Macroeconomia (Lezione 37-41)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Macroeconomia (Lezione 37-41) Descripción: Ecampus Macroeconomia |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
cosa si intende per stagflazione. alta disoccupazione e basso inflazione. alta disoccupazione e alta inflazione. basso disoccupazione e bassa inflazione. basso disoccupazione e alta inflazione. i livello dei prezzi nella curva AS dipendono dalla disoccupazione. tutte le risposte non sono corrette. positivamente. negativamente. non dipendono. nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla disoccupazione. positivamente. nessuna delle risposte è corretta. non dipende. negativamente. nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla variabile z. nessuna delle risposte è corretta. negativamente. positivamente. non dipende. nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dall'inflazione attesa. tutte le risposte non corrette. positivamente. non dipende. negativamente. il salario dipende dalla disoccupazione. non dipende. positivamente. nessuna risposta è corretta. negativamente. nella rielaborazione della curva AS per arrivare alla curva di Phillips i prezzi sono sotituiti dalla. dalla produzione. dalla variabile z. dalla disoccupazione. dall'inflazione. tra inflazione è disoccupazione esiste una relazione. negativa. positiva. nessuna delle risposte è corretta. nulla. cosa indichiamo con "a". sensibilità dell'inflazione rispetto al livello della disoccupazione. sensibilità della disoccupazione al livello di inflazione. sensibilità della disoccupazione al livello del prezzo del petrolio. sensibilità dell'inflazione rispetto al livello dei prezzi. per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dal markup. nessuna delle riposte è corretta. non dipende. negativamente. positivamente. per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla z. non dipende. positivamente. nessuna delle risposte è corretta. negativamente. per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla disoccupazione. nessuna delle risposte è corretta. non dipende. positivamente. negativamente. per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla sensibilità dell'inflazione alla disoccupazione. negativamente. nessuna delle risposte è corretta. non dipende. positivamente. per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dall'inflazione attesa. nessuna delle risposte è corretta. positivamente. negativamente. non dipende. cosa si intende per spirale prezzi salari. nessuna delle risposte è corretta. un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che non si concretizza in un ulteriore aumento dei salari. un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi. un aumento dei salari non porta modifiche al livello dei prezzi. per la prima formulazione di Phillips cosa viene per ipotesi azzerato/a. variabile z. variabile a. disoccupazione. inflazione attesa. nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corripondono. alti livelli di inflazione. bassi livelli di markup. bassi livelli di sensibilitè tra inflazione e disoccupazione. bassi livelli di inflazione. se c'è uno shock petrolifero alla. aumenta la disoccupazione naturale. si riducono le imposizione fiscali. diminuisce la disoccupazione naturale. aumenta la spesa pubblica. se c'è uno schok petrolifero nel medio periodo. aumenta la produzione. aumentano i prezzi. si riduce la disoccupazione. si riducono i prezzi. se c'è uno shock pretrolifero allora nel medio periodo rispetta all'equilibrio iniziale. stagflazione. aumentano i prezzi. aumenta la disoccupazione. tutte le risposte sono corretta. la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70. nessuna delle risposte è corretta. non ha avuto influenze. è stata verificata. è stata abbandonata. cosa combiò per le aspettative dell'inflazione dopo lo shock petrolifero. un aumento continuo dell'inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero. un decremento continuo dell'inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a zero. le aspettative di inflazione erano pari a zero. nessuna delle risposte è corretta. l'inflazione attesa dopo la prima formulazione venne considerata. non venne modificata. pari ad una percentuale dell'anno precedente. negativa. pari a zero. nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente. non dipende da z. non dipende da u. non dipende dal markup. nessuna delle risposte è corretta. nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente. non dipende dalla variabile z. non dipende dall'inflazione attesa. non dipende dalla disoccupazione. non dipende dal markup. se c'è uno shock pretrolifero allora. la z diminuisce. il markup si riduce. il markup aumenta. la z aumenta. che rapporto intercorre tra il differenziale dell'inflazione, corrente e attesa, ed il differenziale della disoccupazione, corrente e naturale nell'ultima formulazione della curva di Phillips. nessuna delle risposte è corretta. negativo. nullo. positivo. nell'ultima versione della curva di Phillips il rapporto tra inflazione e disoccupazione è studiato. non studia il rapporto tra inflazione e disoccupazione. gurdando ai differenziali tra inflazione corrente e attesa e disoccupazione corrente e naturale. guardando al livello tra inflazione attesa e disoccupazione naturale. guardando al livello tra inflazione corrente e disoccupazione corrente. se la disoccupazione è minore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e attesa sarà. non dipende. positivo. negativo. nullo. se la disoccupazione è maggiore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e inflazione attesa sarà. non influenzato. positivo. nullo. negativo. se la disoccupazione è pari a quella naturale allora il differenziale tra l'inflazione corrente e quella attesa è. positivo. negativo. nullo. non dipende. nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dalla disoccupazione. positivamente. negativamente. nessuan risposta è corretta. non è influenzata. nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dall'inflazione attesa. negativamente. tutte le risposte sono sbagliate. non è influenzata. positivamente. nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dall' inflazione attesa. negativamente. tutte le risposte sono sbagliate. non è influenzata. positivamente. nelle formulazioni successive della curva di Phillips l'inflazione attesa. è uguale all'inflazione dell'anno precedente. tutte le risposte sono corrette. è una percentuale dell'inflazione dell'anno precedente. influenza l''inflazione corrente. nella formulazion successiva alla prima della curva di Phillips l'inflazione attesa è pari. non è considerata. a 0. alla disoccupazione. all'anno precedente. se c'è inflazione i salri nominali. rimangono costanti. crescono. non si può dire. si riducono. se i contratti indicizzati sono la magggioranza allora il rapporto tra disoccupazione e inflazione è. più forte. non si può dire. meno forte. non cambia. nella curva di Phillips con indicizzazione salariale, l'inflazione è correlata all'indicizzazione in modo. positivo. non si può dire. negativo. non è correlata. se si studia la curva di Phillips in presenza di indicizzazione si deve considerare. i contratti con indicizzazione. i contratti senza indicizzazione. i contratti con e senza indicizzazione. nessuna delle risposte è corretta. l'indicizzazione dei salari crea un rapporto tra inflazione e disoccupazione. non c'è questo rapporto. più forte. non lo influenza. più debole. per adeguare il salari al tasso di inflazione, i salari devono essere. tutte le risposte sono corrette. indicizzati. aggiustati rispetto al livello dei prezzi. nessuna delle risposte è corretta. se c'è inflazione i prezzi. non si può dire. rimangono costanti. aumentano. si riducono. se c'è infalzione i salari reali. si riducono. aumentano. non vengono influenzati. non si può dire. dopo gli anni 70 i lavoratori erano. restii a fissare i salari per lunghi periodi. non sono cambiate le abitudini per fissare i salari. indifferenti se fissare i salari per lunghi o brevi periodi. favorevoli a fissare i salari per lunghi periodi. dopo gli anni 70 l'inflazione è diventata. si è annullata. non è stata più studiata. meno persistente. più persistente. |