option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

linguistica italiana 4

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
linguistica italiana 4

Descripción:
Bertolini Lucia

Fecha de Creación: 2022/10/22

Categoría: Otros

Número Preguntas: 35

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Qual è la giusta trafila cronologica fra quelle proposte?. FURUNT > furono > furo. FURUNT > furo > furono. FUERUNT > *FURUNT > furo > furono. FUERUNT > *FURUNT > furono > furo.

In che modo si spiega la forma "boce" per 'voce' che troviamo in Bono Giamboni?. Come evoluzione dal lat. BOCEM con regolare passaggio da B- a v. Come evoluzione dal lat. UOCEM con passaggio della semivocale iniziale alla occlusiva bilabiale tramite un passaggio intermedio di spirante bilabiale. Come evoluzione dal lat. UOCEM con regolare passaggio di U a b. Come evoluzione dal lat. UOCEM con regolare passaggio di U a v e infine a b.

La risalita del clitico avviene. quando l'infinito a cui il clitico si riferisce è retto da un verbo modale o da un verbo di movimento. quando l'infinito a cui il clitico si riferisce è retto da un verbo circostanziale o da un verbo di movimento. quando l'infinito a cui il clitico si riferisce è retto da un verbo modale o da un verbo di movimento (ma in questo caso deve essere interposta una preposizione). quando l'infinito a cui il clitico si riferisce è retto da un verbo da un verbo di movimento (ma in questo caso deve essere interposta una preposizione).

In che cosa consiste la risalita del clitico. Nel fenomeno per il quale un elemento atono riferito ad un verbo al modo infinito retto da un verbo modale si dispone prima del verbo al modo infinito anziché dopo. Nel fenomeno per il quale un elemento atono riferito ad un verbo modale risale all'indietro fino a disporsi in prossimità di un modo infinito che lo precede. Nel fenomeno per il quale un elemento atono riferito ad un verbo è fatto dipendere dal verbo reggente anziché dal verbo a cui si riferisce. Nel fenomeno per il quale un elemento atono riferito ad un verbo al modo infinito retto da un verbo modale è fatto dipendere dal verbo modale anziché dal verbo a cui si riferisce.

Individuate in quale dei seguenti periodi è rispettata la legge Tobler-Mussafia. "Allora si levò la Filosofia, e puosesi a sedere in su la sponda del mio letto" (Bono Giamboni, Libro de' Vizi e delle Virtudi). "quel gran teatro dov'era accolto il fiore di tutta la Grecia rivoltò gli occhi in lui e curiosamente mirollo" (Bartoli, La ricreazione del savio). "perché la non si fugge ma si differisce a tuo disavvantaggio" (Machiavelli, De principatibus). "E se si conduce e si guida bene" (Passavanti, Specchio di vera penitenza).

Nelle forme sanza, immantinente, incontanente. si assiste ad un fenomeno fonetico di carattere generale. si assiste ad un fenomeno fonetico di carattere generale. si assiste al fenomeno caratteristicamente fiorentino -en- > -an. si assiste al passaggio caratteristico del trapasso dal latino al volgare.

La forma guerire è. un germanismo giunto in italiano tramite il francese. un francesismo. un germanismo. un francesismo giunto in italiano tramite l'antico tedesco.

06. Quale di queste forme non è un latinismo fonetico?. cognizione. pezza. amplissimo. profundità.

Nella dittologia sinonimica "piangendo e luttando" la parola "luttando" è. un latinismo semantico. un francesismo semantico. un francesismo fonetico. un latinismo fonetico.

Quale fenomeno riscontriamo nella parola "maladire"?. Dissimilazione regressiva. Assimilazione progressiva. Dissimilazione progressiva. Assimilazione regressiva.

Quali sono le condizioni di enclisi nell'italiano attuale?. L'enclisi avviene solo dopo modi finiti del verbo e dopo l'imperativo. L'enclisi avviene solo dopo modi non finiti del verbo. L'enclisi avviene solo dopo modi finiti del verbo e dopo l'imperativo. L'enclisi avviene solo dopo modi non finiti del verbo e dopo l'imperativo.

Indicate la risposta giusta. In antico (come oggi) l'accordo con il complemento oggetto del participio passato di un verbo coniugato con "avere" è obbligatorio. In antico, diversamente da oggi, l'accordo con il complemento oggetto del participio passato di un verbo coniugato con "avere" non era obbligatorio se il complemento oggetto precedeva il verbo. In antico (come oggi) l'accordo con il complemento oggetto del participio passato di un verbo coniugato con "essere" è obbligatorio. In antico, diversamente da oggi, l'accordo con il complemento oggetto del participio passato di un verbo coniugato con "avere" non era obbligatorio se il complemento oggetto seguiva il verbo.

A quale studioso si deve la distinzione fra contenuto (significato) e espressione (significante)?. Hugo Schuchardt. Louis Hjelmslev. Ferdinand de Saussure. Emile Benveniste.

Qual è la natura del destinatario del Libro de' vizi e delle virtudi di Bono Giamboni. Il destinatario è un lettore di cultura bassa a differenza del destinatore. Il destinatario è un lettore di cultura medioalto come il destinatore. l destinatario si configura come ascoltatore piuttosto che come lettore. Il destinatario si configura come spettatore piuttosto che come lettore.

Chi ha coniato la definizione di "fiorentino argenteo" per il fiorentino quattrocentesco?. Lionardo Salviati. Gli Accademici della Crusca. Luca Serianni. Arrigo Castellani.

Quale dei seguenti elementi non è caratteristico della letteratura volgare trecentesca a fronte della letteratura del secolo precedente. nascita della novella come genere distinto dall'exemplum. aumento della poesia rispetto alla prosa. aumento della produzione prosastica rispetto alla letteratura in versi. volgarizzamenti dei classici latini senza l'intermediazione del francese.

Cosa erano gli "specula"?. Elenchi di doveri dei regnanti (specula principum). Trattati comportamentali (per lo più destinati ai monaci) in cui veniva mostrato un modello morale o civile a cui attenersi. Raccolte di esempi morali. Trattati comportamentali (per lo più destinati ai principi) in cui veniva mostrato un modello morale o civile a cui attenersi.

Che cosa è lo Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti?. Una piccola summa dedicata al sentimento della contrizione e al sacramento della confessione che il Passavanti mise insieme dopo il ciclo di prediche quaresimali del 1354. Una raccolta di prediche recitate a Pisa. Una raccolta di exempla. Una raccolta di novelle scritta nel 1354.

Uno dei massimi estimatori della prosa del Passavanti fu. Baccio Valori. Lionardo Salviati. Lorenzo il Magnifico. Pietro Bembo.

Cosa è un'autotraduzione?. Un volgarizzamento autorizzato dall'autore. Un volgarizzamento commissionato dall'autore ad un traduttore appositamente scelto. Una introspezione di sé da parte dell'autore. La traduzione delle propria opera da parte dello stesso autore.

Che cos'è la diglossia?. Una situazione di doppia opzione linguistica che prevede una lingua alta e una lingua bassa fra le quali esiste una differenza d'uso di tipo funzionale a seconda dei contesti. Una situazione di doppia opzione linguistica come in Italia l'alternanza di lingua standard e italiani regionali su base dialettale. Una situazione di doppia opzione linguistica senza differenza funzionale. Una situazione di doppia opzione linguistica (lingua/dialetto, lingua ufficiale/lingua minoritaria) a disposizione del parlante.

L'opposizione parlato/scritto. si articola in una dicotomia netta e marcata a seconda del mezzo (asse diafasico). si articola in quattro gradi: lo scritto-scritto, il parlato-parlato e due livelli intermedi cioè lo scritto-parlato (Protokoll) e il parlato-scritto (Vorlesen). si articola in tre gradi: lo scritto-scritto, il parlato-parlato e un livello intermedio cioè lo scritto-parlato o parlato-scritto. si articola in una dicotomia netta e marcata a seconda del mezzo (asse diastratico).

Chi ha coniato il termine di diglossia?. Emile Benveniste nel 1959. Charles Ferguson nel 1973. Charles Ferguson nel 1959. Emile Benveniste nel 1973.

08. A quale data in Italia la messa non è stata più recitata in latino?. Nel XIX secolo. Nel 1910 a seguito del Concilio Vaticano II. Nel 1980 a seguito del Concilio Vaticano III. Nel 1962 a seguito del Concilio Vaticano II.

A quale contesto culturale vanno ascritti gli esiti semidotti -ANTIA > -anzia, -ENTIA > -enzia. Alla pronuncia filologica del latino. Alla pronuncia ecclesiastica del latino. Alla pronuncia del latino in ambito notarile. Alla pronuncia arcaizzante del latino.

La forma "presunziosa" che si trova in Passavanti. esiste già in latino in epoca tardo-antica in autori pagani e si caratterizza come un termine di ambito filosofico. è una creazione del Passavanti composta con il suffisso -oso. esiste già in latino in epoca tardo-antica in autori cristiani e si caratterizza come un termine di ambito dottrinario. esiste già in latino classico e si caratterizza come un termine di ambito filosofico.

Come si può spiegare la constatazione che in Passavanti l'esito semicolto -enzia (rispetto a -enza) è più frequente di -anzia (rispetto a -anza). L'esito semicolto -anzia era sentito come diastraticamente basso. L'esito interamente volgare -enzia coincideva con l'esito galloromanzo. L'esito semicolto -enzia era sentito come diastraticamente alto. L'esito interamente volgare -anza aveva il conforto dell'esito -anza (da -ance) di diffusione galloromanza.

04. Quali sono le cause storiche che determinano il passaggio dal fiorentino "aureo" al fiorentino "argenteo"?. La carestia, il conseguente calo demografico di Firenze e il ripopolamento da parte di popolazioni provenienti da altre città toscane. La Peste Nera, il conseguente calo demografico di Firenze e il ripopolamento da parte di popolazioni provenienti da altre città toscane. L'mpoverimento, il conseguente calo demografico di Firenze e il ripopolamento da parte di popolazioni provenienti da altre città toscane. La sifilide (il Morbo Gallico), il conseguente calo demografico di Firenze e il ripopolamento da parte di popolazioni provenienti da altre città toscane.

Indicate la risposta non corretta. La parola "refuggio" può essere considerata un latinismo per la mancata chiusura in protonia di re- in ri-. La consonante intensa di "refuggio" si spiega (a partire da FUGERE) per raddoppiamento della consonante successiva alla vocale tonica in parole proparossitone. La parola "refuggio" è un latinismo integrale. La parola "refuggio" è una forma semicolta.

Indicate quale dei seguenti tratti non fa parte del fiorentino trecentesco. rispetto della regola del dittongo mobile. generale rispetto della legge Tobler-Mussafia soprattutto ad inizio assoluto di periodo. articolo il. riduzione del dittongo dopo consonante+ r.

In che cosa consiste la cosiddetta estirpazione di iato?. Nell'introduzione per epentesi di un suono di passaggio (per lo più in italiano /g/ e /v/) fra gli elementi vocalici costituenti uno iato. Nell'introduzione per epentesi di un suono di passaggio (per lo più in italiano /g/ e /v/) fra gli elementi vocalico e semivocalico costituenti uno iato. Nell'introduzione per epitesi di un suono di passaggio (per lo più in italiano /g/ e /v/) fra gli elementi vocalico e semivocalico costituenti uno iato. Nell'introduzione per epitesi di un suono di passaggio (per lo più in italiano /g/ e /v/) fra gli elementi vocalici costituenti uno iato.

La forma "prolago" che troviamo in Passavanti è. un caso di assimilazione progressiva. un caso di dissimilazione regressiva. un caso di dissimilazione progressiva. un caso di assimilazione regressiva.

Quale delle seguenti parole non presenta il fenomeno -en- > -an-?. incontanemente. sanza. immantanente. mantenere.

Indicate la risposta corretta. Il passaggio di -en- postonico a -an- è un fenomeno che compare sistematicamente a Firenze e meno regolarmente in altre città toscane. Il passaggio di -en- a -an- è toscano. Il passaggio di -en- protonico e postonico a -an- è un fenomeno fonetico esclusivo del fiorentino. Il passaggio di -en- protonico e postonico a -an- è un fenomeno non sistematico che compare a Firenze e meno regolarmente in altre città toscane.

Quale fenomeno accomuna le parole "femmina" e "voraggine"?. Il raddoppiamento della consonante successiva alla vocale tonica in parole parossitone. La mancata chiusura in protonia. Il raddoppiamento della consonante successiva alla vocale tonica in parole proparossitone. Il latinismo.

Denunciar Test