LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA Descripción: parte 1 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Come si chiama lo studioso e teorico che definisce il termine New Media?. Derrick De Kerckhove. Steve Dietz. Marshall McLuhan. Lev Manovich. Secondo McLuhan quali sono i media caldi e i media freddi?. Media caldi la scrittura geroglifica e il telefono, media freddi la scrittura alfabetica e la radio. Media caldi il telefono o la Tv, media freddi la radio o il cinema. Media caldi la radio o il cinema, media freddi il telefono o la TV. Nessuna delle risposte. Come viene denominato il mondo dell'arte contemporanea in opposizione a quello della New Media Art?. Turing Land. Hyper Land. Cyborg Land. Duchamp Land. A quando risalgono i primi tentativi di utilizzo della tecnologia informatica a scopo artistico?. Anni Settanta. Anni Sessanta. Anni Cinquanta. Anni Ottanta. Cos è un Cyborg?. Una macchina computerizzata. Un organismo cibernetico composto da carne e tecnologia. Un organismo con intelligenza artificiale. Un robot. Quali sono alcune caratteristiche dei new media secondo Lev Manovich?. Multimedialità, interattività, variabilità. Manipolazione, archiviazione e distribuzione. Nessuna delle risposte. Interattività, sensorialità, variabilità. A quando risalgono i primi tentativi di utilizzo della tecnologia informatica a scopo artistico?. Anni Ottanta. Anni Cinquanta. Anni Settanta. Anni Sessanta. Secondo Pier Luigi Capucci, la grande arte della visualità, moderna e contemporanea, è. Un'arte dell'apertura. Un'arte della contemplazione. Un'arte tecnologica. Un'arte della partecipazione. Secondo Lorenzo Taiuti, il rapporto arte e media identifica alcuni punti: Multimedialità, immaterialità e nuova fruizione. Contemplazione e visione. Immersione e polisensorialità. Nessuna delle risposte. Secondo Nicolas Bourriaud, i nuovi media hanno diffuso nuovo approccio alla realtà che si basa sui concetti di. web surfer e Djing. consumo, creazione e copia. appropriazione, postproduzione, remissaggio. readymade, copia e manipolazione. Cosa significa per Marcel Duchamp la "condizione medianica" dell'artista?. l'artista ha poteri magici, da "medium". l'artista guarda da un buco della serratura. l'artista è riconosciuto grazie all'intervento del pubblico. l'artista è un voyeur interessato a spiare le nudità delle donne. Qual è il saggio di Jonathan Crary che prefigura la rottura delle modalità tradizionali di vedere le opere d'arte?. Inside the white cube. Si prega di toccare. Le tecniche dell'osservatore. Arte e percezione visiva. Cos’è la Gestaltpsychologie?. una corrente artistica di inizio Novecento. una categoria filosofica basata sul determinismo della visione. nessuna delle risposte precedenti. una branca della psicologia che studia i fenomeni della percezione visiva. Come si caratterizza per Rudolf Arnheim l'occhio che guarda?. come un concreto occhio creativo. come un occhio passivo e ricettivo. come un occhio chiuso. come un mitizzato occhio innocente. Cos'è la Gestaltpsychologie?. una corrente artistica di inizio Novecento. una branca della psicologia che studia i fenomeni della percezione visiva. una categoria filosofica basata sul determinismo della visione. nessuna delle risposte precedenti. Come mai Jean Tinguely è precursore dell'arte cinetica?. realizza sculture meccaniche e motorizzate che richiedono un'operazione attivante dello spettatore. realizza macchine disegnatrici per produrre dipinti astratti. crea sculture con rifiuti, materiali riciclati e neon spenti. crea sculture che si muovono da sole nello spazio. Cos'è la sintesi ottica di Jesus Rafael Soto?. sovrapposizione a distanza di spirali disegnate su plexiglas. esperimenti a base di griglie e fili di ferro. ricerca dell'effetto moiré. una modalità di vedere. Cos'è il Modulatore di spazio-luce di Laszlo Moholy-Nagy?. un marchingegno cinetico-futurista "per dipingere con la luce". una mezza luna attraversata da fasci di luce. un'opera astratta attraversata da pattern alfanumerici e geometrici. una sorta di ibrido tra pittura e scultura, da esporre appeso a un filo. Che opere realizza l'israeliano Yaacov Agam nell'ambito della simultaneità dove lo spettatore è obbligato ad assumere posizioni diverse?. opere pittorico astratte. lavori denominati "strutture trasformabili" e "oggetti trasformabili". sculture cinetiche. tableaux métapolyphoniques. Cos'è il Modulatore di spazio-luce di Laszlo Moholy-Nagy?. una mezza luna attraversata da fasci di luce. un marchingegno cinetico-futurista "per dipingere con la luce". una sorta di ibrido tra pittura e scultura, da esporre appeso a un filo. un'opera astratta attraversata da pattern alfanumerici e geometrici. Qual è il primo ambiente spaziale di Lucio Fontana?. Proposta di un Regolamento del Movimento Spaziale. Manifesto Blanco. Manifesto tecnico dello Spazialismo. Secondo manifesto dello Spazialismo. In quale manifesto Lucio Fontana dichiara che "il quadro debba uscire dalla sua cornice"?. Proposta di un Regolamento del Movimento Spaziale. Manifesto tecnico dello Spazialismo. Secondo manifesto dello Spazialismo. Manifesto Blanco. Qual è il primo ambiente spaziale di Lucio Fontana?. Ambiente blanco. Ambiente spaziale con neon. Ambiente spaziale a luce rossa. Ambiente spaziale a luce nera. Cos'è il Poeme électronique di Le Corbusier?. una sala cinematografica dalla forma di uno stomaco. un'architettura per sinfonie elettroniche. nessuna delle risposte. uno spazio multimediale studiato per innescare riflessi fenomenologici visivi e uditivi. Cos'è il Placentarium di Piero Manzoni?. un progetto di un teatro pneumatico, per balletti di luce, di gas. un palloncino gonfiato dall'artista stesso in presenza del compratore. un'opera dalla forma di placenta. delle alcove o alveoli su cui si sedevano gli spettatori. Quando nasce il Gruppo T e quali sono i suoi protagonisti?. a Milano nel 1961 dagli artisti Klein, Fontana, Manzoni, Castellani. a Padova nel 1959 dagli artisti Alberto Biasi, Ennio Chiggio, Toni Costa, Edoardo Landi, Manfredo Massironi. a Milano nel 1959 e fondato da Davide Boriani e Gabriele De Vecchi. a Dusseldorf nel 1958 dagli artisti Otto Piene e Franz Mack, Gu?nther Uecker. Cosa sono i Percorsi fluidi di Giovanni Anceschi?. opere che sollecitano una partecipazione subliminale attraverso le rotazioni e gli spostamenti. opere semoventi in polistirolo. opere che utilizzano il magnetismo per attivare il movimento. opere composte da fluidi che si muovono. Quale gruppo lancia il manifesto Assez de mistification in cui si ribadisce l'importanza della co-partecipazione all'opera d'arte da parte dello spettatore?Cosa sono i Percorsi fluidi di Giovanni Anceschi?. Gruppo Zero. Groupe de Recherche d'Art Visuel. Gruppo N. Gruppo T. Come mai gli ambienti del Gruppo T possono essere definiti immersivi e interattivi?. lo spettatore deve colpirli. il fruitore li abita, li percorre con tutto il suo corpo. sono immensi e infiniti. sono composti da meccanismi elettrici e dispositivi meccanici. Da chi viene ideata la Mail Art?. Planetary Network. New Correspondence School of Art. Gruppo Fluxus. Roy Ascott. Che artista dà inizio alla tradizione degli Happenings e ne conia il termine?. Billy Klu?ver. Allan Kaprow. John Cage. Robert Rauschenberg. In che anno viene presentato l'evento Nine Evenings: Theater and Engineering?. 1969. 1959. 1966. 1952. Dove si possono rintracciare le origini storiche dell'happenings?. nel Bauhaus e nell'astrattismo europeo. nel Dadaismo, nelle ricerche del Bauhaus e, infine, nelle teorie dei surrealisti. nel Dadaismo, nel Surrealismo e nell'espressionismo americano. nel Dadaismo e nelle azioni di John Cage. In che anno viene presentato l'evento Nine Evenings: Theater and Engineering?. 1952. 1966. 1959. 1969. Dove si possono rintracciare le origini storiche dell'happenings. nel Dadaismo, nelle ricerche del Bauhaus e, infine, nelle teorie dei surrealisti. nel Dadaismo, nel Surrealismo e nell'espressionismo americano. nel Bauhaus e nell'astrattismo europeo. nel Dadaismo e nelle azioni di John Cage. Cosa sono i décollage di Vostell?. delle installazioni multimediali. dei collage di manifesti. elle tele lacerate. Dei materiali distrutti e ricombinati. Qual è la cifra più significativa del lavoro di Nam June Paik?. installazione di più oggetti. creazione di robot. regia di film. distorsione delle immagini televisive. Qual è la finalità del gruppo Fluxus?. Realizzare eventi teatrali. Eliminare qualsiasi separazione tra arte e vita. Realizzare concept events. Ispirarsi alle forme del gioco. Quando compare per la prima volta la parola Fluxus?. 1960. 1963. 1961. 1962. Quando nasce la videoarte?. Seconda metà degli anni sessanta. Prima metà degli anni Sessanta. Prima metà anni Settanta. Seconda metà anni Settanta. Quando nasce la videoarte?. Prima metà degli anni Sessanta. Prima metà anni Settanta. Seconda metà degli anni sessanta. Seconda metà anni Settanta. Come evolve l'approccio alla videoarte alla fine degli anni Sessanta?. In forma prettamente materiale. In forma critica contro la televisione mainstream. In maniera più strumentale e concettuale. In forma intellettuale. Cosa lancia sul mercato nel 1967 la Sony?. telecamera e registratore Camcorder. Telecamera portatile PortaPack. tape recorder. registratore. Cosa sono le videoinstallazioni a "circuito chiuso"?. installazioni in cui l'elemento scultoreo incontra quello architettonico. installazioni con un passaggio morto che non conduce da nessuna parte. installazioni basate sulla capacità della videocamera di riprendere e mostrare in diretta l'immagine degli osservatori. installazioni con un circuito elettronico. Come si intitolano la serie di video installazioni realizzate da Bruce Nauman tra il 1969 e il 1974?. Video Piece. Rhythm. Corridor. Cut Piece. Cosa sono le videoinstallazioni a "circuito chiuso"?. installazioni con un passaggio morto che non conduce da nessuna parte. installazioni in cui l'elemento scultoreo incontra quello architettonico. installazioni con un circuito elettronico. installazioni basate sulla capacità della videocamera di riprendere e mostrare in diretta l'immagine degli osservatori. Quale altro artista, oltre a Bruce Nauman, decide di usare il corpo come mezzo espressivo a partire dal 1969?. Vito Acconci. Nam June Paik. John Cage. Lucio Fontana. Di quale studio sono fondatori a New York Steina e Woody Vasulka?. The Kitchen. The Dual Colorizer. The Factory. The Switcher. In una scena del video tape Three Transition, Peter Campus a quale artista si ispira?. Lucio Fontana. Volf Vostell. Nam June Paik. Steina e Woody Vasulka. Quali sono i due campi in cui opera Dan Graham?. Video e architettura. Video e religione. Video e performance. Cinema e video. Quali sono gli artisti di The On Group, fondato a Milano nel 2013?. Coltro, Bernardini, Evangelisti, Girardi, Marsiglia. Coltro, Brighetti, Evangelisti, Girardi, Marsiglia. Coltro, Brighetti, Evangelisti, Glase/kunzr, Marsiglia. Coltro, Cuneaz, Evangelisti, Girardi, Marsiglia. Di cosa è considerato l'inventore Davide Coltro?. App elettronica. Quadro elettronico. Scultura elettronica. Uomo elettronico. Come si intitola una serie di lavori di Coltro?. Medium Color Landscape. Sysyem. Without Sun. Colore Medio. Qual è una delle opere più significative di Nicola Evangelisti, entrata a far parte della collezione della GAM di Milano?. Luminale. Speculum Solis. Light Pulse. Light Blade. Quale tra questi artisti realizza opere denominate "strutture spaziali"?. Carlo Bernardini. Nicola Evangelisti. Laszlo Moholy-Nagy. Lucio Fontana. Quale materiale utilizza Carlo Bernardini per le sue installazioni??. interfaccia laser. fibra ottica. impulsi luminosi. neon. |