanuensi nelle abbazie durante il Medioevo. Lingua poetica. Latino letterario. Latino parlato.

L'influenza della lingua etrusca sul latino. E' limitata al lessico militare. Si esprime a molti livelli; nel lessico riguarda soprattutto il commercio, il teatro e le professioni. Riguarda termini sentiti sempre come estranei dai latini. E' assai limitata.

Il latino preletterario comprende. le testimonainze non letterarie. il periodo anteriore al III sec. a.C. il periodo avanti Cristo. il periodo anteriore all'età classica.

La riduzione dei dittonghi e il rotacismo sono fenomeni. del latino preletterario. del latino tardo. del latino arcaico. del latino classico.

Il classicismo è. l'ispirazione all'antico. la proposizione di modelli scelti dall'autorità politica. l'ispirazione ad alcuni modelli sentiti come massima e perfetta espressione della latinità. La produzione letteraria di un certo livello.

La perdita del senso della quantità delle sillabe si verifica. dopo il VII d.C. I d. C. ra IV e VI d. C. II a.C.

Denunciar Test