option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Macroeconomia (Lezione 34-36)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Macroeconomia (Lezione 34-36)

Descripción:
Ecampus Macroeconomia

Fecha de Creación: 2024/12/03

Categoría: Otros

Número Preguntas: 33

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

se il prezzo del petrolio aumenta cosa succede. nel modello IS LM si muove la IS in basso a destra. nel modello WS PS la disoccupazione naturale aumenta. nel modello AD AS si muove la AD in basso a destra. nel modello WS PS la disoccupazione naturale diminuisce.

se la disoccupazione naturale è maggiore di quella corrente. allora Y minore di Yn e i P maggiori dei P attesi. allora Y maggiore di Yn e i P minori dei P attesi. allora Y maggiore di Yn e i P maggiori dei P attesi. allora Y minore di Yn e i P minori dei Pattesi.

una variazione del prezzo del petrolio modifica. tutte le risposte sono corrette. la disoccupazione naturale. il livello di uguaglianza tra prezzi attesi e prezzi correnti. nessuna delle risposte è corretta.

il prezzo del petrolio si trova dentro quale modello. AS. AD. LM. IS.

il markup si trova dento quale modello. AD. AS. IS. LM.

cosa si intende per markup. margine di profitto lordo. ricarico. tutti i costi che non sono il lavoro più i profitti netti. tutte le risposte sono corrette.

cosa comprende il markup. salario. prezzo del petrolio. tutte le risposte sono corrette. prezzo dei prodotti finali.

cosa comprende il markup. costi non imputabili al lavoro. profitto lordo. tutte le risposte sono corrette. profitti netti.

dietro le quinte, nel modello IS LM,. l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della IS in basso a sinistra. l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della LM in altro a sinsitra. l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della IS in alto a destra. l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della LM in basso a destra.

il nuovo livello di equilibrio statico rispetto all'iniziale dopo un aumento dei prezzi del petrolio. produzione e prezzi uguali all'equilibrio precedente. non si possono confrontare. produzione maggiore a prezzi inferiori. produzione minore a prezzi superiori.

un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando. i P sono uguali a P attesi. la Y è uguale alla Yn. il modello AD AS è in produzione naturale e prezzi correnti uguali a prezzi attesi. tutte le risposte sono corrette.

se la produzione è maggiore della produzione naturale allora. i prezzi attesi diminuiranno facendo traslare. i prezzi attesi diminuiranno facendo traslare la AS in basso a destra. i prezzi attesi aumenteranno facendo traslare la AS in basso a destra. i prezzi attesi aumenteranno facendo trasalre la AS in alto a sinistra.

se la produzione è maggiore della produzione naturale allora. non si puo sapere il rapporto trai i prezzi. i prezzi sono minorei dei prezzi attesi. i prezzi sono maggiori dei prezzi attesi. i prezzi sono uguali ai prezzi attesi.

nel modello AD AS dopo un aumento del prezzo del petrolio. la AD si sposta in altro a destra. la AD si sposta in basso a sinistra. la AS si sposta in altro a sinistra. la AS si sposta in basso a sinistra.

se si muove l'equilibrio nel modello WS PS allora. si modifica la disoccupazione naturale. tutte le risposte sono corrette. si modifica la produzione naturale. si modifica il livello dei prezzi attesi uguali ai prezzi correnti.

se aumenta il prezzo del petrolio allora. la PS si sposta in basso portando ad una disoccupazione maggiore. la PS si sposta in alto portando ad una disoccupazione minore. la WS si sposta in basso portando ad una disoccupazione minore. la WS si sposta il alto portando ad una disoccupazione maggiore.

un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando. la Y maggiore di Yn. tutte le risposte sono corrette. Y minore di Yn. Y uguale a Yn.

un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando. tutte le risposte sono corrette. P uguale a P attesi. P maggiore di P attesi. P minore di P attesi.

NEL MEDIO PERIODO DOPO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA IL NUOVO EQUILIRBIO SI TROVERA'. Y=Yn CON P SUPERIORI ALL'EQUILIBRIO PRE POLITICA MONETARIA. Y>Yn E P>Pe. non è definibile. Y=Yn CON P AL LIVELLO DELL'EQUILIRBIO PRE POLITICA MONETARIA.

PER ARRIVARE AL PUNTO DI EQUILIBRIO DELLA DOMANDA 7 SI DEVE TRASLARE DAL BREVE AL MEDIO PERIODO PER L'AGGIUSTAMENTO. AD. non è definibile. AS. ENTRAMBE.

LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E I RELATIVI AGGIUSTAMENTI INFLUENZANO QUALI MODELLI. IS-LM. non è definibile. WS-PS. ENTRAMBI I MODELLI.

NEL MODELLO IS-LM L'AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO FA SPOSTARE. non è definibile. ENTRAMBE LE CURVE. IS. LM.

L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO FA MUOVERE NEL BREVE PERIODO. ENTRAMBE. non è definibile. AS. PS.

L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO, PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IN CUI Y=Yn, COMPORTA. Y. Y>Yn. NON E' INFLUENTE. non è definibile.

LE VARIAZIONI DI AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO INTERESSANO. AS. non è definibile. LM. ENTRAMBE.

LA POLITICA MONETARIA SI CONSIDERA. NEUTRALE NEL BREVE PERIODO. SEMBRE NEUTRALE. NEUTRALE NEL MEDIO PERIODO. non è definibile.

LA VARIAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIO. PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL BREVE PERIODO. non è definibile. PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL MEDIO PERIODO. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTO DI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO EQUILIBRIO SARA'. Y=Yn. Y>Yn. Y. non è definibile.

I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO. AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO. AGGIUSTAMENTI DI BREVE PERIODO. non è definibile. AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODO.

SE P>Pe ALLORA. I PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA' IN ALTO A SINISTRA. I PREZZI ATTESI DIMINUIRANNO E LA AS SI TRASLERA' IN BASSO A DESTRA. non è definibile. NON E' RILEVANTE NEL MODELLO.

SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DI. EQUILIBRIO STATICO. EQUILIRBIO DINAMICO. NON HA RILEVANZA. non è definibile.

NEL MODELLO AD-AS VIENE DEFINITO L'EQUILIBRIO DELLE SEGUENTI VARIABILI. u, W/P. Y, P. Y, i. non è definibile.

SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y>Yn ALORA. P. P>Pe. P=Pe. non è definibile.

Denunciar Test