option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MACROECONOMIA (Lezione 1-4)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MACROECONOMIA (Lezione 1-4)

Descripción:
ECAMPUS macroeconomia

Fecha de Creación: 2024/11/04

Categoría: Otros

Número Preguntas: 38

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

quanti modi ci sono per calcore il PIL. 3. non è definibile. 4. infiniti.

quando si parla del metodo della produzione, quali elementi si sommano. beni e servizi finali. i redditi. non è definibile. beni e servizi finali e non meno gli intermedi.

quando si parla del metodo della spesa, quali elementi si sommano. beni e servizi intermedi. beni e servizi finali. reddito. non è definibile.

quando si parla del metodo del reddito, quali elementi si sommano. i redditi. entrambe le risposte sono vere. non è definibile. beni e servizi finali.

come si calcola la crescita percentuale del PIL. PIL di ieri meno oggi fratto oggi. non è definibile. PIL di oggi meno ieri fratto ieri. tutte le risposte sono corrette.

cosa si intende per PIL. non è definibile. il prodotto indipendentemente da chi o dove viene prodotto. il prodotto dalla nazione indipendentemente dalla residenza di chi lo produce. il prodotto dai residenti della nazione indipendentemente da dove lo producono.

cosa si intende per PNL. il prodotto indipendentemente da dove e da chi lo produce. il prodotto nella nazione indipendentemente da chi lo produce. il prodotto dei residenti della nazione indipendentemente da dove viene prodotto. non è definibile.

cosa si intende per PIL nominale. quantità e prezzi correnti. quantità correnti per prezzi anno base. non è definibile. quantita e prezzi anno base.

cosa si intende per PIL reale. non è definibile. quantita e prezzi correnti. quantità e prezzi anno base. quantità correnti e prezzi anno base.

cosa si intende per forza lavoro. occupati più disoccupati. chi non lavora e ha smesso di cercare. chi cerca lavoro ma non lo trova. non è definibile.

cosa si intende per disocupati. non è definibile. chi non lavoro e cerca lavoro. chi non lavora e non cerca lavoro. chi non lavora.

cosa si intende per lavoratori scoraggiati. chi non lavora e cerca lavoro. non è definibile. chi non lavora e non cerca lavoro. chi pur lavorando e in cerca di un altro lavoro.

come si calcola il tasso di disoccupazione. lavoratori su disoccupati. disoccupati su forza lavoro. non è definibile. disoccupati su lavoratori.

cosa si intende per inflazione. non è definibile. aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. velocità di variazione dei prezzi. aumento generalizzato dei prezzi.

cosa si intende per tasso di inflazione. aumento generalizzate del prezzo dei beni. velocità di variazione dei prezzi dei beni. non è definibile. aumento dei prezzi dei beni di prima necessità.

come si calcola il deflatore implicito del PIL. variazione del PIL nominale. non è definibile. PIL reale su PIL nominale. PIL nominale su PIL reale.

come si calcola indice dei prezzi al consumo. variazione dei prezzi di un paniere deciso arbitrariamente dall'organo di studio statistico della nazione. non è definibile. PIL nominale su PIL reale. variazione dei prezzi di un paniere rappresentativo del consumatore medio urbano.

come si calcola il tasso di inflazione. è il deflatore del PIL. guardando alla variazione del deflatore del PIL fra due periodi. non è definibile. non si può calcolare.

cosa si intende per fiscal drug. tutte le risposte sono corrette. non è definibile. si paga una percentuale di imposte non più commisurato al reddito reale. scaglioni di reddito non più rappresentativi per il potere d'acquisto.

DEFINIZIONE DEL PIL REALE. PIL INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA VALUTAZIONE. PIL VALUTATO A PREZZI COSTANTI. non è definibile. PIL VALUTATO A PREZZI CORRENTI.

CHE DIFFERENZA C'E' TRA PIL E PNL. IL PNL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PIL CONSIDERA IL PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO. IL PIL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PNL CONSIDERA IL PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO. SONO LA STESSA COSA. non è definibile.

COSA SI INTENDE PER TASSO DI DISOCCUPAZIONE. OCCUPATI SU FORZA LAVORO. FORZA LAVORO FRATTO PERSONE TRA I 15 ED I 64 ANNI. DISOCCUPATI SU FORZA LAVORO. non è definibile.

COSA SI INTENDE PER DEFLATORE. PIL NOMINALE FRATTO IL PIL REALE. IL TASSO DI CRESCITA DEL PIL. L'INFLAZIONE CALCOLATO SU UN PANIERE DI BENI RAPPRESENTATIVI DEL CONSUMATORE MEDIO URBANO. non è definibile.

HA SENSO CONSIDERARE SOLO IL DEFLATORE PER IL CALCOLO DELL'INFLAZIONE. NO SI DEVE STUDIARE LA VARIAZIONE DEL DEFLATORE NEI DIVERSI ANNI CONSIDERATI. non è definibile. SI E' DA SOLO UN INDICATORE SUFFICIENTE DI INFLAZIONE. NON E' UN INDICATORE CHE CONSIDERA L'INFLAZIONE.

LE TRE DEFINIZIONI DEL PIL DANNO. VALORI DIVERSI. STESSO VALORE. non è definibile. SOLO IL REDDITO CORRISPONDE ALLA PRODUZIONE.

DIFFERENZA INTERCORRE TRA IL DEFLATORE E L'IPC. RAPPRESENTANO LO STESSO INDICE CHIAMATO IN DUE MODI DIVERSI. L'IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI. IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI. non è definibile.

QUALI SONO LE DEFINIZIONI DI PIL. SPESA. non è definibile. SPESA, REDDITO E PRODUZIONE. REDDITO.

COSA SI INTENDE PER VALORE AGGIUNTO. VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON. VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI. VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON MENO I BENI INTERMEDI. non è definibile.

DEFINIZIONE DEL PIL NOMINALE. non è definibile. PIL VALUTATO A PREZZI COSTANTI. PIL VALUTATO A PREZZI CORRENTI. PIL INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA VALUTAZIONE.

la spesa pubblica è una variabile. esogena. non è definibile. tutte le risposte sono corrette. endogena.

il consumo dipende. da una parte autonoma. non è definibile. da una parte autonoma e dal reddito positivamente. dal reddito positivamente.

il consumo dipende. positivamente del reddito e dall'imposizione fiscale. positivamente dal reddito e negativamente dall'imposizione fiscale. negativamente dal reddito e dall'imposizione fiscale. non è definibile.

cosa si intende per componente autonoma del consumo. la parte del consumo che dipende dal reddito. non è definibile. la parte del connsumo che dipende dall'imposizione fiscale. la parte del consumo che non dipende dal reddito.

cosa si intende per propensione marginale al consumo. quanto varia il consumo al variare di un euro di reddito. non è definibile. tutte le risposte sono corrette. il rapporto tra variazione del consumo e la variazione del reddito.

che valori può avere la propensione marginale al consumo. da 0 in poi. tra meno uno e uno. tra 0 e 1. non è definibile.

come si calcola la propensione marginale al risparmio. uno più la propensione marginale al consumo. non è definibile. uno meno la propensione marginale al consumo. non deriva dal consumo.

l'imposizione fiscale è una variabile. endogena. esogena. non è definibile. tutte le risposte sono corrette.

il consumo è una variabile. non è definibile. endogena. esogena. tutte le risposte sono corrette.

Denunciar Test