M.F(L15-19)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() M.F(L15-19) Descripción: M.F ecampus |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Come si calcola il montante in capitalizzazione continua?. M=C*e(δt). M=C*e(-δt). M=C+e(δt). M=C-e(δt). Il legame tra tasso annuo composto e tasso istantaneo di interesse è: (1+i)(t)=e(δt). (1-i)(t)=e(δt). (1+i)(t)=e(-δt). (1-i)(-t)=e(δt). Quale è la relazione tra tasso annuo i d'interesse composto e il tasso d'interesse istantaneo?. δ=ln(1+i)(t). δ=ln(1+i). δ=ln(1+i)(-t). δ=ln(1-i). Cosa rappresenta il simbolo δ(t): un montante. un tasso. un capitale. uno sconto. Cosa rappresenta il simbolo δ(t): lo sconto composto. il tasso istantaneo di interesse. lo sconto semplice. il tasso di interesse nominale. Il fattore f(t)= δ(t) cosa rappresenta: fattore di montante della capitalizzazione continua. fattore di sconto composto. fattore di sconto semplice. fattore di montante composto. Nel regime della capitalizzazione semplice l'intensità istantanea di interesse è: δ(t)=(i)/(1+it). δ(t)=(1)/(1-it). δ(t)=(1)/(1+it). δ(t)=(i)/(1-it). Come si calcola il valore attuale in capitalizzazione continua?. A=1/e(δt). A=S/e(δt). A=1/e(-δt). A=S/e(-δt). Una impresa investe un capitale di 1000 euro per 3 mesi a interesse anticipato, il tasso annuo di sconto è d=11%. Il montante dell’impiego è 1028,28. Quale intensità istantanea di interesse produrrebbe lo stesso montante?. 12,16%. 11,16%. 14,16%. 10,16%. Nel confronto tra i fattori di montante, a parità di tasso di interesse i, quale relazione si ha tra i montanti nel periodo 0<t<1. il montante ad interesse semplice è maggiore del montante ad interesse composto, il quale a sua volta è maggiore di quello ad interesse anticipato. il montante ad interesse composto è maggiore del montante ad interesse semplice, il quale a sua volta è maggiore di quello ad interesse anticipato. il montante ad interesse composto è maggiore del montante ad interesse anticipato, il quale a sua volta è maggiore di quello ad interesse semplice. il montante ad interesse anticipato è maggiore del montante ad interesse composto, il quale a sua volta è maggiore di quello ad interesse semplice. Nel regime della capitalizzazione composta l'intensità istantanea di interesse è: dipendente dal tempo. decrescente rispetto al tempo. crescente rispetto al tempo. costante. Nel regime della capitalizzazione a interessi anticipati l'intensità istantanea di interesse è: δ(t)=d/(1-dt). δ(t)=1/(1-dt). δ(t)=d/(1-d). δ(t)=d/(1+dt). Cosa dice il teorema sulla scindibilità?. Una legge finanziaria, se e solo se è iperbolica, si dice scindibile. Una legge finanziaria, se e solo se è esponenziale, si dice scindibile. Una qualsiasi legge finanziaria è scindibile. Una legge finanziaria, se e solo se è lineare, si dice scindibile. La legge di capitalizzazione semplice è scindibile?. si. no. Dipende dal tempo. dipende dal capitale impiegato. Cosa vuol dire che un regime di capitalizzazione è scindibile?. Una legge finanziaria di capitalizzazione è scindibile quando capitalizzando, alle medesime condizioni, da un tempo t0 a un tempo t1 e poi dal tempo t1 al tempo t2; oppure dal tempo t0 direttamente al tempo t2, si ottengono montanti diversi. Una legge finanziaria di capitalizzazione è scindibile quando capitalizzando, alle medesime condizioni, da un tempo t0 a un tempo t1 e poi dal tempo t1 al tempo t2; oppure dal tempo t0 direttamente al tempo t2, si ottiene lo stesso valore attuale. Una legge finanziaria di capitalizzazione è scindibile quando capitalizzando, a condizioni diverse, da un tempo t0 a un tempo t1 e poi dal tempo t1 al tempo t2; oppure dal tempo t0 direttamente al tempo t2, si ottiene lo stesso montante. Una legge finanziaria di capitalizzazione è scindibile quando capitalizzando, alle medesime condizioni, da un tempo t0 a un tempo t1 e poi dal tempo t1 al tempo t2; oppure dal tempo t0 direttamente al tempo t2, si ottiene lo stesso montante. Giovanni investe, in capitalizzazione semplice, una somma di denaro di 2000 in una unica operazione della durata di 5 anni; Lavinia investe la stessa somma per 3 anni, quindi la preleva e investe di nuovo per altri 2 anni. Entrambe le operazioni sono state fatte al tasso annuo del 3%. Cosa possiamo dire?. il montante di Lavinia è uguale a quello di Giovanni alla fine del periodo 5. I due montanti al tempo 5 sono diversi. la legge di capitalizzazione semplice è scindibile. i due montanti sono uguali. Giovanni investe, in capitalizzazione composta, una somma di denaro di 3000 euro in una unica operazione della durata di 4 anni; Lavinia investe la stessa somma per 3 anni, quindi la preleva e investe di nuovo per un altro anno. Entrambe le operazioni sono state fatte al tasso annuo del 3%. Cosa si può dire alla fine dell'operazione?. Lavinia ha un montante più alto di Giovanni alla fine dell'operazione. i due montanti sono diversi alla fine dell'operazione. La legge di capitalizzazione composta non è scindibile. La legge di capitalizzazione composta è scindibile. Osserva le due relazioni: M1=2000(1+0,07*12) e M2=2000(1+0,07*12)*(1+0,07*4). In che regime stiamo operando?. regime di interesse anticipato. regime di sconto composto. regime di interesse composto. regime di interesse semplice. Osserva le due relazioni: M1=2000(1+0,07*12) e M2=2000(1+0,07*12)*(1+0,07*4). Senza effettuare nessun calcolo cosa puoi dire dei due montanti?. i due montanti coincidono. I due montanti sono diversi. i due montanti coincidono con i rispettivi valori attuali. i due montanti sono uguali. La legge di capitalizzazione composta è scindibile?. dipende dal capitale impiegato. si. no. Dipende dal tempo. La legge di sconto semplice è scindibile?. si. no. dipende dal tempo. dipende dal capitale impiegato. Cosa vuol dire che un regime di sconto è scindibile?. Una legge finanziaria di sconto è scindibile quando scontando, alle medesime condizioni, da un tempo t_2 a un tempo t_1 e poi dal tempo t_1 al tempo t_0 oppure dal tempo t_2 direttamente al tempo t_0 si ottengono valori attuali diversi. Una legge finanziaria di sconto è scindibile quando scontando, a condizioni diverse, da un tempo t_2 a un tempo t_1 e poi dal tempo t_1 al tempo t_0 oppure dal tempo t_2 direttamente al tempo t_0 si ottiene lo stesso valore attuale. Una legge finanziaria di sconto è scindibile quando scontando, alle medesime condizioni, da un tempo t_2 a un tempo t_1 e poi dal tempo t_1 al tempo t_0 oppure dal tempo t_2 direttamente al tempo t_0 si ottiene lo stesso valore attuale. Una legge finanziaria di sconto è scindibile quando scontando, alle medesime condizioni, da un tempo t_2 a un tempo t_1 e poi dal tempo t_1 al tempo t_0 oppure dal tempo t_2 direttamente al tempo t_0 si ottiene lo stesso montante. La legge di sconto composto è scindibile?. Dipende dal tempo. dipende dal capitale impiegato. si. no. cosa dice il principio di equivalenza finanziaria?. Considerati due capitali C_1 e C_2 e due tempi t_1 e t_2, e fissati un regime finanziario, un tasso di interesse ed una origine temporale, diciamo che: C_1 e C_2 sono finanziariamente equivalenti se possedere C_1 al tempo t_1 oppure C_2 al tempo t_2 è indifferente dal punto di vista economico. Considerati due capitali C_1 e C_2 e due tempi t_1 e t_2, e fissati un regime finanziario, un tasso di interesse ed una origine temporale, diciamo che: C_1 e C_2 sono finanziariamente non equivalenti se possedere C_1 al tempo t_1 oppure C_2 al tempo t_2 è indifferente dal punto di vista economico. Considerati due capitali C_1 e C_2 e due tempi t_1 e t_2, e fissati un regime finanziario, un tasso di interesse ed una origine temporale, diciamo che: C_1 e C_2 sono finanziariamente equivalenti se possedere C_1 al tempo t_2 oppure C_2 al tempo t_1 è indifferente dal punto di vista economico. Considerati due capitali C_1 e C_2 e due tempi t_1 e t_2, e fissati un regime finanziario, un tasso di interesse ed una origine temporale, diciamo che: C_1 e C_2 sono finanziariamente equivalenti se possedere C_2 al tempo t_1 oppure C_1 al tempo t_2 è indifferente dal punto di vista economico. Abbiamo contratto 3 debiti al tasso annuo del 6%: 10000 con scadenza tra 3 anni, 25000 con scadenza tra 5 anni, 17000 con scadenza tra 6 anni. Supponiamo di volerli estinguere tra due anni, quanto dovremo pagare al creditore?. 40987,09. 41965,98. 42890,04. 43890,04. Devi pagare 3 cambiali: la prima di 800 euro scade tra 2 anni; la seconda di 1500 euro scade tra 5 anni; la terza di 4100 euro scade tra 8 anni. Decidi di sostituire i tre effetti con uno solo con scadenza tra 3 anni. Calcola l'importo della nuova cambiale nell'ipotesi che il tasso annuo composto sia del 4,5%. 5499,64. 5467,94. 5598,98. 5218,93. Hai contratto 3 debiti, rispettivamente di 5000 euro con scadenza a 1 anno, 2500 euro con scadenza a 3 anni, 1200 euro con scadenza a 6 anni. Vuoi pagare tali debiti con la somma di 9000 euro. Se viene applicato il tasso annuo composto del 4,6%, a quale epoca potrai fare il saldo?. 2 anni 11 mesi 13 giorni. 2 anni, 11 mesi, 16 giorni. 2 anni 11 mesi. 2 anni 10 mesi. Abbiamo contratto 3 debiti al tasso annuo del 5%: 5600 con scadenza tra 1 anno, 1950 con scadenza tra 2 anni, 1600 con scadenza tra 7 anni e 4500 con scadenza tra 9 anni. Supponiamo di volerli estinguere tra 5 anni, quanto dovremo pagare al creditore?. 14217,61. 44761,9. 45723,95. 40837,81. S__Quale dei seguenti regimi di capitalizzazione è scindibile?. capitalizzazione semplice. nessuno dei precedenti. capitalizzazione continua. capitalizzazione a interesse anticipato. Stabilire il prezzo di un titolo senza cedole con scadenza 4 anni, al tasso di valutazione di mercato del 4% annuo, valore nominale 50. Il regime finanziario è quello della capitalizzazione composta. 42,74. 40,74. 43,74. 42,47. Indicare la risposta vera. Il tasso di mercato varia nel tempo e riguarda, infatti, l’andamento del mercato, mentre il tasso cedolare che consente di definire il valore delle cedole, si determina al momento della vendita dell’obbligazione. Il tasso di mercato non varia nel tempo e non riguarda, infatti, l’andamento del mercato, mentre il tasso cedolare che consente di definire il valore delle cedole, si determina al momento dell’acquisto dell’obbligazione. . Il tasso di cedolare varia nel tempo, mentre il tasso di mercato che consente di definire il valore delle cedole, si determina al momento dell’acquisto dell’obbligazione. Il tasso di mercato varia nel tempo e riguarda, infatti, l’andamento del mercato, mentre il tasso cedolare che consente di definire il valore delle cedole, si determina al momento dell’acquisto dell’obbligazione. Come si calcola il corso di un titolo?. Per calcolarlo si deve attualizzare il valore nominale al tempo della vendita. Per calcolarlo si deve capitalizzare il valore nominale al tempo di acquisto. Per calcolarlo si deve attualizzare il prezzo al tempo di acquisto. Per calcolarlo si deve attualizzare il valore nominale al tempo di acquisto. Cosa rappresenta il rimborso di un titolo?. Il prezzo di rimborso S rappresenta il prezzo che viene corrisposto alla scadenza a chi non possiede il titolo. Il prezzo di rimborso S rappresenta il tasso che viene corrisposto alla scadenza a chi possiede il titolo. Il prezzo di rimborso S rappresenta il prezzo che viene corrisposto alla scadenza a chi possiede il titolo. Il prezzo di rimborso S rappresenta il prezzo che viene corrisposto all'inizio dell'operazione a chi possiede il titolo. Calcolare, in capitalizzazione composta, il prezzo di un titolo con scadenza tra 3 anni che stacca una cedola annua del 3%. Il valore nominale è 80, il tasso di valutazione di mercato è il 3% annuo. 83. 86. 81. 80. Consideriamo un titolo il cui valore nominale pari a 90 darà una cedola annua pari al 3% per 4 anni e un premio di rimborso pari al 5% del valore nominale. Calcolare il prezzo del titolo, considerando che il tasso di valutazione del mercato è il 6%, in capitalizzazione composta. 83,29. 84,209. 84,029. 84,29. Che cosa indica il corso di un titolo?. Esso rappresenta un montante. Esso rappresenta il prezzo al quale viene acquistato il titolo; ovvero il valore attuale del flusso di cassa futuro, cioè del rimborso S e delle eventuali cedole. Esso rappresenta il prezzo al quale viene acquistato il titolo; ovvero il montante del flusso di cassa futuro, cioè del rimborso S e delle eventuali cedole. Esso rappresenta il costo; ovvero il montante del flusso di cassa futuro, cioè del rimborso S e delle eventuali cedole. |