option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

LINGUISTICA ITALIANA (ultimo 2023vprof Bertolini Lucia)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
LINGUISTICA ITALIANA (ultimo 2023vprof Bertolini Lucia)

Descripción:
Dalla lezione 37 alla lez 54

Fecha de Creación: 2024/01/08

Categoría: Otros

Número Preguntas: 87

Valoración:(15)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Nella frase Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti. il verbo si circondavano ha valore perfettivo. il verbo si circondavano ha valore imperfettivo abituale. il verbo si circondavano ha valore imperfettivo progressivo. il verbo si circondavano ha valore imperfettivo continuo.

02. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto perfettivo aoristico?. Paolo comprò la Mercedes nel 2004. Laura si è preparata per le Olimpiadi. Paolo ha comprato la Mercedes nel 2004. Laura si preparava per le Olimpiadi.

03. In quale di queste frasi il verbo in corsivo ha valore deittico?. Prima di partire salutò. Era il 1955. Dopo poco tempo sarebbe morto. Dopo molto tempo è venuto a trovarmi. Dopo essere arrivato a casa, si sdraiò sul divano.

04. Indicate quale di queste affermazioni è vera. Nella frase Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato il verbo arrivò ha valore perfettivo aoristico, ma non ha valore deittico. Nella frase Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato il verbo arrivò ha valore perfettivo aoristico, e ha valore deittico. Nella frase Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato il verbo arrivò ha valore perfettivo compiuto, e ha valore deittico. Nella frase Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato il verbo arrivò ha valore perfettivo compiuto, ma non ha valore deittico.

05. Individuate la frase che contiene un perfetto con valore compiuto. Scrisse ogni giorno a sua madre per tutto il tempo che fu in America. Giocò tutto il pomeriggio. Ha scritto ogni giorno a sua madre da quando è arrivato in America. Mentre mi lavavo, suonò il campanello.

06. Individuate la frase che contiene un perfetto con valore aoristico. Scrisse ogni giorno a sua madre per tutto il tempo che rimase in America. Mentre mi lavavo, è suonato il campanello. Ha scritto ogni giorno a sua madre da quando è arrivato in America. Ha giocato tutto il pomeriggio e ora è molto stanco.

07. Nella frase Aldo è arrivato, mentre Mario scriveva. il verbo è arrivato ha valore perfettivo aoristico, scriveva ha valore imperfettivo abituale. il verbo è arrivato ha valore perfettivo compiuto, scriveva ha valore imperfettivo abituale. il verbo è arrivato ha valore perfettivo compiuto, scriveva ha valore imperfettivo continuo. il verbo è arrivato ha valore perfettivo compiuto, scriveva ha valore imperfettivo progressivo.

08. In quale di queste frasi il futuro ha valore epistemico?. Verremo a trovarti senza dubbio. Quando arriverò a casa, mio figlio avrà finito i compiti. Tra un'ora partirò con il treno per Bologna. Domani sarà mercoledì.

09. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo progressivo?. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono. Quel giorno andai al lavoro. I mongoli combattevano a cavallo.

10. L'aspetto perfettivo compiuto viene espresso in italiano da. passato remoto. trapassato prossimo. passato e trapassato prossimo. imperfetto.

11. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto imperfettivo progressivo?. Quando lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale. Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti. Durante il concerto, il pubblico rumoreggiava. Mentre si radeva, Paolo udì un rumore provenire dalla strada.

12. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo continuo?. Quel giorno andai al lavoro. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. I mongoli combattevano a cavallo. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono.

13. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all’aspetto perfettivo aoristico?. Giovanni si è tuffato in piscina da alcuni minuti. Maria si è allenata duramente dall’inizio dell’anno. Nadia è andata a trovare sua madre due volte da lunedì. Giovanni si tuffò in piscina.

14. Indicate il valore del futuro nella frase seguente: Sarà solo con Manzoni che la forma della prima persona dell'imperfetto in -o entrerà definitivamente nel repertorio della lingua italiana. non deittico. deittico. epistemico. non ha alcun valore aspettuale.

15. Nella frase Quando lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale. il verbo lavorava ha valore imperfettivo continuo, il verbo tornava ha valore imperfettivo abituale. il verbo lavorava ha valore imperfettivo abituale, il verbo tornava ha valore imperfettivo progressivo. il verbo lavorava ha valore imperfettivo abituale, il verbo tornava ha valore imperfettivo continuo. il verbo lavorava ha valore imperfettivo progressivo, il verbo tornava ha valore imperfettivo abituale.

16. In quale delle seguenti frasi compare un verbo con valore imperfettivo continuo?. Scriveva ogni giorno a sua madre dall'America. Mentre mi lavavo, suonò il campanello. Quando il sipario si chiuse, il pubblico fischiava. Gli antichi Romani veneravano gli dèi pagani.

17. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo abituale?. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono. I mongoli combattevano a cavallo. Quel giorno andai al lavoro.

01. In quale dei seguenti Sintagmi Nominali troviamo un genitivo oggettivo?. Il rifiuto dell'invito da parte di Andrea. La partenza di Mario per l'India. Il desiderio materno. La telefonata di Luca a Maria.

02. Indicate in quale dei seguenti Sintagmi Nominali compare un genitivo soggettivo. La descrizione del paesaggio. La descrizione di Mario fatta da Anna. La scrittura di Ungaretti. La lettura di Ungaretti da parte di Mario.

01. L’articolo definito. è utilizzabile solo con nomi contabili. costituisce solo riferimento esoforico. può costituire sia riferimento anaforico che riferimento esoforico. costituisce solo riferimento anaforico.

02. In quale delle seguenti frasi, l'articolo definito ha valore anaforico?. Vedi? Il bambino con la maglia rossa è mio figlio. In Italia, i bambini vanno a scuola a sei anni. I bambini stanno giocando in giardino. Dal vagone scesero un vecchio e un bambino. Il bambino avrà avuto 8 anni.

03. Indicate in quale frase l'elemento sottolineato ha valore esoforico. Che gatto sporco, quel gatto!. Sono malridotti quei gatti di cui ti ho parlato. C'erano due gatte nel giardino. La gatta randagia era mal ridotta. Quella gatta randagia è tornata con i suoi gattini.

04. In quale di queste frasi è usato un articolo partitivo?. La qualità delle arance è scadente. Non mi fido delle arance: si digeriscono male!. Il succo delle arance è ricco di vitamina C. Vorrei delle arance tarocco.

05. Quale delle seguenti frasi contiene un articolo indefinito con valore di indefinito specifico?. Cerco un qualsiasi berretto di lana blu. Cerco un berretto di lana blu. Domani farò un giro in centro. Cerco un berretto di lana blu. Era qui sopra e ora non c?è. Non ho mai incontrato una persona che non ti stimi.

01. In italiano, quale di questi aggettivi può esprimere il comparativo sia in modo analitico che sintetico?. facile. celebre. misero. piccolo.

02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La preposizione sotto può avere un uso avverbiale o intransitivo. Le preposizione dietro richiede facoltativamente un Sintagma Preposizionale. La preposizione dopo regge obbligatoriamente un Sintagma Preposizionale. La preposizione prima regge obbligatoriamente un Sintagma Preposizionale.

03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Alcuni avverbi si formano a partire da un aggettivo. L'avverbio è una categoria lessicale morfologicamente variabile. Alcuni avverbi hanno la stessa forma degli aggettivi corrispondenti. Gli avverbi di quantità e grado e gli avverbi focalizzatori possono fungere da Specificatori di altri avverbi.

04. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Le preposizioni monosillabiche sono costituite da una sola sillaba e sono prive di accento. Le preposizioni polisillabiche constano di due o più sillabe e sono portatrici di accento. Le preposizioni polisillabiche possono unirsi all'articolo definito, formando le preposizioni articolate. Il complemento della preposizione è costituito in genere da un Sintagma Nominale.

01. In quale di queste frasi il referente del pronome segnalato in corsivo viene individuato mediante un rinvio cataforico?. Non lo sopporto proprio, tuo fratello!. Il ragazzo di cui ti parlavo l'ho incrociato stamani per strada!. È arrivata Maria, ma non sono riuscito a parlarle. Mi hanno colpito le sue parole.

02. Quale delle seguenti frase contiene un pronome clitico?. Matteo è un egoista: non può pensare sempre a se stesso. La tua proposta a me non piace proprio. Sei tu che devi decidere. Maria dice che le hai presentato tuo fratello.

03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. i pronomi clitici sono sempre contigui al verbo. abbiamo enclisi quando il pronome clitico è in posizione preverbale. i pronomi clitici non possono essere usati in isolamento. nei pronomi clitici non c'è il caso nominativo.

04. Nella frase Ci si sta bene abbiamo la sequenza di due clitici. il primo locativo, il secondo impersonale. il primo dativo, il secondo impersonale. il primo dativo, il secondo riflessivo. il primo locativo, il secondo riflessivo.

05. Nella frase Mi ci ha accompagnato abbiamo la sequenza di due clitici. il primo dativo, il secondo locativo. il primo dativo, il secondo accusativo. il primo accusativo, il secondo locativo. il primo accusativo, il secondo dativo.

06. In quale di queste frasi il referente del pronome in corsivo viene individuato mediante un rinvio anaforico?. I ragazzi che abbiamo incrociato li ho conosciuti l'anno scorso in vacanza. Mi hanno colpito le sue parole. L'ho visto proprio pochi minuti fa, tuo padre. Si vedono ogni giorno cose assurde.

01. In quale di queste frasi il pronome in corsivo è usato deitticamente?. Non penso che mi biasimerai, se dico questo. Non la posso proprio accettare, questa situazione. A Mario non piace la cioccolata. Non gli piace nemmeno il gelato. Guarda dritto dall’altra parte della strada: sono loro i miei vicini di casa.

02. In quale delle frasi indicate si registra il fenomeno sintattico della dislocazione a destra?. È con il mio collega che non trovo un accordo. Te la dico io, la ragione!. La casa è molto bella. Gli acquisti li faccio sempre con mia madre.

03. In quale delle seguenti frasi il tempo verbale del verbo sottolineato NON ha valore deittico?. In questo momento Paolo dorme sul divano. Nel 2010 vinsi un importante trofeo di tennis. Sono passato ieri alle cinque, ma era già uscito. Domani Luigi partirà per le vacanze.

04. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nel caso della dislocazione dell'Oggetto indiretto, la ripresa del clitico è obbligatoria. Nella costruzione del tema sospeso, la ripresa del clitico è obbligatoria. Nella dislocazione a destra, gli elementi dislocati possono essere considerati dei ripensamenti. I costituenti dislocati a sinistra introducono il tema della comunicazione.

05. Si indichi in quale delle seguenti frasi, i tempi dei verbi in corsivo sono usati deitticamente. Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. La stampa a caratteri mobili fu inventata nel 1455 e si diffonderà rapidamente nel secolo successivo. I tuoi saranno arrivati a quest’ora. Tra poco cominceremo a prepararci per uscire.

06. Quale tra le seguenti frasi contiene un elemento deittico?. È partito il 14 marzo. Partirà il 14 marzo. Partirà domani. È partito domenica 14 marzo.

07. Quale di queste affermazione è falsa?. In italiano il sistema dei dimostrativi è binario. In toscano il sistema dei dimostrativi è ternario. Il toscano possiede anche degli avverbi di luogo orientati sull'ascoltatore. I dimostrativi questo e quello richiedono un'interpretazione deittica soltanto spaziale.

08. Quale dei seguenti elementi rientra nella deissi personale?. amiamo. qui. questo. ieri.

09. Quale tra le seguenti frasi contiene un elemento deittico?. Partirà domani. Partirà il 14 marzo. È partito il 14 marzo. È partito domenica 14 marzo.

10. Individuate quale delle frasi a destra costituisce una frase scissa. È a ottobre che ci sarà il referendum. È venuto bene, il disegno. È tempo di migrare. È una bella giornata.

11. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a sinistra?. È a Marco che ho dato il libro. Ne ho comprata molta, di pasta. La spesa di solito la fa mio marito. Marco, gli ho dato il libro.

12. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione del tema sospeso?. Ne ho comprata molta, di pasta. La spesa di solito la fa mio marito. Marco, gli ho dato il libro. È a Marco che ho dato il libro.

13. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a destra?. Marco, gli ho dato il libro. Ne ho comprata molta, di pasta. La spesa, di solito la fa mio marito. È a Marco che ho dato il libro.

14. Indicate quale fra le frasi seguenti non è una frase scissa. È bello vederti!. È di te che si parla male!. È con quel ragazzo laggiù che sono uscita ieri sera. È il 21 dicembre che di solito si verifica il solstizio d'inverno.

15. Indicate l’elemento deittico di ciascuna delle seguenti frasi: 1) Mario arriva domani alle 11 2) Qui non c’è spazio per entrambi 3) Questo anello è un regalo di mio marito. 1) Mario; 2) non c'è; 3) regalo. 1) domani; 2) Qui; 3) Questo. 1) domani; 2) Qui; 3) Questo e mio. 1) alle 11; 2) spazio; 3) anello.

01. Quale dei seguenti tratti fonetici non appartiene all'italiano dell'uso medio?. neutralizzazione dell'opposizione /s/ e /z/ in posizione intervocalica. uso sempre maggiore delle varianti eufoniche ed e ad. neutralizzazione dell'opposizione fra vocali medio-basse e vocali medio-alte. assenza della prostesi di i- davanti a parola iniziante con s + consonante.

02. Quale dei seguenti tratti morfologici non appartiene all'italiano dell'uso medio?. sistema binario nella deissi spaziale (questo/quello, qui, qua/lì, là). riduzione della risalita del clitico. riduzione della regola del dittongo mobile. sempre maggiore diffusione delle forme aferetiche 'sto, 'sta.

03. Quale di queste affermazioni è falsa?. Nell'italiano dell'uso medio tende a neutralizzarsi l'opposizione tra /ɔ/ e /o/ in contesto intervocalico. Nell'italiano dell'uso medio tende a neutralizzarsi l'opposizione tra /z/ e /s/ in contesto intervocalico. Nell'italiano dell'uso medio tende a neutralizzarsi l'opposizione tra /ɛ/ e /e/ in contesto intervocalico. Nell'italiano dell'uso medio tende a neutralizzarsi l'opposizione tra /ʦ/ e /ʣ/ in contesto intervocalico.

01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. il lessico contemporaneo conta un numero piuttosto elevato di parole prefissate. il calco linguistico è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel solo aspetto del significato. il prestito è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel duplice aspetto del significato e del significante. il cambiamento semantico è la creazione di una parola nuova attraverso i processi morfologici della lingua.

02. Quale di questi prestiti è adattato sia fonologicamente che morfologicamente?. smog. sciuscià. brindisi. guerra.

03. Un neologismo è. una forma che viene presa in prestito da lingue straniere. una forma di uso comune che viene usata con significato particolare, normalmente più ristretto di quello originale. una forma specifica con cui vengono designati oggetti e concetti fondamentali di un particolare ambito di attività. una forma che viene creata ex novo attraverso le regole di formazione di parola dell'italiano.

01. La forma a bboce del Graffito della Catacomba di Commodilla rappresenta un caso di. betacismo. betacismo e raddoppiamento fonosintattico. betacismo e assimilazione del neutro pl. in -a alla declinazione femminile. raddoppiamento fonosintattico.

02. Il Graffito della Catacomba di Commodilla. si trova a Roma e risale all'VIII secolo d.C. si trova a Roma e risale al IX secolo d.C. si trova a Viterbo e risale al IX secolo d.C. si trova a Viterbo e risale all'VIII secolo d.C.

03. L'Indovinello veronese. è un testo che presenta una patina volgare solo a un livello superficiale. è il primo documento del volgare veronese. è un testo latino risalente all'VIII secolo. è il primo documento del volgare italiano.

01. Nella frase del Placito di Capua kelle terre, [...] trenta anni le possette si ha un caso di. anteposizione contrastiva. dislocazione a sinistra. tema libero. dislocazione a destra.

02. Tra le più antiche testimonianze letterarie profane in volgare italiano si annoverano. il Ritmo bellunese e l'iscrizione nella basilica inferiore di S. Clemente. il Ritmo laurenziano e l'iscrizione della tomba di Giratto. il Ritmo laurenziano e il Ritmo cassinese. il Ritmo bellunese e la canzone Quando eu stava en le tu cadhene.

01. La veste linguistica originale di Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro ci è stata conservata. dal "libro siciliano" composto da Gianmaria Barbieri. da un manoscritto copiato nell'Italia settentrionale. da un trattato cinquecentesco di Gianmaria Barbieri. da uno dei tre grandi canzonieri duecenteschi P, L e V.

02. I poeti siculo-toscani usarono. il siciliano letterario e il provenzale. una lingua di base toscana in cui convivono sicilianismi, provenzalismi ed elementi locali. una lingua di base fiorentina in cui convivono sicilianismi, provenzalismi ed elementi locali. il siciliano letterario.

03. Quale di queste caratteristiche non è tipica della prosa delle origini?. uso del discorso diretto. ricchezza lessicale. polisindeto. paratassi.

04. Lo stile di Guittone d'Arezzo. è sciatto e trascurato fino a divenire oscuro. si rifà alla tradizione siciliana del trobar clus. si rifà alla tradizione provenzale del trobar clus. è ispirato alla semplicità e alla cantabilità.

05. I poeti della Scuola poetica siciliana. imitarono la poesia trobadorica e usarono la lingua francese. imitarono la poesia trobadorica, ma scrissero in volgare siciliano. imitarono la poesia trobadorica e usarono la lingua d'oc. imitarono la poesia trobadorica, ma scrissero in toscano.

06. I poeti della Scuola siciliana scrissero. nel siciliano di Palermo, sede della corte di Federico II. in una lingua recante una patina grafico-linguistica già toscanizzata. in un siciliano illustre, privo di tratti dialettali locali. in un volgare genericamente meridionale.

07. Rispetto al vocalismo del fiorentino, il vocalismo del siciliano. è privo delle vocali medie. è privo delle vocali medio-basse. è privo delle vocali alte. è privo delle vocali medio-alte.

08. Quale di queste affermazioni è falsa?. Il sistema fonologico del siciliano ha cinque vocali toniche. In siciliano le vocali latine Ĕ (e breve) e Ŏ (o breve) non dittongano. In siciliano le vocali latine Ē (e lunga) e Ō (o lunga) evolvono rispettivamente in /ɛ/ e /ɔ/. Il sistema fonologico del siciliano ha tre vocali atone.

01. Nel sonetto cavalcantiano Chi è questa che vèn c'ogn'om la mira, la proclisi in la mira del v. 1 e l'enclisi in dical al v. 6 sono determinate. dalla risalita del clitico. dal rispetto della legge Gröber. dal rispetto della legge Tobler-Mussafia. dalla maggiore libertà sintattica della lingua duecentesca.

02. La definizione di "Dolce stil novo" viene formulata da Dante. nella Vita nova. nel Convivio. nel De vulgari eloquentia. nel Purgatorio.

03. Quale di questi elementi caratterizza la lingua di Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri?. l'abbondanza di provenzalismi. l'abbondanza di sicilianismi. il ricorso al linguaggio della filosofia e della medicina del tempo. il ricorso a numerosi latinismi.

04. La Vita nova di Dante. è un romanzo autobiografico in versi. è un trattato in prosa, contenente al suo interno testi poetici. è un canzoniere di rime amorose. è una raccolta di rime introdotte e seguite da parti in prosa.

05. Il vero protagonista della svolta stilnovistica fu. Guido Guinizzelli. Bonagiunta Orbicciani da Lucca. Dante Alighieri. Guido Cavalcanti.

01. Il Convivio di Dante. è un trattato in volgare che fu scritto nei primi anni dell'esilio. è un trattato in latino che fu scritto nei primi anni dell'esilio. è un trattato in latino che fu scritto poco prima dell'esilio. è un trattato in volgare che fu scritto poco prima dell'esilio.

02. Indicate quale dei seguenti tratti non fa parte del fiorentino trecentesco. rispetto della regola del dittongo mobile. generale rispetto della legge Tobler-Mussafia soprattutto ad inizio assoluto di periodo. articolo il. riduzione del dittongo dopo consonante + r.

03. L'obiettivo che Dante persegue nel De vulgari eloquentia è quello. di rivendicare la dignità del volgare nell'uso colto. di creare una lingua adatta al discorso filosofico. di tratteggiare la storia della poesia volgare, dai provenzali ai suoi giorni. di creare un'arte poetica del volgare.

04. Secondo Dante, il volgare ideale è illustre perché. è il più nobile tra i volgari italiani. è degno di illustrare le gesta dei grandi personaggi. è il più celebre dei volgari italiani. diffonde luce e risplende chiaro su tutti.

05. Nel canto XXVI del Purgatorio, Dante incontra. Arnaut Daniel e Bonagiunta Orbicciani da Lucca. Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel. Guido Gunizzelli e Bonagiunta Orbicciani da Lucca. Arnaut Daniel e Guittone d'Arezzo.

06. La lingua della Commedia di Dante. è il "volgare illustre" teorizzato nel De vulgari eloquentia. è abbondantemente modellato sulla prosa latina. è basata sul fiorentino di fine Duecento e di inizio Trecento. è un idioma artificiale, in cui si mescolano diverse varietà.

07. Dante descrive la differenziazione diatopica dei volgari italiani. nel trattato latino De vulgari eloquentia. nel trattato latino Convivio. nel prosimetro Vita nova. nel trattato volgare Convivio.

08. Cosa si intende per plurilinguismo dantesco?. L'uso da parte di Dante di italiano e francese. L'uso da parte di Dante di latino e volgare. L'uso da parte di Dante di vari dialetti. L'uso da parte di Dante di registri, varietà e lingue differenti.

01. La forma aura del primo verso del sonetto petrarchesco Erano i capei d'oro a l'aura sparsi è. un sicilianismo. un francesismo. un provenzalismo. un latinismo.

02. Nella novella di Chichibio, l'autore inserisce delle brevi frasi. in vernacolo fiorentino. nel fiorentino rustico di Certaldo. in dialetto bolognese. in dialetto veneziano.

03. La lingua usata nel Proemio del Decameron e nella cornice introduttiva alle giornate è caratterizzata. dall'impiego di periodi lunghi, ricchi di subordinate. all'uso abbondante di ordini sintattici marcati: dislocazioni a sinistra e a destra, tema libero ecc. dall'impiego di forme tipiche delle varietà basse di fiorentino. dall'uso abbondante del che polivalente.

04. Nel verso petrarchesco vo mesurando a passi tardi e lenti, nel sintagma tardi e lenti che procedimento retorico troviamo?. dittologia sinonimica. consonanza. polisindeto. anafora.

05. Quale di queste affermazioni è falsa?. Il Canzoniere di Petrarca è il testo chiave per la storia dell'italiano letterario. Al centro del Canzoniere c?è il concreto e tormentato io individuale. Il titolo originale del Canzoniere è Rerum vulgarium fragmenta. Per Petrarca l'amore è uno strumento di conoscenza intellettuale e di elevazione spirituale.

06. La lingua del Decameron si presenta. maggiormente polimorfica di quella della coeva poesia. meno polimorfica di quella della coeva poesia, ma solo nelle ballate che concludono le giornate. meno polimorfica di quella della coeva poesia. altrettanto polimorfica di quella della coeva poesia.

Denunciar Test