Macroeconomia (Lezione 47-48)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Macroeconomia (Lezione 47-48) Descripción: Ecampus Macroeconomia |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
nel medio periodo il livello di disoccupazione è. pari al suo livello naturale. superiore al suo livello naturale. non si può dire nulla a priori. inferiore al suo livello naturale. nel medio periodo una politica monetaria restrittiva. porta ad una recessione. porta ad un miglioramento del pil. non si può dire a priori. non modifica il livello di reddito di equilibrio. nel medio periodo una politica monetario restrittiva. non modifica il reddito di equillibrio. riduce il prezzi pari alla riduzione della moneta. tutte le risposte sono corrette. nessuna delle risposte è corretta. combattere l'inflazione nel breve periodo porta. recessione. non si può dire a priori. miglioramento dell'economia. nessuna modifica al tasso di disoccupazione. il tasso di disoccupazione necessaria a far sì che ci sia una variazione dell'inflazione. dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato. nessuna delle risposte è corretta. tutte le risposte sono corrette. non dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato. La banca centrale può decidere in merito alla riduzione dell'inflazione. tutte le risposte sono giuste. quanto eccesso di disoccupazione sopportare. tutte le risposte sono sbagliate. in quanti periodo ottenere la riduzione dell'inflazione. il sacrifice ratio è. tutte le risposte sono corrette. quanti punti percentuali di eccesso di disoccupazione sono necessari per una riduzione dell'1% dell'inflazione. 1/a nella curva di Phillips. il rapporto tra i punti di eccesso di disoccupazione e la riduzione dell'inflazione. il tasso di crescita di una economia nel medio periodo è. inferiore al suo livello normale. pari al suo livello normale. non si può dire a priori. superiore al suo livello normale. CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE. NON VI E' UNA RELAZIONE. NEGATIVA. POSITIVA. non è definibile. COSA SI INTENDE PER gyt. TASSO DI CRESCITA NORMALE DELLA PRODUZIONE. TASSO DI CRESCITA DELLA PRODUZIONE. non è definibile. TASSO DI CRESCITA DELLA DISOCCUPAZIONE. LA SACRIFICE RATIO RAPPRESENTA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE NECESSARIO PER OTTENERE 1% DI DISINFLAZIONE. PUNTI DI ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE FRATTO DISINFLAZIONE. non è definibile. COSA SI INTENDE PER CRESCITA NORMALE DELLA PRODUZIONE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. L'ASSUNZIONE DI SOGGETTI NON APPARTENENTI ALLA FORZA LAVORO. non è definibile. LA CRESCITA DELLA FORZA LAVORO CHE NON INFICIA SULLA DISOCCUPAZIONE. IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI TAYLOR. SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI. non è definibile. LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI. SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE. IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI FISHER - TAYLOR. LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI. non è definibile. SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE. SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI. IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI LUCAS. SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI. LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI. SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE. non è definibile. COSA PUO' DECIDERE LA POLITICA ECONOMICA NEL PROCESSO DI DISINFLAZIONE. L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE. GLI ANNI PER DISTRIBUIRE L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. non è definibile. CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E LA CRESCITA DELLA MONETA E DELL'INFLAZIONE. SE LA CRESCITA DELLA MONETA E' SUPERIORE ALL'INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E' NEGATIVA. NON C'E' UNA RELAZIONE. SE LA CRESCITA DELLA MONETA E' SUPERIORE ALL'INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E' POSITIVA. non è definibile. L'AMMONTARE DI ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE NECESSARIO PER OTTENERE UNA DISINFLAZIONE DIPENDE. non è definibile. DAL TEMPO STABILITO. NON SONO VARIABILI CORRELATE. NON DIPENDE DAL TEMPO STABILITO. PER STUDIARE LA RELAZIONE CHE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE, LA MONETA E L'INFLAZIONE SI DEVE PARTIRE. LM. AS. AD. non è definibile. COSA SI INTENDE PER LABOR HOARDING. LA VARIAZIONE DELLA PRODUZIONE COMPORTA UNA MINORE VARIAZIONE DEI LAVORATORI. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. non è definibile. LA VARIZIONE DELLA PRODUZIONE E' COMMISURATA ALLA VARIAZIONE DEI LAVORATORI. CHE VALORE HA BETA. =1. <1. >1. non è definibile. NEL MEDIO PERIODO LA CRESCITA MONETARIA INFLUENZA. LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE. L'INFLAZIONE. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. non è definibile. COSA INDICA BETA. non è definibile. LA VARIAZIONE DELLA FORZA LAVORO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SENSIBILITA' DELLA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AL DIFFERENZIALE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE ED IL SUO LIVELLO NORMALE. |