MACROECONOMIA (Lezione 5-8)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() MACROECONOMIA (Lezione 5-8) Descripción: Ecampus macroeconomia |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
il moltiplicatore in caso di variazione dell'imposizione fiscale è. non è definibile. maggiore rispetto a quello della spesa pubblica. minore rispetto a quello della spesa pubblica. minore e di segno contrario rispetto al moltiplicatore della spesa pubblica. il moltiplicatore del reddito dipende. positivamente dalla propensione marginale al risparmio. positivamente dalla propensione marginale al consumo. negativamente dalla propensione marginale al consumo. non è definibile. come si calcola il moltiplicatore del reddito. tutte le risposte sono corrette. uno fratto la propensione marginale al risparmio. uno fratto uno meno la propensione marginale al consumo. non è definibile. come si calcola il moltiplicatore del reddito. uno fratto la propensione marginale al consumo. uno fratto uno meno la propensione marginale al consumo. uno fratto uno meno la propensione marginale al risparmio. non è definibile. cosa si intende per moltiplicatore. come varia l'imposizione fiscale al variare del PIL. vome varia la componente autonoma al variare del reddito. non è definibile. come varia il reddito al variare della componente autonoma. da cosa è determinato il moltiplicatore keynesiano. non è definibile. rapporto tra componente autonoma e reddito. rapporto tra reddito e componente autonoma. rapporto tra la variazione del reddito e la variazione della componente autonoma. da cosa è dato l'equilibrio del mercato reale. non è definibile. uguaglianza tra PIL e PNL. uguaglianza tra domanda nazionale e PIL. uguaglianza tra consumo ed investimento. l'equilibrio del mercato reale è dato. dalla componente autonoma. dal moltiplicatore. non è definibile. dal moltiplicatore per la componente autonoma. a parità di politica fiscale cosa ha un maggior effetto sul reddito. una variazione della spesa pubblica. è indifferente muovere G o T. non è definibile. una variazione dell'imposizione fiscale. da dove parte, graficamente, la curva del risparmio. dalla componente autonoma al consumo a segno invertito. non è definibile. dalla propensione marginale al risparmio. dalla componente autonoma al consumo. il risparmio dipende. negativamente dalla componente autonoma del consumo e positivamente dalla propensione marginale al risparmio. negativamente dalla componente autonoma del consumo e dalla propensione marginale al risparmio. negativamente dalla componente autonoma del consumo e negativamente dalla propensione marginale al risparmio. non è definibile. la propensione marginale al consumo. variazione del consumo su variazione del reddito. non è definibile. variazione del reddito su variazione del consumo. è esogena. come si calcola la propensione marginale al risparmio. uno meno propensione marginale al consumo. variazione del reddito su variazione del risparmio. è esogena. non è definibile. da dove parte, graficamente, la curva del consumo. non è definibile. dall'origine. dalla propensione marginale al consumo. dalla componente autonoma del consumo. come si determina la pendenza della curva del cosnumo. dalla propensione media al consumo. dalla propensione marginale al consumo. non è definibile. dalla componente autonoma del consumo. il risparmio dipende. negativamente dalla componente autonoma e marginale del consumo. positivamente dalla componente autonoma del consumo. non è definibile. positivamente dalla propensione marginale al consumo. come si calcola la propensione marginale al risparmio. variazione del risparmio su variazione del reddito. variazione del reddito su variazione del risparmio. non è definibile. è esogena. il risparmio dipende. positivamente dal consumo. negativamente dal consumo. non è definibile. non dipende dal consumo. il consumo dipende. da una componente autonoma e positivamente dal reddito. da una componente autonoma e positivamente dall'imposizione fiscale. da una componente autonoma e negativamente dal reddito. non è definibile. cosa si intende graficamente per ZZ. la curva del consumo. la curva della domanda nazionale. la curva del risparmio. non è definibile. se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale. non è definibile. variazione di Y su variazione di A. non si può vedere graficamente. variazione di A su Variazione di Y. se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale. non è definibile. variazione asse ordinate sulla variazione dell'asse delle ascisse. variazione asse della ascisse sulla variazione dell'asse delle ordinate. non si può calcolare. se varia una delle componenti autonome del reddito cosa succede graficamente. la variazione della compoente autonoma è maggiore della varizione del reddito. non è definibile. la variazione della componente autonoma è minore rispetto alla variazione del reddito. la variazione della componente autonoma e del reddito sono uguali. la curva di domanda parte da. dall'origine degli assi. non è definibile. dalla componente autonoma del reddito. dalla componente autonoma del consumo. per trovare l'equilibrio della domanda nazionale la ZZ deve essere pari. all'asse delle ordinate. all'asse delle ascisse. alla bisettrice. non è definibile. equilibrio nel mercato reale è dato dall'uguaglianza tra. domanda nazionale e PIL. PIL e PNL. non è definibile. domanda nazionale e consumo. il reddito è dato da. moltiplicatore del reddito per la componente autonoma del reddito. componente autonoma del reddito. non è definibile. moltiplicatore del reddito. a reddito zero la domanda nazionale di beni è pari a. moltiplicatore del reddito. non è definibile. componente autonoma del reddito. zero. la domanda nazionale dipende. non è definibile. è esogena. positivamente dal reddito e dalla componenete autonoma. positivamente dal reddito e negativamente dalla componente autonoma. COSA SERVE LA BISETTRICE NEI GRAFICI SPIEGATI FINO AD ORA. non è definibile. NON SI USA. RAPPRESENTA I PUNTI DOVE I VALORI DELL'ORDINATA SONO IL DOPPIO RISPETTO A QUELLI DELL'ASCISSA. RAPPRESENTA I PUNTI DOVE ASCISSE E ORDINATA HANNO LO STESSO VALORE. COME SI VEDE GRAFICAMENTE IL MOLTIPLICATORE. non è definibile. NON SI PUO' VEDERE GRAFICAMENTE. FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Y E LA VARIAZIONE DI Z. FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Z E LA VARIAZIONE DI Y. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER Co. FUNZIONE DEL CONSUMO. non è definibile. CONSUMO AUTONOMO. PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO. COSA SI INTENDE PER c1. PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO. CONSUMO PER LA SOPRAVVIVENZA. VOME VARIA IL REDDITO AL VARIARE DEL CONSUMO. non è definibile. COME SI CALCOLA s. 1-c1. E' UN DATO CHE NON DIPENDE DA ALTRI VALORI. 1+c1. non è definibile. DA COSA DIPENDE IL CONSUMO. E' UNA VARIABILE AUTONOMA. DIPENDE DA Yd. DIPENDE DA Y+T. non è definibile. DA COSA DIPENDE G. DA Y. non è definibile. E' UNA VARIABILE ESOGENA. DALLE T. COSA SI INTENDE PER MOLTIPLICATORE. TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI. IL RAPPORTO TRA LA COMPONENTE AUTONOMA E Y. IL RAPPORTO TRA Y E LA COMPONENTE AUTONOMA. non è definibile. COME SI TROVA IL MOLTIPLICATORE. 1/1+c1. 1/1-c1. Co+G+I-c1T. non è definibile. COSA SI INTENDE PER COMPONENTE AUTONOMA. non è definibile. 1/1-c1. 1/1+c1. Co+G+I-c1T. COSA E' DATA LA PENDENZA DELLA CURVA Z. 1-c1. non è definibile. c1. NON HA PENDENZA. COME SI TROVA L'EQUILIBRIO ALTERNATIVO. non è definibile. I=S. C=S. Y=C+I. |