LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE
|
|
Título del Test:
![]() LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE Descripción: CORSO INTEGRATIVO PRIMA INFANZIA |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
Quali erano nel XIX secolo le finalità dell'ultilizzo dei precursori delle tecniche espressive all'interno delle strutture psichiatriche?. Supporto, intrattenimento, sostegno psicologico. Terapia occupazionale, supporto, divertimento. Intrattenimento, sostegno, gioco. Intrattenimento, ergoterapia, supporto diagnostico. Il bambino riconosce precocemente la rappresentazione grafica?. Sì ma non ne rimane colpito emotivamente. Sì e ne rimane colpito emotivamente. No,non sa cogliere elementi sensoriali e percettivi. No, non riesce ad esprimersi con le possibilità offerte dall'elemento artistico. La relazione tra operatore espressivo e fruitore è: Sempre asimmetrica sia fuori che detro il setting. Simmetrica anche all'interno del setting. Asimmetrica all'interno del setting , simmetrica fuori dal setting. Paritetica. Il compito dell'operatore espressivo è quello di fornire al fruitore: Risposte esatte. Possibilità di cambiamento. Ciò che il fruitore chiede. Ciò che il fruitore vuole. Cosa si intende per arteterapia?. La tecnica espressiva per eccellenza. L'insieme delle tecniche espressive. Il percorso terapeutico basato dull'utilizzo di qualunque medium espressivo. Terapia attraverso l'arte grafico-pittorica. Cosa si intende per ergoterapia?. Terapia occupazionale. Sostegno psicologico. Supporto diagnostico. Terapia di gruppo. Cosa si intende per competenza metacognitiva?. La conoscenza che un soggetto ha del proprio funzionamento, la consapevolezza che egli ha di poter intervenire su di esso e la conoscenza delle strategie attraverso cui tale processo si realizza. I meccanismi di controllo che un soggetto mette in atto durante l’esecuzione di un compito cognitivo. Conoscenza che il soggetto ha del processo cognitivo della memoria propria e altrui. La conoscenza che l’individuo ha dei propri funzionamenti emotivi. Quali sono le componenti della comprensione delle emozioni?. Riconoscimento delle emozioni sulla base di espressioni facciali, di movimenti corporei e prosodia, Comprensione dell'impatto di cause situazionali sulle emozioni, Comprensione dell'impatto dei ricordi sulle emozioni Comprensione dell'impatto dei desideri sulle emozioni,Comprensione dell'impatto delle conoscenze e delle credenze sulle emozioni, Comprensione della possibilità di controllare l'espressione delle emozioni, Comprensione della possibilità di regolare il sentito emozionale, Comprensione delle emozioni miste, Comprensione delle emozioni morali. Riconoscimento delle emozioni sulla base di espressioni facciali, di movimenti corporei e prosodia,Comprensione dell'impatto dei ricordi sulle emozioni, Comprensione dell'impatto dei desideri sulle emozioni,Comprensione della possibilità di controllare l'espressione delle emozioni, Comprensione della possibilità di regolare il sentito emozionale, Comprensione delle emozioni miste,comprensione delle emozioni morali. Riconoscimento delle emozioni sulla base di espressioni facciali, di movimenti corporei e prosodia, Comprensione dell'impatto di cause situazionali sulle emozioni,Comprensione dell'impatto dei ricordi sulle emozioni. Riconoscimento delle emozioni sulla base di espressioni facciali, di movimenti corporei e prosodia, Comprensione dell'impatto dei ricordi sulle emozioni, Comprensione dell'impatto dei desideri sulle emozioni,Comprensione della possibilità di controllare l'espressione delle emozioni, Comprensione della possibilità di regolare il sentito emozionale, Comprensione delle emozioni miste. Cosa si intende per metaemozione?. La capacità di controllare le emozioni. La capacità di dare un nome le emozioni. Da un lato la comprensione che il soggetto ha della natura, delle cause e delle possibilità di controllare le emozioni; dall'altro la capacità del soggetto di controllare e regolare l'espressione delle emozioni. Conoscenza che il soggetto ha del processo cognitivo della memoria propria e altrui. Quante sono le componenti della comprensione delle emozioni?. Nove. Sei. Sette. Tre. Quali sono i due approcci alla comprensione delle emozioni?. Approccio psicoanalitico, approccio dinamico. Approccio cognitivo, approccio emotivo. Approccio evolutivo-cognitivo, approccio psicodinamico-etologico. Approccio costruzionista, approccio creativo. L'efficacia dell'intervento basato sull'utilizzo delle artiterapie è dato: Dalla mediazione tra bisogni del paziente e gli scopi del terapeuta. Dalla coincidenza tra processo terapeutico e processo creativo. Dalla potenza del canale espressivo utilizzato. Dall'evoluzione e il progressivo arricchimento della relazione terapeuta-paziente e dalle emozioni che vengono espresse e comunicate attraverso il canale non verbal. Quali sono le componenti della risposta emotiva?. Cognitiva, comportamentale,dinamica, trasformativa. Cognitiva, fisiologica, comportamentale, soggettiva. Cognitiva, oggettiva, esperenziale. Fisiologica, cognitiva,espressivo-comportamentale, motivazionale, soggettiva. Cosa si intende per intelligenza emotiva?. La capacità di nominare, esprimere e controllare le emozioni. La capacità di controllare le emozioni. La capacità di regolare le emozioni, esserne consapevoli, esprimerle e comunicarle. La capacità di dare un nome alle emozioni. Qual è la peculiarità delle artiterapie?. Il pregio delle artiterapie risiede nella possibilità di passare, al di fuori della cornice spazio-temporale offerta dal setting e secondo i bisogni del paziente, da pratiche dal carattere e con funzione puramente espressivi a esercizi di comunicazione simbolica delle emozioni. Il pregio delle artiterapie consiste nel passaggio da percorso terapeutico basato sulla talking cure ad uno basato sull'utilizzo di qualunque medium espressivo. Il pregio delle artiterapie risiede nella possibilità di passare all'interno della cornice spazio-temporale offerta dal setting e secondo necessità e i bisogni del paziente, da pratiche dal carattere e con funzione puramente espressivi a esercizi di comunicazione simbolica delle emozioni. Il pregio delle artiterapie consiste nel non riservare l'attività creativa ai soli individui dotati di talento eccezionale. Il contesto espressivo raduna in sé i concetti di: Arte, libertà, prevenzione. Gioco, arte, creatività. Gioco, prevenzione, libertà. Gioco, creatività, prevenzione. Quante tipologie di coping sono possibili?. Una: difensiva. Due: difensive, consapevoli; non difensive, non consapevoli. Due: difensive, non consapevoli e non difensive, consapevoli. Tre: difensive, inconsapevoli; non difensive e consapevoli e strategiche, consapevoli. Il livello semantico riferito alla comunicazione affronta: L'influenza dello stato d'animo del ricevente. I problemi relativi alla trasmissione dell'informazione, la codificazione ecc. I problemi di significato. L'influenza della comunicazione sul comportamento. Cosa si intende per ascolto?. Capacità di rielaborare il vissuto altrui. Funzione complessa costituita da uno specifico atteggiamento di apertura verso quanto è esplicitamente comunicato ma anche verso ogni forma di comunicazione non verbale e relazioanle utilizzata da colui che comunica con l'operatore. Capacità di entrare in relazione empatica. Capacità di rivolgere la propria attenzione all'altro. Quando e come una relazione di ruolo si trasforma in relazione di fiducia?. Attenzione e partecipazione. Ascolto ed empatia. Incontro fusionale. Tempo e ascolto. Quando si parla di arteterapia in psicologia si intende: L'Arte con la A maiuscola. La psicologia dell'artista. La simbologia che l'opera d'arte racchiude in sé. L’utilizzo di mezzi di espressione e comunicazione diversi dal linguaggio verbale usato nella quotidianità. Secondo Jung cosa esprimerebbe l'arte?. Il trascendentale, il sacro, il mistero. Il rimosso. Conflitti inconsci. L'espressione di potenzialità. Il paradigma della musicoterapia è: Note-voce-melodia. Movimento-suono-ritmo. Note-ritmo-intensità. Veloce-forte-piano. Quali sono le caratteristiche dell'attività creativa secondo gli psicologi fattorialisti?. Fluidità, flessibilità,originalità, capacità di elaborazioen e verifica. Fluidità, flessibilità, originalità. Originalità, fluidità, capacità di verifica. Capacità di produrre idee,capacità di elaborazione e verifica. Secondo Levi-Strauss la creatività nell'uomo è paragonata: Alle sei facce del dado. Al personaggio che gioca alle tre carte. Ad un personaggio che sale la scala. Alla maniera del cavallo negli scacchi. L'aspetto applicativo primario delle artiterapie si configura come: Sviluppo degli aspetti motori. Sviluppo degli aspetti sonori e motori. Intervento per lo sviluppo armonico della personalità. Sviluppo degli aspetti emotivi. In arte non esistono... Atti senza pensiero. Atti senza emozioni. Atti senza suono. Atti senza scopo. Secondo il drammaturgo russo Nicolas Evreinov la teatralità può essere definita: Il bisogno universale di rappresentare l'altro e se stessi nel mondo onirico. Il bisogno universale dell'uomo di giocare ad essere altro rispetto a se stesso. Il bisogno trascendentale di andare oltre se stesso. Il bisogno universale di conoscere se stessi. L'atto del mettersi in comunicazione con implica... Una risposta emotiva. Una relazione. Un atto cognitivo. Un movimento dinamico. Cosa si intende per "ascoltare"?. Capacità di entrare in relazione empatica. Capacità di partecipare emotivamente a quanto si ascolta. Capacità dell'orecchio di porre attenzione a suoni e rumori. Capacità di prestare attenzione e partecipazione a qualcosa in quanto oggetto o motivo di informazione o riflessione. L'acronimo PNL indica. Programmazione non linguistica. Paradigma nuovo linguaggio. Programma neuronale linguistico. Programmazione neurolinguistica. L'immaginazione nel contesto di animazione creativa rappresenta... Espressione del sé collettivo. Espressione del reale in forme diverse. Espressione del falso sé. Fuga dalla realtà. Quale è la formula più idonea per lo sviluppo del progetto animativo?. Il laboratorio. La performance. Il gioco creativo. Il copione. Secondo Mills e Crowley (1988) quanti sono gli ingredienti della metafora terapeutica?. Sei. Cinque. Sette. Otto. La riabilitazione punta l'accento. Sui blocchi inconsci dell'individuo. Sui limiti dell'individuo. Sulle parti sane dell'individuo. Sul super Io dell'individuo. Cos'è lo "startle"?. Un pattern relazionale. Uno script. Un pattern affettivo. Un pattern motorio. Cosa si intende con effetto musica?. Struggente nostalgia evocata dalla musica. Affetto che la musica può suscitare come tramite tra linguaggi, gli stili di comunicazione, le possibilità espressive. Stimolo sonoro e acuto di breve durata. Filo conduttore che permette di ricercare, sperimentare il patrimonio sonoro che attraverso l'incontro con l'altro è stato scambiato, trasformato. Quanti modelli teorici sono presenti rivolti alla riabilitazione?. Tre. Cinque. Due. Quattro. Su quanti livelli opera la prevenzione?. Tre. Sei. Cinque. Due. Cosa si intende per guarigione sociale in riabilitazione?. Remissione della patologia. Reinserimento sociale. Guarigione clinica. crescita della consapevolezza sociale. Cosa si intende per ninne nanne di "sintonizzazione affettiva"?. ninne nanne tradizionali. ninne nanne in cui la mamma canta al suo piccolo esprimendo il suo affetto profondo. ninne nanne che contemplano anche il gioco. nine nanne in cui la mamma prova sentimenti di gioia. Quanti sono gli aspetti specifici della relazione tra operatore e fruitore?. Sette. Tre. Sei. Otto. Che cosa si intende per ruolo agito dall'operatore?. Si riferisce alle azioni intraprese. Si riferisce al piano delle aspettative in atto. Si riferisce con il riconoscimento del proprio ruolo professionale. Si riferisce al come l'operatore mette in atto il proprio ruolo. La danzaterapia in chiave simbolica si basa sul presupposti teorici derivati: Il modello psicanalitico di Anzieu. Dalla psicologia analitica di Jung. Dalle ricerche psicocorporee contemporanee che fannoriferimento ad Acoutourier. Dalle teorie sullo sviluppo psicosessuale e sulle relazioni oggettuali di M.Klein. Quali sono le potenzialità maggiori del metodo fuxiano?. Duttilità e sostenibilità. Soggettività e curiosità. Plasticità e duttilità. Libertà e rilassamento. Quante fasi prevede un incontro di danzaterapia fuxiano?. Quattro. Tre. Cinque. Sei. Qual è il luogo che concentra le esperienze secondo gli esperti di psicomotricità?. Gli arti inferiori. La mente. Il corpo. Gli arti superiori. Holding ed handling (Winnicott)permettono al bambino di: Sentire le cure della madre. Sentire il corpo della madre. Sentire l'unità che forma con la madre. Sentire i confini del corpo. Secondo quale autore il bambino è un "essere globale"?. Aucouturier. Nicolodi. Winnicott. Peserico. Tra i materiali plastici qual è il più usato in atelier?. Colori ad olio. Carboncino. Colori a dita. La creta. La complessità della musicoterapia in quanto disciplina consiste nella convivenza di: Arte e creatività. Scienza e poesia. Ascolto ed empatia. Scienza e arte. La comunicazione non verbale svolge la funzione di: Trasmettere un contenuto. Insinuare il dubbio sulla veridicità del contenuto. Limitare l'attenzione. Metacomunicare ciò che le parole esprimono. Qual è il titolo della filastrocca di Loris Malaguzzi?. Cento linguaggi. Invece il cento c'è. Cento storie per cento bambini. Il cento c'è. Quanti sono i pricipi ideati da Loris Malaguzzi?. Quattro. Otto. Sei. Tre. Per Malaguzzi intelligenza e conoscenza stavano in relazione di: Indipendenza. Intimità. Reciprocità. Opposizione. Secondo Malaguzzi l'immaturità del bambino: è strutturata. è possibilità e potere di crescere. è impotenza. è privazione che aspetta di essere colmata. Quale immagine di bambino rifiutava Malaguzzi?. Bambino come tabula rasa. Bambino plastico. Bambino attivo. Bambino recettivo. Malaguzzi preferiva la termine "intelligenza", il termine. ricezione. stato della mente. computazione. attività cognitiva. Quali tra le seguenti strategie è relativa al primo principio malaguzziano?. L'osservazione attraverso sonde di ricerca. Il ruolo dell'adulto. L'immagine del bambino. Il piccolo gruppo. |





