linguistica extra
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() linguistica extra Descripción: linguistica generale extra |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Le componenti di Jakobson sono: 3. 6. 5. 4. Quante sono le vocali dell’italiano: 7 vocali toniche e 5 atone. 5 vocali toniche e 7 atone. 5 vocali toniche e 5 atone. 2 vocali toniche e 3 atone. solo risposte. 1249. 1248. 1349. solo risposta. 1804. 1800. 1703. solo risposta. 1922. 1920. 1800. solo risposta. 1925. 1930. 1825. Quando muore Bloomfield: 1949. 1900. 1848. 1979. solo risposta: 1970. 1980. 1988. Modi finiti e indefiniti. Il MODO IMPERATIVO IN ITALIANO E’: A uno stadio intermedio riguardo la finitezza. A uno stadio centrale riguardo la finitezza. A diversi stadi. A nessuno stadio. Il pensiero di Harris si può ricollegare a: Il pensiero di Harris sulla grammatica universale si può ricollegare a: Il pensiero di Harris si aggancia a: Ai platonici di Cambridge. Ai platonici. A nessuno. Ad Aristotale. Cosa sono I e GLI in italiano: Allomorfi. Morfemi. Fonemi. Preposizioni. Equivalenti concreti dei morfemi: Allomorfi. Fonemi. Sintagmi. Grafemi. Il regolare mutamento fonetico di plebem: Lo è pieve: Allotropo popolare di “plebe”. Prestito linguistico dal greco. Fenomeno di elisione sillabica. Apocope del caso accusativo. Linguistica di Boas: ( extra da trovare) Gli psicologi positivisti condizionano la teoria: Americana degli anni Venti. Francese degli anni Venti. Americana degli anni Trenta. Francese degli anni Trenta. Le parole contrarie: Antonimi. Sinonimi. Morfemi. Allomorfi. Sillaba che termina in vocale: Aperta. Chiusa. Mai chiusa. Sia aperta che chiusa. Tagliare è un verbo: Bivalente. Trivalente. Monovalente. Zerovalente. I maggiori esponenti della dottrina neogrammatica furono: Muratori e Bembo. Burgmann e Osthoff. Dante e Petrarca. Pirandello e Pavese. solo risposta : extra da trovare l’attacco dovrebbe riguardare il nucleo della sillaba. Il nucleo è costituito da vocale o dittongo, l’attacco dalla/e consonante/i che precedono, la coda da quelle che seguono. Es. tre-no. Nella sillaba “tre” il nucleo è la E e l’attacco “TR” è policonsonantico. C’è un attacco policonsonantico. Non ci sono attacchi. C'è un attacco monoconsonantico. Ci sono due attacchi. Una parola che ha subito morfologicamente un processo di composizione: Capotreno. Aria. Gemma. Fila. |