option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MACROECONOMIA (Lezione 25-29)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MACROECONOMIA (Lezione 25-29)

Descripción:
Ecamous Macroeconomia

Fecha de Creación: 2024/11/25

Categoría: Otros

Número Preguntas: 52

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato). forza lavoro che moltiplica uno più il tasso di disoccupazione naturale. forza lavoro fratto disoccupati a livello naturale. forza lavoro che molitplica uno meno il tasso di disoccupazione naturale. non è definibile.

i P, in base al modello AS, dipendono. positivamente dai prezzi attesi, dalla z, dal markup e negativamente dalla disoccupazione. positivamente dai prezzi attesi, dalla disoccupazione, dallo z e dal markup. non è definibile. negativamente dai prezzi attesi dal livello di disoccupazione positivamente dalla z e dal markup.

per costruire la AS, si deve partire. dal modello WS PS. dal salario reale. non è definibile. dal livello dei prezzi e sostituire il salario con la sua equazione.

l'equazione dei prezzi, dipende. non è definibile. non dipende dal salario. dal salario, positivamente. dal salario, negativamente.

l'equazione del salario, dipende. non dipende dai prezzi. prezzi correnti. non è definibile. prezzi attesi.

nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro. no. non è definibile. si, positivamente. si, negativamente.

nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito. si, positivamente. non è definibile. no. si, negativamente.

lo svolgimento della formula del tasso di disoccupazione porta a. non è definibile. uno meno(occupati fratto forza lavoro). uno più (occupati fratto forza lavoro). occupati fratto forza lavoro.

la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato). ai disoccupati a livello naturale. alla produttività media a livello naturale. agli occupati a livello naturale. non è definibile.

cosa si intende per tasso naturale di disoccupazione. è quel tasso che corrisponde alla disoccupazione corrente. è quel tasso che corrisponde ad un livello dei prezzi correnti uguali a quelli attesi. è quel tasso che corrisponde ai lavoratori scoraggiati. non è definibile.

secondo il modello AS i prezzi dipendono. non è definibile. non dipendono dal reddito. negativamente dal reddito. positivamente dal reddito.

i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili anche da. positivamente dal livello di reddito. negativamente dal livello di reddito. non dipendono dal reddito. non è definibile.

ci si muove lungo la AS se varia. tutte le variabili che non sono Y. i prezzi attesi. non è definibile. y.

i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da. non è definibile. non dipendono dal markup. negativamente dal markup. positivamente dal markup.

i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da. positivamente dalla forza lavoro. non è definibile. non dipendono dalla forza lavoro. negativamente dalla forza lavoro.

per costruire graficamente la AS si deve partire dalla variazione. della produzione. dei prezzi. non è definibile. della disoccupazione.

la AS dipende da Y. si, positivamente. si, negativamente. non è definibile. no.

la AS si trasla se varia. tutte le variabili che non sono Y. Y. non è definibile. tutte le variabili della AS.

i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da. non dipendono dalla variabile z. dipendono positivamente dalla variabile z. dipendono negativamente dalla variabile z. non è definibile.

se i prezzi variano si trasla la. IS. non è definibile. LM. non trasla nè la IS né la LM.

la AD si trasla se varia. P. la disoccupazione. tutte le variabili che non sono P. non è definibile.

la AD dipende. non è definibile. positivamente dai prezzi. negativamente dai prezzi. non dipende dai prezzi.

la domanda aggregata descrive. come varia il prezzo al variare della disoccupazione. non è definibile. come varia Y al variare dei prezzi. come varia il prezzo al variare di Y.

per costruire la AD dobbiamo partire dal modello. IS LM. non è definibile. WS PS. AS.

la curva IS dipende. negativamente dal livello dei P. non è definibile. positivamente dal livello dei P. non dipende dal livello dei P.

la curva LM dipende. non dipende dal livello dei P. negativamente dal livello dei P. non è definibile. positivamente dal livello dei P.

l'equilibrio nel modello IS LM è dato. da P ed Y. non è definibile. da i ed Y. dai W/P e u.

un aumento dei prezzi muove la LM come una. una politica monetaria restrittiva. una politica monetaria espansiva. non è definibile. una politica fiscale restrittiva.

per costruire la curva AD si parde da una variazione di. non è definibile. Y. P. G.

ci si muove lungo la AD se. se varia la disoccupazione. non è definibile. variano tutte quelle variabili che non sono P. se varia P.

COME SI CALCOLA IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE u. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. u=1-(Y/L). non è definibile. u=1-(N/L).

PER LA COSTRUZIONE DELLA AS SI DEVONO CONSIDERARE. IS-LM. EQUAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NOMINALI. WS-PS. non è definibile.

PER LA COSTRUZIONE DELLA AS IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE DEVE ESSERE SOSTITUITO CON. 1-(Y/L). non è definibile. 1-(N/L). un.

LA AS METTE IN RELAZIONE P CON. P ATTESI, MARKUP, z E Y POSITIVAMENTE. P ATTESI, MARKUP, z E 1-(Y/L) POSITIVAMENTE. P ATTESI, MARKUP E z POSITIVAMENTE E Y NEGATIVAMENTE. non è definibile.

LA AS E' COSTRUITA IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE ED ORDINATE. Y, P. Y, i. u, W/P. non è definibile.

LA AS SI TRASLA IN ALTO A SINISTRA SE. P<P ATTESI. non è definibile. P> P ATTESI. Y.

PER LA COSTRUZIONE DELLA AD SI DEVE CONSIDERARE. WS-PS. IS-LM. non è definibile. EQUAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NOMINALI.

PER LA COSTRUZIONE DELLA AD SI DEVE VARIARE NEL MODELLO IS-LM. non è definibile. G. M. P.

LA CURVA AD HA UNA PENDENZA. non è definibile. NEGATIVA. PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE. POSITIVA.

I PUNTI TROVATI GRAZIE ALLA DOMANDA PRECEDENTE SI DEVONO TRASLARE IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE E ORDINATE. u, W/P. Y, P. non è definibile. Y, i.

LA CURVA AD SI TRASLA IN alto A DESTRA SE SI ATTUA UNA POLITICA. non è definibile. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. FISCALE ESPANSIVA. MONETARIA ESPANSIVA.

LA AS HA UNA PENDENZA. PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE. non è definibile. POSITIVA. NEGATIVA.

per costruire la AD si deve partire da una variazione. del markup. del reddito. della moneta nominale. del prezzo.

per costruire la AS si deve partire da una variazione. del prezzo. del markup. del reddito. della forza lavoro.

nel modello AD, Y dipende. positivamente dalla moneta e dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale. negativamente dalla monete, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale. positivamente dai P attesi, dal markup e da z e negativamente dal tasso di disoccupazione. positivamente dalla moneta, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale.

se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora. i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi correnti scenderanno fino a che non torneranno in ugualianza con i prezzi attesi. i prezzi saranno inferiori ai prezzi attesi. questi scenderanno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti. i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi attesi saliranno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti. i prezzi correnti coincidono con i prezzi attesi.

ci si muove lungo la AS se. variano tutte le sue variabili che non sono Y. se varia Y. se varia l'inflazione. se varia il tasso naturale di disoccupazione.

la curva AS trasla con. se variano tutte le sue variabili che non sono il reddito. poliche monetarie. poliche fiscali. se varia Y.

ci si muove lungo la curva AD per variazioni di. politica fiscale. politica monetaria. P. Y.

la curva AD si trasla con. politica fiscale. nessuna delle risposte è corretta. tutte le risposte sono corrette. politica monetaria.

nel modello AS, i P dipendono. positivamente dai prezzi attesi, dal markup, da Y e da z. positivamente dalla moneta reale, dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale. positivamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z. negativamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z.

se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora. la disoccupazione è inferiore a quella naturale ed i prezzi sono inferiori di quelli attesi. la disoccupazione è inveriore a quella naturale ed i prezzi sono uguali ai prezzi attesi. la disoccupazione è inferiore a quella naturale e i prezzi sono maggiori di quelli attesi. la disoccupazione coincide con quella naturale ed i prezzi sono uguali a quelli attesi.

Denunciar Test